15.06.2013 Views

numero 1/2011 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani

numero 1/2011 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani

numero 1/2011 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Collegio</strong> <strong>Universitario</strong> “<strong>Lamaro</strong> <strong>Pozzani</strong>” - Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro<br />

panorama<br />

per i giovani<br />

<strong>Collegio</strong> <strong>Universitario</strong> “<strong>Lamaro</strong> <strong>Pozzani</strong>” - Via Saredo 74 - Roma - Quadrimestrale - POSTA TARGET CREATIVE Aut. n. S/SA0188/2008 valida dal 01/07/2008 - anno XLIV - n. 1 - gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

STORIA AMERICANA<br />

DIRITTI UMANI<br />

Schiavitù, segregazione<br />

e libertà<br />

CINA<br />

Il viaggio del<br />

<strong>Collegio</strong> “<strong>Lamaro</strong> <strong>Pozzani</strong>”<br />

ALMALAUREA<br />

I dati sui laureati<br />

in Ingegneria<br />

La Guerra di Secessione


Eccellenza negli studi<br />

Il <strong>Collegio</strong> “<strong>Lamaro</strong> <strong>Pozzani</strong>” ospita a Roma<br />

gratuitamente studenti, di tutte le facoltà e di<br />

tutte le regioni, che hanno superato una selezione<br />

seria e accurata, in cui contano solo la<br />

preparazione e le capacità. A loro chiediamo di<br />

frequentare con successo l’università, laureandosi<br />

in corso e con il massimo dei voti, ma<br />

anche di partecipare alle attività del <strong>Collegio</strong>.<br />

Più che una laurea<br />

I nostri studenti sono diventati docenti e ricercatori, imprenditori<br />

e dirigenti d’azienda, professionisti, funzionari della pubblica<br />

amministrazione. Lavorano in Italia e all’estero in posizioni di<br />

responsabilità. Questi risultati sono stati raggiunti anche perché<br />

in <strong>Collegio</strong> hanno frequentato corsi di economia, diritto, informatica.<br />

Hanno viaggiato e imparato a parlare correntemente l’inglese<br />

e altre lingue straniere. E hanno incontrato e conosciuto personalità<br />

politiche, grandi studiosi, manager di successo.<br />

www.collegiocavalieri.it<br />

Un impegno da vivere insieme<br />

Vi troverete a fianco di settanta ragazze e<br />

ragazzi che saranno fra i vostri migliori amici e<br />

vi aiuteranno a considerare il <strong>Collegio</strong> la vostra<br />

“casa”. Il tempo dello studio, per un giovane<br />

universitario, non può che integrarsi con il<br />

tempo della vita: un’esperienza di libertà e<br />

responsabilità decisiva per il futuro umano, professionale<br />

e culturale di ciascuno.<br />

<strong>Collegio</strong> <strong>Universitario</strong> “<strong>Lamaro</strong> <strong>Pozzani</strong>”<br />

Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro


Sommario<br />

panorama per i giovani<br />

n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

3. Editoriale<br />

di Stefano Semplici<br />

La Guerra di Secessione<br />

4. Dall’Unione alla Secessione<br />

Come si arrivò alla Guerra di Secessione<br />

americana.<br />

di Manuel Trambaiolli<br />

6. Il peccato originale della<br />

Costituzione americana<br />

La schiavitù nella Costituzione di Filadelfi a.<br />

di Henri Ibi<br />

7. Se la realtà vince la leggenda<br />

Robert E. Lee e Thomas J. Jackson,<br />

gentiluomini d’onore in un tempo<br />

sbagliato.<br />

di Enrico Mantovano<br />

10. Lincoln e il potere della parola<br />

Un grande politico, ma anche un abile<br />

oratore.<br />

di Carlotta Orlando<br />

12. Da Jefferson a Lincoln fi no a Obama<br />

La lunga notte dei neri d’America per<br />

l’uguaglianza.<br />

di Aleksandra Arsova e Angelo Filippi<br />

16. Un paese diffi cile<br />

La Guerra di Secessione non si è<br />

conclusa con la pace del 1865.<br />

di Gianvito Masi<br />

16. L’apartheid<br />

La segregazione in Sudafrica.<br />

di Elena Martini<br />

17. I Cavalieri dell’America bianca<br />

Il Ku Klux Klan.<br />

di Elena Martini<br />

18. Voci dai giorni della schiavitù<br />

Registrazioni dalla Biblioteca del Congresso.<br />

di Francesca Parlati<br />

19. Jefferson-Hemings<br />

La relazione fra Thomas Jefferson e la<br />

schiava Sally Hemings.<br />

di Francesca Parlati<br />

20. Tea Party vecchi e nuovi<br />

Un movimento politico che suscita qualche<br />

preoccupazione negli Stati Uniti.<br />

di Claudia Macaluso<br />

21. Così ci ha unito la Guerra Civile...<br />

Le testimonianze cinematografi che.<br />

di Selene Favuzzi<br />

22. La sporcizia colta<br />

Il jazz non è solo un genere musicale: è<br />

anche uno stile di vita.<br />

di Carmelo Di Natale<br />

25. Quando una legge non basta<br />

Le conseguenze della segregazione.<br />

di Giovanni Benvenuto<br />

28. La secessione nel diritto<br />

internazionale<br />

Tra autodeterminazione dei popoli e<br />

integrità territoriale.<br />

di Gabriele Rosana<br />

30. La schiavitù era cosa buona e giusta<br />

Filosofi e giuristi antichi non si opposero<br />

mai alla schiavitù.<br />

di Nicola Lattanzi e Donato Sambugaro<br />

33. Alcune incongruità della schiavitù<br />

La schiavitù da un punto di vista<br />

economico: un sistema ineffi ciente.<br />

di Giuseppe Grazioso<br />

36. La nuova schiavitù<br />

Prostituzione e lavoro minorile: milioni di<br />

nuovi schiavi sono bambini.<br />

di Natalia Pazzaglia<br />

37. Lo sfruttamento nei campi<br />

e nei cantieri italiani<br />

I fatti di Rosarno hanno portato alla luce<br />

una triste realtà.<br />

di Livio Ghilardi e Chiara Curia<br />

39. Post scripta<br />

di Carlo Lotti<br />

Primo Piano<br />

40. Il Festival della cultura russa<br />

Un’occasione per conoscere un paese<br />

molto vicino all’Italia.<br />

di Claudia Macaluso<br />

42. Il paese dei dragoni<br />

Il viaggio del <strong>Collegio</strong> “<strong>Lamaro</strong> <strong>Pozzani</strong>”<br />

in Cina.<br />

di Selene Favuzzi<br />

46. Finalmente la laurea. E ora?<br />

In Italia la laurea in Ingegneria è ancora<br />

una garanzia per un lavoro a tempo<br />

pieno?<br />

di Lin Strobio Chen<br />

Dal <strong>Collegio</strong><br />

48. Incontri<br />

Gli incontri del <strong>Collegio</strong> “<strong>Lamaro</strong> <strong>Pozzani</strong>”.<br />

Un berretto<br />

dell’esercito<br />

dell’Unione (Foto:<br />

iStockphoto.com/<br />

DNY59).<br />

PANORAMA PER I GIOVANI<br />

Periodico della Federazione Nazionale<br />

dei Cavalieri del Lavoro - Roma<br />

Anno XLIV - n. 1 - gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

Direttore responsabile<br />

Mario Sarcinelli<br />

Direttore editoriale<br />

Stefano Semplici<br />

Segretario di redazione<br />

Piero Polidoro<br />

Redazione: Carmelo Di Natale, Selene<br />

Favuzzi, Elisa Giacalone, Nicola Lattanzi,<br />

Claudia Macaluso, Beatrice Poles, Maria<br />

Teresa Rachetta, Gabriele Rosana,<br />

Donato Andrea Sambugaro, Sara Simone,<br />

Andrea Trafi cante.<br />

Direzione: presso il <strong>Collegio</strong> <strong>Universitario</strong><br />

“<strong>Lamaro</strong> <strong>Pozzani</strong>” - Via Saredo 74 -<br />

00173 Roma, tel. 0672.971.322 - fax<br />

0672.971.326<br />

Internet: www.collegiocavalieri.it<br />

E-mail: segreteria@collegiocavalieri.it<br />

Agli autori spetta la responsabilità degli<br />

articoli, alla direzione l’orientamento scientifi<br />

co e culturale della Rivista. Né gli uni, né<br />

l’altra impegnano la Federazione Nazionale<br />

dei Cavalieri del Lavoro.<br />

Potete leggere tutti gli articoli della rivista<br />

sul sito: www.collegiocavalieri.it<br />

Autorizzazione:<br />

Tribunale di Roma n. 361/2008 del<br />

13/10/2008.<br />

Scriveteci<br />

Per commenti o per contattare gli autori degli<br />

articoli, potete inviare una e-mail all’indirizzo:<br />

panoramagiovani@cavalieridellavoro.it


<strong>Collegio</strong> <strong>Universitario</strong> “<strong>Lamaro</strong> <strong>Pozzani</strong>” - Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro<br />

panorama<br />

per i giovani<br />

<strong>Collegio</strong> <strong>Universitario</strong> “<strong>Lamaro</strong> <strong>Pozzani</strong>” - Via Saredo 74 - Roma - Quadrimestrale - Tariffa R.O.C.: “Poste italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N° 46) art. 1 comma 1, DCB Modena” - anno XLII - n. 3 - settembre-dicembre 2009<br />

AMBIENTE<br />

pa pano no n ra r ma<br />

per i gi giov ovan ani<br />

<br />

ECONOMIA<br />

Il mercato<br />

elettrico<br />

in Italia<br />

ECOLOGIA<br />

Cosa fare per<br />

consumare meno<br />

MARCONI<br />

L’inventore<br />

imprenditore<br />

Energia da risparmiare<br />

Sul sito del <strong>Collegio</strong> <strong>Universitario</strong> “<strong>Lamaro</strong> <strong>Pozzani</strong>”<br />

puoi leggere e scaricare tutti i numeri e gli articoli<br />

di Panorama per i giovani<br />

IMMIGRAZIONE<br />

IMMIGRAZIONE<br />

MMIGRAZIONE<br />

IGRA<br />

INTEG INTEGRAZIONE<br />

INTEG EGRAZIONE<br />

Interviste Interviste erviste a a a Marcella Marcella Lu Lucid Lucidi<br />

cidi idi di<br />

e e Alfredo Ma Mantovano<br />

Ma Mantovano ntovano t<br />

INDUSTRIA<br />

INDUSTRIA<br />

DUSTRIA<br />

D<br />

La L storia dell’I<br />

i ntata<br />

La storia stori storiadell’Iri<br />

a dell dell’Iri Iri raccontata<br />

racconta raccontat contata<br />

da da Anton Antonio Anton tonio oniooZ oZurzolo Zurzolo<br />

Zurzolo<br />

Dai i t i d ll t<br />

SCIENZA<br />

SCIENZA<br />

tica<br />

Dai Daii misteri mmisteri<br />

misteri teri della matematica<br />

ma matematica<br />

... ...alla ...all ..all lla<br />

apent a pent pentola tola l a a p pressione<br />

pr ione<br />

L La ccittà<br />

ccittà<br />

it ittà it à di tutti<br />

www.collegiocavalieri.it<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

panorama<br />

per i giovani<br />

<br />

INTERVISTE<br />

INTERVISTE<br />

Bucciarelli,<br />

Bucciarelli,<br />

Bu Bucciarelli, GGentili, Gent Gentili, ntili, nttili<br />

ili ili,<br />

Morcellini, orcellini, , Masini sini ni e eeP e Pescia P<br />

P escia esciaa<br />

CONFRONTI<br />

CONFR NFRONTI ONTI<br />

L’istruzi L’istruzione L’istruzi truzion ruzione ruzion uzzione superiore<br />

su periore<br />

nei nei ei i paesi paesi paesi i eur europei euro europei<br />

europei e ein einCina e in Cina<br />

Cina<br />

DATI,<br />

DATI, DUBBI UBBI E<br />

E E DIBATTITI DIBATTI DIBATTITI DIBATTI DIBATTITI S SUL SSULL<br />

“3+2”<br />

La LLaa riforma ri riforma iforma<br />

orma ma universit univers universitaria<br />

universi versitaria taria i


In questo <strong>2011</strong> l’Italia celebra, con passioni alterne e passo<br />

incerto, la sua unità nazionale. Anche per gli Stati Uniti sono<br />

passati centocinquanta anni dal momento probabilmente più<br />

drammatico della loro storia. Il 17 febbraio del 1861 Jefferson<br />

Davis si insediava come presidente della Confederazione<br />

degli Stati del Sud, mentre a Washington iniziava il suo primo<br />

mandato Abraham Lincoln. Poche settimane dopo, con i<br />

primi colpi di cannone sparati a Fort Sumter, inizierà la guerra<br />

di secessione, che si concluderà dopo quattro anni con diverse<br />

centinaia di migliaia morti sui campi di battaglia e nei territori<br />

attraversati dagli eserciti in lotta, saccheggi, devastazioni e una<br />

“conquista” che è diventata, non solo per gli americani, il sigillo<br />

simbolico di questo dramma: la fi ne della schiavitù. Davis non<br />

avrà successori, ma morirà nel suo letto nel 1889. Lincoln verrà<br />

ucciso a teatro da un attore fi no a quel momento sconosciuto,<br />

subito dopo la resa del nemico. Toccò ad altri il diffi cile governo<br />

della vittoria dell’Unione. Egli entrò in questo modo direttamente<br />

nel mito.<br />

È diffi cile parlare della guerra civile americana senza parlare<br />

di quello che Martin Luther King defi nì il grande “ma” di questa<br />

grande nazione. L’America – così egli scrive-<br />

va – ha offerto al mondo, con la Dichiarazione<br />

di Indipendenza, “la più eloquente e non ambigua<br />

espressione della dignità dell’uomo che sia<br />

mai stata racchiusa in un documento politicosociologico”.<br />

Ha raggiunto le più avanzate e<br />

inimmaginabili frontiere della tecnologia. E<br />

tuttavia “questo ma è un commento ai duecento<br />

e più anni di totale schiavitù e ai venti milioni<br />

di uomini e donne di razza nera privati della<br />

vita, della libertà e della ricerca della felicità”.<br />

Questa fondamentale linea di confl itto non può<br />

naturalmente essere minimizzata. Può però essere<br />

meglio compresa e la rifl essione che proponiamo in questo<br />

fascicolo cerca di farlo seguendo due piste di ricerca.<br />

Una è quella che, partendo dalle radici lontane della schiavitù<br />

e delle tante asimmetrie del riconoscimento, giunge alle nuove<br />

forme di sfruttamento degli esseri umani in un mondo che si era<br />

impegnato con la Dichiarazione delle Nazioni Unite del 1948<br />

alla tutela universale dei loro diritti fondamentali. Il pensiero<br />

corre alla tesi di Aristotele sulla guerra “giusta” condotta contro<br />

coloro che sono nati per essere schiavi e non si sottomettono<br />

spontaneamente. Ma anche, per restare all’America, alla disputa<br />

che vide contrapporsi Bartolomé de Las Casas e Juan Ginés de<br />

Sepùlveda, in pieno Cinquecento, sul modo in cui considerare<br />

e conseguentemente trattare gli indigeni del nuovo continente.<br />

Era stata necessaria addirittura una bolla pontifi cia, qualche anno<br />

prima del celebre confronto fra il domenicano e l’umanista alla<br />

corte di Carlo V, per stabilire il diritto di tutte le popolazioni<br />

Editoriale<br />

È diffi cile parlare<br />

della guerra civile<br />

americana<br />

senza parlare<br />

di quello che Martin<br />

Luther King defi nì il<br />

grande “ma”<br />

di questa nazione.<br />

“che potranno essere scoperte dai cristiani” a esercitare il dominio<br />

sulle cose proprie e a non essere “ridotte in schiavitù” (Paolo<br />

III, Veritas Ipsa).<br />

Il secondo tema, altrettanto importante, è quello del contesto<br />

più ampio nel quale maturarono le cause profonde della secessione<br />

e quindi di una guerra che per lo stesso Lincoln fu prima<br />

di tutto in difesa dell’Unione: solo nel settembre del 1862 il<br />

presidente promulgò il Proclama di emancipazione, decidendosi<br />

infi ne per una rottura radicale sulla quale negli anni precedenti<br />

non si era in realtà espresso in modo altrettanto chiaro e univoco.<br />

È qui che bisogna scavare, anche per capire le ragioni che portarono<br />

alla vittoria fi nale del Nord, che era avanti per popolazione,<br />

industrializzazione, infrastrutture. Si pensi che, alla vigilia della<br />

guerra, gli investimenti industriali al Nord erano quasi nove volte<br />

superiori rispetto al Sud. Questa differenza era ben chiara allo<br />

stesso presidente Davis, che nel suo discorso di insediamento<br />

sottolineò che a reclamare il diritto “a modifi care o abolire i governi<br />

quando essi diventano distruttivi per i fi ni per i quali sono<br />

stati istituiti” era appunto “un popolo agricolo”, che chiedeva<br />

adesso di vivere in pace con la comunità manifatturiera e marittima<br />

degli stati dai quali si era staccato. E<br />

Rhett Butler/Clark Gable cercherà invano di<br />

spiegare ai partecipanti alla grande festa con<br />

la quale si apre Via col vento, il monumento<br />

hollywoodiano all’epica della guerra civile,<br />

che la Confederazione perderà, perché non ha<br />

le fabbriche di cannoni e la possibilità di opporsi<br />

effi cacemente alle navi che, stringendo<br />

le sue coste, renderanno diffi cile scambiare il<br />

Re cotone con tutti gli altri beni, a partire dal<br />

cibo, che il Sud era costretto a importare.<br />

Il compito della “liberazione” degli schiavi<br />

non fi nì nel 1865. Un secolo più tardi, John<br />

Kennedy rilancerà ancora l’interrogativo su un paese “libero per<br />

tutti, fuorché per i neri”, senza divisioni di classe, ghetti o razze<br />

privile giate, “eccetto per quanto riguarda i neri”. La legge sui<br />

diritti civili venne approvata solo nel gennaio del 1964, dopo la<br />

sua morte e dopo la famosa marcia dei 250.000 voluta da Martin<br />

Luther King per avvicinare il suo “sogno” di vedere i fi gli degli<br />

antichi schiavi e quelli dei loro proprietari “sedere insieme al<br />

tavolo della fratellanza”. Non basta neppure che Barack Obama<br />

sia entrato alla Casa Bianca per dire che quel sogno si è davvero<br />

realizzato. Quel che è certo, invece, è che gli Stati Uniti sono<br />

diventati la prima potenza del mondo. I fatti sembrano proprio<br />

aver dimostrato che Lincoln guardava lontano quando diceva di<br />

voler salvare l’Unione a ogni costo. Fosse pure quello di una<br />

guerra contro la secessione, mentre in Italia ancora non erano<br />

fi nite quelle per l’Unità.<br />

Stefano Semplici<br />

panorama per i giovani • 3


La Guerra di Secessione<br />

Dall’Unione alla Secessione<br />

In the 19th century, the economy of the Northern States was based on industry<br />

and commerce, while the South had a settled plantation system, which<br />

depended on slaves. One of the main causes of the American civil war was<br />

slavery and, in particular, the dispute over its expansion into the western<br />

States. The election of Abraham Lincoln in 1860 was the fi nal trigger for the<br />

war: the slave States were afraid of being a perpetual minority in the Senate<br />

and declared their secession from the Union.<br />

di Manuel Trambaiolli<br />

Per un paese grande quanto un continente,<br />

gli Stati Uniti, il periodo dall’aprile 1861<br />

all’aprile 1865 fu funestato dalla più crudele<br />

delle guerre, la guerra civile. Centinaia<br />

di migliaia di combattenti caddero sui<br />

CRONOLOGIA<br />

della Guerra Civile Americana<br />

1861<br />

12-13 aprile: il bombardamento da<br />

parte dei Sudisti di Fort Sumter a<br />

Charleston dà inizio alla<br />

guerra.<br />

21 luglio: l’esercito dell’Unione<br />

viene sconfi tto nella battaglia<br />

presso il corso d’acqua Bull Run<br />

in Virginia.<br />

4 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

campi di battaglia nel sanguinoso confl itto<br />

fratricida che contrappose gli Stati del<br />

Nord a quelli del Sud. È impossibile fi ssare<br />

con una data precisa le lontane origini<br />

di tale guerra: è necessario un lungo<br />

1862<br />

25 giugno-1° luglio: con le<br />

“Battaglie dei sette giorni” i<br />

Nordisti, che avevano l’obiettivo<br />

di conquistare Richmond, sono<br />

costretti a lasciare la Virginia<br />

settentrionale. Il 30 agosto<br />

subiscono una nuova sconfi tta<br />

presso il Bull Run.<br />

17 settembre: l’invasione Sudista<br />

del Maryland viene bloccata<br />

dall’esercito dell’Unione nella<br />

sanguinosa battaglia di Antietam.<br />

22 settembre: Lincoln approva il<br />

Proclama di emancipazione, che<br />

decreta la liberazione degli schiavi<br />

nei territori degli Stati Confederati<br />

dal 1° gennaio 1863.<br />

1863<br />

1-4 maggio: a Chancellorsville, in<br />

Virginia, i Confederati sconfi ggono<br />

le forze dell’Unione.<br />

1-3 luglio: l’invasione del Nord da<br />

parte delle truppe Confederate<br />

viene fermata a Gettysburg, in<br />

Pennsylvania.<br />

cammino nelle vicende di questa nazione.<br />

La storia ebbe inizio quando le ex-colonie<br />

inglesi, che occupavano solo una striscia<br />

della costa atlantica, dichiararono nel 1776<br />

la loro indipendenza dalla madre patria.<br />

L’espansione territoriale degli Stati Uniti<br />

si attuò nella prima metà dell’Ottocento<br />

secondo due direttrici: verso Ovest e verso<br />

Sud. La corsa all’Ovest fu il risultato dell’iniziativa<br />

dei pionieri, ma fu anche appoggiata<br />

dal potere centrale, soprattutto per quel che<br />

riguardava i confl itti con gli Indiani, mentre<br />

l’espansione a Sud si realizzò attraverso<br />

l’acquisto della Louisiana – un territorio che<br />

comprendeva 15 degli attuali Stati americani<br />

e parti di due province del Canada – e della<br />

Florida. Intorno alla metà dell’Ottocento gli<br />

19-20 settembre: l’esercito<br />

unionista subisce una pesante<br />

sconfi tta in Georgia nella battaglia<br />

di Chickamauga.<br />

19 novembre: a Gettysburg,<br />

durante la cerimonia di<br />

inaugurazione del cimitero<br />

dei caduti, Lincoln pronuncia<br />

un memorabile discorso nel<br />

quale defi nisce le basi su<br />

cui si deve fondare la futura<br />

nazione statunitense: “Che<br />

qui solennemente si prometta<br />

che questi morti non<br />

sono morti invano; che questa<br />

Foto: iStockphoto (RLWPhotos; lillisphotography)


