15.06.2013 Views

La comunicazione parlata - OPAR L'Orientale Open Archive - L ...

La comunicazione parlata - OPAR L'Orientale Open Archive - L ...

La comunicazione parlata - OPAR L'Orientale Open Archive - L ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

duplice movimento melodico con un‘ascesa iniziale sul primo termine<br />

seguita da una discesa della F0 sul secondo termine; ma l‘apice non è<br />

raggiunto: si compone esso stesso di una discesa/ascesa, dove la<br />

discesa rappresenta la fine (parentesi) del primo termine (il nome di<br />

un giocatore) e l‘ascesa l‘annuncio del secondo termine (il nome di un<br />

altro giocatore) della presentazione (―..de l‘autre..‖) (Si potrebbe<br />

descrivere la variazione della FO qui come un‖‗sinclinale montonato<br />

melodico‖)<br />

Figura 1: « <strong>La</strong> troisième illustration elle est évidente c‘est le duel des numéros dix<br />

d‘un côté un champion du monde en titre ↗ Sir Jonny Wilkinson ↘ # ↗ de<br />

l‘autre ↘ un champion du monde des moins de vingt et un an Lionel Beauxis »<br />

Nel secondo esempio, si tratta della presentazione di un celebre<br />

giocatore. All‘ascolto, l‘impressione è quella di un‘enumerazione a<br />

causa della prominenza (picchi della curva melodica) della prima<br />

sillaba della parola, dei pronomi ―ils‖, degli articoli, di ―et‖. Si nota<br />

un‘alternanza di registri medio/elevato.<br />

Si tratta di una strategia deliberata che si ritrova in altri momenti, e<br />

nelle tre lingue, allorquando il giornalista presenta un giocatore, un<br />

avvenimento noto. Il giornalista si rivolge agli ascoltatori/spettatori<br />

invisibili, tenendoli col fiato sospeso: si tratta della funzione di<br />

appello.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!