15.06.2013 Views

La comunicazione parlata - OPAR L'Orientale Open Archive - L ...

La comunicazione parlata - OPAR L'Orientale Open Archive - L ...

La comunicazione parlata - OPAR L'Orientale Open Archive - L ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella figura 4, troviamo un esempio tipico di turno di parola; il primo<br />

locutore realizza una caduta finale di F0 su ―Fabrice‖ (il nome del<br />

collega complice) per passare la parola al secondo locutore che<br />

risponde con una ascesa iniziale.<br />

Figura 4: en Australie il pleuvait les Français avaient perdu il ne pleut pas ce soir<br />

Fabrice ( ↘ ) # (↗ ) non tout va bien.<br />

Per quanto riguarda i giornalisti inglesi e giapponesi, abbiamo rilevato<br />

lo stesso tipo fonostilistico, simile dunque a quello del francese, ma<br />

naturalmente con delle differenze di ritmo, d‘accentuazione, legate<br />

alle caratteristiche prosodiche proprie di queste due lingue.<br />

4.2. <strong>La</strong> descrizione in diretta e i suoi vincoli<br />

Partiremo da un esempio in francese che illustra bene il carattere<br />

iconico della prosodia: seguendo la linea melodica si ha l‘impressione<br />

di seguire la fase di gioco (accelerazione e rallentamento) e soprattutto<br />

la traiettoria del pallone (che sale e ridiscende).<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!