Stati Uniti erano quindi un paese in continua<br />

espansione, grazie anche all’ininterrotto fl usso<br />

migratorio proveniente dall’Europa.<br />

All’eccezionale vivacità economica e<br />

al fermento sociale facevano però riscontro<br />

profonde divergenze interne, legate a<br />

due modelli di società, corrispondenti a<br />

due diverse zone del paese. Il Nord-Est era<br />

la zona più ricca e progredita e vi sorgevano<br />

i principali centri urbani: si trattava<br />

di un ambiente in continua trasformazione,<br />

che aveva conosciuto un rapido sviluppo<br />

industriale ed era profondamente infl uenzato<br />

dai valori del capitalismo imprenditoriale.<br />

Gli Stati del Sud avevano invece una<br />

struttura sociale profondamente tradizionalista<br />

e un’economia basata sulle grandi<br />

piantagioni di cotone, ma anche di tabacco<br />

e di canna da zucchero, dove lavoravano<br />

gli schiavi neri discendenti da coloro che<br />

erano stati portati forzatamente in America<br />

nel Settecento. Per quanto lontano si cerchi<br />

di risalire, nella storia dell’Unione vi sono<br />

sempre state notevoli differenze tra il Nord<br />

e il Sud. Il problema dello schiavismo rappresentò<br />

certamente una delle ragioni principali<br />

del confl itto, ma funse soprattutto<br />

da catalizzatore di tutti i motivi di attrito e<br />

di incomprensione esistenti tra Nordisti e<br />

Sudisti che non avevano trovato soluzione.<br />

Già dall’inizio dell’Ottocento, negli<br />

Stati del Nord la schiavitù aveva lasciato<br />

il posto a una manodopera libera, mobile<br />

e a basso costo, che trovava impiego nelle<br />

industrie, mentre al Sud la presenza degli<br />

schiavi era essenziale per permettere il<br />

mantenimento di un sistema economico<br />

basato sull’agricoltura latifondistica, che<br />

richiedeva una forza lavoro molto <strong>numero</strong>sa.<br />

Sebbene la maggior parte delle famiglie<br />

del Sud non possedesse schiavi o avesse un<br />

<strong>numero</strong> esiguo di servitori, vi furono due<br />

fattori di ordine ideologico che spinsero i<br />

Sudisti a difendere la causa dello schiavismo.<br />

Da un lato molti agricoltori aspirava-<br />

nazione, guidata da Dio, abbia<br />

una rinascita di libertà; e che il<br />

governo del popolo, dal popolo,<br />

per il popolo non scompaia dalla<br />

faccia della Terra”.<br />

1864<br />

5-7 maggio: le truppe nordiste<br />

dirette verso Richmond vengono<br />

fermate a Wilderness.<br />

1-3 giugno: le forze dell’Unione,<br />

nonostante la sconfi tta di Cold<br />

Harbor, proseguono la loro marcia<br />

verso sud.<br />

no a migliorare il proprio status sociale, divenendo<br />

un giorno proprietari di un grande<br />

<strong>numero</strong> di schiavi; dall’altro era radicata<br />

nella popolazione la fede nella superiorità<br />

dell’uomo bianco. Serpeggiava inoltre il<br />

timore delle ritorsioni che l’abolizione della<br />

schiavitù avrebbe potuto determinare in<br />

territori dove la maggioranza della popolazione<br />

lavorava nelle piantagioni di cotone.<br />

La questione dello schiavismo tornò prepotentemente<br />

in auge nel 1819, in seguito alla<br />

richiesta di annessione all’Unione da parte<br />

del Missouri, la cui Costituzione ammetteva<br />

questo istituto<br />

giuridico. L’ingresso<br />

di questo Stato<br />

avrebbe determinato<br />

una perdita<br />

della condizione di<br />

parità numerica tra<br />

Stati “liberi” e schiavisti, con conseguente<br />

sbilanciamento nel Senato tra membri favorevoli<br />

e contrari allo schiavismo. Dopo lunghe<br />

controversie giuridiche, nel 1820 il Congresso<br />

scelse una soluzione di compromesso,<br />

ammettendo il Missouri come Stato schiavista,<br />

con l’obbligo, tuttavia, di non introdurre<br />

nuovi schiavi nel suo territorio e creando, per<br />

ristabilire l’equilibrio politico, il Maine come<br />

nuovo territorio “libero”. Si decise inoltre,<br />

16 giugno: l’esercito nordista<br />

passa a Sud del fi ume James<br />

e raggiunge Petersburg, dove<br />

inizia una guerra di posizione che<br />

durerà dieci mesi.<br />

2 settembre: il generale Sherman<br />

guida le truppe federali alla<br />

conquista di Atlanta, capitale della<br />

Georgia.<br />

1865<br />

4 marzo: in occasione del<br />

secondo insediamento alla carica<br />

di Presidente degli Stati Uniti,<br />

La Guerra di Secessione<br />

Sopra: il cimitero militare di Gettysburg.<br />

Nella pagina precedente: un drappello di<br />

Sudisti in una stampa del 1862.<br />

per le future annessioni, di considerare come<br />

frontiera tra Stati “liberi” e Stati schiavisti il<br />

parallelo di latitudine 36° 30’.<br />

Ad allargare la frattura tra le due parti<br />

dell’Unione contribuì l’approvazione da<br />

parte del Congresso del Fugitive Slave Bill,<br />

la legge che autorizzava la caccia ai servi<br />

fuggiaschi anche negli Stati non schiavisti<br />

e la loro riconsegna ai proprietari. Nel Nord<br />

degli Stati Uniti si scatenò un’ondata di indi-<br />

Lo schiavismo fu una delle<br />

ragioni principali del confl itto,<br />

ma fu anche il catalizzatore di<br />

altri attriti fra Nordisti e Sudisti.<br />

Lincoln ribadisce come l’obiettivo<br />

primario sia quello di restaurare<br />

l’integrità dell’Unione:<br />

“Con malanimo verso nessuno,<br />

con carità per tutti, con fermezza<br />

nella giustizia... lottiamo per<br />

portare a termine l’opera iniziata;<br />

per sanare le ferite del Paese, per<br />

aver cura di chi sostenne il peso<br />

della lotta... per fare tutto quello<br />

che può assicurare e mantenere<br />

una pace giusta e durevole fra noi<br />

e tutte le nazioni”.<br />

3 aprile: i Nordisti entrano<br />

a Richmond, capitale della<br />

gnazione e di collera, che portò all’emanazione<br />

delle Personal Liberty Laws – in netta<br />

opposizione al Bill – e al moltiplicarsi delle<br />

iniziative clandestine per aiutare i fuggitivi<br />

a raggiungere il Canada, dove in virtù delle<br />

leggi inglesi acquisivano di diritto la libertà.<br />

Un altro terreno su cui si consumarono<br />

duri scontri fu rappresentato dalla politica<br />

commerciale. Nel 1828 il Congresso approvò<br />

un dazio sulle importazioni estere con lo<br />

Confederazione.<br />

9 aprile: con la battaglia di<br />

Appomattox l’Armata della Virginia<br />

settentrionale dichiara la propria<br />

resa. Tra aprile e maggio si<br />

arrendono anche le ultime unità<br />

sudiste in Carolina del Nord,<br />

nell’Alabama e nel Mississippi.<br />

panorama per i giovani • 5


La Guerra di Secessione<br />

scopo di proteggere le industrie del Nord<br />

dalla concorrenza europea. A questo atto<br />

fecero però seguito feroci proteste da parte<br />

degli Stati schiavisti. La Carolina del Sud,<br />

in particolare, propose il principio di “nullifi<br />

cazione”, secondo cui uno Stato aveva il<br />

diritto di ritenere non valide le leggi federali<br />

che fossero contrarie allo spirito della Costituzione<br />

e volte a ledere i propri interessi. Il<br />

pericolo di disgregazione dell’Unione venne<br />

però scongiurato dalla minaccia di un intervento<br />

armato da parte del presidente Jackson<br />

in Carolina e dalle successive leggi fi scali,<br />

redatte dai rappresentanti del Sud, che prevedevano<br />

una progressiva riduzione dei<br />

dazi. Se è vero che il dibattito in merito al<br />

regime protezionistico non rappresentò uno<br />

dei motivi che condusse alla secessione, è<br />

però indiscutibile che contribuì ad alimentare<br />

le ostilità e le incomprensioni esistenti tra<br />

il Nord e il Sud dell’Unione.<br />

Ulteriori contrasti derivavano dal fatto<br />

che il Nord era favorevole a una rapida<br />

distribuzione delle terre statali ai piccoli<br />

proprietari, tanto che si andava sviluppando<br />

una forte richiesta di appezzamenti gratuiti<br />

di terreno. Il Sud, invece, voleva che il patrimonio<br />

demaniale fosse mantenuto e che le<br />

terre venissero vendute solo dietro congruo<br />

compenso. Negli Stati del Nord, dove si<br />

chiedeva un effi ciente sistema bancario, si<br />

era inoltre creata una classe media compatta,<br />

più democratica, mentre al Sud, ostile a<br />

un accentramento bancario, l’oligarchia costituita<br />

dai proprietari di schiavi deteneva la<br />

maggior parte della ricchezza e del potere.<br />

Le divergenze tra i due diversi modelli di<br />

società erano in defi nitiva <strong>numero</strong>se e profonde<br />

e lo scontro sulla questione della schiavitù<br />

faceva sentire i suoi effetti anche in campo<br />

politico. Con l’inizio degli anni Cinquanta<br />

del XIX secolo, i due grandi partiti che avevano<br />

dominato la scena politica nei decenni<br />

precedenti entrarono in crisi. I Democratici,<br />

identifi candosi sempre di più con gli interessi<br />

dei grandi proprietari schiavisti, persero molti<br />

consensi sia al Nord sia all’Ovest, mentre il<br />

partito Whig si dissolse nel giro di pochi anni<br />

a causa di divisioni interne. Da questa crisi<br />

nacque il Partito Repubblicano, che faceva<br />

proprie sia le rivendicazioni protezionistiche<br />

degli industriali del Nord, sia le richieste di<br />

terre dei coloni dell’Ovest, collocandosi su<br />

posizioni antischiaviste.<br />

Alle elezioni presidenziali del 1860 il<br />

Partito Repubblicano propose come candidato<br />

Abraham Lincoln, un avvocato di salde<br />

convinzioni democratiche proveniente<br />

6 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

dal Kentucky. Nonostante fosse un convinto<br />

avversario dello schiavismo, Lincoln<br />

non era un abolizionista radicale e durante<br />

la sua campagna elettorale negò qualsiasi<br />

intenzione di abolire la schiavitù negli<br />

Stati dove già esisteva. Al tempo stesso era<br />

perfettamente consapevole che attraverso<br />

questa questione si sarebbe giocato il destino<br />

dell’Unione e che pertanto l’obiettivo<br />

primario del Presidente degli Stati Uniti<br />

sarebbe stato quello di preservare l’integrità<br />

della nazione indipendentemente dalle<br />

proprie convinzioni personali. Lincoln<br />

scrisse in una lettera inviata nel 1862 al<br />

NewYork Tribune: “Se potessi salvare l’Unione<br />

senza liberare nessuno schiavo, io lo<br />

farei; e se potessi salvarla liberando tutti<br />

gli schiavi, io lo farei. Quello che faccio<br />

al riguardo della schiavitù, e della razza di<br />

colore, lo faccio perché credo che aiuti a<br />

salvare l’Unione”.<br />

A seguito dell’elezione di Lincoln alla<br />

presidenza, la Carolina del Sud decise di<br />

SCHIAVITÙ<br />

Il peccato originale della<br />

Costituzione americana.<br />

di Henri Ibi<br />

Nel 1776 la Dichiarazione di<br />

Indipendenza degli Stati Uniti<br />

affermava l’uguaglianza e la libertà<br />

di tutti gli uomini, ma la Costituzione<br />

di Filadelfi a del 1787 negava questi<br />

principi, legalizzando la schiavitù e la<br />

tratta di esseri umani.<br />

La Dichiarazione di Indipendenza<br />

degli Stati Uniti d’America del 4 luglio<br />

1776 afferma che “tutti gli uomini<br />

sono stati creati uguali, che essi sono<br />

dotati dal loro Creatore di alcuni diritti<br />

inalienabili, che fra questi sono la vita,<br />

la libertà e la ricerca della felicità”. Si<br />

tratta di diritti riconosciuti formalmente<br />

a tutti, ma che erano effettivamente<br />

tutelati solo per i cittadini bianchi, non<br />

avendo la popolazione nera nemmeno<br />

il diritto di adire l’autorità giudiziaria,<br />

concludere contratti o possedere una<br />

proprietà.<br />

La situazione dei neri restò del tutto<br />

immutata anche con l’entrata in<br />

vigore della Costituzione di Filadelfi a<br />

del 1787 e fi no al 1865, quando,<br />

con la ratifi ca del tredicesimo<br />

emendamento, venne uffi cialmente<br />

abolita la schiavitù nel paese. La<br />

Costituzione, pur ispirata ai valori della<br />

libertà e dell’uguaglianza giuridica<br />

dei cittadini, protesse la schiavitù<br />

perfi no legalizzando la subordinazione<br />

indire nel dicembre del 1860 una convenzione<br />

in cui annunciò la propria secessione.<br />

Il motivo erano le inadempienze degli<br />

obblighi costituzionali da parte degli Stati<br />

del Nord, a causa del mancato rispetto<br />

della legge sugli schiavi fuggitivi e del diritto<br />

dei Sudisti di mantenere la proprietà<br />

sui servi anche in territori non schiavisti.<br />

Dopo la Carolina del Sud, tra il dicembre<br />

1860 e il maggio 1861, altri sei Stati si<br />

staccarono dall’Unione e si costituirono<br />

in una Confederazione indipendente.<br />

Se a provocare la guerra fu un episodio<br />

di modesta portata, la battaglia di Fort<br />

Sumter, le passioni e gli odi che la sostennero<br />

furono violenti e profondi. L’esito<br />

del confl itto fu a lungo incerto, ma anche<br />

dopo la vittoria degli Unionisti e l’abolizione<br />

dello schiavismo, i contrasti tra Nord<br />

e Sud non si placarono, sfociando infi ne,<br />

all’indomani della guerra, nell’assassinio<br />

del presidente Lincoln e nell’occupazione<br />

militare del Sud per più di dieci anni.<br />

razziale. Essa disponeva infatti, alla<br />

sezione 9 del suo articolo 1, che<br />

l’importazione degli schiavi (che la<br />

costituzione chiamava ambiguamente<br />

“persone”, quasi a voler subdolamente<br />

celare la contraddizione in termini<br />

tra la garanzia della libertà e la<br />

legittimazione della schiavitù)<br />

non potesse essere vietata dal<br />

Congresso prima del 1808. La tratta<br />

dei neri provenienti dal continente<br />

africano (pratica che si perpetrava<br />

da più di tre secoli e che può essere<br />

considerata il più grande commercio<br />

di schiavi della storia) continuò<br />

però imperterrita anche dopo l’anno<br />

stabilito nel testo fondamentale dello<br />

Stato, in mancanza di un atto del<br />

Congresso volto a dare attuazione alla<br />

disposizione costituzionale.<br />

Il mantenimento della schiavitù, come<br />

molti studiosi hanno sostenuto, è stato<br />

giustifi cato per lo più da necessità<br />

economiche e di organizzazione<br />

dell’assetto socio-produttivo, che<br />

poggiava quasi sempre, direttamente<br />

o indirettamente, su questa pratica.<br />

Soltanto dopo anni di lotte e una<br />

sanguinosa guerra civile gli schiavi<br />

neri ottennero, con l’emanazione<br />

degli emendamenti degli anni 1865-<br />

1870, i pieni diritti di cittadinanza e lo<br />

status giuridico di uomini liberi, senza<br />

più alcuna distinzione di razza e di<br />

colore. Per la fi ne della segregazione<br />

e per una pari dignità tra bianchi e<br />

neri bisognerà attendere ancora un<br />

secolo…


Se la realtà vince<br />

la leggenda<br />

The strange case of Robert E. Lee and Thomas J. Jackson. Two gentlemen and<br />

men of honour at the wrong time. And on the wrong side...<br />

di Enrico Mantovano<br />

La nebbia fi tta che avvolge i bastioni di<br />

Fort Sumter accompagna il passo marcato<br />

delle sentinelle che si danno il cambio<br />

sulle balaustre, mentre il sole tarda<br />

a rischiarare l’alba di questo 12 aprile<br />

dell’Anno Domini 1861. Sono da poco<br />

passate le 4 del mattino quando l’oscurità<br />

tetra della notte di Charleston viene<br />

squarciata da un lampo in lontananza, un<br />

un episodio tutto sommato<br />

secondario, ma ebbe grandi<br />

ripercussioni sulla storia degli Usa.<br />

tonfo sordo sulle acque della Carolina.<br />

Ognuno dei soldati schierati sugli spalti è<br />

consapevole di ciò che sta per succedere:<br />

da giorni le minacce si susseguono agli<br />

ultimatum, la tensione cresce, i nervi non<br />

sono più così saldi. Ma la luce improv-<br />

Foto: iStockphoto/fotosmania L’assedio di Fort Sumter fu<br />

visa dall’altra parte del porto è qualcosa<br />

alla quale nemmeno la più salda delle<br />

giacche blu assiepate sui merli del forte<br />

è del tutto preparata. Le mura tremano<br />

da cima a fondo mentre il rombo cupo<br />

del cannone si perde nell’oscurità e una<br />

pioggia di polvere e detriti si abbatte sulla<br />

guarnigione attonita. È solo l’inizio. I<br />

43 mortai sudisti vomiteranno fuoco su<br />

Fort Sumter per<br />

le successive 34<br />

ore, senza sosta,<br />

senza tregua. Il<br />

maggiore Anderson,<br />

comandante<br />

della guarnigione<br />

del forte, ammainerà la bandiera dell’Unione<br />

nel primo pomeriggio del 14 aprile:<br />

la sua ritirata verso Nord, con quel<br />

pezzo di stoffa a stelle e strisce, diven-<br />

terà ben preso un simbolo per l’intera<br />

nazione.<br />

La Guerra di Secessione<br />

Sopra: la ritirata sudista a Gettysburg.<br />

È strano come un episodio tutto sommato<br />

secondario come l’assedio di Fort<br />

Sumter abbia avuto ripercussioni così devastanti<br />

sulla storia di quella che sarebbe<br />

diventata la prima democrazia mondiale:<br />

per un curioso scherzo del destino, l’unico<br />

morto di tutta la vicenda fu un artigliere<br />

unionista colpito dalla maldestra<br />

esecuzione del colpo a salve che doveva<br />

certifi care la resa. In seguito alla conquista<br />

sudista del forte, il presidente Lincoln<br />

dichiarerà guerra alla Confederazione degli<br />

Stati del Sud, dando inizio a un confl<br />

itto che segnerà in maniera indelebile la<br />

coscienza e la memoria americana.<br />

John Ford, maestro indiscusso del cinema<br />

yankee, nel fi lm che probabilmente<br />

racchiude in sé l’epitaffi o del western<br />

classico, mette in bocca a uno dei suoi<br />

protagonisti la frase che meglio incarna<br />

l’approccio americano alla storia nazionale:<br />

“Qui siamo nel West, dove se la leggenda<br />

diventa realtà, vince la leggenda”.<br />

Ne L’uomo che uccise Liberty Valance<br />

questo monito è pronunciato dal direttore<br />

di un giornale che si ritrova tra le mani<br />

una notizia scottante, la confessione di<br />

un senatore che deve la propria carriera<br />

all’omicidio di un pericoloso bandito:<br />

peccato che il vero giustiziere non sia lui.<br />

panorama per i giovani • 7


La Guerra di Secessione<br />

Eppure, il rifi uto del giornalista di pubblicare<br />

la realtà, preferendo mantenere intatta<br />

la leggenda, rifl ette appieno il cast of<br />

mind americano. Una catalogazione della<br />

storia che coinvolge le origini rivoluzionarie<br />

degli Stati Uniti e travolge a maggior<br />

ragione anche la percezione odierna della<br />

Guerra di Secessione. A centocinquanta<br />

anni dallo scoppio di quella che è considerata<br />

la prima guerra moderna, i protagonisti<br />

ne escono avvolti dai fumi della<br />

tradizione letteraria più che da una attenta<br />

analisi storiografi ca: questo approccio interessato<br />

e costantemente revisionista è<br />

fi glio anche di una riappacifi cazione mai<br />

realmente compiuta. Gli strascichi del<br />

confl itto civile continuano a ripercuotersi<br />

nell’America odierna in una maniera che<br />

è diffi cile concepire al di qua dell’Oceano:<br />

essere Sudisti (o Nordisti) è oggi molto più<br />

di ciò che appare al pasciuto intellettuale<br />

europeo come una mera e anacronistica<br />

catalogazione fi ne a se stessa. È appartenenza<br />

a tutti gli effetti, è schieramento<br />

inequivocabile e denso di signifi cati pratici<br />

e metafi sici: dal cinema alla letteratura<br />

fi no alla musica, le divisioni della guerra<br />

civile continuano a ripercuotersi sull’anima<br />

di un Paese che all’apparenza viaggia<br />

“obamamente” verso la coesione etnica e<br />

politica. Basti pensare alle <strong>numero</strong>se e variegate<br />

commemorazioni nostalgiche che<br />

stanno caratterizzando su ambo i fronti<br />

il centocinquantesimo anniversario dello<br />

scoppio del confl itto.<br />

Dal marasma indistinto delle recriminazioni<br />

passate emergono però una serie<br />

di storie che si stagliano nella memoria<br />

collettiva del melting pot americano: fi -<br />

gure di uomini che un tempo comandarono,<br />

lottarono, furono re e caddero, ma<br />

attorno alle cui tombe un’intera nazione<br />

si raccoglie e medita. Dovendosi scrive-<br />

La mitologia americana ha subito<br />

decretato una netta distinzione<br />

fra buoni e cattivi, coincidente<br />

con quella fra vincitori e vinti.<br />

re una tragedia shakespeariana su ciò che<br />

accadde in quei quattro sanguinosissimi<br />

anni, l’imbarazzo della scelta sarebbe<br />

senza dubbio l’unico problema nell’assegnazione<br />

del ruolo da protagonista. La<br />

mitologia americana ha decretato fi n da<br />

subito una netta distinzione tra buoni e<br />

cattivi, coincidente una volta ancora con<br />

8 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

quella tra vincitori e vinti: per lungo tempo<br />

i Nordisti sono stati considerati “quelli<br />

senza macchia”, incarnazione del bene<br />

assoluto in guerra contro i rednecks, rozzi<br />

e violenti abitanti delle lande meridionali.<br />

E anche i personaggi di spicco delle vicende<br />

belliche hanno risentito di questa<br />

vera e propria damnatio memoriae: la<br />

beatifi cazione civile di Abramo Lincoln<br />

è andata avanti con tempi che avrebbero<br />

fatto impallidire anche la fulminea elevazione<br />

di San Francesco agli altari della<br />

santità e così per tutti gli esponenti di<br />

spicco dell’entourage dei vincitori. Naturale<br />

contraltare di una condanna umana<br />

e sociale per i capi del Sud, rappresentati<br />

nell’iconografi a moderna come emissari<br />

luciferini di un oscuro disegno globale.<br />

Giocare con il sangue dei vinti è uno<br />

sport diffuso nelle democrazie occidentali.<br />

Anche in Italia gli esempi sono sotto<br />

gli occhi di tutti: in un contesto che ha<br />

visto morire oltre 625.000 americani, più<br />

che nelle due Guerre Mondiali messe insieme,<br />

questo vortice malevolo rischia di<br />

tramutarsi presto in una macchina del fango<br />

generalizzata. E a farne le spese sono<br />

fi gure che per la loro statura dovrebbero<br />

giganteggiare nei libri di storia, esempi<br />

immortali per le generazioni future.<br />

Singolare e paradigmatico è il caso<br />

di coloro i quali rappresentarono le guide<br />

supreme dello schieramento sconfi tto:<br />

Robert Edward Lee e Thomas Jonathan<br />

Jackson. Lee rappresenta a tutt’oggi uno<br />

dei simboli della Confederazione, un emblema<br />

tanto venerato negli Stati del Sud<br />

quanto odiato nei territori dell’Unione.<br />

Principale condottiero dell’esercito sudista,<br />

Lee rappresentò il prodotto d’élite<br />

dell’antica nobiltà del Sud, raggiungendo<br />

una fama leggendaria anche fra le schiere<br />

nemiche. Questa popolarità è dovuta<br />

a una serie di<br />

fattori: fi glio di<br />

eroi della guerra<br />

d’indipendenza<br />

americana, il giovane<br />

Robert entra<br />

nella prestigiosa<br />

accademia di West Point e non tarda a<br />

scalare la gerarchia militare grazie a una<br />

intelligenza strategica straordinaria e ad<br />

una personalità affascinante e sofi sticata.<br />

Sono questi i due fattori che lo fanno<br />

emergere dal marasma di “bifolchi” che<br />

nell’immaginario nordista popolava quella<br />

che divenne la Confederazione.<br />

OREGON<br />

CALIFORNIA<br />

WASHINGTON<br />

NEVADA<br />

IDAHO<br />

UTAH<br />

ARIZONA<br />

MONTANA<br />

WYOMING<br />

COLORADO<br />

NEW MEXICO<br />

La fi gura di Lee è determinante<br />

nell’evolversi della guerra che contrappone<br />

gli Stati Uniti al Messico dal 1846:<br />

è grazie al suo fi uto che gli attacchi delle<br />

truppe americane vengono diretti verso<br />

terreni che i Messicani consideravano<br />

troppo impervi, obbligando le truppe<br />

nemiche a subire un logoramento alla<br />

lunga letale. Lee è un fi ne osservatore,<br />

assorbe e fa proprie le tecniche degli indiani<br />

Apache sugli altipiani del Texas.<br />

Ciò che lo incorona come un personaggio<br />

unico nella storia americana è questa<br />

