15.06.2013 Views

La comunicazione parlata - OPAR L'Orientale Open Archive - L ...

La comunicazione parlata - OPAR L'Orientale Open Archive - L ...

La comunicazione parlata - OPAR L'Orientale Open Archive - L ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ello, -mente, -etto). Come si mostrerà in seguito (§ 7), una categoria<br />

speciale è costituita dai toponimi 11 , che sembrano essere interessati<br />

dalla dittongazione in una maniera peculiare.<br />

4 Caratterizzazione dei dittonghi<br />

L‘analisi dell‘alternanza tra realizzazioni monottongali e realizzazioni<br />

dittongali è stata condotta su base acustica, sviluppando un metodo<br />

per la caratterizzazione delle traiettorie dittongali e un indice<br />

numerico dell‘ampiezza di tali traiettorie. Il metodo di<br />

caratterizzazione della traiettoria dittongale costituisce una evoluzione<br />

del metodo di Holbrook and Fairbancks (1962) e segue<br />

essenzialmente Simpson (1998). Le traiettorie formantiche vengono<br />

descritte da un insieme di misurazioni di numero variabile (in rapporto<br />

alla lunghezza del segmento vocalico), prese secondo un intervallo di<br />

tempo costante. Di ciascun segmento vocalico vengono scartati in<br />

automatico i primi 20 ms. e gli ultimi 20 ms.; ciò è necessario per<br />

ridurre l‘impatto delle transizioni formantiche, che nei criteri di<br />

segmentazione utilizzati in questa ricerca vengono incluse nel<br />

segmento vocalico. <strong>La</strong> prima e l‘ultima misurazione delle formanti<br />

vengono effettuate subito dopo i primi 20 ms. e subito prima degli<br />

ultimi 20 ms. I restanti punti in cui effettuare le misurazioni vengono<br />

calcolati dividendo in parti uguali la porzione tra la prima e l‘ultima<br />

misurazione, facendo in modo che la lunghezza dell‘unità di<br />

segmentazione sia la più vicina possibile al valore nominale di 20 ms.<br />

Quindi vengono stimati i valori delle prime tre formanti per ciascuno<br />

dei punti precedentemente individuati. Ogni segmento vocalico<br />

inferiore ai 60 ms. viene trattato tecnicamente come un monottongo e<br />

viene caratterizzato da un singolo insieme di valori di F1, F2 e F3<br />

presi nella porzione centrale della vocale, al centro di una finestra di<br />

20 ms.<br />

Oltre a consentire varie rappresentazioni grafiche delle traiettorie<br />

dittongali (cfr. Abete and Simpson, in press), la procedura descritta<br />

fornisce i dati per il calcolo di un indice numerico dell‘ampiezza dei<br />

movimenti dittongali. L‘indice misura la distanza euclidea nello<br />

spazio F1-F2 che intercorre tra i due timbri più distanti raggiunti dal<br />

11 I toponimi che presentano una realizzazione di (ε) tonica in questa parte del<br />

corpus sono Civitavecchia, Maddalena, Marinella, Port‟Ercole, Ventotene.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!