15.06.2013 Views

La comunicazione parlata - OPAR L'Orientale Open Archive - L ...

La comunicazione parlata - OPAR L'Orientale Open Archive - L ...

La comunicazione parlata - OPAR L'Orientale Open Archive - L ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esame, in § 3 verrà descritta la parte del corpus relativa al presente<br />

contributo, in § 4 si forniranno le specifiche tecniche per l‘analisi<br />

acustica dei dittonghi, in § 5 verrà delineato un quadro d‘insieme delle<br />

varianti nello spazio vocalico, in § 6 si presenteranno i dati relativi<br />

alla variabile (ε) e si metterà in evidenza l‘espansione della<br />

dittongazione nei parlanti più giovani, in § 7 si descriveranno alcune<br />

particolarità nella diffusione lessicale del fenomeno, in § 8 si<br />

discuteranno brevemente i risultati della ricerca.<br />

2 L‟alternanza monottongo/dittongo<br />

Il dialetto di Pozzuoli è caratterizzato da un fenomeno di alternanza<br />

sincronica tra esiti monottongali ed esiti dittongali di determinate<br />

variabili vocaliche. Tale alternanza è condizionata dalla posizione<br />

della variabile nella struttura prosodica e le varianti dittongali sono<br />

limitate in genere alla posizione finale di sintagma intonativo. Di<br />

seguito si forniscono alcuni esempi del fenomeno in questione:<br />

A1. ɪ iʃ i a və <br />

‗i pesci di una volta‘<br />

A2. iiʃ ə<br />

‗i pesci di una volta‘<br />

A3. ɪʃkaʊɾə (.)<br />

‗tre pescatori per parte‘<br />

A4. dʊɾ l (.)<br />

‗i pescatori di là‘<br />

5<br />

B1. (.)<br />

‗pigli pochi pesci‘<br />

B2. (.)<br />

‗hai sempre pigliato i pesci‘<br />

B3. kʊ(.)<br />

‗i pescatori sono assai‘<br />

B4. i iʃ<br />

‗i pescatori... i rezzaioli...‘<br />

Nella colonna di sinistra le parole pesci e pescatori sono realizzate in<br />

posizione interna e presentano esiti monottongali delle vocali toniche<br />

del tipo [i] e [ʊ], mentre nella colonna di destra queste stesse parole<br />

sono realizzate in posizione finale di sintagma intonativo e presentano<br />

esiti dittongali del tipo [ɤɪ] e [ɪʊ]. Il fenomeno coinvolge nel dialetto<br />

degli anziani le vocali alte e medio-alte anteriori e posteriori e non<br />

conosce limitazioni relativamente alla natura aperta o chiusa della<br />

sillaba e alla struttura accentuale della parola 6 .<br />

6 Per una descrizione più dettagliata e per ulteriori esempi si rinvia ad Abete (2006).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!