vena aristocratica da uomo della Virginia<br />

fusa con il tocco popolare e umano di un<br />

uffi ciale di frontiera: non è un caso che<br />

il 18 aprile 1861 il presidente Lincoln<br />

gli offra il comando delle forze armate<br />

dell’Unione. Ma la lealtà nei confronti<br />

della propria terra natia lo obbliga al<br />

“gran rifi uto”: particolare non indifferente<br />

nella condanna morale del mondo<br />

intellettuale nord-americano che calerà<br />

sul suo capo come una mannaia nell’immediato<br />

dopoguerra.<br />

Umile nella sua grandezza, Lee si<br />

distingue anche tra le fi la degli uffi ciali<br />

sudisti di alto grado: allo scoppio della<br />

guerra, viene nominato generale comandante<br />

delle forze confederate, ma rifi uta<br />

di indossare le mostrine che ne contraddistinguano<br />

il nuovo rango, preferendo le<br />

NORTH DAKO<br />

SOUTH DAK<br />

NEBRASK<br />

KANSA<br />

TEXAS<br />

La mappa della Guerra<br />

O


TA<br />

A<br />

S<br />

TA<br />

KLAHOMA<br />

MINNESOTA<br />

IOWA<br />

MISSOURI<br />

ARKANSAS<br />

LOUISIANA<br />

WISCONSIN<br />

ILLINOIS INDIANA OHIO<br />

MISSISSIPPI<br />

MICHIGAN<br />

KENTUCKY<br />

TENNESSEE<br />

ALABAMA<br />

di Secessione<br />

NEW JERSEY<br />

MARYLAND<br />

WASHINGTON DC DELAWARE<br />

WEST<br />

VIRGINIA<br />

GEORGIA<br />

NEW YORK<br />

PENNSYLVANIA<br />

FLORIDA<br />

RICHMOND<br />

VIRGINIA<br />

NORTH CAROLINA<br />

SOUTH<br />

CAROLINA<br />

MAINE<br />

NEW<br />

VERMONT HAMPSHIRE<br />

MASSACHUSETTS<br />

CONNECTICUT RHODE<br />

ISLAND<br />

stellette da colonnello che vestiva nell’esercito<br />

degli Stati Uniti e rimandando la<br />

nomina formale al futuro tempo di pace.<br />

Assunto il comando dell’Armata della<br />

Virginia Settentrionale, Lee costringe i<br />

Nordisti a continue sconfi tte e umilianti<br />

ritirate, compensando la scarsità di uomini<br />

e mezzi con geniali mosse strategiche<br />

e con un’accurata conoscenza dei luoghi<br />

e dell’avversario: mentre Lincoln continua<br />

ad ammassare uomini sulla linea del<br />

Potomac, Lee mette in atto un costante<br />

e incessante martellamento ai fi anchi<br />

dell’armata nordista che culmina nel famoso<br />

scontro di Chancellorsville, non a<br />

caso defi nito come “la battaglia perfetta<br />

di Lee”.<br />

Pur fronteggiando il doppio dei propri<br />

uomini, Lee inchioda gli unionisti sul<br />

ponte del fi ume Rappahannock e costringe<br />

l’intero esercito nordista a una cocente<br />

e imbarazzante ritirata. Sul campo rimane<br />

però ferito a morte Thomas Jonathan<br />

Jackson, suo aiutante di campo e fraterno<br />

amico: i due avevano sempre condiviso<br />

la grande religiosità e lo stile di vita<br />

spartano, scevro da ogni lusso o eleganza<br />

legato all’alto grado. Lee piange sommessamente<br />

quando viene a sapere della perdita<br />

del suo braccio destro e la gran parte<br />

degli storici contemporanei ritiene che se<br />

Jackson fosse rimasto in vita, probabil-<br />

Legenda<br />

Stati dell’Unione<br />

Stati schiavisti dell’Unione<br />

Nuovi stati entrati nell’Unione<br />

Territori dell’Unione<br />

Stati della Confederazione<br />

Territori della<br />

Confederazione<br />

mente la guerra avrebbe avuto un esito<br />

diverso.<br />

Emblematico è il soprannome con<br />

il quale Jackson è conosciuto fra le sue<br />

truppe: “Stonewall”, muro di pietra. Nato<br />

il 21 gennaio 1824, Thomas è anch’egli<br />

originario della Virginia: tuttavia, mentre<br />

Lee incarna l’emblema di una ricca<br />

e agiata aristocrazia, Jackson cresce nel<br />

proletariato della provincia americana.<br />

La sua famiglia è funestata da disgrazie<br />

e lutti, costringendolo a un’educazione da<br />

autodidatta pur di lavorare per sostenersi.<br />

Tutte le lacune nell’istruzione si manifestano<br />

palesemente nelle diffi coltà che il<br />

giovane deve affrontare in Accademia,<br />

costretto a recuperare il gap che lo divide<br />

dagli altri cadet-<br />

ti. Ma quello che<br />

contraddistingue<br />

“Stonewall” è una<br />

inesauribile tenacia,<br />

che lo porta<br />

a svettare presto<br />

tra i giovani di West Point e a distinguersi<br />

nella guerra contro il Messico, dove incontra<br />

per la prima volta Robert Lee.<br />

Quella che sorge tra i due è assai più<br />

di una reciproca stima, ma diviene ben<br />

presto una amicizia fraterna. Allo scoppio<br />

della Guerra di Secessione, il colonnello<br />

Jackson si guadagna il sopranno-<br />

La Guerra di Secessione<br />

me “Stonewall” durante la battaglia di<br />

Bull Run, primo grande scontro terrestre<br />

dall’inizio delle ostilità: la sua tenacia<br />

e il suo coraggio sono talmente luminosi<br />

in mezzo al fumo e al sangue dei<br />

combattimenti che i soldati cominciano<br />

a radunarsi intorno a lui, come fosse un<br />

bastione di pietra. Le vittorie si susseguono<br />

e i nordisti indietreggiano sotto la<br />

spinta del generale Lee: Jackson milita<br />

accanto a lui, ne è il braccio destro. L’ironia<br />

della sorte se lo porta via all’apice<br />

della loro vittoria più schiacciante e nella<br />

maniera più beffarda: Chancellorsville<br />

ha retto l’urto e le truppe unioniste sono<br />

ormai allo sbando, in fuga nelle foreste<br />

che circondano la città mentre l’oscurità<br />

avanza. Jackson e il suo stato maggiore<br />

stanno cavalcando verso il comando centrale,<br />

ma vengono scambiati per nemici e<br />

colpiti dal fuoco dei confederati. Nello<br />

sgomento generale, “Stonewall” Jackson<br />

muore pochi giorni dopo per le ferite riportate.<br />

Il generale Lee tenterà una nuova<br />

invasione del Nord nella speranza che<br />

una eventuale vittoria costringa i nordisti<br />

a riconoscere l’indipendenza della<br />

Confederazione: senza il suo braccio<br />

destro, l’offensiva si arenerà sulla piana<br />

di Gettysburg nello scontro più sanguinoso<br />

dell’intera guerra. Questa pesante<br />

sconfi tta segnerà di fatto la fi ne<br />

della Confederazione. Davanti ad un<br />

esercito di molto superiore nei numeri<br />

e nell’organizzazione, il grande merito<br />

di Lee diventa essenzialmente quello di<br />

sottrarre i propri soldati a un massacro<br />

incontrollato, retrocedendo la linea del<br />

fronte e obbligando le sovrastanti truppe<br />

unioniste a una logorante guerra di trincea.<br />

L’ultima disperata resistenza sudista<br />

si consuma lì dove tutto era comin-<br />

Robert Edward Lee era il<br />

prodotto dell’antica nobiltà del<br />

Sud e diventò una leggenda<br />

anche fra i nemici.<br />

ciato, sulle barricate erette per le strade<br />

di Richmond. Accerchiato su tutti i lati,<br />

senza più munizioni, stremato nel corpo<br />

e nello spirito, Lee consegna la propria<br />

spada al comandante delle forze unioniste,<br />

il generale Grant. La resa di un<br />

uomo, la resa di un mondo. È il 9 aprile<br />

del 1865.<br />

panorama per i giovani • 9


Foto: iStockphoto (denisk0; Veni)<br />

La Guerra di Secessione<br />

Lincoln e il potere<br />

della parola<br />

Not only was Abraham Lincoln a great politician, but he also had great<br />

ability as an orator. There are records of his many speeches, all of which<br />

are characterized by logic and clarity of argument. While before becoming<br />

President he was more rational in his reasoning, during the years of the war<br />

he became more emotional and tried to strike a piety chord with the audience.<br />

This is particularly evident in the most famous speech he pronounced, the<br />

Gettysburg Address, in which he appealed to the unity of the American People<br />

and its sense of duty in the defence of the country.<br />

di Carlotta Orlando<br />

“His manner is neither fanciful nor rhetorical,<br />

but logical. His thoughts are strong<br />

thoughts, and are strongly joined together.<br />

He is a close reasoner, and has the faculty<br />

of making himself clearly understood”.<br />

Tra i <strong>numero</strong>si riferimenti ai discorsi di<br />

Lincoln che compaiono nei quotidiani<br />

dell’epoca, questo, apparso nella North-<br />

Western Gazette di Galena, Illinois, nel<br />

1856, è uno dei più icastici e imparziali,<br />

essendo scevro da qualsivoglia considerazione<br />

sul contenuto. Quel che degli interventi<br />

di Lincoln, prima e durante la presi-<br />

10 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

denza, colpiva di più, era la linearità della<br />

sua logica, la sua capacità argomentativa,<br />

la sua satira tagliente.<br />

A parlare più diffusamente del Lincoln<br />

oratore fu William Herndon, suo collega<br />

avvocato e biografo. Egli non gesticolava<br />

esageratamente, ma si atteggiava con disinvoltura,<br />

eleganza e grazia. Aveva pieno<br />

possesso di sé, non risultava offensivo né<br />

aveva fare dittatoriale, ma era piacevole,<br />

bonario, dotato di grande naturalezza di<br />

aspetto e atteggiamento. Lincoln parlava<br />

per convincere gli individui e le masse,<br />

chiaro nelle sue idee, semplice, limpido e<br />

argomentativo nelle sue parole. Era solito<br />

gesticolare con la mano destra, talvolta<br />

puntando l’indice per sottolineare un’idea<br />

o enfatizzare un pensiero.<br />

Qualche quotidiano dedicava stralci<br />

alla descrizione fi sica del presidente, ma<br />

i commenti più interessanti restano quelli<br />

che sottolineano la sua grande abilità di<br />

catturare l’attenzione dell’uditorio e la<br />

sua capacità nel trovare argomentazioni<br />

alle quali risultava impossibile replicare.<br />

Prima della presidenza<br />

Già prima di raggiungere la fama negli<br />

ambienti politici, nell’esercizio della sua<br />

professione di avvocato, Lincoln non<br />

mancò di fare sfoggio di abilità oratoria.<br />

Fu però in seguito all’approvazione del<br />

Kansas-Nebraska Act del 1854 che il futuro<br />

Presidente iniziò a esprimersi con<br />

una serietà nuova, rivelandosi politico<br />

acuto nell’analisi e travolgente nell’argomentazione.<br />

Il progetto di legge del senatore<br />

democratico dell’Illinois Douglas<br />

prevedeva la nascita dei due stati e stabiliva<br />

il rinvio al voto popolare della questione<br />

se ammettere o no lo schiavismo in<br />

questi territori. Sarà proprio il tema della<br />

schiavitù la costante che apparirà in gran<br />

parte dei comizi di Lincoln. In quello che<br />

è divenuto noto come Discorso di Peoria,<br />

egli esprime la sua contrarietà a quan-


to previsto dal progetto di Douglas, che<br />

non prendeva in considerazione il Compromesso<br />

del Missouri del 1820, il quale<br />

proibiva la schiavitù nei territori a nord del<br />

parallelo 36°30’. Rilevata come utopica la<br />

possibilità di “liberare tutti gli schiavi e<br />

mandarli in Liberia, loro terra natia”, sua<br />

prima opzione, segnala l’inammissibilità<br />

della soluzione di liberarli e renderli politicamente<br />

e socialmente eguali agli uomini<br />

liberi. La via da percorrere è quella<br />

della graduale emancipazione. Lasciata da<br />

parte la situazione degli Stati del Sud, il<br />

primo obiettivo era non permettere l’insediarsi<br />

della schiavitù nei territori liberi. La<br />

questione della schiavitù non poteva esser<br />

lasciata all’autogoverno di un territorio,<br />

trascurando che tutta la nazione aveva interesse<br />

a che dei territori si facesse l’uso<br />

migliore. Il che, per gli stati del Nord, signifi<br />

cava popolare Kansas e Nebraska di<br />

uomini bianchi liberi. Oltretutto, poiché<br />

cinque schiavi valevano quanto tre bianchi<br />

nel determinare la rappresentanza al Congresso<br />

e nel fi ssare il <strong>numero</strong> di elettori<br />

per la presidenza, un aumento nel <strong>numero</strong><br />

dei territori schiavisti avrebbe acuito la<br />

disparità nei confronti dei territori liberi,<br />

ampliando contestualmente il potere congressuale<br />

del Partito Democratico.<br />

Non passò molto tempo che Lincoln<br />

si trovò a dover nuovamente replicare a<br />

Douglas, in una serie di dibattiti pubblici<br />

A sinistra: il Lincoln Memorial, a<br />

Washington, costruito in onore di Abramo<br />

Lincoln, sedicesimo Presidente degli<br />

Stati Uniti (sopra il titolo, in una stampa<br />

ottocentesca).<br />

tenuti prima delle elezioni per il Senato<br />

del 1858, nelle quali entrambi erano candidati.<br />

Nel primo di questi scontri verbali,<br />

Lincoln cita ampi passi del Discorso<br />

di Peoria e aggiunge: “Non ho nessuna<br />

intenzione di introdurre l’eguaglianza<br />

politica e sociale tra la razza nera e la razza<br />

bianca. Fra le due vi è una differenza<br />

fi sica che, a mio avviso, probabilmente<br />

impedirà per sempre che esse vivano assieme<br />

in condizioni di eguaglianza perfetta;<br />

e nella misura in cui è necessario<br />

che vi sia una distinzione, io, al pari del<br />

giudice Douglas, sono a favore del fatto<br />

che la razza alla quale appartengo svolga<br />

un ruolo di superiorità. Non ho mai detto<br />

il contrario, ma sostengo che, ciononostante,<br />

non ci sia alcuna ragione al mondo<br />

per la quale i neri non abbiano la titolarità<br />

di tutti i diritti naturali enumerati dalla<br />

Dichiarazione di Indipendenza: il diritto<br />

alla vita, alla libertà e alla ricerca della<br />

felicità. Concordo con il giudice Douglas<br />

nell’affermare che non siano nostri eguali<br />

sotto molti aspetti – certamente non nel<br />

colore, forse non nel bagaglio morale o<br />

nel talento intellettuale. Ma nel diritto a<br />

mangiare il pane che le loro stesse mani<br />

guadagnano, senza il permesso di alcun<br />

altro, essi sono miei eguali ed eguali del<br />

giudice Douglas, ed eguali di ogni uomo”.<br />

La posizione di Lincoln è chiara e in linea<br />

con quella espressa a Peoria: sarebbe stato<br />

inimmaginabile estendere ai neri diritti<br />

tali da assicurare loro l’eguaglianza politica<br />

e sociale con i bianchi, ma dovevano<br />

esser loro garantiti i diritti naturali.<br />

Durante la presidenza e la guerra<br />

Il discorso di insediamento alla presidenza<br />

pronunziato il<br />

4 marzo 1861 presenta<br />

secondo alcuni<br />

storici diverse<br />

ambiguità e appare<br />

sicuramente<br />

più propenso al<br />

compromesso. Lincoln mirava a evitare la<br />

rottura con gli Stati del Sud, che invitò a<br />

tornare nell’Unione in memoria degli alti<br />

ideali di unità che avevano informato i padri<br />

fondatori. Egli ribadì la sua intenzione<br />

150 La Guerra anni di di Unità Secessione<br />

d’Italia<br />

di non voler abolire la schiavitù negli Stati<br />

in cui essa legalmente esisteva, per concludere<br />

metaforicamente con un accorato<br />

auspicio alla fratellanza reciproca intriso<br />

di vacua retorica.<br />

Retorica che non manca in quello che<br />

è il più noto tra i discorsi di Lincoln, quello<br />

pronunciato a Gettysburg il 19 novembre<br />

1863, pochi mesi dopo l’omonima<br />

battaglia, in occasione dell’inaugurazione<br />

di un cimitero di guerra. Pur nella sua brevità,<br />

si tratta del prodotto retorico meglio<br />

confezionato dal Presidente, in grado di<br />

far vibrare le corde della pietà nei suoi<br />

ascoltatori con i suoi riferimenti ai giovani<br />

uomini che avevano perso la vita su<br />

quel suolo a difesa della patria, ma anche<br />

di instillare un nuovo ardore di rinascita<br />

nel segno di libertà e democrazia: “Sta<br />

piuttosto a noi il votarci qui al gran compito<br />

che ci è di fronte: che da questi morti<br />

onorati ci venga un’accresciuta devozione<br />

a quella causa per la quale essi diedero,<br />

della devozione, l’ultima piena misura;<br />

che noi qui solennemente si prometta che<br />

questi morti non sono morti invano; che<br />

questa nazione, guidata da Dio, abbia una<br />

rinascita di libertà; e che l’idea di un governo<br />

di popolo, dal popolo, per il popolo,<br />

non abbia a perire dalla terra”.<br />

I discorsi di Lincoln presidente sono<br />

contrassegnati mediamente da una maggior<br />

carica patetica, vogliono far breccia<br />

nell’emotività dell’uditorio, sono<br />

privi di quell’intrico di argomentazioni<br />

logiche che caratterizzava i discorsi dei<br />

primi tempi. E probabilmente è proprio<br />

questa peculiarità che li ha resi più famosi<br />

e meglio ricordati. Riguardo al discorso<br />

di Gettysburg, osserverà nel 1865<br />

il senatore Sumner: “Il mondo notò all’istante<br />

quel che egli disse, e non smetterà<br />

mai di ricordarlo. La battaglia in sé fu<br />

meno importante del suo discorso”. Se<br />

a quasi centocinquant’anni di distanza<br />

continuiamo a rammentare le parole di<br />

“Non c’è alcuna ragione al mondo<br />

per la quale i neri non abbiano la<br />

titolarità dei diritti enumerati nella<br />

Dichiarazione d’Indipendenza.”<br />

Lincoln, ciò costituisce l’ennesima conferma<br />

che le parole sono pietre e lo sono<br />

a maggior ragione quando pronunciate<br />

con la carica espressiva propria di pochi<br />

grandi oratori.<br />

panorama per i giovani • 11


Da Jefferson a Lincoln<br />

fi no a Obama<br />

rights of life and liberty in the persons of a distant people who never offended<br />

him, capturing and carrying them into slavery in another hemisphere, or to<br />

incur a miserable death in their transportation thither. This piratical warfare,<br />

the opprobrium of infi del powers, is the warfare of the Christian King of Great<br />

Britain. Determined to keep open a market where men should be bought and<br />

sold, he has prostituted his negative for suppressing every legislative attempt<br />

to prohibit or to restrain this execrable commerce” (T. Jefferson).<br />

di Aleksandra Arsova e Angelo Filippi<br />

Gli Stati Uniti d’America si defi niscono<br />

orgogliosamente il paese democratico per<br />

eccellenza, dove ideali come libertà e indipendenza<br />

vengono impressi nelle menti<br />

12 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

dei cittadini americani sin dalla più tenera<br />

età. Le elezioni del 2008 hanno persino<br />

portato Barack Obama, un senatore<br />

dell’Illinois non molto conosciuto fi no<br />

Foto: iStockphoto/jcarillet “He has waged cruel war against human nature itself, violating its most sacred<br />

ad allora, a varcare la soglia della Casa<br />

Bianca e diventare il primo Presidente<br />

nero della storia americana. Ma qual è<br />

stato il lungo tragitto che ha permesso tali<br />

traguardi? Quali sono state le dinamiche e<br />

i protagonisti di queste conquiste spesso<br />

faticose e travagliate? Abraham Lincoln<br />

avrebbe potuto immaginare un simile<br />

evento, quando si apprestava nel lontano<br />

1862 ad abolire la schiavitù? Quale sarebbe<br />

stato lo stupore di Rosa Parks, colei<br />

che nel 1955 si rifi utò di lasciare il proprio<br />

posto sull’autobus per far sedere un<br />

bianco?<br />

Il tema della schiavitù ci fa immediatamente<br />

pensare alle immense distese di<br />

piantagioni di cotone nel Sud degli Stati<br />

Uniti o alle scene di alcuni capolavori<br />

letterari come La capanna dello zio Tom,<br />

ma la storia della schiavitù in America ha


inizi ben più remoti, che risalgono alla colonizzazione<br />

del Cinquecento. L’esportazione<br />

di schiavi nel nuovo continente ebbe<br />

infatti inizio con spagnoli e portoghesi,<br />

che per primi videro nella sottomissione<br />

di altri uomini la forma ideale per procurarsi<br />

manodopera per le attività agricole<br />

e per le miniere d’oro e d’argento a costo<br />

pressoché nullo. I conquistatori spagnoli<br />

cercarono di ridurre in schiavitù le popolazioni<br />

indigene, ma senza grandi risultati,<br />

dal momento che questi ultimi non riuscirono<br />

ad abituarsi al lavoro duro e molti perirono<br />

per le nuove malattie portate dagli<br />

europei. Fallito il tentativo con gli indios,<br />

si cominciò a guardare all’Africa come<br />

promettente fornitrice di forza lavoro; il<br />

commercio di prigionieri africani acquistò<br />

vera importanza solo dal 1510 e dal 1518<br />

divenne perno dell’economia spagnola.<br />

A sinistra: un uomo di colore vende il<br />

“Washington Times” il 20 gennaio 2009,<br />

giorno del giuramento di Barack Obama<br />

come Presidente degli Stati Uniti.<br />

La vera svolta, però, si ebbe nei due<br />

secoli successivi, fra il XVII e il XVIII secolo,<br />

quando fu sviluppato e perfezionato<br />

il cosiddetto “commercio triangolare”, a<br />

opera soprattutto degli inglesi. Il celebre<br />

iniziatore di tale circuito fu il mercante<br />

John Hawkins, vissuto nella seconda<br />

metà del Cinquecento, che sbarcò sulle<br />

coste della Guinea per poi imbarcarsi<br />

verso l’America col fi ne di rivendere agli<br />

spagnoli, in cambio di zucchero e perle,<br />

i trecento neri che aveva portato con sé<br />

dall’Africa, dopo aver corrotto i capitribù<br />

locali. Questo episodio suscitò grande<br />

indignazione e biasimo da parte di Elisabetta<br />

I, che pochi anni dopo fi nanziò però<br />

personalmente le compagnie per la compravendita<br />

di schiavi e ne condivise addirittura<br />

i profi tti. È proprio in<br />

questo periodo, quando si avvia a<br />

La Guerra di Secessione<br />

padrone, qualora lo ritenesse necessario;<br />

la presunta ratio di un tale diritto veniva<br />

individuata nell’esigenza del padrone di<br />

distruggere una sua proprietà, quando<br />

quest’ultima poteva recargli un qualunque<br />

danno. Provvedimenti e leggi simili erano<br />

all’ordine del giorno in molti stati americani,<br />

in modo particolare nel Sud, dedito<br />

all’agricoltura; basti solo pensare al divieto<br />

per gli schiavi di recare armi con sé,<br />

nemmeno per legittima difesa, o al divieto<br />

di congiungimenti o matrimoni misti.<br />

Nonostante che l’Assemblea della Virginia<br />

sia stata la fautrice di <strong>numero</strong>se disposizioni<br />

a favore della schiavitù per tutto il<br />

Seicento, nel secolo successivo risulterà<br />

fra le prime istituzioni che si moveranno<br />

per l’abolizione della famigerata tratta.<br />

Non a caso fu proprio lo Stato della Virginia<br />

che nel 1761 si appellò a Re Giorgio<br />

III per ridurre il traffi co di schiavi, ricevendo<br />

però un responso negativo da parte<br />

della corona inglese, contraria a qualun-<br />

a diventare una delle più grandi di Il passo citato in epigrafe, scritto da Thomas<br />

potenze mondiali, che la Gran n Jefferson, era presente nella prima bozza della<br />

Bretagna rivela un atteggiaa- Dichiarazione di Indipendenza americana, ma<br />

mento alquanto ambiguo, che e venne rimosso dalla versione defi nitiva. In esso<br />

l’accompagnerà per almeno o si condannava duramente re Giorgio per aver<br />

tre secoli: da una parte ostenntava uno spirito puritano, connservatore e moralista, dall’all portato la schiavitù in America.<br />

tra esprimeva una capacità industriale e que provvedimento che potesse ledere i<br />

“commerciale” che si traduceva spesso suoi interessi economici.<br />

nella disponibilità a fare qualunque cosa La stessa ambiguità caratterizzò an-<br />

per incrementare i guadagni.<br />

che il processo che portò all’indipendenza<br />

La questione morale della tratta degli dalla corona britannica. Fra le premesse<br />

schiavi non fu un aspetto del tutto margi- della redazione della Dichiarazione d’Innale<br />

dell’epoca e portò anzi a <strong>numero</strong>se dipendenza si potrebbe in effetti annove-<br />

discussioni e prese di posizione, sia in rare proprio la questione della schiavitù,<br />

Europa sia nelle colonie americane, an- almeno guardando la durissima presa di<br />

che se nel complesso l’interesse economi- posizione di Jefferson citata in epigrafe<br />

co prevalse sull’aspetto morale ed etico. L’aver ottenuto l’indipendenza dalla<br />

Esempio emblematico potrebbe essere madrepatria nel 1783 non signifi cò però<br />

quello dell’Assemblea della Virginia del affatto, per gli Stati Uniti, la defi nitiva<br />

