15.06.2013 Views

CENTRO STORICO

CENTRO STORICO

CENTRO STORICO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di Ape Ronzante<br />

ualche anno fa, per la precisione nella<br />

primavera del 2005, nasceva l’associa- Qzione<br />

“Api Ronzanti”. Inizialmente il<br />

gruppo di pochi ragazzi che ne fanno parte,<br />

non aveva un nome identificativo. Il sodalizio<br />

prendeva forma dalla voglia di organizzare<br />

qualcosa per la comunità, oltre che per se<br />

stessi. Lentamente si sono concretizzate attività<br />

di espressione artistica culturale. Consapevole<br />

delle diverse esigenze dei giovani del<br />

paese, l’associazione, ha cercato di strutturarsi<br />

come collante di una generazione con<br />

quelle future, senza arrendersi alle circostanze<br />

e proponendosi artéfici e propositivi sul piano<br />

sociale.<br />

Il paese è quello di San Felice Circeo: luogo<br />

onirico dell’odissea di Ulisse, approdo di briganti,<br />

fortino strategico, culla dell’esplorazione<br />

creativa di numerosi artisti, inspiegabilmente<br />

persa nell’inestricabile labirinto della<br />

memoria. Lo testimonia la situazione territoriale,<br />

palesemente degradata e povera di stimoli.<br />

Sulla dimensione collettiva prevalgono<br />

gli “interessi” personali e le risposte a tale malessere,<br />

cui va aggiunta la noia, sono spesso<br />

comportamenti negativi, aggressivi, distruttivi<br />

come l’utilizzo e il consumo di stupefacenti e<br />

di alcool.<br />

nella primavera del 2005 nasce<br />

l’associazione “Api Ronzanti”<br />

con la voglia di organizzare qualcosa<br />

per la comunità<br />

Anche per tutto questo nasce l’Associazione<br />

“Api Ronzanti”, un’associazione volta alla<br />

realizzazione di attività creative e intellettuali,<br />

officina di idee per l’interazione, l’evoluzione<br />

del pensiero e semplice reazione all’impulso di<br />

aggregazione.<br />

Partendo quindi da queste premesse, l’associazione<br />

ha inizialmente realizzato eventi rivolti<br />

al mondo musicale, corrispondendo almeno in<br />

parte alle necessità, desideri e aspirazioni di<br />

quanti nel paese si dedicano a questa forma<br />

d’arte. Ricordiamo il “Circeo Summer Festival<br />

2006-07” e il “1° Maggio” nel Piazzale Italo<br />

Gemini, iniziative con grande riscontro di successo<br />

e partecipazione. L’eccezionale riuscita<br />

e l’enorme entusiasmo hanno contribuito a<br />

mobilitare maggiori energie nel mettere in atto<br />

più momenti di aggregazione possibili, nel<br />

tentativo di sfuggire il tedio quotidiano e non<br />

solo.<br />

Durante quegli anni, tuttavia, ci siamo resi<br />

conto di come fosse riduttivo mettere in piedi<br />

delle manifestazioni solo nel periodo primaverile<br />

o estivo: nella bella stagione il paese<br />

si riempie di turisti e le occasioni di intrattenimento,<br />

organizzate da enti pubblici e privati,<br />

sono numerose. Il nostro pensiero volge<br />

all’occupazione creativa di uno dei più lunghi<br />

e lugubri intervalli di tempo: l’inverno. Il freddo<br />

e la pioggia che caratterizzano i mesi che<br />

vanno da ottobre a marzo, rendono l’intera-<br />

““<br />

zione difficile e gli unici svaghi rimangono lo<br />

sport e la birra al pub.<br />

Negli anni ottanta, alcuni giovani si ritrovavano<br />

nel teatrino comunale, luogo in cui si elaboravano<br />

spettacoli da mettere in scena. Con<br />

il passare degli anni, è storia nota a tutti, il teatrino<br />

