15.06.2013 Views

La comunicazione parlata - OPAR L'Orientale Open Archive - L ...

La comunicazione parlata - OPAR L'Orientale Open Archive - L ...

La comunicazione parlata - OPAR L'Orientale Open Archive - L ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giovani<br />

anziani<br />

NOME ETÀ PROFESSIONE ISTRUZIONE<br />

Raffaele 26 pescatore III media<br />

Giuseppe 33 pescatore III media<br />

Gennaro 34 pescatore III media<br />

Gabriele 36 pescatore III media<br />

Ciro 48 pescatore III media<br />

Salvatore 50 pescatore IV elementare<br />

Alberto 61 pescatore V elementare<br />

Antonio 67 pescatore analfabeta<br />

Tabella 1 Gruppo dei giovani e gruppo degli anziani nel corpus di Pozzuoli<br />

Il corpus è stato segmentato ed etichettato in maniera manuale,<br />

limitatamente a una lista di parole precedentemente selezionate. <strong>La</strong><br />

procedura è partita da un ascolto impressionistico dei materiali<br />

raccolti, quindi dalla scelta di determinati items lessicali che<br />

presentavano variabilità degli esiti nelle vocali toniche, in particolare<br />

variabilità tra realizzazioni di tipo dittongale e realizzazioni di tipo<br />

monottongale. Sulla base degli items scelti sono state individuate tutte<br />

le loro realizzazioni nel corpus. L‘etichettatura ha previsto diversi<br />

livelli: segmenti, parole, sintagmi intonativi, enunciati. Altre<br />

informazioni prosodiche sono state inserite nella trascrizione al livello<br />

segmentale. Tale procedura ha consentito di effettuare un‘analisi delle<br />

variabili fonetiche all‘interno di determinati tipi lessicali, controllando<br />

la posizione che le variabili occupano in strutture prosodiche<br />

gerarchicamente più alte, come il sintagma intonativo, e fornendo<br />

informazioni sul contesto discorsivo più ampio, grazie alla<br />

trascrizione del parlato contenuto in uno o più enunciati.<br />

Come accennato, l‘alternanza monottongo/dittongo è un fenomeno<br />

che dipende in primo luogo dalla posizione della variabile vocalica<br />

nella struttura prosodica. Nella presente analisi è risultata di<br />

particolare importanza l‘opposizione tra la posizione interna al<br />

sintagma intonativo 9 e la posizione finale di sintagma intonativo,<br />

comunemente definita ―prepausale‖. All‘interno della posizione finale<br />

è parso opportuno operare una ulteriore suddivisione tra enunciati che<br />

terminano con un‘intonazione ascendente (esprimendo ad esempio<br />

l‘idea di ―continuazione‖) e enunciati privi di tale contorno<br />

9 Il sintagma intonativo viene qui definito come la sequenza di parlato inclusa tra<br />

due pause prosodiche di livello superiore (cfr. Nespor, 1993: 205 ss.)<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!