1662, che si interrogò sulla legittimità di<br />

mantenere schiavi<br />

rinuncia al commercio di schiavi e alla<br />

i neri convertitisi<br />

al Cristianesimo;<br />

la risposta fu che<br />

la loro natura di<br />

schiavi dovesse<br />

prescindere dalla<br />

La questione morale della tratta<br />

degli schiavi rimase sempre<br />

aperta, anche se nel complesso<br />

l’interesse economico prevalse.<br />

nuova dimensione spirituale acquisita. Al- schiavitù. Le ragioni sono soprattutto da<br />

tra decisione decisamente grave dell’As- ricercare nella profonda diversità fra Sud<br />

semblea fu quella di considerare l’ucci- e Nord del paese: negli Stati meridionali<br />

sione del proprio schiavo un diritto del lo schiavismo fu ritenuto confacente alle<br />

panorama per i giovani • 13


La Guerra di Secessione<br />

esigenze del sistema economico locale,<br />

basato prevalentemente sulla produzione<br />

agricola di cotone, canna da zucchero e<br />

tabacco, mentre al Nord, maggiormente<br />

incline all’industria, si andava affermando<br />

la fi gura dell’operaio libero, occupato<br />

in attività che richiedevano numericamente<br />

meno forza lavoro, ma puntavano<br />

più sulla specializzazione. Queste differenze<br />

sostanziali portarono a un approccio<br />

completamente opposto nei confronti<br />

della schiavitù: negli anni Settanta e Ottanta<br />

del Settecento molti Stati del Nord,<br />

in primis Delaware, Maryland e Virginia,<br />

si erano già impegnati a limitare e infi ne<br />

eliminare totalmente la compravendita di<br />

schiavi, anche se bisognerà attendere gli<br />

inizi dell’Ottocento, più precisamente<br />

il 1808, perché la tratta di schiavi fosse<br />

abolita; gli Stati meridionali, al contrario,<br />

si mostravano reticenti nei confronti delle<br />

sempre più pressanti proposte del Nord di<br />

sradicare la schiavitù nelle loro sterminate<br />

piantagioni.<br />

All’epoca della Guerra di Secessione<br />

gli schiavi neri sul territorio erano già più<br />

di due milioni. Il divieto all’importazione<br />

degli schiavi, emanato nel 1808, non mutava<br />

una legislazione schiavista che era<br />

comunque affi data ai singoli Stati.<br />

La diversa organizzazione economica<br />

tra Nord e Sud aveva portato altre conseguenze,<br />

specialmente di tipo fi scale e doganale.<br />

Gli Stati del Nord, in virtù della<br />

loro maggiore popolazione, detenevano<br />

la maggioranza al Congresso e si ritrovarono<br />

a imporre una severa fi scalità per<br />

favorire lo sviluppo infrastrutturale necessario<br />

per accompagnare l’emergente<br />

sviluppo economico. Nel novembre del<br />

1860 vinse le elezioni presidenziali il repubblicano<br />

Abraham Lincoln, che dové<br />

confrontarsi con un clima politico particolarmente<br />

teso. L’acceso dibattito tra<br />

Nord e Sud vedeva gli abolizionisti desiderosi<br />

che l’annessione dei nuovi Stati<br />

tredicesimo emendamento per<br />

l’abolizione della schiavitù, che<br />

entrò in vigore nel 1865.<br />

all’Unione fosse accompagnata dal divieto<br />

dello schiavismo, mentre i Sudisti giudicavano<br />

questa pretesa come una subdola<br />

azione del Nord volta a ostacolare il<br />

modello economico e culturale del Sud,<br />

Foto: iStockphoto (PictureLake; toddmedia) Nel 1864 il Senato approvò il<br />

14 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

per il quale la mano d’opera degli schiavi<br />

era fondamentale. Fu in questo contesto<br />

che si arrivò alla secessione degli Stati<br />

Confederati d’America e al successivo<br />

scoppio del confl itto.<br />

La conclusione della guerra vide il Sud<br />

in ginocchio davanti al Nord vincitore. Nel<br />

1864, il Senato passò il tredicesimo emendamento<br />

per l’abolizione della schiavitù,<br />

approvato dalla Camera nel 1865 con 119<br />

voti a favore e 56 contrari e infi ne entrato<br />

in vigore il 18 dicembre 1865, dopo che<br />

tutti gli Stati membri l’ebbero ratifi cato.<br />

Nel 1866, nonostante il veto dell’allora<br />

presidente Andrew Johnson, fu approvata<br />

la legge federale del Civil Rights Act,<br />

che sanciva il principio della separazione<br />

in condizioni di eguaglianza, ammettendo<br />

la separazione razziale in vari settori<br />

della vita civile, politica e pubblica. Il<br />

periodo che seguì (1865-1877) vide una<br />

serie di iniziative<br />

dell’Unione degli<br />

Stati d’America<br />

volte a liquidare<br />

il ceto imprenditoriale<br />

schiavista<br />

e a elevare lo status<br />

della popolazione di colore. Tuttavia,<br />

l’abolizione della schiavitù nel Sud degli<br />

Stati Uniti non avvenne in parallelo a un<br />

processo di valorizzazione delle energie e<br />

a un’attenta riqualifi cazione della compo-<br />

Sopra: un francobollo commemorativo<br />

della grande manifestazione organizzata<br />

il 23 agosto 1963 da Martin Luther<br />

King a Washington, durante la quale<br />

pronunciò il celebre discorso “I have a<br />

dream”. A destra: Montgomery, la capitale<br />

dell’Alabama; qui la signora Rosa Parks,<br />

un’attivista dei diritti umani, venne<br />

arrestata perché si rifi utò di cedere il posto<br />

in autobus a un uomo bianco: era il 1955.<br />

nente afro-americana. Questo rese il Sud<br />

un terreno fertile per il seme del razzismo,<br />

che generò un secolo di discriminazioni e<br />

di odio.<br />

Il decennio 1870-1880 vide una severa<br />

divisione delle razze, regolamentata<br />

dalle Leggi Crow, che segnarono il periodo<br />

oscuro del razzismo americano. Questi<br />

emendamenti si basavano sul principio<br />

del “separati ma uguali”, permettendo<br />

così di erigere un muro divisorio tra i<br />

bianchi e i membri degli altri gruppi razziali.<br />

Esempio eclatante di questa politica<br />

discriminatoria fu la separazione in tutti i<br />

luoghi pubblici, come le scuole o i mezzi<br />

di trasporto sino ai bagni e ai ristoranti.<br />

Agli inizi del Novecento la maggior<br />

parte dei neri viveva ancora nel Sud ed<br />

era priva di ogni diritto di voto. Seguì un<br />

periodo di violenze e repressione, inaugurato<br />

dalle elezioni presidenziali del 1912,<br />

che presero una piega fortemente contraria<br />

agli interessi degli afro-americani.<br />

Inoltre, nel Sud lasciò una scia di una rab-


ia silente, che trovò sfogo in quella che<br />

dal 1915 divenne una vera e propria “associazione”<br />

fi nalizzata a ostacolare l’integrazione<br />

sociale e razziale degli afroamericani:<br />

il Ku Klux Klan. Quest’ultimo<br />

si impose, nel corso di quegli anni, come<br />

un movimento di protestanti wasp (white<br />

anglo-saxon protestant) che condividevano<br />

l’obiettivo di assicurare all’America<br />

redenzione sociale attraverso la persecuzione<br />

della popolazione di colore, sul<br />

presupposto che i bianchi dovessero continuare<br />

ad avere l’egemonia della società<br />

americana. Il picco delle barbarie perpetuate<br />

dalla confraternita si ebbe negli anni<br />

Venti e Trenta, quando si instaurò un vero<br />

e proprio clima di terrorismo sociale che<br />

terminò solo nel 1944, quando il Ku Klux<br />

Klan fu defi nitivamente sciolto.<br />

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli<br />

afroamericani, avendo prestato servizio<br />

militare ed essendosi sacrifi cati per la patria,<br />

ritennero di essersi guadagnati il diritto<br />

di cittadinanza effettiva e a pieno titolo e<br />

presero a sfi dare il sistema di segregazione<br />

in un crescendo di atti di ribellione sempre<br />

più intensi. Si formò il Movimento per i<br />

diritti civili degli afroamericani, che si ap-<br />

pellava ai tribunali federali per denunciare<br />

le leggi della segregazione. Nel 1955 la<br />

signora Rosa Parks di Montgomery, Alabama,<br />

un’attivista della Naacp (National<br />

Association for the Advancement of the<br />

Colored People), venne arrestata e accusata<br />

di aver violato una delle ordinanze sulla<br />

segregazione per essersi rifi utata di cedere<br />

il posto in un autobus a un uomo bianco.<br />

Fu questa scintilla che portò la situazione<br />

americana sulla ribalta internazionale<br />

e condusse un allora sconosciuto Martin<br />

Luther King a organizzare il boicottaggio<br />

pacifi co delle autolinee di Montgomery,<br />

che si rivelò un effi cace strumento di lotta.<br />

Il 28 agosto del ’63 Martin Luther King organizzò<br />

una mar-<br />

cia memorabile<br />

su Washington<br />

contro la discriminazione<br />

razziale,<br />

alla quale parteciparono<br />

le maggiori<br />

associazioni di colore e molti membri<br />

della popolazione bianca. Poco tempo<br />

dopo, nel 1964, si ebbe l’approvazione del<br />

Voting Rights Act e del Civil Rights Act.<br />

Nel 1968, dopo l’assassinio di Martin Lu-<br />

La Guerra di Secessione<br />

ther King, tutte le forme di segregazione<br />

vennero dichiarate incostituzionali dalla<br />

Corte Suprema e nel 1970 ogni forma di<br />

segregazione razziale venne abolita: solo<br />

allora, dopo almeno un secolo di lotte e<br />

sofferenze, gli afro-americani ottennero di<br />

fatto l’uguaglianza.<br />

Il 5 novembre 2008 Barack Obama è<br />

il primo afro-americano a diventare presidente<br />

degli Stati Uniti d’America. È la<br />

rivincita dopo secoli di soprusi, è la voce<br />

del cambiamento che porta con sé i frutti<br />

maturi di anni e anni di speranze e sofferenze<br />

e che esaudisce il sogno condiviso<br />

da generazioni di lotta. Il sogno di Maya<br />

Angelou, di Malcom X, di Rosa Parks,<br />

Nel 1968, dopo l’assassinio di<br />

Martin Luther King, tutte le<br />

forme di segregazione vennero<br />

dichiarate incostituzionali.<br />

come di Martin Luther King, che solo<br />

cinquant’anni prima aveva detto: “Potrò<br />

essere crocifi sso, potrò anche morire, ma<br />

voglio che i miei fratelli dicano: ‘è morto<br />

perché io sia libero’”.<br />

panorama per i giovani • 15


Foto: iStockphoto/Duncan1890<br />

La Guerra di Secessione<br />

Una pace diffi cile<br />

One hundred-fi fty years have elapsed<br />

since the American Civil War broke<br />

out in 1861. This year Italy blows<br />

150 candles out to celebrate its Unity.<br />

On the other hand, America digs into<br />

the hidden depths of its history and<br />

a more mysterious, murky world is<br />

revealed. That peace, signed between<br />

the Union and the Confederate<br />

States, stirs up painful memories<br />

but Barack Obama’s words give<br />

hope and are an inspiration to us all:<br />

We can remake ourselves – and our<br />

nation – to fi t our larger dreams.<br />

di Gianvito Masi<br />

Gli americani ci tengono al loro passato:<br />

quello scritto dai Padri Pellegrini, quello<br />

che racconta la conquista del selvaggio<br />

West o il primo passo sulla Luna. Quello<br />

dei due confl itti mondiali o degli attentati<br />

dell’undici settembre. Eppure, c’è chi<br />

dice che l’anima dell’America vada cercata<br />

sulla strada. Basta guidare l’automobile<br />

oltre l’ultima cintura di asfalto attorno<br />

alle grandi metropoli. Spingersi dove il<br />

profi lo dei centri commerciali suburbani<br />

lascia il posto ai bottegoni orizzontali,<br />

ai banchi dei pegni ingombri di chitarre<br />

elettriche impolverate. Fare, infi ne, tappa<br />

a Charleston, nella Carolina del Sud, per<br />

approdare su un isolotto non distante dal<br />

porto della città.<br />

16 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

L’apartheid<br />

Il regime sudafricano dell’apartheid, in<br />

vigore fra il 1948 e il 1993, non è stato<br />

l’unico a discriminare fra bianchi e neri,<br />

ma si è tristemente distinto per la sua<br />

sistematicità.<br />

Il termine apartheid – in lingua afrikaans<br />

“separazione” – era il nome uffi ciale del<br />

sistema di segregazione razziale vigente<br />

in Sudafrica dal 1948, quando il National<br />

Party impose il dominio della minoranza<br />

bianca e forti limitazioni ai diritti della<br />

maggioranza “non bianca”, durato<br />

fi no al 1993. Ciò che contraddistingue<br />

l’apartheid in Sudafrica da altri episodi<br />

storici di segregazione è proprio<br />

l’approccio sistematico che il partito di<br />

governo adottò nel formalizzare tale<br />

segregazione a livello giuridico.<br />

La segregazione razziale in Sudafrica<br />

iniziò durante il periodo coloniale.<br />

Tuttavia, la politica uffi ciale di apartheid<br />

venne introdotta in seguito alle elezioni<br />

del 1948, quando una nuova legislazione<br />

classifi cò gli abitanti in gruppi razziali<br />

(“neri”, “bianchi”, “meticci” e “indiani”)<br />

e interi quartieri vennero separati dalle<br />

altre aree residenziali, talvolta attraverso<br />

trasferimenti forzati di popolazione.<br />

Durante il regime, il governo fornì servizi<br />

educativi, sanitari, ecc. separatamente<br />

ai membri dei diversi gruppi, garantendo<br />

alla popolazione nera standard inferiori<br />

rispetto a quelli offerti ai bianchi. Dal<br />

1970 alla popolazione nera venne negato<br />

A sinistra: la bandiera sudista.<br />

Da Fort Sumter, il 12 aprile del 1861,<br />

un colpo di cannone tuonò sordo segnando<br />

il via di quella secessione fra Nord e<br />

Sud, il cui spettro, a distanza di 150 anni,<br />

non smette di fare paura.<br />

Lo ha dimostrato l’imbarazzo diffuso<br />

tra repubblicani e democratici alle elezioni<br />

del 2000, quando John McCain, il<br />

candidato repubblicano <strong>numero</strong> due dopo<br />

George Bush Jr. ed eroe della guerra del<br />

Vietnam, prima ha denunciato la bandiera<br />

sudista come simbolo di razzismo, poi,<br />

con una clamorosa marcia indietro, l’ha<br />

elogiata come emblema di eroismo.<br />

Oggi, per chiunque visiti il “profondo<br />

Sud”, la bandiera, di tanto in tanto, sventola<br />

ancora. La croce di Sant’Andrea blu che<br />

campeggia su sfondo rosso guida cortei,<br />

adorna auto e palazzi, è issata sull’albero maestro<br />

di qualche nave per ricordare marinai<br />

seppelliti con gli onori militari. Eppure, per<br />

tutti i neri non è che un insulto: quella guerra<br />

il diritto alla cittadinanza sudafricana,<br />

sostituita da quella di una delle dieci<br />

regioni autonome – etnicamente<br />

omogenee – chiamate bantustans.<br />

L’apartheid scatenò signifi cativi moti di<br />

resistenza all’interno, mentre a livello<br />

internazionale un lungo embargo<br />

commerciale veniva imposto al<br />

Sudafrica. Dagli anni Cinquanta in poi<br />

una serie di rivolte popolari e proteste<br />

fu fronteggiata con la messa al bando<br />

dell’opposizione politica e con l’arresto<br />

dei leader dei movimenti anti-apartheid,<br />

ma anche per mezzo di violenze<br />

spalleggiate dallo Stato.<br />

Negli anni Ottanta un tentativo di<br />

riforma del regime fallì e nel 1990 il<br />

presidente F.W. de Klerk diede avvio ai<br />

negoziati che culminarono nelle elezioni<br />

democratiche del 1994, vinte dall’African<br />

National Congress di Nelson Mandela.<br />

L’apartheid sudafricano è stato<br />

condannato dalla comunità<br />

internazionale come regime razzista<br />

e criminale e lo Statuto di Roma della<br />

Corte penale internazionale (2002) ha<br />

incluso nella propria area di competenza<br />

il crimine di apartheid. Il bisogno di<br />

mettere sotto pressione questo tipo di<br />

regime era comunque già stato espresso<br />

nella Convenzione internazionale<br />

sull’eliminazione e la repressione del<br />

crimine di apartheid (Icspca), aperta<br />

alla fi rma e alla ratifi ca dall’Assemblea<br />

generale dell’Onu il 30 novembre 1973.<br />

Elena Martini


– lo ricordano bene – non solo comportò costi<br />

ingentissimi ma, soprattutto, fece strage di<br />

oltre seicentomila uomini. Per molti bianchi,<br />

invece, e non solo tra le fi la dei conservatori,<br />

il vessillo rimane la testimonianza di una<br />

gloria smarrita, un motivo di orgoglio sopravvissuto<br />

alla sconfi tta e al potere erosivo<br />

del tempo. Non a caso le strofe di un motivetto<br />

popolare, When Johnny comes marching<br />

home, sono state intonate da migliaia di<br />

persone per accompagnare i festeggiamenti<br />

in onore del capitano George Dixon, morto<br />

con l’intero equipaggio del sommergibile<br />

Hunley da lui comandato nel terzo e defi nitivo<br />

affondamento dello scafo. Quella notte<br />

del 17 febbraio 1864, il regalo della fi danzata,<br />

una moneta d’oro da venti dollari che gli<br />

aveva portato fortuna sul campo di battaglia<br />

di Shiloh, fermando una pallottola nordista,<br />

non gli fu d’aiuto.<br />

La moneta restò nello scafo insieme alle<br />

ossa del suo proprietario e qualche anno fa,<br />

mentre era in corso il complesso recupero<br />

del trabiccolo colato a picco, molti, nostalgici<br />

delle sue imprese, hanno riscoperto le vecchie<br />

uniformi grigie degli antichi confederati.<br />

Non senza qualche strascico polemico.<br />

Come ha osservato il professor Raimondo<br />

Luraghi, autore di una monumentale<br />

Storia della Guerra civile americana, è<br />

evidente che i traumi di quella pace diffi cile,<br />

stabilita dall’esercito dell’Unione nel 1865,<br />

non sono stati ancora superati. Ci sono Stati,<br />

come il Mississippi, che hanno segnato tristi<br />

primati: record di analfabetismo, persistenza<br />

della segregazione, linciaggi. Persino il<br />

divieto di insegnamento della teoria dell’evoluzione<br />

nelle scuole. Non dimentichiamo<br />

poi che negli anni Cinquanta questo Stato si<br />

è distinto per la ferocia con cui ha combattuto<br />

il movimento dei diritti civili. I neri non<br />

hanno avuto scampo: c’è chi è fuggito verso<br />

il Nord liberal, chi ha continuato a lavorare<br />

nelle piantagioni di cotone, senza o quasi<br />

salario, chi si è azzardato a chiedere il voto<br />

ed è stato ucciso. In questa parte del pianeta<br />

America – è sconcertante – alcuni anziani<br />

bianchi credono ancora oggi che la Guerra<br />

Civile sia appena iniziata. E che i neri siano<br />

fi gli di un dio minore.<br />

È il segno di un retaggio culturale che<br />

fa fatica a essere cancellato e che affonda le<br />

proprie radici in tempi remoti, quando fu avviato<br />

il progetto per la ricostruzione del Sud.<br />

Nel 1870 l’Unione occupò militarmente tutti<br />

gli Stati sconfi tti e non mancò qualche generale<br />

pronto a confortare i soldati che avevano<br />

accettato di buon grado il verdetto, risfo-<br />

derando in loro un senso di orgoglio per lo<br />

sprezzo del pericolo dimostrato in battaglia.<br />

In soli dieci anni, tuttavia, i Redeemers,<br />

così si chiamavano i membri dell’élite<br />

sudista bianca, cominciarono a porre le<br />

basi per un nuovo sistema monopartitico<br />

e presero nettamente il controllo attraverso<br />

l’infl uenza dominante esercitata dal<br />

Partito Democratico sulla politica locale.<br />

In questo infuocato teatro di furore razzista,<br />

emblematica fu l’applicazione delle<br />

Leggi Jim Crow che diffusero pesanti discriminazioni<br />

sociali: si teorizzò il perverso<br />

status di “separati ma uguali”, i matrimoni<br />

misti erano tabù e l’integrazione nelle scuole<br />

esisteva solo sulla carta. Era stato gettato<br />

alle ortiche quanto era avvenuto il 9 aprile<br />

1865 nel corso delle trattative di pace. Quel<br />

giorno, dopo aver sollecitato l’armistizio,<br />

il generale sudista Lee fu imbarazzato nel<br />

vedere tra gli uffi ciali unionisti il colonnello<br />

Ely Parker, scuro di pelle, che scambiò per<br />

un nero. Appreso che Parker era un indiano<br />

della tribù dei Seneca, amico personale del<br />

comandante Grant, gli si avvicinò sorridendo:<br />

“Bene, allora son contento di incontrare<br />

un vero americano”. Il colonnello Parker replicò:<br />

“Siamo tutti americani adesso”.<br />

Ricordare il passato per capire il presente<br />

è, in fi n dei conti, l’esercizio che gli americani<br />

fanno quest’anno. L’Italia spegne le 150<br />

candeline della sua Unità e continua a discutere<br />

il processo attraverso il quale fu raggiunta<br />

e la struttura politico-amministrativa in cui<br />

si è incarnata. L’America, a sua volta, rifl ette<br />

sulla sua guerra in-civile. Lascia da parte per<br />

un momento eroismi, fortini e squilli di tromba.<br />

Scava nella sua storia per cogliere una<br />

rete intricata di luci e ombre. E, di concerto,<br />

il presidente Obama propone una serie in dodici<br />

puntate sulla nascita della nazione e sui<br />

problemi del Nuovo Mondo, dal titolo America.<br />

Ultima frontiera. Un ritratto di grandi<br />

personaggi, uomini e donne straordinari, che<br />

sono il simbolo e l’orgoglio della loro patria.<br />

Perché il mito fondativo di un paese passa<br />

anche attraverso l’immaginario collettivo.<br />

Nelle parole dell’ex segretario di Stato Colin<br />

Powell come nelle battute dell’attrice Meryl<br />

Streep, che detiene il record di nomination al<br />

premio Oscar. Dai fotogrammi di John Lasseter,<br />

direttore creativo della Pixar, ai passi<br />

in assenza di gravità di Buzz Aldrin, l’astronauta<br />

che prese parte al primo allunaggio nel<br />

1969. Sulla terra a stelle e strisce è radicata<br />

una forte e unanime convinzione: “We can<br />

remake ourselves – and our nation – to fi t our<br />

larger dreams” (Barack Obama).<br />

La Guerra di Secessione<br />

I cavalieri dell’America bianca<br />

“Dal 1868 esiste, in molti Stati americani,<br />

un’organizzazione chiamata Ku Klux Klan,<br />

che annovera tra i propri membri larga<br />

parte della popolazione bianca. Lo statuto<br />

del Klan prevede che ogni membro sia<br />

provvisto di una pistola e di una toga. Le<br />

azioni del Klan si svolgono di notte e sono<br />

invariabilmente dirette contro membri del<br />

Partito Repubblicano. Il Klan infl igge vendette<br />

sommarie ai cittadini neri irrompendo<br />

nelle loro case, torturandoli e in molti casi<br />

assassinandoli”. Questo afferma nel 1870 il<br />

Gran Giurì istituito dal presidente U.S. Grant<br />

per indagare sul Ku Klux Klan.<br />

Ku Klux Klan è il nome di tre diverse<br />

organizzazioni di estrema destra sorte negli<br />

Stati Uniti per propugnare correnti di pensiero<br />

reazionarie, nazionaliste e razziste attraverso<br />

il terrorismo.<br />

La prima sezione del Ku Klux Klan naque<br />

a Pulaski (Tennessee) il 24 dicembre 1865<br />

e prese nome dal termine greco kuklos –<br />

“cerchio”. I leader dei Klan locali, molti dei<br />

quali veterani dell’esercito confederato, si<br />

diedero in seguito un’organizzazione centrale<br />

a Nashville nell’aprile 1867. In un primo<br />

momento il loro obiettivo primario era impedire<br />

che la popolazione nera continuasse a<br />

esercitare il proprio diritto di voto. Il presidente<br />

Grant fu quindi sollecitato a prendere<br />

provvedimenti contro il KKK, e il Congresso<br />

approvò il Ku Klux Klan Act il 20 aprile 1871.<br />

L’organizzazione subì a questo punto un<br />

declino, anche grazie al ristabilimento dei<br />

governi bianchi nel Sud, e sparì già nei primi<br />

anni Settanta.<br />

Il KKK fu rifondato nel 1915 da W.H. Simmons,<br />

un predicatore infl uenzato dal fi lm The Birth<br />

of a Nation. Il secondo Klan adottò una<br />

croce infuocata come proprio simbolo e si<br />

contrappose principalmente all’Associazione<br />

nazionale per il progresso della popolazione<br />

di colore (Naacp), ma dopo la Prima Guerra<br />

Mondiale divenne ostile anche a ebrei, cattolici,<br />

socialisti e comunisti. Conquistò posizioni<br />

politiche di rilievo e crebbe rapidamente fi no<br />

a raggiungere i 4 milioni di membri nel 1925,<br />

crollò a 30.000 adepti durante la Grande<br />

Depressione e si sciolse nel 1944.<br />

Già negli anni Cinquanta, tuttavia, l’avvento del<br />

movimento per i diritti civili portò a un revival di<br />

organizzazioni razziste ispirate al KKK, come<br />

i noti Cavalieri Bianchi del KKK di R. Shelton.<br />

Nel profondo Sud i membri del Klan facevano<br />

forti pressioni sui neri perché non votassero e il<br />

linciaggio era ancora utilizzato per terrorizzare<br />

la popolazione. Nonostante le iniziative<br />

legislative federali volte a mettere fuorilegge<br />

il KKK, il fenomeno non poté mai essere<br />

estirpato alla radice a causa del persistere di<br />

una vera e propria mentalità del Klan.<br />

Elena Martini<br />

panorama per i giovani • 17


La La Guerra salute di nel Secessione mondo<br />

Voci dai giorni della<br />

schiavitù<br />

Recordings from the Library of Congress on the Internet: when the slaves tell<br />

us their story with their own voice.<br />

di Francesca Parlati<br />

Ventisei registrazioni poco udibili,<br />

sette foto sgranate. Queste le uniche<br />

testimonianze dirette che rimangono<br />

della schiavitù dei neri d’America.<br />

Questi preziosi documenti sono consultabili<br />

alla Biblioteca del Congresso<br />

con qualche salto durante la<br />

registrazione, questi anziani<br />

raccontano la loro storia.<br />

a Washington D.C. Riscoperte e digitalizzate<br />

nel 2001, queste interviste<br />

furono realizzate negli anni della presidenza<br />

Roosvelt; gli intervistati erano<br />

anziani schiavi che erano bambini<br />

o ragazzi durante la guerra, nel 1865.<br />

Gli ultimi sopravvissuti, coloro che<br />

avevano patito realmente la schiavitù.<br />

L’età degli uomini e delle donne intervistati<br />

va dagli ottantacinque anni<br />

Foto: iStockphoto.com (fstockphoto; Oralleff) Tra rumori di sottofondo e fruscii,<br />

18 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

Sopra: il Campidoglio, sede del Congresso<br />

degli Stati Uniti. Nella pagina seguente:<br />

George Washington e Thomas Jefferson<br />

nel complesso del monte Rushmore.<br />

fino ai cento, di molti di loro l’età è<br />

incerta. Sono stati rintracciati in tutti<br />

gli Stati del<br />

più profondo<br />

Sud americano:<br />

Georgia, North e<br />

South Carolina,<br />

Texas, Mississippi,<br />

Louisiana.<br />

Sui documenti i cognomi ed i nomi<br />

delle famiglie alle quali appartenevano,<br />

nella vita altri nomi, non da bianchi,<br />

non quelli dei padroni, ma i loro<br />

veri nomi. Tra rumori di sottofondo e<br />

fruscii, con qualche salto durante la<br />

registrazione, questi anziani si raccontano,<br />

un po’ reticenti all’inizio, a<br />

voce bassa, a stento udibile. Parlano e<br />

raccontano, alcuni cantano spiritual e<br />

recitano salmi, perché le parole di Dio<br />

sono più forti, perché il canto libera<br />

più di quello che un semplice racconto<br />

potrà mai fare.<br />

“L’offerta più alta... l’offerta più alta<br />

ti portava nella sua piantagione”. La<br />

voce di Charlie Smith a volte scivola in<br />

un mormorio indistinto, ripete le stesse<br />

frasi, si avviluppa in brutti ricordi, tace<br />

per un po’, fino a quando l’intervistatore<br />

lo incalza con un’altra domanda.<br />

Racconta dello stare su un palco, mentre<br />

la gente ti valuta e offre dei soldi<br />

per te. Quanto varrà mai un uomo? Il<br />

signor Smith non si ricordava il suo<br />

prezzo. Però ricordava il nome che gli<br />

avevano dato i suoi genitori alla piantagione,<br />

prima che venisse venduto:<br />

Mitchell Watkins. Lo dice con un sospiro,<br />

lo mormora come una preghiera.<br />

Probabilmente dove finisce Mitchell<br />

Watkins e dove inizia Charlie Smith<br />

non lo sa neanche lui.<br />

Delle sette registrazioni disponibili sul<br />

sito, questa è l’unica che parla direttamente<br />

di un’esperienza crudele come<br />

la vendita. Le altre sono riflessioni sulla<br />

vita dopo la libertà, ma anche entusiastici<br />

commenti su buoni padroni che<br />

hanno aperto scuole e trattavano gli<br />

schiavi come figli. Le altre registrazioni<br />

o trascrizioni si possono consultare<br />

solo se si visita il sito da un computer<br />

nel territorio degli Stati Uniti d’America.<br />

Da profani non si può dire se questo<br />

sia dovuto a questioni tecniche o no.<br />

Una cosa è certa: le sole sette registrazioni<br />

disponibili sul sito ricordano<br />

molto le condizioni quasi “idilliache”<br />

di schiavitù descritte nel romanzo Via<br />

col Vento, di Margaret Mitchell: schiavi<br />

che adorano i loro padroni nonostante<br />

che vengano costantemente picchiati<br />

e maltrattati.<br />

Come riuscire ad arrivare a qualcuna<br />

delle altre registrazioni? Nel libro L’aquila<br />

e il pollo fritto, di Vittorio Zucconi<br />

(Mondadori, 2008), sono riportate<br />

anche altre testimonianze, in tutta la<br />

loro crudezza. Anche i numeri dei quali<br />

si parla sono molto diversi da quelli<br />

del sito. Non ventisei registrazioni solamente,<br />

ma ben duemilatrecento. Ma<br />

in fondo poco importa. Che le testimonianze<br />

siano poche o tante, la sostanza<br />

di quel che è accaduto non cambia: la<br />

schiavitù c’è stata, l’olocausto nero fu<br />

consumato.