è stato lasciato in stato di abbandono e<br />

trasformato in un magazzino. Infine è stato<br />

adibito a sala per eventuali riunioni e mostre<br />

d’arte. Attualmente i locali sono stati restaurati<br />

e potrebbero ospitare anche meravigliose<br />

proiezioni cinematografiche.<br />

Il progetto prevede la programmazione e la<br />

realizzazione di rassegne cinematografiche.<br />

Tale iniziativa, oltre a rompere la routine quotidiana,<br />

ad alimentare il sacro fuoco della cultura<br />

e dell’arte, potrebbe rappresentare un importante<br />

momento d’aggregazione, di scambio<br />

di opinioni, di incontro intergenerazionale<br />

e, perché no, aprire le porte al dialogo con se<br />

stessi.<br />

Dopo aver restaurato i locali del teatrino, anche<br />

l’amministrazione comunale aveva avuto<br />

IL <strong>CENTRO</strong> <strong>STORICO</strong> DI SAN FELICE CIRCEO PPAG. 33<br />

Un gruppo di giovani presenta un progetto per la realizzazione di un cineforum<br />

Anche le api nel loro piccolo... vanno al cinema<br />

Il progetto prevede la programmazione e la realizzazione di rassegne cinematografiche<br />

le “Api Ronzanti” hanno presentato<br />

al Sindaco un progetto per la<br />

realizzazione di un cineforum da tenere<br />

nel teatrino comunale<br />

““<br />

Territorio<br />

un’idea simile: la programmazione, per le festività<br />

natalizie, di film in seconda visione. In<br />

tal senso è stata indetta anche una gara per<br />

assegnare la gestione del cinema-teatro, ma<br />

il bando non ha ricevuto nessuna risposta.<br />

Sembrava che il fato andasse incontro alle intenzioni<br />

dell’associazione e così l’8 febbraio<br />

2008 le “Api Ronzanti” presentano al sindaco<br />

una proposta per la realizzazione di un cineforum.<br />

Il progetto poggerebbe su alcune idee guida,<br />

come la considerazione di diverse categorie<br />

cinematografiche: nazionalità, regista, argomento,<br />

documentari e genere. In concomitanza<br />

con le proiezioni si prevedono incontri<br />

di orientamento e formazione, in modo da favorire<br />

una visione consapevole della pellicola<br />

presentata. Non mancherebbe, inoltre, lo spazio<br />

rivolto a eventi e spettacoli teatrali, musicali<br />

e di danza, in collaborazione con le associazioni<br />

locali e le scuole.<br />

La gestione del teatrino è stata affidata dall’Amministrazione<br />

Cerasoli alla Pro Loco, che<br />

dovrà esprimersi, si spera favorevolmente, in<br />

merito alla richiesta delle “Api Ronzanti”. Lo<br />

scorso ottobre è stato ripresentato il progetto<br />

e la speranza che ai sanfeliciani (di ogni età)<br />

venga concessa la visione di un buon film è<br />

ancora viva. ■<br />

SOMMARIO<br />

Editoriale Avaritia et adrogantia … 1<br />

Personaggi Mario Vittorio Capponi 2<br />

Territorio Anche le api nel loro … 3<br />

Ambiente Le “testuggini” …<br />

- Sonnino 4<br />

Politica Ci vorrebbe una<br />

rivoluzione (liberale) 5<br />

Lettere Lettere al Direttore 6<br />

Territorio Ancora cemento<br />

sul territorio 7<br />

Il fatto I famosi antipasti di mia moglie<br />

Vacanze Pontine 8-9<br />

Libri Odio l’estate 10<br />

Territorio Un’antenna a<br />

Mezzomonte 11<br />

Cultura Un invito alla lettura 12<br />

Personaggi/<br />

Oroscopo<br />

Ze Luca e l’ombra<br />

della madre 13<br />

Sport Calcio 14<br />

Tempo libero Cucina – Cinema –<br />

Ora legale – Poesia 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!