Jefferson-Hemings:<br />

quello che i bianchi non<br />

avrebbero mai voluto sapere<br />

The secret life of an American president: Thomas Jefferson’s affaire with his<br />

slave Sally Hemings and their babies.<br />

di Francesca Parlati<br />

Nell’oppressiva società schiavista della<br />

Virginia era accettato che un padrone avesse<br />

una concubina e fi gli tra gli schiavi. Le<br />

cose si complicavano quando il padrone in<br />

questione era il terzo Presidente degli Stati<br />

Uniti, tra i padri fondatori degli Stati Uniti<br />

d’America, uno dei principali autori della<br />

Dichiarazione d’Indipendenza: Thomas<br />

Jefferson. La schiava in questione, Sally<br />

Hemings, non era neanche lei una semplice<br />

schiava tra tante: era la sorellastra della<br />

legittima moglie del suo padrone, nonché<br />

cameriera privata di sua fi glia. Lo scandalo<br />

scoppiò quando un ex-collaboratore di<br />

Jefferson, Callender, denunciò la storia ai<br />

giornali. Nel registro degli schiavi della<br />

piantagione di Jefferson e nelle sue lettere<br />

sono registrati sei fi gli di Sally Hemings,<br />

padre ignoto. Di questi sei bambini due<br />

morirono in tenera età, due rimasero a vivere<br />

con la madre e altri due fuggirono,<br />

ma non furono mai ricercati. La questione<br />

fu presto vista come una storia per gettare<br />

discredito sul noto personaggio e tutti si<br />

affrettarono a dimenticare. Con delle ecce-<br />

zioni, però: i fi gli di Sally Hemings continuavano<br />

a passare la storia della madre ai<br />

fi gli e ai nipoti. La tradizione restò radicata<br />

nei fi gli Madison ed Eston che rimasero<br />

con la madre fi no alla sua morte, ma si perse<br />

nella discendenza di Beverly ed Harriet,<br />

che, sfruttando il colore chiaro della pelle e<br />

la fuga, si fecero passare per bianchi.<br />

Chiacchiere a pro-<br />

posito di questa<br />

discendenza tendevano<br />

a ricomparire<br />

nel corso<br />

degli anni, mentre<br />

venivano accumulate<br />

prove su prove (come il trattamento<br />

di favore riservato ai fi gli di Sally, mai<br />

obbligati a lavori pesanti), a volte fi ttizie<br />

a volte chiaramente desumibili dai documenti<br />

dell’epoca. Ci sono anche memoriali<br />

pubblicati dagli stessi fi gli della coppia,<br />

ma non furono mai considerati credibili<br />

del tutto, fi no a quando nel 1998 la scienza<br />

non è venuta incontro ai discendenti della<br />

schiava e del Presidente: un test del dna ha<br />

Il futuro della terza età<br />

defi nitivamente provato che un maschio<br />

della famiglia Jefferson è tra gli antenati<br />

della famiglia. Che fosse il Presidente stesso<br />

non è stato detto chiaramente, però ciò<br />

è facilmente desumibile controllando le<br />

date di nascita dei fi gli di Sally e i periodi<br />

che egli trascorreva nella sua piantagione<br />

di Monticello. Per l’occasione sono stati<br />

anche rintracciati i discendenti gone white,<br />

che hanno così scoperto una parte delle<br />

loro origini che non avrebbero mai immaginato.<br />

Numerose sono state le polemiche<br />

con alcuni dei discendenti legittimi del<br />

presidente, che arrogano esclusivamente a<br />

se stessi il diritto di essere defi niti “eredi di<br />

Thomas Jefferson” e non vogliono riconoscere<br />

la parentela; diverso l’atteggiamento<br />

di altri, che sono disposti ad aprirsi a questo<br />

nuovo ramo della famiglia, mostrando<br />

così i due volti dell’America.<br />

Nel registro degli schiavi<br />

della piantagione di Jefferson<br />

sono registrati sei fi gli di Sally<br />

Hemings, padre ignoto.<br />

Ogni anno i discendenti di Sally<br />

Hemings e di Thomas Jefferson si riuniscono,<br />

come una normale famiglia,<br />

ricordando all’America benpensante e<br />

puritana che non sempre la polvere si può<br />

spazzare sotto un tappeto e che non si può<br />

tenere la testa nella sabbia per sempre. La<br />

verità viene a galla, che si tratti di un anonimo<br />

proprietario di piantagione o di un<br />

Presidente.<br />

panorama per i giovani • 19


Foto: iStockphoto.com/sweetandsour Tea<br />

party vecchi e nuovi<br />

The Tea Party Movement raises various concerns and many eyebrows in the<br />

United States for its controversial racial positions and extreme economic<br />

ideas. What will its role be in both Republican party renaissance and American<br />

politics in general? Moreover, is it an exclusively American phenomenon or<br />

should Europeans be worried as well?<br />

di Claudia Macaluso<br />

La storia del Tea Party, movimento statunitense<br />

di ispirazione conservatrice e<br />

liberista, inizia nel lontano 1773 nella città<br />

di Boston, allora capitale della contea<br />

britannica del Massachusetts, allorché un<br />

gruppo di coloni, stanchi di essere vessati<br />

dai mille e più balzelli della madre patria,<br />

gettarono nelle acque del porto l’intero<br />

carico di tè della East India Company.<br />

L’atto di ribellione, rimasto un evento memorabile<br />

nella storia degli Stati Uniti, non<br />

era che il culmine della protesta contro il<br />

Tea Act varato dal governo britannico in<br />

quello stesso anno, legge cui i coloni rimproveravano<br />

l’imposizione di una tassa<br />

illegittima, perché in violazione del loro<br />

diritto a essere tassati solo dai propri rappresentanti.<br />

Dagli eventi del Boston Tea<br />

Party fi no allo scoppio della rivoluzione<br />

americana passarono solo due anni e non<br />

è azzardato sostenere che in quella protesta<br />

contro la tassa sul tè si esplicitò una caratteristica<br />

che sarebbe poi diventata peculiare<br />

della democrazia e del sistema socioeconomico<br />

americani: l’opposizione, più o<br />

meno aspra, verso qualsiasi forma di intervento<br />

del governo nell’economia.<br />

20 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

La locuzione tea party ha conosciuto rinnovato<br />

interesse nei primi mesi del 2009,<br />

in occasione delle proteste contro la politica<br />

di stimolo all’economia di Barack<br />

Obama e il conseguente inevitabile aumento<br />

della spesa pubblica. Nato, oggi<br />

come allora, in forma quasi spontanea,<br />

il Tea Party odierno non si defi nisce né<br />

viene riconosciuto come un vero e proprio<br />

partito ma piuttosto come una sorta<br />

di gruppo di pressione. Ciononostante,<br />

secondo un sondaggio Gallup del 2010,<br />

una larga maggioranza degli appartenenti<br />

e dei simpatizzanti del Tea Party Movement<br />

attuale si dichiara repubblicana. Fenomeno<br />

composito, oggi come allora, si<br />

nutre da un lato dell’insoddisfazione nei<br />

confronti della leadership repubblicana,<br />

considerata ineffi cace e accomodante,<br />

e dall’altro del crescente disagio che il<br />

combinarsi di crisi economica e riforme<br />

economiche di stampo keynesiano hanno<br />

provocato nella classe media americana,<br />

da sempre restia a che sia lo Stato a governare<br />

l’economia. Classe media, dunque.<br />

Secondo un recente sondaggio del<br />

New York Times i sostenitori del Tea Party<br />

Movement sono per lo più bianchi, di ses-<br />

A sinistra: l’elefante, simbolo del Partito<br />

Repubblicano, il principale riferimento<br />

politico del movimento del Tea Party. Nella<br />

pagina seguente: una croce infuocata,<br />

un macabro simbolo del Ku Klux Klan;<br />

alcuni studiosi sostengono che la pellicola<br />

di David Griffi th Birth of a Nation (1915)<br />

contribuì alla ricostituzione del Klan negli<br />

anni Venti.<br />

so maschile, di età superiore ai 45 anni e<br />

con un reddito e un livello di educazione<br />

superiore alla media. Si dichiarano conservatori<br />

e preoccupati per l’andamento<br />

dell’economia (Washington Post, ottobre<br />

2010), mostrando, rispetto al resto della<br />

popolazione statunitense, un atteggiamento<br />

piuttosto rigido nei confronti dei<br />

cittadini di colore, Barack Obama incluso:<br />

sempre secondo le inchieste del New<br />

York Times e del Washington Post, il 74%<br />

dei sostenitori del Tea Party intervistati si<br />

dichiara d’accordo con la frase “raggiungere<br />

le pari opportunità per i cittadini di<br />

colore o appartenenti a minoranze etniche<br />

è importante, ma non è compito del governo<br />

occuparsene”. In più, il 25% ritiene<br />

che l’amministrazione attuale favorisca<br />

la popolazione di colore rispetto a quella<br />

bianca e solo il 35 sostiene che i lavoratori<br />

di colore sono altrettanto laboriosi<br />

(hard-working) dei bianchi.<br />

Molti commentatori e uomini politici statunitensi<br />

sono stati tentati di archiviare<br />

il Tea Party Movement come fenomeno<br />

sostanzialmente amorfo e tanto rumoroso<br />

quanto passeggero. “It is an amorphous,<br />

factionalized uprising with no clear leadership<br />

and no centralized structure”, scrive<br />

il New York Times. Resta vero, però,<br />

che la forza del movimento sembra crescere,<br />

soprattutto all’interno del Partito<br />

Repubblicano: nelle elezioni di midterm<br />

del 2010, il Tea Party Movement ha infatti<br />

sostenuto alle primarie e poi candidato<br />

con il Partito Repubblicano ben 138 tra<br />

deputati e senatori. Certo sarà una sfi da<br />

non facile per i conservatori statunitensi<br />

e per l’America intera, alle prese con un<br />

nuovo provincialismo dai connotati razzisti<br />

e una insoddisfazione crescente e sempre<br />

più violenta della classe media. Ma si<br />

sa, paese che vai, tea party che trovi. La<br />

tentazione di occuparsi solo del proprio<br />

“particolare” è sempre in agguato. Anche<br />

in Italia a molti sembra opportuna una<br />

profonda rifl essione sul senso dello Stato<br />

e della nazione, in particolare nel 150°<br />

anniversario dell’Unità d’Italia.


Foto: iStockphoto.herlordship<br />

Così ci ha unito<br />

la Guerra Civile...<br />

The images of movies like “Birth of a Nation”, “Amistad” and “Gettysbourg”<br />

show the confl icts and passions that built America throughout history. This<br />

is the great country that became such a melting pot of different cultures and<br />

peoples.<br />

di Selene Favuzzi<br />

È diffi cile scavare nel passato che ci ha<br />

resi come siamo, soprattutto quando ha<br />

lasciato cicatrici che non cessiamo ancora<br />

di portare sulla nostra pelle. È diffi cile<br />

voltarsi indietro e riconoscere i motivi che<br />

ci hanno indotto a disporre i binari in un<br />

certo modo, gli errori che sono stati commessi<br />

da tutti, hanno infl itto sofferenza...<br />

e causato la guerra. Fra le pagine di storia<br />

americana, sempre intrise di grandi ombre<br />

e grandi spinte illuministiche, v’è un<br />

capitolo tanto fondamentale quanto controverso<br />

da leggere, quello che ha portato<br />

il paese a dividersi nella fratricida Guerra<br />

di Secessione. Da quel confl itto sarebbero<br />

nati gli Stati Uniti d’America come noi li<br />

conosciamo. “Liberty and union, one and<br />

inseparable, now and forever!” recita il penultimo<br />

sottotitolo del kolossal in bianco<br />

e nero Birth of a Nation (1915), uno dei<br />

primi fi lm sulla guerra di Secessione. Ne<br />

fu regista, sceneggiatore e produttore David<br />

Griffi th, padre fondatore della cinematografi<br />

a americana, nonché iniziatore del<br />

fi lone del cinema narrativo, reso un genere<br />

pari nella dignità a quello letterario. La pellicola<br />

fu uno dei primi kolossal della storia,<br />

campione d’incassi, e fu persino proiettato<br />

alla Casa Bianca. Le polemiche scoppiarono<br />

subito per il forte contenuto razzista<br />

del fi lm, la cui diffusione fu vietata a Denver,<br />

Chicago, Pittsburgh, Minneapolis e St.<br />

Louis: secondo l’Università di Houston e<br />

lo storico cinematografi co Steven Mintz<br />

Birth of a Nation avrebbe contribuito alla<br />

ricostituzione del Ku Klux Klan negli anni<br />

Venti. La notte della prima proiezione<br />

scoppiarono ri-<br />

volte a Boston,<br />

Philadelphia e in<br />

altre città, ci furono<br />

scontri con<br />

la polizia per tutta<br />

la notte. Ciò dimostra<br />

quanto fragile fosse ancora l’equilibrio<br />

mezzo secolo dopo la guerra civile.<br />

Non c’è bisogno naturalmente di<br />

ricordare come il titolo di gran lunga<br />

La Guerra di Secessione<br />

più famoso resti quello di Via col vento<br />

(Gone with the Wind, 1939), che per<br />

intere generazioni non solo di americani<br />

ha rappresentato il fi lm per antonomasia.<br />

Ci sono però altre pellicole che meritano<br />

attenzione, al di là del loro successo<br />

al botteghino. Il processo di emancipazione<br />

delle comunità africane, con le<br />

sue alterne vicende e le incomprensioni<br />

razziste che in certi luoghi e contesti<br />

durano ancor oggi, sarà rispecchiato,<br />

molti decenni più tardi, nella sofferenza<br />

e nel dolore del protagonista di Amistad<br />

(1997), che svelle uno dei chiodi della<br />

nave per aprire le proprie manette e dare<br />

il via alla rivolta. Le sue mani tagliate e<br />

sanguinanti rappresentano le ferite che<br />

solo la solidarietà e l’integrazione poterono<br />

colmare.<br />

Sono vari i titoli di fi lm sulla Secessione,<br />

ma uno è stato capace più d’altri di<br />

evocare la battaglia cruciale della Guerra:<br />

Gettysburg (1993) di Ronald Maxwell,<br />

che fa rivivere quei tre giorni del luglio<br />

1863 che segnarono una decisiva vittoria<br />

dell’Unione. Da una lettera del regista<br />

agli spettatori dell’odierna cittadina:<br />

“Nessuno di noi è solo per sé stesso, né<br />

lo vorremmo. Il lavoro di generazioni di<br />

studiosi, storici, cronisti, archivisti, giornalisti,<br />

scrittori di romanzi, produttori<br />

di cinema, ricercatori, archeologi, accademici<br />

e puri e semplici appassionati di<br />

storia di vecchia data, hanno fornito un<br />

fondamento, una risorsa, un’atmosfera<br />

e un’ispirazione per la creazione di<br />

questo fi lm. Umilmente prendo posto in<br />

una fi la di cittadini che continuano a fare<br />

domande, che cercano di conoscere, la<br />

cui passione ci conduce alla dedizione e<br />

all’impegno in prima linea. Se questo fi lm<br />

può in qualche minima parte aggiungersi<br />

alla somma della nostra comprensione e<br />

compassione, può aiutare a unirci con un<br />

unico legame come popolo e muovere l’animo<br />

nella contemplazione del fratricidio<br />

e della sua immagine speculare dell’amo-<br />

“Umilmente prendo posto in una<br />

fi la di cittadini che continuano<br />

a fare domande, che cercano di<br />

conoscere.” (R. Maxwell)<br />

re fraterno... e così il mio tempo, e forse<br />

quello di tutti coloro che hanno partecipato<br />

a questo fi lm, come di chi lo vedrà, sarà<br />

stato speso bene.”<br />

panorama per i giovani • 21


Foto: iStockphoto.com/RickLordPhotography<br />

La Guerra di Secessione<br />

La sporcizia colta<br />

Jazz is not only an amazingly interesting music genre, it is a lifestyle. Its<br />

line traces back to the late XVIII century, when black slaves in the large<br />

plantations of the South of USA used to ease their terribly hard work by<br />

striking up songs based on ancient African music. The mixture between black<br />

rhythm and European harmony led to the naissance of jazz. During the XX<br />

century the new genre was infl uenced by both classical and popular music and<br />

now one can fi nd it in the most sophisticated theatres as well as in the dirtiest<br />

dives. This is precisely the great strength of jazz: it is just like men.<br />

di Carmelo Di Natale<br />

L’aveva detto Maurice Ravel a George Gershwin<br />

quando il grande pianista americano<br />

aveva chiesto al genio parigino di impartirgli<br />

lezioni di composizione: perché essere<br />

un piccolo Ravel essendo già un grande<br />

Gershwin? Le parole del maestro francese<br />

erano chiare: il sound di Gershwin, così carico<br />

delle specifi cità, dello slancio modernista,<br />

persino degli eccessi della cultura americana,<br />

ancora poco conosciuta nei salotti<br />

dell’intellettualità europea, costituiva un<br />

prodotto artistico assolutamente nuovo nella<br />

storia della musica, degno di stare accan-<br />

22 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

to all’opera dei grandi compositori tedeschi,<br />

francesi, russi e italiani del passato e del<br />

presente. D’altra parte, ascoltando la Rhapsody<br />

in blue (1924), il capolavoro dell’artista<br />

di Brooklyn recentemente interpretato<br />

dal maestro Riccardo Chailly alla direzione<br />

dell’antichissima Gewandhausorchester<br />

di Lipsia con la collaborazione dell’eclettico<br />

Stefano Bollani al pianoforte, si può<br />

percepire, con la pelle e la pancia più che<br />

con la mente ed il cuore, che cosa sia il jazz,<br />

quella musique nouvelle di cui Gershwin è<br />

con ogni probabilità l’espressione più alta:<br />

A sinistra: un jazzista di colore con la sua<br />

tromba.<br />

improvvisazione, sensualità, allegria, ma<br />

anche grande complessità armonica e ritmica,<br />

nonché un gusto estetico di non sempre<br />

facile comprensione.<br />

Il maestro Paul Whiteman, il direttore<br />

d’orchestra affettuosamente soprannominato<br />

“King of jazz” che commissionò a<br />

Gershwin la Rhapsody in blue, diceva che<br />

il jazz era arrivato in America trecento anni<br />

prima in catene: il nuovo genere nasce infatti<br />

dall’incontro tra linee ritmiche e melodiche<br />

di origine africana – giunte negli<br />

Stati Uniti insieme agli schiavi comprati e<br />

venduti nell’ambito della tratta dei neri – e<br />

strutture stilistiche europee. Fin dalla fi ne<br />

del Settecento gli schiavi afroamericani<br />

accompagnavano infatti le proprie fatiche<br />

nelle sterminate piantagioni di cotone degli<br />

Stati del Sud con le cosiddette worksong,<br />

forme di musica vocale di tematica<br />

varia basate su una struttura ritmica molto<br />

cadenzata ed eseguite in coro o in assolo.<br />

Parallelamente a esse si svilupparono gli<br />

spiritual, solenni e malinconici, e i gospel,<br />

gioiosi e coinvolgenti: si tratta ancora di<br />

canti modulati su ritmi africani, ma di argomento<br />

religioso. Da queste prime forme<br />

di musica nera nasce tra la fi ne dell’Ottocento<br />

e l’inizio del Novecento il blues, il<br />

fratello maggiore del jazz, allorché worksong<br />

e spiritual iniziarono a essere eseguiti<br />

con il supporto di uno scarno accompagnamento<br />

strumentale. I brani blues traevano<br />

spunto dalle melodie tradizionali afroamericane,<br />

le quali venivano riprodotte in uno<br />

schema ritmico codifi cato in otto o dodici<br />

battute basate su unità temporali inferiori<br />

al semitono, da cui deriva il caratteristico<br />

stile incalzante e ballabile del sound blues.<br />

La struttura compositiva lasciava tuttavia<br />

grande spazio tanto alla fantasia improvvisatrice<br />

delle band di supporto (all’inizio ridotte<br />

alla sola chitarra o al solo pianoforte)<br />

quanto ai virtuosismi dei cantanti, in genere<br />

voci femminili di straordinario spessore<br />

(come non ricordare a tal proposito la<br />

divina Bessie Smith, autentica dominatrice<br />

della black music nei primi decenni del<br />

Novecento).<br />

Contemporaneamente al blues vede la<br />

luce l’altro grande parente del jazz, vale a<br />

dire il ragtime: si tratta di un genere musicale<br />

puramente strumentale di grande<br />

complessità stilistica, eseguito per lo più<br />

da pianisti neri eventualmente accompagnati<br />

da piccole formazioni ritmiche, pro-


genitrici delle big band degli anni Venti e<br />

Trenta. I pezzi ragtime venivano suonati<br />

da una ristretta cerchia di musicisti afroamericani<br />

colti, di cui Scott Joplin era il<br />

maggiore rappresentante: in essi si univano<br />

elementi armonici della tradizione<br />

della musica d’arte europea, in particolare<br />

della scuola francese tardo-romantica e<br />

impressionista, e ritmi tipicamente black.<br />

Dall’incontro tra il blues ed il ragtime nascerà<br />

il jazz, il nuovo genere destinato a<br />

conquistare tanto le bettole dei sobborghi<br />

delle grandi città americane quanto i teatri<br />

della dotta Europa.<br />

Culla del nuovo linguaggio musicale<br />

fu la città di New Orleans; nella capitale<br />

della Louisiana del primo ventennio, centro<br />

economico di grande importanza sul<br />

Mississippi, convivevano infatti commercianti,<br />

avventurieri, emigranti di origine<br />

francese, ispanica e anglofona insieme a<br />

una delle più grandi comunità nere di tutti<br />

gli Stati Uniti: vi era dunque l’humus culturale<br />

e umano ideale per la fi oritura del<br />

nuovo stile. Nascono così le prime jazz<br />

band, costituite da musicisti neri e caratterizzate<br />

in genere da una sezione melodica<br />

che includeva il clarinetto, la tromba (o<br />

cornetta), il trombone e spesso i sassofoni<br />

e da un accompagnamento ritmico costituito<br />

da percussioni, contrabbasso (che<br />

sostituiva il pesante basso tuba), chitarra<br />

e/o banjo. Il pianoforte, quasi sempre presente<br />

in questi complessi, aveva inizialmente<br />

una funzione ritmica, ma presto diventerà<br />

parte essenziale della componente<br />

melodica e armonica. La formazione poteva<br />

essere completata da un vocalist, tipicamente<br />

una famosa cantante blues che<br />

diventava la vera frontwoman della band.<br />

La tessitura dei brani era in genere polifonica<br />

e gli arrangiamenti quasi sempre<br />

defi niti verbalmente, senza l’ausilio della<br />

notazione scritta: l’improvvisazione costituiva<br />

pertanto un elemento imprescindibile<br />

dello “stile New Orleans”. I gruppi<br />

jazz giravano i locali della città frequentati<br />

dalla popolazione nera, oppressa e discriminata:<br />

la loro musica trasudava di sesso<br />

e alcol, di sangue e sudore, di gioia di vivere<br />

e slancio verso il futuro, ma esprimeva<br />

al contempo la rabbia, la malinconia e<br />

la disperazione di un popolo che sapeva<br />

di essere il braccio (sfruttato) di una potenza,<br />

l’America, sempre più consapevole<br />

del proprio ruolo di bussola del mondo.<br />

Appartengono a questo periodo straordinario<br />

autentici miti della storia del jazz,<br />

come il trombonista Edward “Kid” Ory o<br />

i trombettisti e cornettisti Buddy Bolden,<br />

Joe “King” Oliver ed il suo giovane allievo<br />

Louis “Satchmo” Armstrong, destinato<br />

a far parlare molto di sé negli anni a venire.<br />

Accanto alle jazz band nere iniziavano<br />

a costituirsi i primi complessi bianchi che<br />

imitavano il linguaggio della nuova black<br />

music: curiosamente sarà proprio una<br />

formazione bianca di New Orleans, l’Original<br />

Dixieland Jazz Band, a incidere a<br />

New York nel 1917 il primo disco della<br />

storia del jazz, il leggendario Livery Stable<br />

Blues. In omaggio all’importanza storica<br />

di questo complesso tutto il jazz bianco<br />

di New Orleans viene indicato con il<br />

termine dixieland. La prima registrazione<br />

di una band nera arriverà invece solo nel<br />

1923, grazie all’orchestra di “Kid” Ory.<br />

La presenza delle sale di incisione fa<br />

sì che il cuore pulsante del nuovo linguaggio<br />

musicale si sposti da New Orleans a<br />

Chicago e New York. Gli anni Venti e<br />

Trenta sono fondamentali per la sua crescita:<br />

il neonato genere conosce infatti<br />

un’evoluzione<br />

talmente signifi -<br />

cativa da meritare<br />

a questa fase l’appellativo<br />

di “età<br />

del jazz”. Questo<br />

è il periodo della<br />

Great Migration: migliaia di neri lasciano<br />

gli stati meridionali alla volta delle grandi<br />

metropoli a nord del Mississipi alla ricerca<br />

di un lavoro e di un contesto sociale<br />

meno razzista. Il fenomeno coinvolge anche<br />

<strong>numero</strong>si musicisti di New Orleans,<br />

che abbandonano la città in seguito alla<br />

repentina chiusura di molti dei locali nei<br />

quali erano soliti esibirsi, cagionando così<br />

la fi ne della gloriosa era del jazz della capitale<br />

della Louisiana. Purtroppo il Nord<br />

non si dimostrò molto più accogliente<br />

del Sud: gli immigrati neri, pur riuscendo<br />

in genere a migliorare la propria condizione<br />

economica, continuarono a vivere<br />

sistematici episodi di discriminazione<br />

e ghettizzazione, che ispireranno di lì a<br />

poco l’attivismo di Martin Luther King e<br />

Malcom X. La stessa black music incontrò<br />

non poche resistenze prima di vincere<br />

le ritrosie degli ambienti più conservatori.<br />

Ad ogni modo, questa resta la vera epoca<br />

classica del jazz: l’emergere di musicisti<br />

particolarmente dotati sotto il profi lo della<br />

qualità tecnica nonché di quello della presenza<br />

scenica dà infatti uno straordinario<br />

La Guerra di Secessione<br />

impulso all’improvvisazione solistica: se<br />

da un lato le jazz band si allargano sempre<br />

di più, arrivando a contare anche più<br />

di quindici strumentisti (nascono così le<br />

big band), il linguaggio orchestrale polifonico<br />

inizia a essere contrappesato da assoli,<br />

improvvisazioni, variazioni da parte<br />

degli interpreti più rappresentativi. Grazie<br />

alla loro maestria Louis Armstrong e<br />

Bix Beiderbecke defi niscono così i canoni<br />

standard della tromba e della cornetta<br />

jazz, Coleman Hawkins e Sidney Bechet<br />

quelli del sassofono, Duke Ellington,<br />

Fletcher Henderson e soprattutto il già<br />

citato, sublime George Gershwin quelli<br />

del pianoforte (avente ormai una funzione<br />

melodica e armonica fondamentale),<br />

della composizione e dell’arrangiamento.<br />

Le innovazioni stilistiche apportate<br />

da Henderson, come l’uso sistematico<br />

del riff e il continuo dialogo tra ottoni<br />

(trombe, cornette, tromboni ecc...) e ance<br />

(clarinetti e sassofoni), portarono in particolare<br />

alla nascita negli anni Trenta dello<br />

swing. Questo nuovo linguaggio, diffuso<br />

Un giorno Maurice Ravel disse<br />

a George Gershwin: “Perché<br />

essere un piccolo Ravel essendo<br />

già un grande Gershwin?”<br />

soprattutto da musicisti bianchi, si caratterizza<br />

per l’andamento dondolante e un<br />

po’ ripetitivo, particolarmente adatto al<br />

ballo. Maestri assoluti del genere furono<br />

il grande Benjamin “Benny” Goodman, il<br />

clarinetto jazz per antonomasia, e il pianista<br />

William “Count” Basie, celebre per<br />

la velocità ritmica e l’uso ostinato dei riff<br />

nelle sue composizioni. Nelle loro big<br />

band si esibivano regolarmente le migliori<br />

cantanti dell’epoca, alcune delle voci<br />

più belle di tutta la storia della musica del<br />

Novecento: in particolare vanno senz’altro<br />

ricordate Ella Fitzgerald e Billie Holiday.<br />

Intanto il jazz varcava l’Atlantico<br />

e raggiungeva l’Europa: in questi anni<br />

infatti il geniale chitarrista belga Django<br />

Reinhardt inizia a diffondere in Francia il<br />

nuovo sound, grazie anche alla sua incredibile<br />

tecnica strumentale (a causa di un<br />

incidente suonava la chitarra con tre sole<br />

dita).<br />

Benché le big band che facevano<br />

swing curassero molto gli arrangiamenti,<br />

le linee armoniche e le strutture ritmiche<br />

dei brani erano tuttavia divenute più cri-<br />

panorama per i giovani • 23


Foto: iStockphoto.com/Jawcam<br />

La La Guerra salute di nel Secessione mondo<br />

Sopra: il sassofono, un altro simbolo del jazz.<br />

stallizzate e meno interessanti di quelle del<br />

jazz della prima ora. Per tale motivo negli<br />

anni Quaranta si assiste, per opera di strumentisti<br />

eccelsi e di grande cultura musicale<br />

come il trombettista Dizzy Gillespie,<br />

Dall’incontro tra il blues e<br />

il ragtime nascerà il jazz,<br />

destinato a conquistare tanto gli<br />

Stati Uniti quanto l’Europa.<br />

il sassofonista Charlie Parker, il pianista<br />

Thelonius Monk e il contrabbassista Charles<br />

Mingus, alla prima grande rivoluzione<br />

interna al jazz, il movimento bebop. Infl<br />

uenzato anche dalla musica di Igor Stravinskij<br />

e di Arnold Schönberg, il nuovo<br />

linguaggio si caratterizza per la spiccata<br />

complessità delle strutture armoniche e<br />

ritmiche, che lo rendono inadatto al ballo,<br />

nonché per la diffi coltà tecnica dell’esecuzione,<br />

che lo avvicina alla musica d’arte<br />

europea. La rivoluzione bebop è di fondamentale<br />

importanza nella storia della<br />

musica afroamericana perché con essa il<br />

24 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

jazz, rinunciando forse a parte della sua dimensione<br />

popolare, diviene musica colta.<br />

Eredi del movimento bebop saranno il cool<br />

jazz, il modal jazz e il free jazz, caratterizzati<br />

dalla tensione sperimentatrice di geni<br />

assoluti come il trombettista Miles Davis,<br />

uno degli autori più infl uenti del Novecento,<br />

i sassofonisti<br />

John Coltrane e<br />

Ornette Coleman,<br />

il pianista John<br />

Lewis, fondatore e<br />

leader del Modern<br />

Jazz Quartet. Davis<br />

in particolare arricchirà la black music<br />

di nuovi linguaggi e nuove sonorità: grazie<br />

anche alla frequentazione dell’opera del<br />

grande Karlheinz Stockhausen introdurrà<br />

l’elettronica nelle<br />

sue composizioni,<br />

mentre il contatto<br />

con la musica<br />

rock lo condurrà<br />

a esplorare contaminazioni<br />

da cui<br />

scaturirà un genere musicale nuovo, la fusion.<br />

Il suo genio e il suo carisma infl uenzeranno,<br />

direttamente o indirettamente,<br />

tutti i più grandi musicisti legati al jazz del<br />

secondo Novecento, accomunati, pur nelle<br />

loro enormi diversità, dall’incontro con il<br />

grande trombettista: solo per citarne alcuni,<br />

i pianisti Keith Jarrett, Chick Corea e<br />

Herbie Hancock, i chitarristi John McLaughlin<br />

e Al Di Meola e gli eclettici, visionari<br />

compositori Frank Zappa e John Zorn.<br />

In defi nitiva, la musica jazz viene dalla<br />

terra ma la si trova nei teatri, si nutre di<br />

improvvisazione sebbene venga eseguita<br />

dalle più grandi orchestre sinfoniche, porta<br />

con sé l’odore aspro del sangue e del<br />

sudore degli schiavi eppure è intrisa di un<br />

senso di calma, di gioia, di raffi natezza. Il<br />

jazz non è musica colta né popolare e proprio<br />

per questo attira e spaventa sia l’accademia<br />

sia la scena pop contemporanea.<br />

Con la rivoluzione del bebop, il<br />

jazz, rinunciando forse a parte<br />

della sua dimensione popolare,<br />

diventa musica colta.<br />

Forse perché, in ultima analisi, suonare il<br />

jazz non signifi ca solo fare musica: è un<br />

modo di intendere la vita.


Foto: iStockphoto.com/Terraxplorer<br />

Quando una legge<br />

non basta<br />

The human history has been studded by episodes of racial segregation and<br />

the last century was not immune from this appalling phenomenon. What is<br />

most interesting is the extent of the psychological and social consequences<br />

in countries which have known a segregationist past. The United States of<br />

America has not succeeded yet in guaranteeing the same standards for black<br />

and white in many fi elds, while in the southern part of Africa the fi ght of<br />

black people to achieve better social positions mingles with cases of black<br />

supremacy.<br />

di Giovanni Benvenuto<br />

Durante la fase più calda della corsa presidenziale<br />

del 2008, Barack Obama tenne<br />

un discorso al National Constitution Center<br />

di Filadelfi a sulla società americana e<br />

la sua genesi, in cui l’allora senatore mescolava<br />

la propria storia personale a quella<br />

della nazione a stelle e strisce. Nella trattazione<br />

del tema della piena integrazione,<br />

necessaria a suo dire per superare “lo stato<br />

di impasse razziale in cui ci siamo trovati<br />

per anni”, il candidato sottolineò la necessità<br />

di comprendere le cause della rabbia<br />

e del risentimento esistenti nella comunità<br />

nera, rifuggendo dall’idea che il problema<br />

potesse essere considerato defi nitivamente<br />

superato. Obama elencò una serie di questioni<br />

che hanno radici nella discriminazione<br />

razziale – dalle scuole al mancato<br />

accesso alle stesse opportunità economiche<br />

– e che, specie nelle generazioni meno<br />

giovani, si accompagnano a “memorie di<br />

umiliazioni e paure” del passato. La risposta<br />

a questi problemi, che hanno pervaso<br />

per tanti decenni il tessuto sociale americano,<br />

il candidato democratico la individuò<br />

nel fare fronte comune per unire le<br />

richieste della comunità nera per scuole<br />

migliori, assistenza sanitaria migliore, impieghi<br />

migliori, alla più ampia aspirazione<br />

di tutti gli americani a porre le basi per una<br />

società americana più giusta. E concluse:<br />

“Abbiamo una scelta in questa campagna.<br />

Possiamo accettare una politica di divisione,<br />

possiamo affrontare il problema razziale<br />

come uno spettacolo (come abbiamo<br />

fatto col processo a O.J. Simpson) o solo<br />

sulla scia di una tragedia – chiaro il riferimento<br />

all’uragano Katrina – o come merce<br />

per i Tg serali. Oppure possiamo tentare di<br />

fare le cose diversamente, almeno questa<br />

volta, parlando dei tanti problemi comuni<br />

alle comunità di tutte le razze”.<br />

Per quanto<br />

queste fossero le<br />

parole di un nero<br />

d’America che si<br />

candidava a ricoprire<br />

la più elevata<br />

carica pubblica<br />

del proprio paese, quindi certamente non<br />

disinteressate, non si può non fermarsi a<br />

rifl ettere sulla vena allo stesso tempo otti-<br />

La Guerra di Secessione<br />

mistica, ma coscientemente realistica del<br />

loro contenuto. Minimizzare quelle che<br />

sono le falle, peraltro evidenti, nel processo<br />

di integrazione razziale di un paese che<br />

ha conosciuto un passato di vergognosa<br />

militanza nelle fi le dei segregazionisti signifi<br />

cherebbe aggirare l’ostacolo, offrire<br />

una rappresentazione comoda ma distorcente<br />

della realtà.<br />

Il caso americano si presta sicuramente<br />

meglio di ogni altro, per ovvie ragioni<br />

storiche e sociologiche, ad analizzare<br />

quale sia il legame causale fra razzismo e<br />

segregazionismo, ma ugualmente non ci<br />

permette di trovarne la chiave euristica, di<br />

capire cioè se il razzismo sia, allo stesso<br />

tempo, causa ed effetto del segregazionismo.<br />

Il razzismo potrebbe infatti essere visto<br />

come la molla che innesca il regime di<br />

segregazione e che da esso trae alimentazione<br />

e legittimazione in un circolo vizioso<br />

senza fi ne, oppure come un habitus mentale<br />

volto a sanzionare sociologicamente<br />

ciò che il segregazionismo ha già sancito<br />

in via di diritto. Una terza spiegazione, suffragata<br />

da una osservazione dei casi storici<br />

di segregazionismo, delinea tale rapporto<br />

in termini non tanto di causalità quanto,<br />

soprattutto, di interdipendenza.<br />

Possiamo individuare istituti giuridici<br />

volti a porre in essere regimi di segregazione<br />

razziale andando parecchio<br />

a ritroso nel tempo. Nell’Inghilterra dominata<br />

dagli anglosassoni, per esempio,<br />

restrizioni ai matrimoni erano previste<br />

per provocare il decremento della popolazione<br />

dei britanni, a favore di quella di<br />

stirpe germanica. Nella Spagna dei visigoti<br />

vigeva un regime di separazione fra<br />

visigoti e ispano-romani, ciascuno con<br />

propri tribunali e magistrati. In America<br />

Latina, molti secoli più tardi, gli spagnoli<br />

introdussero il sistema delle caste,<br />

da loro già sperimentato in patria prima<br />

dell’espulsione di ebrei e musulmani.<br />

Nonostante molti paesi latino-americani<br />

abbiano da molto tempo dichiarato la divisione<br />

in caste uffi cialmente illegale, il<br />

Il caso americano si presta<br />

meglio di ogni altro ad analizzare<br />

il legame causale fra razzismo e<br />

segregazionismo.<br />

pregiudizio razziale, associato allo status<br />

socioeconomico, rimane un’eco di questo<br />

sistema coloniale.<br />

panorama per i giovani • 25


Foto: iStockphoto.com (MickiWiswedel; markvanovermeire)<br />

La Guerra di Secessione<br />

Gli ebrei hanno rappresentato il caso<br />

forse più noto: costretti dalla legge, oppure<br />

dalle usanze, a vivere nei ghetti in<br />

Europa occidentale, nell’Impero russo<br />

erano obbligati a risiedere in speciali zone<br />

di insediamento alla frontiera occidentale<br />

dell’impero. In Marocco essi furono confi<br />

nati nelle mellah, villaggi separati, dal<br />

XV secolo. Per non parlare delle aberra-<br />

In Sudafrica, nel campo<br />

della sanità e dell’istruzione,<br />

convivono ancora due mondi<br />

separati.<br />

zioni del nazismo perpetrate ai loro danni:<br />

dalle leggi di Norimberga del 1935 alla<br />

“soluzione fi nale” del 1944.<br />

Interessante è poi il caso della Rhodesia<br />

del Sud (oggi Zimbabwe), che sotto la leadership<br />

del governo segregazionista di Ian<br />

Smith dichiarò l’indipendenza dalla Gran<br />

Bretagna e l’uscita dal Commonwealth<br />

nel 1965. Nei quindici anni successivi, la<br />

Rhodesia fu soggetta al governo della minoranza<br />

bianca fi no a quando le sanzioni internazionali<br />

obbligarono Smith a indire ele-<br />

26 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

zioni multirazziali, dopo un breve periodo<br />

di dominio britannico nel 1979. Nel vicino<br />

Sudafrica il regime di apartheid fu formalizzato<br />

a seguito della vittoria del National<br />

Party nelle elezioni del 1948, riservate ai<br />

soli bianchi, e rimase in vigore fi no al 1993.<br />

Cittadini di serie B?<br />

Più che i casi storici di segregazionismo<br />

de jure o de facto,<br />

sarebbe opportuno<br />

analizzare<br />

come la fi ne del<br />

regime segregazionista<br />

è stata<br />

interiorizzata da<br />

quegli individui che si erano assuefatti a<br />

pensare che i diritti fossero soggetti a restrizioni<br />

per quanti fossero ritenuti, anche<br />

giuridicamente, diversi.<br />

In America la vita parallela e divisa di<br />

bianchi e neri è stata abolita ormai da quasi<br />

sessant’anni, ma per diversi aspetti ancora<br />

esiste. Da uno studio effettuato dalla<br />

Brown University emerge un quadro per<br />

molti versi sconcertante: se ci sono aree,<br />

come Kansas City, dove l’integrazione è<br />

aumentata di oltre il 7%, a New York vige<br />

Sopra: i due volti di Città del Capo, in<br />

Sudafrica; una baraccopoli in periferia<br />

e un quartiere residenziale sulla costa.<br />

Nella pagina precedente: un palazzo<br />

abbandonato nel quartiere di Brooklyn, a<br />

New York.<br />

da un decennio una situazione di stallo e<br />

a Miami siamo addirittura in presenza di<br />

una regressione. L’indice di integrazione<br />

utilizzato funziona su una scala da 1 a<br />

100, ovvero dalla massima integrazione<br />

alla totale segregazione. Filadelfi a, la culla<br />

della Dichiarazione di Indipendenza,<br />

fi gura in questa scala con un 73%, meglio<br />

della Grande Mela che supera il 79%. A<br />

suffragare i dati empirici di questo studio<br />

troviamo gli atteggiamenti di forte matrice<br />

razzista sedimentatisi nella cultura popolare<br />

americana. Ancora oggi i cittadini<br />

americani, specie nel Sud, tendono a defi -<br />

nirsi reciprocamente o ad autodefi nirsi in<br />

termini di razza o etnicità; atteggiamento<br />

questo che trova sanzione nei censimenti<br />

che chiedono al cittadino di defi nire la<br />

razza o l’etnia a cui appartiene.<br />

Agghiacciante è la situazione che le<br />

statistiche evidenziano sullo stato della


scuola americana, oggi più segregata<br />

che mai: nel 2000 il 71% degli studenti<br />

appartenenti a minoranze ha frequentato<br />

scuole dove i neri erano la maggioranza.<br />

Secondo uno studio del governo federale<br />

la preparazione di uno studente nero<br />

o ispanico di quarta liceo è pari a quella<br />

di un bianco che frequenta la terza media.<br />

E, come se non bastasse, nel 2001<br />

gli studenti ispanici, afro-americani e<br />

indio-americani avevano il 50% di possibilità<br />

di arrivare a laurearsi, contro il<br />

75% dei ragazzi bianchi e il 77% degli<br />

asiatici.<br />

Di capitale importanza ai fi ni di questa<br />

trattazione è poi l’analisi del legame esistente<br />

tra colore della pelle e trattamento<br />

giudiziario subito. Secondo gli studi<br />

condotti da Amnesty International sulle<br />

sentenze di morte comminate negli Stati<br />

del New Jersey e della Georgia, l’accusa<br />

ha chiesto la pena di morte nel 50% dei<br />

casi in cui l’accusato era nero e la vittima<br />

bianca e solo nel 28% di quelli in cui sia<br />

accusato sia vittima erano neri.<br />

Sudafrica, paese di eguali?<br />

All’indomani della fi ne del regime di<br />

apartheid in molti credevano che il Sudafrica<br />

avrebbe invertito la rotta negativa<br />

che aveva caratterizzato le sue performance<br />

economiche dagli anni Settanta.<br />

Oggi bisogna registrare che le speranze<br />

dei più sono state largamente disattese<br />

dai fatti. Nel primo decennio di democrazia<br />

il reddito pro capite dei sudafricani è<br />

cresciuto solo dello 0,9% l’anno e la crisi<br />

fi nanziaria globale ha fatto sì che il Pil<br />

nazionale si riducesse di quasi due punti<br />

percentuali nel 2009. Un piccolo passo in<br />

avanti è stato registrato dagli indicatori<br />

della povertà: si calcola una diminuzione<br />

di cinque punti percentuali, nel corso<br />

del decennio 1995-2005, del <strong>numero</strong> dei<br />

sudafricani che vivono con meno di due<br />

dollari il giorno.<br />

Va constatato però un incremento signifi<br />

cativo della disuguaglianza dal 1994<br />

a oggi: il coeffi ciente Gini (la misura più<br />

comunemente usata per misurare la disuguaglianza)<br />

è salito tra 2000 e 2005 da<br />

0,63 a 0,69. A ciò bisogna aggiungere<br />

che il 10% più ricco della popolazione<br />

dispone del 51% del reddito complessivo,<br />

mentre il 10% più povero ne ha a<br />

disposizione solo lo 0,2%; emblematico<br />

il fatto che i componenti del secondo<br />

gruppo sono qua-<br />

si tutti neri. Se<br />

nel settore privato<br />

bianchi e uomini<br />

dominano ancora<br />

rispetto a neri e<br />

donne, nel governo<br />

e nelle istituzioni pubbliche si è più<br />

vicini a una composizione che rispecchia<br />

quella della società. Va detto tuttavia che<br />

la diseguaglianza non si manifesta solo<br />

nel reddito, ma anche nella tipologia dei<br />

servizi che la gente riceve. Nel campo<br />

della sanità e dell’istruzione in Sudafrica<br />

convivono ancora due mondi separati: a<br />

un settore privato di prima qualità se ne<br />

affi anca uno pubblico scadente e sottofi -<br />

nanziato, che non consente ai bambini di<br />

accedere a buone cure e buona istruzione<br />

La Guerra di Secessione<br />

e, quindi, a posizioni di responsabilità in<br />

futuro.<br />

Nel 2005 il governo ha adottato un<br />

programma di crescita accelerata e condivisa<br />

(Asgisa), col fi ne di dimezzare il<br />

<strong>numero</strong> dei poveri entro il 2014; il programma<br />

tuttavia ha dovuto fare i conti<br />

con la dura realtà dell’economia sudafricana<br />

che, ancor prima dello scoppio della<br />

crisi nel 2008, ha registrato un preoccupante<br />

disavanzo delle partite correnti che<br />

ha messo in crisi la sostenibilità della crescita.<br />

“Odiate i bianchi”<br />

Questo linguaggio a dir poco colorito è<br />

parte del bagaglio retorico del Presidente<br />

della Repubblica dello Zimbabwe Robert<br />

Mugabe, al timone dal 1980 come primo<br />

ministro e dal 1987 come Capo dello Stato.<br />

Uomo impegnato nella lotta contro il<br />

regime segregazionista di Ian Smith negli<br />

anni Settanta, personaggio eccentrico e<br />

controverso, padrone indiscusso di un paese<br />

falcidiato dal colera e dall’Aids.<br />

Lo Zimbabwe rappresenta un contesto<br />

molto particolare, in cui i retaggi del segregazionismo<br />

post-coloniale si sono tradotti<br />

in un regime che discrimina, oggi,<br />

la componente bianca, discendente dalla<br />

colonizzazione britannica. La manifestazione<br />

più limpida di questo orientamento<br />

è data dalla distribuzione delle terre, un<br />

tempo patrimonio dei coloni bianchi, intrapresa<br />

dal regime in un clima di odio<br />

razziale e clientelismo. L’agenzia sudafricana<br />

Zimonline, a seguito di un inchiesta<br />

condotta nel 2010, ha scritto che al presidente<br />

Mugabe e alla sua cricca è andato il<br />

In Zimbabwe i retaggi del<br />

segregazionismo post-coloniale<br />

si sono tradotti in un regime che<br />

discrimina la componente bianca.<br />

40% delle terre espropriate agli agricoltori<br />

bianchi, per un patrimonio totale che<br />

ora ammonta a cinque milioni di ettari di<br />

terre agricole, ivi comprese quelle dedicate<br />

alla conservazione della fauna e al<br />

rimboschimento. Sempre stando a quanto<br />

riportato dall’agenzia, 150.000 neri sono<br />

entrati in possesso di terre espropriate a<br />

bianchi, in maggioranza fattorie fra i dieci<br />

e i cinquanta ettari, ma alla sola condizione<br />

che potessero esibire la tessera dello<br />

Zanu-Pf, il partito del Presidente.<br />

panorama per i giovani • 27


Foto: iStockphoto.co/SVLumagraphica La<br />

secessione<br />

nel diritto internazionale<br />

Secession means the splitting of an existing State: the old one continues<br />

to exist, but one or more come into existence. International law does not<br />

encourage any action which would dismember or impair, totally or in part,<br />

the territorial integrity or political unity of any sovereign and independent<br />

State, provided it ensures equal rights and its government represents the whole<br />

people belonging to the territory without any discrimination. If not, selfdetermination<br />

justifi es secession in international law.<br />

di Gabriele Rosana<br />

Nella cabina di regia dei dinamici movimenti<br />

del globo terracqueo non si parla<br />

solo la lingua della tettonica delle placche.<br />

Accanto a orogenesi e fenomeni sismici<br />

ci sono strappi e cuciture che poco<br />

hanno a che vedere con i bisturi della geofi<br />

sica, sommovimenti che non rispondono<br />

alla legge di gravitazione universale,<br />

smottamenti che investono l’altra faccia<br />

delle cartine geografi che, quella politica<br />

dalle mille tinte cromatiche. La deriva<br />

dei continenti potrebbe fare il paio con<br />

quella degli Stati? L’interrogativo, beninteso,<br />

è una pacifi ca boutade. Ma con un<br />

pizzico di verità: quella contenuta nella<br />

natura sociale dell’uomo zoòn politikòn,<br />

che rivede e riorganizza i propri processi<br />

aggregativi in nome del principio aureo<br />

dell’autodeterminazione dei popoli.<br />

Un’alchimia, questa, che fa intendere<br />

come la questione della secessione degli<br />

Stati non sia mai stata defi nitivamente<br />

28 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

consegnata ai polverosi annali storici, al<br />

pari degli ormai esauriti processi di decolonizzazione<br />

(nell’ambito dei quali pure<br />

è nata), ma piuttosto riaffi ori continuamente,<br />

offrendosi come duttile strumento<br />

a disposizione dei popoli che invocano il<br />

diritto di avere un ordinamento interno<br />

rappresentativo e democratico, oltre che<br />

indipendente verso l’esterno.<br />

Nella voce dedicata alla secessione,<br />

la Max Planck Encyclopedia of International<br />

Public Law chiarisce come<br />

conseguenza principale e maggiormente<br />

evidente del fenomeno sia la divisione<br />

dello Stato in due entità, una delle quali<br />

è lo Stato che ha subito il processo e che<br />

continua a esistere. Il diritto internazionale,<br />

diritto di antica foggia consuetudinaria,<br />

non è indifferente alla secessione,<br />

pur qualifi cando questo fenomeno in via<br />

eminentemente empirica. Se, da un lato,<br />

è riconosciuta dalla diffusa opinio juris 1<br />

la facoltà dei governi nazionali al potere<br />

di reprimere un movimento secessionista<br />

che attenti all’unità della nazione, dall’altro,<br />

una volta operatasi la separazione, al<br />

territorio che ha acquisito indipendenza<br />

si applicano da subito le regole del diritto<br />

internazionale, innanzitutto il principio<br />

dell’uti possidetis juris, che investe la<br />

questione dei confi ni. Si tratta di una norma<br />

nata come consuetudine regionale nel<br />

Sud America, ma che ha successivamente<br />

assunto respiro generale proprio per fungere<br />

da freno alle rivendicazioni territoriali<br />

che, in una situazione per defi nizione<br />

in divenire e spesso caotica, potrebbero<br />

aprire un ulteriore vaso di Pandora (è<br />

stata di grande applicazione nei confl itti<br />

che hanno fatto seguito alla decolonizzazione<br />

nel continente africano, ma anche al<br />

crollo della Jugoslavia: applicandosi tale<br />

principio, infatti, lo Stato formatosi dalla<br />

secessione avrà gli stessi confi ni che aveva<br />

quando era una semplice provincia della<br />

madrepatria 2 . L’Osce, peraltro, sin dal<br />

1975 riconosce tra le regole alla base della<br />

sicurezza nel continente europeo il divieto<br />

di mutare le frontiere con l’uso della<br />

forza). Prima di prenderla in considerazione<br />

quando risulta vittoriosa, il diritto<br />

internazionale si preoccupa di inquadrare<br />

la secessione anche nell’ambito di un più<br />

vasto discorso di bilanciamento valoriale,<br />

come si evince guardando alla Dichiarazione<br />

sulle relazioni amichevoli dell’Assemblea<br />

Generale delle Nazioni Unite<br />

(res. 2625-XXV del 1970), atto di soft law


A sinistra: il Palazzo di Vetro, sede dell’Onu<br />

a New York.<br />

non avente effi cacia giuridica vincolante,<br />

ma di indiscusso rilievo nella valutazione<br />

della opinio juris. La risoluzione citata<br />

mette in guardia circa il fatto che il diritto<br />

internazionale non incoraggia in alcun<br />

modo atti che mirino a minacciare l’integrità<br />

territoriale o l’unità politica di Stati<br />

sovrani, ma ha riguardo per il principio di<br />

autodeterminazione dei popoli, cristallizzato<br />

tra i fi ni della Nazioni Unite, all’art.<br />

1 par. II della Carta dell’Onu (“Sviluppare<br />

tra le nazioni relazioni amichevoli fondate<br />

sul rispetto e sul principio dell’eguaglianza<br />

dei diritti e dell’auto-decisione dei<br />

popoli, e prendere altre misure atte a rafforzare<br />

la pace universale”). Il principio<br />

dell’integrità territoriale, come eccezione<br />

a quello dell’autodeterminazione dei popoli,<br />

è stato invocato dalla Federazione<br />

Russa, già all’indomani della disgregazione<br />

dell’Unione Sovietica (di cui essa<br />

continua la personalità internazionale): la<br />

Corte suprema moscovita, in una discussa<br />

sentenza del 1992 (la n. 671) sul Tatarstan,<br />

ha affermato che il principio dell’integrità<br />

territoriale e il rispetto dei diritti<br />

dell’uomo da parte della Federazione limitano<br />

il diritto all’autodeterminazione.<br />

Si tratta di una lettura, spesso propugnata<br />

dai difensori dell’unità statale, che relega<br />

il principio di autodeterminazione in una<br />

dimensione interna. Ma non si può tacere<br />

la formula che ricorre nella Dichiarazione<br />

sulle relazioni amichevoli, che cala nella<br />

realtà (pur se con il linguaggio ovattato<br />

delle feluche) il contemperamento tra due<br />

principi ontologicamente in confl itto, un<br />

bilanciamento che consente di ponderare<br />

entrambi. L’integrità territoriale, infatti,<br />

non può prescindere dalla dotazione di un<br />

potere pubblico statale che sia rappresentativo<br />

di tutta la popolazione che appartiene<br />

a quel dato territorio, senza distinzione<br />

di razza, credo o colore della pelle. Il profi<br />

lo, spesso nitido, degli ultimi confl itti<br />

sfociati in secessione, è presto delineato.<br />

Se un diritto alla secessione (right to<br />

secession) non può esser compiutamente<br />

invocato (per quanto talora ricompreso in<br />

diverse Carte costituzionali), vi sono però<br />

chiari elementi fattuali che indicano la via<br />

maestra per una lettura delle rivendicazioni<br />

che tenda il più possibile a non essere<br />

faziosa. Movendoci sul solco della qualifi<br />

cazione della secessione quale estremo<br />

sfogo per una self-determination negata e<br />

soffocata, ha fatto scuola la sentenza della<br />

Suprema Corte del Canada sul caso della<br />

provincia francofona del Québec. La Corte<br />

di Ottawa, nel pronunciarsi negativamente<br />

sulla pretesa del Québec di secedere<br />

dalla madrepatria, nel 1998, ha messo<br />

in luce, in magistrale concordanza con<br />

quanto statuito nella Dichiarazione sulle<br />

relazioni amichevoli del 1970, come l’autodeterminazione<br />

spetti alle ex-colonie (si<br />

è già detto, infatti, che proprio nella cornice<br />

della decolonizzazione del Novecento<br />

è nato questo diritto oggi parte indiscussa<br />

dei diritti umani 3 ), ai popoli assoggettati<br />

a una dominazione militare straniera e “a<br />

un gruppo sociale ben defi nito che si vede<br />

rifi utare un accesso effettivo alle autorità<br />

pubbliche, rivolto a ottenere il suo sviluppo<br />

politico, economico, sociale e culturale”<br />

4 . Ecco che la dicotomia tra protezione<br />

dell’integrità territoriale e tutela dell’autodeterminazione<br />

si risolve nella misura<br />

in cui il governo al potere sia rappresentativo<br />

dell’intero popolo; fermo restando<br />

che in una entità statale “in cui coesistono<br />

più popoli, l’autodeterminazione esterna<br />

potrà essere esercitata da quel popolo che<br />

sia discriminato e non si senta rappresentato<br />

dall’autorità pubblica che lo governa”<br />

5 . L’enfasi fi nora annessa al principio<br />

di self-determination deve parimenti essere<br />

tributata a quei soggetti in capo ai quali<br />

l’ordinamento internazionale riconosce<br />

tale diritto. Si è sempre parlato, infatti,<br />

di popolo, mai di individui. Uno snodo<br />

cruciale, questo, che consente di operare<br />

una distinzione rispetto alle minoranze,<br />

in relazione alle quali non può parlarsi di<br />

diritti di una collettività ma di diritti che<br />

vengono in considerazione in capo ai singoli<br />

individui. Non poca confusione, in<br />

termini defi nitori, fu apportata nel 1999,<br />

alla vigilia dell’intervento Nato, dalla risoluzione<br />

1244 del Consiglio di sicurezza<br />

dell’Onu sul Kosovo (allora provincia<br />

jugoslava), che, con formula ricognitiva<br />

di un orientamento ormai consolidato,<br />

da un lato ribadiva l’integrità territoriale<br />

della Repubblica Federale, dall’altro<br />

parlava dei kosovari in termini di “popolo”<br />

e non di minoranza, pur, di contro,<br />

riconoscendo loro solo ampi margini di<br />

autogoverno, non l’autodeterminazione.<br />

Mentre la logica gattopardesca celebrava<br />

i propri fasti nei fraseggi dei documenti<br />

del Palazzo di Vetro, fuori, per strada, si<br />

faceva la Storia. E dal 2008 il Kosovo, se-<br />

La Guerra di Secessione<br />

ceduto unilateralmente, è uno Stato riconosciuto<br />

da <strong>numero</strong>si altri paesi (ma non<br />

dalla Serbia), anche di rilievo; il che non<br />

fa che enfatizzarne il profi lo di soggetto<br />

di diritto internazionale. Ma le immagini<br />

di Pristina, che in questi mesi ha defi nito<br />

la propria struttura pubblica, non sono le<br />

più fresche, ai nostri occhi. Tante regioni<br />

invocano indipendenza, in un moto che<br />

spesso scorre via nel sangue e nel silenzio.<br />

Il tira-e-molla sulle regioni georgiane<br />

dell’Abkhazia e dell’Ossezia del Sud, per<br />

esempio, è all’origine del confl itto estivo<br />

tra Russia e Georgia nell’agosto 2008.<br />

Nei prossimi mesi, però, il dibattito sulla<br />

secessione sarà monopolizzato dalla<br />

trionfante vittoria dei sudanesi del Sud. Il<br />

responso delle urne ha parlato chiaro ed è<br />

stato un urlo democratico: da luglio, piena<br />

indipendenza da Khartoum.<br />

Si ringrazia il prof. Natalino Ronzitti, Ordinario<br />

di Diritto Internazionale alla Luiss<br />

“Guido Carli” di Roma e consigliere scientifi<br />

co dell’Istituto Affari Internazionali.<br />

Note<br />

1 Elemento che, insieme alla diuturnitas, caratterizza<br />

la consuetudine quale fonte di diritto<br />

primaria. A seconda dell’atteggiarsi dell’elemento<br />

soggettivo rappresentato dalla opinio<br />

juris, la consuetudine può produrre norme<br />

derogabili mediante accordo oppure norme<br />

inderogabili e quindi di diritto cogente (jus<br />

cogens), che si collocano al vertice indiscusso<br />

della gerarchia delle fonti, quali sostrato giuridico<br />

condiviso dall’intera comunità internazionale.<br />

2 Ronzitti, Introduzione al diritto internazionale,<br />

pp. 78 ss.<br />

3 Ma già l’art. 1 comune ai due covenants<br />

delle Nazioni Unite del 1966 sui diritti civili e<br />

politici e sui diritti economici, sociali e culturali<br />

estende il diritto all’autodeterminazione “a<br />

tutti i popoli”, e non solo a quelli sotto dominazione<br />

coloniale. Ulteriori riferimenti in fonti<br />

pattizie si trovano nella Carta africana dei diritti<br />

dell’uomo e dei popoli (Art. 20, parr. I e<br />

II: “Ogni popolo ha diritto all’esistenza. Ogni<br />

popolo ha un diritto imprescrittibile e inalienabile<br />

all’autodeterminazione. Esso determina<br />

liberamente il proprio statuto politico e assicura<br />

il proprio sviluppo economico e sociale secondo<br />

la via che esso ha liberamente scelto. I<br />

popoli colonizzati o oppressi hanno il diritto di<br />

liberarsi dalla loro condizione di dominazione<br />

ricorrendo a tutti i mezzi riconosciuti dalla comunità<br />

internazionale”).<br />

4 Focarelli, Digesto del Diritto internazionale,<br />

pp. 175 ss.<br />

5 Ronzitti, op.cit., p. 325.<br />

panorama per i giovani • 29


La schiavitù<br />

era cosa buona e giusta<br />

Slavery has always represented a constant element in ancient societies, where<br />

it played a fundamental role for their economies. Neither philosophers nor<br />

jurists opposed this phenomenon as it was seen unavoidable. Through the<br />

centuries Roman Law dealt with slavery by adapting it to its complex social<br />

relationship system and never found alternative solutions till the social context<br />

changed and new economic reasons appeared.<br />

di Nicola Lattanzi e Donato Sambugaro<br />

La sottomissione di soggetti al fi ne di<br />

sfruttarne le capacità lavorative affonda<br />

le sue radici nella notte dei tempi. Per<br />

limitarci all’ambito storico greco-latino,<br />

30 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

l’esistenza della schiavitù ha precedenti<br />

nella civiltà micenea ed è certamente<br />

attestata nei poemi omerici (qui si tratta<br />

soprattutto di donne); le leggi draconiane<br />

nominano esplicitamente gli schiavi e le<br />

testimonianze diventano più certe e fi tte<br />

dal VI secolo a.C. Per prendere coscienza<br />

di quanto questo problema, prescindendo<br />

da qualsivoglia connotazione etica, signifi<br />

casse agli occhi degli antichi è bene<br />

partire dall’analisi del termine stesso che<br />

in greco designa lo schiavo. Anzi, sarebbe<br />

meglio dire dei termini, giacché non vi è<br />

un vocabolo unico, così come molteplici<br />

possono essere le accezioni della schiavi- zepperwing)<br />

tù: andràpodon è “chi ha piedi d’uomo”<br />

e che dunque solo per questo può essere (jpa1999;<br />

distinto dal quadrupede, dall’animale da<br />

soma o da lavoro: così può essere designato<br />

il lavoratore dei campi o la preda di iStockphoto.com<br />

un bottino di guerra. Oikétes è colui che Foto:


abita nella oikìa, nella casa, è il servo domestico.<br />

Doùlos, infi ne, è termine generico<br />

per indicare lo schiavo, attestato trasversalmente<br />

in tutti i contesti letterari e dunque,<br />

ne possiamo dedurre, in molteplici contesti<br />

sociali. Interessante per comprendere la<br />

questione, per entrare in sintonia con una<br />

forma mentis indiscutibilmente tanto lontano<br />

dalla nostra, è notare come la douleia<br />

sia qualcosa di ben più ampio e, parimenti,<br />

altrettanto aborrito dalla mentalità greca. Il<br />

doùlos non è solo lo schiavo in senso stretto<br />

ma anche chi non è libero in un’accezione<br />

più ampia e metaforica, fortemente concettualizzata:<br />

si pensi che uno dei motivi per<br />

cui i greci guardano sprezzanti i “barbari”<br />

persiani all’epoca delle guerre contro Serse<br />

(ne troviamo una formulazione lucida nel<br />

libro VII delle Storie di Erodoto) è proprio<br />

perché nei confronti del Gran Re tutti i<br />

sudditi (e gli stessi ministri) sono sottoposti,<br />

sono per l’appunto dei doùloi.<br />

“E certamente la summa divisio nel<br />

diritto delle persone è questa, che tutti gli<br />

uomini o sono liberi o sono schiavi”. Così<br />

Gaio, giurista romano del II secolo d.C. le<br />

cui Institutiones sono l’unica opera della<br />

giurisprudenza romana classica a esserci<br />

direttamente pervenuta, poneva la principale<br />

distinzione che poteva intercorrere<br />

tra gli individui di fronte all’ordinamento<br />

giuridico. E la Fortuna doveva impegnarsi<br />

affi nché dalla nascita si potesse godere<br />

dello status libertatis e non si fi nisse a<br />

rinforzare la massa di schiavi che, secondo<br />

alcuni storici, arrivava a rappresentare<br />

addirittura il 30% della popolazione<br />

dell’Impero nel I secolo d.C. Sempre<br />

meglio che a Sparta, dove, racconta Erodoto,<br />

la proporzione tra gli iloti, termine<br />

con cui si indicavano gli schiavi, e i liberi<br />

cittadini era di sette a uno! Il fenomeno<br />

schiavistico pervade ogni ambito della<br />

socialità antica, dall’economia al diritto,<br />

ma a Roma assume peculiarità specifi che.<br />

Qui si può, infatti, parlare di “reifi cazione<br />

imperfetta”, in quanto l’assimilazione<br />

dello schiavo a una res non è completa<br />

e subisce <strong>numero</strong>se deroghe. Tali specifi -<br />

cità tenderanno peraltro ad aumentare nel<br />

momento in cui agli schiavi, divenuti perno<br />

dell’economia romana, andrà assicurata<br />

una sempre maggiore tutela giuridica,<br />

non bastando più ricomprenderli tra le res<br />

mancipi, i beni giuridici cui lo ius civile<br />

riconosceva un particolare valore e la cui<br />

proprietà poteva quindi essere trasferita<br />

solo tramite mancipatio, un negozio giuri-<br />

dico contornato da particolari formalità. Il<br />

servo a Roma, ricompreso tra le personae,<br />

era in grado di compiere atti produttivi di<br />

effetti giuridici, tanto da poter parlare di<br />

una “soggettività commerciale” riconosciuta<br />

agli schiavi. Questi, ad esempio, potevano<br />

ottenere dal padrone l’assegnazione<br />

di un piccolo patrimonio (peculium),<br />

cui conseguiva l’obbligo di rispondere,<br />

entro i limiti dell’assegnazione, dei debiti<br />

che il servo avesse contratto nei confronti<br />

di terzi; essi potevano avere rapporti di debito<br />

e credito verso terzi, che davano luogo<br />

a obbligazioni naturali, e pure rapporti<br />

di debito nei confronti del dominus, per il<br />

quale erano peraltro legittimati a compiere<br />

validamente atti di acquisto di cose, diritti<br />

reali e crediti. L’impossibilità di una sussunzione<br />

dello schiavo sotto il concetto di<br />

cosa è resa ancora più evidente dall’essere<br />

questi destinatario di norme penali, cioè<br />

capace di compiere delitti pubblici.<br />

È nel negozio della manumissio, at-<br />

traverso le cui<br />

varie forme era<br />

garantita la possibilità<br />

per i servi<br />

di acquisire la libertà,<br />

che emerge<br />

prepotentemente<br />

la distanza della disciplina schiavile romana<br />

rispetto a quella che ritroviamo nelle<br />

città greche. Se Aristotele inchiodava lo<br />

schiavo nel “paradigma naturalistico della<br />

schiavitù-merce”, a Roma, per quanto non<br />

si arrivi mai a elaborare una teorica dei diritti<br />

umani, non mancano voci di denuncia<br />

La Guerra di Secessione<br />

Sopra: la Grecia, culla della democrazia<br />

antica, non fu molto tenera con gli schiavi<br />

(nella foto l’acropoli di Atene); ad alcuni<br />

di essi vennero garantiti maggiori diritti in<br />

epoca romana (nella pagina precedente:<br />

una stampa ottocentesca rappresenta una<br />

matrona romana e le sue servitrici). Nella<br />

pagina seguente: una statua di Cicerone.<br />

della contrarietà della schiavitù allo ius<br />

naturale. Tale diversità di approccio si riverbera<br />

nelle conseguenze delle manumissiones,<br />

che non solo consentivano l’acquisto<br />

dello status libertatis, ma anche dello<br />

status civitatis, sicché uno schiavo manomesso<br />

si poteva veder attribuita la cittadinanza<br />

romana, con tutti i privilegi del<br />

caso. Nulla di simile si ritrova nel mondo<br />

greco, dove la separazione tra schiavi e<br />

cittadini rimane netta e incolmabile.<br />

Le cause tipiche della schiavitù, oltre<br />

all’ipotesi di essere nato da una schiava,<br />

erano rappresentate dalla sconfi tta militare<br />

– i prigionieri di guerra, divenuti pro-<br />

Sia in Grecia che a Roma non<br />

c’erano radicali opposizioni alla<br />

schiavitù. Essa era considerata<br />

economicamente indispensabile.<br />

prietà dello Stato, venivano venduti al miglior<br />

offerente – e dall’indebitamento, che<br />

faceva del debitore una proprietà del creditore,<br />

il quale poteva decidere di venderlo<br />

nei mercati trans Tiberim, decretandone<br />

il passaggio alla condizione di schiavo.<br />

Vi era inoltre un certo collegamento con<br />

panorama per i giovani • 31


Foto: iStockphoto.com/PaoloGaetano<br />

La La Guerra salute di nel Secessione mondo<br />

la pratica dell’esposizione dei neonati: i<br />

bambini, per essere accettati nella famiglia,<br />

dovevano essere riconosciuti e accettati<br />

dal pater, altrimenti venivano lasciati<br />

nei boschi, dove potevano morire o essere<br />

adottati e in questo caso avevano da adulti<br />

la condizione servile. Possiamo analizzare<br />

la sensibilità antica anche in questo senso:<br />

il martire San Giustino difendeva la<br />

pratica cristiana di non esporre gli infanti<br />

soltanto per evitare che il bambino potesse<br />

morire o essere avviato alla prostituzione,<br />

non per prevenire in linea di principio che<br />

potesse divenire uno schiavo.<br />

È diffi cile proporre dati certi sull’ampiezza<br />

di questo strato sociale. Analisi<br />

quantitative del fenomeno sebbene imprecise<br />

e opinabili, sono indicative: si è<br />

detto che la percentuale di schiavi presente<br />

a Roma e nell’Impero arrivò ad aggirarsi<br />

attorno al 30%. La presenza di tanti<br />

schiavi poteva causare problemi sociali:<br />

si trattava di una fascia di popolazione numericamente<br />

rilevantissima e abbastanza<br />

instabile. La presenza degli schiavi generava<br />

continui timori in seno alla nobilitas.<br />

La classe degli schiavi, economicamente<br />

necessaria e comunemente accettata, era<br />

però sempre un possibile vespaio di proteste,<br />

un calderone ribollente di sconten-<br />

32 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

to. Non si può dire che le paure fossero<br />

immotivate. A questo punto è d’uopo analizzare<br />

alcuni fatti, entrambi collegabili<br />

alla fi gura di Spartaco. Da un lato, la spietata<br />

durezza con cui fu represso il suo tentativo<br />

di ribellione, nel 71 a.C.: Crasso,<br />

sconfi tto l’esercito degli schiavi in rivolta<br />

(che aveva riportato diverse incredibili<br />

vittorie sull’esercito romano), fece crocifi<br />

ggere i prigionieri lungo la via Appia, da<br />

Roma a Capua. Dall’altro, il perdurante<br />

ricordo nella memoria dell’aristocrazia di<br />

un tentativo estremo di sovvertire l’ordine<br />

sociale, unito alla consapevolezza che le<br />

braci sempre covavano in seno alla repubblica:<br />

Cicerone, quasi trent’anni dopo gli<br />

eventi, si rivolge al nemico Antonio nella<br />

II Filippica con l’appellativo sprezzante:<br />

“Spartaco! Che è peggio di Catilina...”.<br />

Il fatto che il vanaglorioso politico, sempre<br />

tronfi o della sua vittoria contro quella<br />

congiura, arrivi ad adoperare tali parole<br />

può signifi care una sola cosa: a Roma, per<br />

i ricchi e per i possidenti, i pericoli più<br />

temuti provengono dalla minaccia più vicina<br />

e concreta, dagli schiavi.<br />

Risulta chiaro, a un’analisi sintetica<br />

della storia sociale greca e più ancora di<br />

quella romana, come la schiavitù sia in<br />

prima istanza una fondamentale necessità<br />

economica di una società pre-tecnologica:<br />

gli schiavi sono in primo luogo lavoratori,<br />

forza lavorativa a poco prezzo. Dal<br />

lavoro degli schiavi non si può prescindere.<br />

Oggigiorno parlare di “necessità della<br />

schiavitù” può far gridare allo scandalo da<br />

più parti. Storicamente, dobbiamo riuscire<br />

a comprendere come questa visione sia<br />

semplicemente frutto di un’impostazione<br />

mentale profondamente diversa da quella<br />

antica, generata da premesse sociali ed<br />

economiche altrettanto differenti. È da<br />

sottolineare come non vi sia alcuna, se<br />

non marginale, testimonianza di un autore<br />

o intellettuale dell’antichità che si opponga<br />

alla schiavitù come realtà strutturale<br />

del sistema sociale. Nel corso della storia<br />

possiamo trovare alcune singole fi gure di<br />

schiavi o liberti (gli schiavi manomessi)<br />

che assumono posizioni preminenti all’interno<br />

del contesto in cui vivono, o parallelamente<br />

alla blanda difesa, da parte di un<br />

autore, di porzioni del tessuto della manodopera<br />

schiavile. Ciò che colpisce, però, è<br />

come sia in ambito greco sia romano non<br />

vi siano radicali opposizioni alla schiavitù.<br />

Ad Atene Aristotele e Senofonte trattano<br />

il problema della schiavitù da un punto<br />

di vista prettamente economico: la gestione<br />

ottimale della casa e delle sue risorse.<br />

Né diversamente fa Seneca, che pure dovrebbe<br />

trovarsi su posizioni differenti per<br />

la matrice fondamentalmente stoica del<br />

suo pensiero. Dei primi autori cristiani<br />

non vale quasi la pena di parlare: si è precedentemente<br />

accennato a San Giustino e<br />

consimili esempi non mancano. Anche il<br />

pensiero paleocristiano ha (e non potrebbe<br />

essere altrimenti) una matrice fondamentalmente<br />

classica: dunque nessun autore<br />

propugna (sulla scorta delle pagine fondamentali<br />

e certo socialmente più “rivoluzionarie”<br />

del Vangelo) un’uguaglianza<br />

di diritti totale, che includa tutti gli esseri<br />

umani. Al massimo, potrà includere tutti<br />

gli “uomini”, ma certo gli schiavi pienamente<br />

“uomini” non sono. Se possiamo<br />

ormai ritenere estinta la schiavitù dal nostro<br />

sistema sociale lo si deve anche – se<br />

non principalmente – a ragioni economiche.<br />

Non sono serviti gli sforzi dei giuristi,<br />

né le rifl essioni dei fi losofi , né le parole<br />

dei poeti. È stata solamente l’emersione di<br />

nuove forme di lavoro subordinato che ha<br />

portato a superare la schiavitù per come<br />

era stata intesa nel mondo antico. Ma se<br />

la schiavitù è sparita, ancora oggi si può<br />

essere schiavi...


Alcune incongruità<br />

della schiavitù<br />

Slavery presents some “economic” pitfalls. Maybe, one of the most important<br />

reasons why slavery came to an end was because it was no longer convenient...<br />

di Giuseppe Grazioso<br />

Il fenomeno della schiavitù, fi n dagli albori<br />

delle civiltà più antiche, assunse dimensioni<br />

estremamente rilevanti. Si pensi che,<br />

secondo alcune stime, nelle polis greche<br />

la forza lavoro costituita da schiavi era di<br />

molto maggiore rispetto a quella fornita<br />

da lavoratori liberi. La quasi totalità delle<br />

economie, dalle più primitive fi no a quelle<br />

presenti pochi secoli fa, si basavano largamente<br />

sulla forza lavoro degli schiavi.<br />

Già il codice di Hammurabi prevedeva la<br />

possibilità di esercitare il dominium su un<br />

altro essere umano: la necessità di questa<br />

formalizzazione legislativa, in tempi così<br />

antichi, nasceva anche dall’utilità economica<br />

che lo schiavo rivestiva.<br />

È tuttavia d’obbligo, tralasciando<br />

nella nostra analisi l’indiscutibile negazione<br />

di diritti che esso comporta,<br />

chiedersi fi no a che punto un sistema<br />

di produzione basato sulla schiavitù sia<br />

economicamente valido. La convenienza<br />

di questo modello produttivo si riteneva<br />

risiedere nel fatto che il costo richiesto<br />

allo schiavista risultava grossomodo pari<br />

al necessario per la sopravvivenza dello<br />

schiavo. È pur vero che a quest’onere,<br />

di cui si deve sobbarcare il padrone,<br />

dovevano essere aggiunti ulteriori costi,<br />

quali, ad esempio, quelli connessi al controllo,<br />

necessari affi nché lo schiavo non<br />

fuggisse e svolgesse effettivamente il<br />

lavoro ordinatogli, oppure quelli relativi<br />

all’addestramento, utili affi nché lo schiavo<br />

sapesse come svolgere i propri compiti<br />

e potesse coordinarsi con gli altri<br />

lavoratori. Queste ulteriori voci di spesa<br />

rappresentavano comunque per il padrone<br />

un esborso irrisorio se paragonato alla<br />

quantità di forza lavoro di cui poteva disporre.<br />

Non deve però essere trascurata<br />

nemmeno un’altra importante componente<br />

di costo, quella per acquistare lo<br />

A destra: una stampa del 1881 rappresenta<br />

il momento in cui gli schiavi vengono<br />

caricati su una nave che li porterà<br />

dall’Africa all’America.<br />

schiavo o per allevarlo, se fi glio di schiavi.<br />

Spesso, infatti, la maggior parte della<br />

ricchezza dei grandi proprietari terrieri<br />

era rappresentata dal valore di mercato<br />

degli schiavi da essi posseduti e non dal<br />

terreno di loro proprietà.<br />

L’acquisto di un essere umano –<br />

prescindendo da ogni valutazione etica<br />

che risente dei valori oggi presenti<br />

nella nostra civiltà – poteva anche non<br />

risultare sempre<br />

economicamente<br />

conveniente.<br />

Si tratta del caso<br />

in cui il prezzo<br />

pagato per lo<br />

schiavo si fosse<br />

rivelato eccessivo ex post a causa delle<br />

sue cattive o insuffi cienti prestazioni.<br />

Chiaramente questo rischio andava imputato<br />

alla non corretta valutazione, da<br />

parte dello schiavista, della forza lavoro<br />

che lo schiavo era in grado di assicurargli<br />

o che gli era necessaria per la produzione,<br />

il che accade ancor oggi con<br />

un cavallo da tiro o un asino da soma.<br />

A tal proposito l’economista e fi losofo<br />

La Guerra di Secessione<br />

tedesco Max Weber, nella sua analisi<br />

economica del ruolo della schiavitù,<br />

pose l’attenzione proprio sull’impossibilità,<br />

da parte del padrone, di operare<br />

correttivi all’entità della forza lavoro<br />

schiavizzata, per adattarla alle normali<br />

oscillazioni che il mercato, o l’attività<br />

economica, comporta.<br />

D’altro canto diversi studi, come<br />

quello condotto dall’economista statunitense<br />

Kenneth Milton Stampp, sostengono<br />

la tesi secondo la quale i costi relativi<br />

allo schiavo erano egualmente gravosi<br />

rispetto a quelli necessari per mantenere<br />

un lavoratore libero che svolgesse le<br />

stesse mansioni. L’unica differenza tra<br />

le due situazioni risulterebbe dal divario<br />

temporale su cui i costi stessi sono ripartiti:<br />

nel caso del non libero, sono quasi<br />

totalmente (al netto dei costi di sopravvi-<br />

Nelle città greche la forza lavoro<br />

costituita da schiavi era di molto<br />

maggiore rispetto a quella fornita<br />

da lavoratori liberi.<br />

venza) concentrati nel prezzo d’acquisto<br />

(se lo schiavo è stato acquistato), mentre<br />

nel caso dello stipendiato sono rinvenibili,<br />

diluiti nel tempo, nel salario mensile.<br />

In ogni caso, a questa parità sostanziale<br />

di costi non corrisponde una parità di<br />

produttività-uomo, in quanto il <strong>numero</strong><br />

di ore lavorate da uno schiavo è in media<br />

superiore a quelle di un dipendente.<br />

In ultima analisi, per Stampp, il sistema<br />

panorama per i giovani • 33<br />

Foto: iStockphoto.com/Grafi ssimo


Foto: iStockphoto.com/dhughes9<br />

La La Guerra salute di nel Secessione mondo<br />

schiavistico, al netto delle evidenti immoralità<br />

che ne sono alla base, risultava<br />

Spesso la ricchezza dei grandi<br />

proprietari terrieri era dovuta più<br />

al valore di mercato degli schiavi<br />

che alle loro terre.<br />

economicamente conveniente, almeno<br />

nelle piantagioni. L’applicazione del lavoro<br />

schiavizzato si è sempre rivelata<br />

inadatta in un settore in cui il lavoratore<br />

deve essere formato e specializzato come<br />

quello industriale.<br />

Molte sono le obiezioni, di carattere<br />

meramente utilitaristico, che possono es-<br />

34 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

sere mosse contro le tesi dello Stampp.<br />

Ad esempio, non bisogna commettere<br />

l’errore di misu-<br />

rare la produttività<br />

avvalendosi<br />

del solo computo<br />

delle ore lavorate.<br />

Già lo schiavista<br />

americano<br />

Edmund Ruffi n o l’economista irlandese<br />

John Elliott Cairnes contestarono l’effi<br />

cacia dello schiavo come forza lavoro.<br />

A parità di altre condizioni, sarebbe<br />

dimostrabile che la produttività di un<br />

uomo libero è maggiore di quella di uno<br />

schiavo. Il differenziale di resa lavorativa<br />

tra libero e non libero è generato da<br />

tre diverse cause: di ordine psicologico,<br />

tecnico e fi sico. Lo schiavo, in primo<br />

luogo, non ha motivo di lavorare di più<br />

e meglio. Dunque la sua sottocapacità<br />

lavorativa non deve intendersi come sottrazione<br />

allo sforzo, ma piuttosto come<br />

una generale incuranza nello svolgere<br />

il proprio lavoro molto più presente che<br />

negli stipendiati. E arriviamo al difetto<br />

di natura tecnica: lo schiavo non possedeva<br />

nessun tipo di addestramento,<br />

ad eccezione di quello impartitogli dal<br />

suo padrone, che spesso era frettoloso<br />

e impreciso. Nonostante ciò è possibile<br />

rintracciare casi in cui alcuni schiavi<br />

particolarmente abili abbiano dimostrato<br />

le loro capacità in ambito lavorativo. Si


pensi alla costruzione del Campidoglio<br />

a Washington dove intervenne, a sostituzione<br />

di un capomastro libero, uno<br />

schiavo di colore. Da non trascurare è infi<br />

ne l’evidente limite fi sico: i non liberi<br />

avevano un’alimentazione e uno stile di<br />

vita assolutamente diversi da quelli dei<br />

lavoratori liberi (sicuramente in città e<br />

non sempre nelle piantagioni). Alla metà<br />

dell’Ottocento l’alimentazione media<br />

di uno schiavo era molto povera di proteine.<br />

Il suo sistema immunitario era in<br />

genere fortemente debilitato e per giunta<br />

l’incidenza di alcune malattie legate alla<br />

malnutrizione era sensibilmente maggiore<br />

che nei liberi che svolgevano lo stesso<br />

mestiere e percepivano un reddito.<br />

A sinistra: un campo di cotone prima della<br />

raccolta.<br />

La minore produttività, determinata<br />

da tali cause, aveva ricadute fortemente<br />

negative sul sistema economico schiavista<br />

e agiva come elemento frenante per<br />

lo sviluppo: un sistema in cui i lavoratori<br />

erano scarsamente competenti e per nulla<br />

motivati poteva essere soggetto solo a<br />

uno sviluppo forzato generato dal vertice<br />

produttivo (in questo caso lo schiavista),<br />

senza che si generasse il meccanismo positivo<br />

di sviluppo che si produce con la<br />

messa a punto della produzione anche<br />

da parte dei lavoratori. Nelle piantagioni<br />

nordamericane che facevano uso di schiavi<br />

durante la prima metà dell’Ottocento,<br />

per esempio, si registrò esclusivamente<br />

una crescita economica su schemi tradizionali,<br />

ma non si ebbe innovazione nei<br />

sistemi produttivi, che invece costituì il<br />

fulcro dello sviluppo di alcune realtà rurali<br />

europee. Questo è sintomo di un forte<br />

rallentamento nello sviluppo dei processi<br />

produttivi agricoli adottati anche a causa<br />

della presenza della schiavitù. Come<br />

è noto, la schiavitù propriamente detta<br />

scomparve nel vecchio continente già<br />

intorno al X secolo, mentre per quanto<br />

riguarda il Nuovo Mondo bisognerà attendere<br />

i moti abolizionisti della seconda<br />

metà del XIX secolo.<br />

Considerato tutto ciò, la fi ne del sistema<br />

schiavistico rappresentò in molti casi,<br />

oltre che un dovere di civiltà, l’unica soluzione<br />

a uno sviluppo economico basato<br />

sul progresso tecnologico e a una forza<br />

lavoro in grado di rispondere agli incentivi.<br />

Il modello schiavistico non deve essere<br />

considerato di per sé economicamente<br />

svantaggioso o non profi ttevole, al di<br />

là delle evidenti<br />

problematiche di<br />

natura morale. La<br />

sua esistenza, che<br />

si è protratta per<br />

secoli, dimostra<br />

che non era un<br />

sistema completamente ineffi ciente. Sicuramente<br />

in contesti produttivi primitivi<br />

la costrizione al lavoro dei prigionieri di<br />

guerra e di coloro che erano impossibilitati<br />

a pagare i debiti contratti si delineava<br />

come particolarmente fruttuosa. Col<br />

passare del tempo si iniziò a percepire<br />

una sempre maggiore inadeguatezza di<br />

La Guerra di Secessione<br />

questa struttura produttiva. Già nel Basso<br />

Medioevo la sostituzione della schiavitù<br />

con la servitù della gleba rappresentò un<br />

enorme passo in avanti sia dal punto di<br />

vista del riconoscimento di alcuni diritti<br />

(pochi, ma sostanziali per l’epoca), sia<br />

dal punto di vista economico. Con la sua<br />

introduzione si eliminarono alcune limitazioni<br />

che caratterizzavano la schiavitù,<br />

quali la mancanza di motivazione o la<br />

scarsa competenza nello svolgere il proprio<br />

mestiere. Al servo della gleba era riconosciuto<br />

il diritto alla proprietà di beni<br />

mobili e, nonostante il suo destino rimanesse<br />

indissolubilmente legato alla terra<br />

che aveva il compito di coltivare, non<br />

era considerato una merce e quindi non<br />

poteva essere venduto. Il meccanismo di<br />

incentivazione al lavoro era attuato dando<br />

la possibilità al servo della gleba di trattenere<br />

parte del raccolto. La sua sopravvivenza<br />

era più strettamente legata alla<br />

produttività di quanto non lo fosse nello<br />

schiavo. Qualche secolo dopo ritroviamo<br />

ancora la mercifi cazione dell’essere<br />

umano a danno dei nativi americani e soprattutto<br />

dei neri d’Africa. La tratta degli<br />

schiavi e il loro sfruttamento nelle colonie<br />

americane ha comportato grossi vantaggi<br />

per i coloni. È indiscutibile l’esistenza di<br />

questi enormi profi tti, ma si sarebbero potuti<br />

ottenere gli stessi o anche maggiori risultati<br />

con manodopera salariata in luogo<br />

di quella schiavizzata? È particolarmente<br />

diffi cile rispondere a questa domanda, ma<br />

è certo che dal punto di vista strettamente<br />

economico la schiavitù è caratterizzata da<br />

molte ineffi cienze.<br />

Purtroppo, anche oggi assistiamo alla<br />

nascita e allo sviluppo di nuove forme più<br />

o meno celate di schiavitù, esempio di<br />

come spesso gli interessi economici calpestino<br />

profondamente la dignità umana.<br />

Purtroppo oggi assistiamo<br />

alla nascita di nuove forme di<br />

schiavitù, che calpestano la<br />

dignità umana.<br />

Diviene quindi necessario abbracciare<br />

una concezione economica di tipo diverso,<br />

tesa alla creazione di benessere<br />

grazie all’impegno e alla collaborazione<br />

dell’altro e non al suo sfruttamento. Ovviamente<br />

e innanzitutto perché è giusto.<br />

E poi anche perché, alla resa dei conti,<br />

conviene.<br />

panorama per i giovani • 35


Foto: iStockphoto.com/jJacob<br />

La Guerra di Secessione<br />

La nuova schiavitù<br />

Although prohibited almost everywhere, slavery is still practised in many parts<br />

of the world, such as India, Pakistan, southern and eastern Asia, Africa and Latin<br />

America. Among millions of modern slaves, there are also thousands of children.<br />

In Thailand, for example, teenagers from poor villages of the North are forced<br />

into prostitution in order to pay their family debts. Similarly, a huge percentage of<br />

Punjabi children are sold to the furnace owners and employed in making bricks,<br />

together with their family. How to fi ght slavery? Instead of focussing on corrupt<br />

governments or public administrations, we should rely on civil society, local<br />

associations, NGOs and on the power of the international community.<br />

di Natalia Pazzaglia<br />

Che si tratti di scarpe fatte da schiavi pakistani,<br />

di giocattoli oppure di camicie<br />

cucite da schiavi caraibici, un gigantesco<br />

sistema di sfruttamento del lavoro ruota<br />

tuttora attorno alla schiavitù. Come e perché<br />

si manifesta ancora questa vergogna?<br />

Quali sono i volti degli schiavi del XXI<br />

secolo? Quali le dimensioni del dramma?<br />

“La schiavitù è lo stato o condizione di<br />

un individuo sul quale si esercitano gli attributi<br />

del diritto di proprietà o alcuni fra<br />

essi”, stabiliva nel 1926 la Convenzione<br />

internazionale sulla schiavitù della Società<br />

delle Nazioni (art. 1). A rigor di logica,<br />

perciò, di schiavi ne esistono ancora.<br />

In passato la schiavitù era legata a un<br />

diritto di proprietà legalizzato, giustifi cato<br />

da un principio di superiorità razziale e<br />

nell’antichità greca e romana dalla sconfi<br />

tta in guerra. Oggi, invece, non si tratta<br />

più di possedere un essere umano, ma di<br />

ottenerne il controllo e mantenerlo attraverso<br />

la coercizione, inseguendo un’etica<br />

del denaro fondata sulla ricerca del mi-<br />

36 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

nor costo del lavoro. Nonostante che la<br />

schiavitù sia proibita dalla Dichiarazione<br />

Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948<br />

e dalle legislazioni di quasi tutti i paesi<br />

del mondo, milioni di “schiavi” vivono<br />

ancora oggi in India, Pakistan, nel Sud-<br />

Est asiatico, nell’Africa settentrionale e<br />

occidentale e in alcune zone dell’America<br />

Latina.<br />

Tra le tante forme di schiavitù ancora<br />

esistenti due in particolare meritano<br />

un’attenta rifl essione, con la speranza che<br />

in un futuro prossimo se ne possa fi nalmente<br />

decretare la scomparsa.<br />

Le prostitute bambine<br />

“Tutto si vende, tutto si compra, compreso<br />

il corpo umano”, disse Zaki Laidi<br />

durante una conferenza a Parigi nel<br />

giugno 1998. Il sesso in Thailandia si<br />

vende ovunque. Ciò che è drammatico,<br />

però, è che ci siano più di 35.000<br />

adolescenti ridotte in schiavitù, ragazze<br />

di campagna vendute dai loro genitori<br />

A sinistra: un bambino trasporta un tronco<br />

verso l’ingresso di un villaggio del Vietnam<br />

settentrionale.<br />

ai bordelli, dove vengono avviate alla<br />

prostituzione (dati tratti dal saggio di<br />

Kevin Bales, I nuovi schiavi: la merce<br />

umana nell’economia globale, Milano<br />

2000).<br />

Dietro tale comportamento non c’è,<br />

peraltro, l’inconsapevolezza del futuro<br />

che aspetta le loro fi glie: sono piuttosto<br />

la povertà e la rassegnazione le principali<br />

ragioni socio-economiche che spingono i<br />

genitori verso una scelta apparentemente<br />

incomprensibile.<br />

Tra le cause vanno annoverate le antiche<br />

credenze che guardano alle donne<br />

come a esseri inferiori e la memoria di<br />

un passato dove per centinaia di anni i<br />

figli sono stati considerati delle merci.<br />

A ciò si aggiungono le conseguenze del<br />

boom economico, che ha rapidamente<br />

industrializzato il Centro-Sud, aumentando<br />

i salari di braccianti e operai e<br />

facendo crescere la loro domanda di<br />

prostitute. Nel montagnoso (e più arretrato)<br />

Nord, invece, non sono migliorati<br />

i guadagni dei coltivatori di riso,<br />

ma si è sviluppata una forte domanda<br />

di beni di consumo prima sconosciuti.<br />

Così molte sensali hanno cominciato<br />

a recarsi nei poveri villaggi del Nord,<br />

dove, corrotti i funzionari del posto,<br />

offrono alle famiglie delle bambine<br />

prestiti, da ripagare col “lavoro” delle<br />

figlie.<br />

Le somme prestate sono spesso molto<br />

rilevanti rispetto al guadagno medio<br />

delle famiglie della zona e il tasso<br />

di interesse è esorbitante. Così nasce<br />

un vincolo da debito virtualmente impossibile<br />

da saldare, che costringerà le<br />

bambine a una schiavitù sessuale dalla<br />

quale avranno pochissime speranze di<br />

liberarsi. Il loro è, infatti, quasi sempre<br />

un viaggio senza ritorno, verso un<br />

drammatico destino: resistere, tentare<br />

la fuga può voler dire fi nire ammazzate<br />

dagli agenti di un crimine organizzato<br />

che non conosce pietà.<br />

Venduti alle fornaci<br />

Per quanto riguarda lo sfruttamento minorile,<br />

uno dei casi più eclatanti è quello<br />

del Pakistan, anche se tanti sono anche gli<br />

schiavi bambini che lavorano nei campi<br />

di carbone del Mato Grosso, in Brasile, o


quelli impegnati nella produzione di fi ammiferi<br />

e fuochi d’artifi cio nello stato del<br />

Tamil Nadu.<br />

Nel caso del Pakistan sono ancora<br />

una volta i debiti di famiglia la ragione<br />

della schiavitù che affligge tanti bambini,<br />

segmento importante della forza<br />

lavoro impiegata nella produzione di<br />

mattoni. In un paese dove le famiglie<br />

senza terra sono circa 15 milioni, le<br />

opzioni per chi non ha un tetto sono<br />

poche: così molti contadini si sono<br />

venduti ai proprietari delle fornaci e<br />

si vedono costretti a utilizzare anche il<br />

lavoro dei propri figli per estinguere il<br />

debito.<br />

Alla base del lavoro minorile c’è,<br />

ancora una volta, l’estrema povertà che<br />

affligge milioni di persone in alcune<br />

zone del mondo. A monte, però, ci sono<br />

delle cause “globali” quali l’esplosione<br />

demografica registrata dopo la fine<br />

della Seconda Guerra Mondiale e la<br />

rapida modernizzazione sperimentata<br />

in quegli anni da molti paesi in via di<br />

sviluppo, che ha dato il via al rapido<br />

arricchimento delle classi agiate e a un<br />

drammatico impoverimento, almeno in<br />

termini relativi, della maggioranza della<br />

popolazione.<br />

Si potrà mai mettere davvero fi ne alla<br />

schiavitù?<br />

Che fare? Non bastano, probabilmente,<br />

nuove leggi, che, anche se fossero rispettate,<br />

si troverebbero spesso di fronte<br />

governi pronti a collaborare con gli<br />

schiavisti. Ciò che servirebbe, invece, è<br />

un cambiamento culturale e, soprattutto,<br />

il rovesciamento di un’amorale economia<br />

dello sfruttamento.<br />

Quello che si può fare fi n da ora è<br />

mettere tali abusi sotto gli occhi di tutti,<br />

organizzare campagne mediatiche, esercitare<br />

una pressione fi nanziaria sui governi<br />

corrotti, sostenere i gruppi locali facendo<br />

pressione politica e fornendo loro denaro<br />

e appoggio legale.<br />

A livello internazionale, poi, l’azione<br />

delle Ong e di molte associazioni benefi -<br />

che occidentali, le sanzioni economiche,<br />

l’attività dei tribunali di giustizia possono<br />

fare tanto.<br />

L’importante è non chiudere gli occhi<br />

o, peggio, restare a guardare.<br />

“Se non possiamo scegliere di mettere<br />

fi ne alla schiavitù, come possiamo dire di<br />

essere liberi?” (K. Bales, I nuovi schiavi,<br />

op. cit., p. 247).<br />

Lo sfruttamento nei campi<br />

e nei cantieri italiani<br />

In Italy there are still forms of modern slavery on workplaces, especially in<br />

agriculture and on building sites. Most of the Third-Millenium-slaves are<br />

from abroad. The conditions in which they live are dramatic and mass media<br />

often tend not to give enough space to the subject. In Rosarno a group of<br />

immigrants rebelled against their “caporali” and exposed the scandal of their<br />

exploitation, which should not be allowed in a modern, rich Western Country.<br />

di Livio Ghilardi e Chiara Curia<br />

C’era una volta lo schiavismo in Italia?<br />

Nell’antichità senz’altro. C’è ancora oggi,<br />

però, nonostante gli immensi passi avanti<br />

fatti in materia di diritti, garanzie e tutele<br />

a favore dei lavoratori nel corso del Novecento.<br />

L’art. 4 della Costituzione italiana<br />

recita: “La Repubblica riconosce a tutti i<br />

cittadini il diritto al lavoro e promuove<br />

le condizioni che rendano effettivo questo<br />

diritto. Ogni cittadino ha il dovere di<br />

svolgere, secondo le proprie possibilità e<br />

la propria scelta, un’attività o una funzione<br />

che concorra al progresso materiale o<br />

spirituale della società”. Il principio lavorista<br />

viene così incluso fra quelli cardine<br />

della nostra Repubblica, fondata sul lavoro,<br />

come afferma l’art. 1 in una formula<br />

bellissima, ma spesso disattesa.<br />

Nonostante anni e anni di lotte dei<br />

lavoratori e nonostante l’approvazione<br />

dello Statuto dei lavoratori (legge n. 300<br />

del 20 maggio 1970), ancora oggi nella<br />

nostra penisola c’è chi muore sul lavoro<br />

La Guerra di Secessione<br />

e ci sono tantissimi esseri umani sfruttati<br />

dal mercato nero e dalle mafi e. Tutto ciò<br />

spesso avviene alla luce del sole, senza<br />

che le autorità di competenza riescano a<br />

intervenire in maniera effi cace. Sono passati<br />

quasi cento anni da quando il grande<br />

sindacalista pugliese Giuseppe Di Vittorio<br />

cominciò a denunciare la situazione<br />

drammatica dei braccianti meridionali e a<br />

correlarla alle lotte del proletariato industriale<br />

del Nord, così formando un quadro<br />

ben delineato del lavoro subalterno in<br />

Italia. Oggi molto è cambiato, fortunatamente,<br />

ma ancora imperversa lo sfruttamento<br />

malavitoso della manovalanza, saldamente<br />

in mano alle mafi e, le cui spire<br />

si diramano per ogni settore lavorativo,<br />

andando a colpire soprattutto l’edilizia e<br />

l’agricoltura. Tanti, troppi sono i lavoratori<br />

in nero sottomessi al caporalato, costretti<br />

a percepire una misera paga giornaliera<br />

e a vivere in condizioni indegne<br />

di un essere umano. Come dimostrato, fra<br />

panorama per i giovani • 37<br />

Foto: iStockphoto.com/Lya_Cattel


Foto: iStockphoto.com/billyfoto<br />

La Guerra di Secessione<br />

l’altro, da un interessantissimo reportage<br />

di Fabrizio Gatti per L’Espresso, a essere<br />

sfruttati e schiavizzati sono per lo più<br />

extracomunitari, con o senza permesso<br />

di soggiorno, “costretti a subire i ricatti<br />

di uomini grandi ma come coriandoli”,<br />

citando la famosa hit Vieni a ballare in<br />

Puglia del rapper molfettese Caparezza,<br />

che in un’effi cace disamina sui problemi<br />

della sua regione ha dedicato grande spazio<br />

soprattutto alla precarietà del lavoro e<br />

alle morti bianche. Rumeni, bulgari (anche<br />

dopo l’entrata dei loro paesi nell’Unione<br />

Europea), africani sono i protagonisti<br />

di sorti drammatiche lontane dai<br />

rifl ettori dei mass media e dall’attenzione<br />

della società civile, che molto spesso<br />

preferisce non vedere uno sfruttamento<br />

anche troppo evidente, ma comodo per<br />

un popolo che ormai non è più disposto<br />

a svolgere determinate attività e le lascia<br />

ai nuovi “schiavi” del ventunesimo secolo.<br />

Quando questi ultimi si ribellano<br />

e scendono per le strade di un paese a<br />

denunciare le proprie precarie condizioni<br />

di vita e di lavoro, allora la rabbia esplode<br />

e sale alle luci della ribalta. È proprio<br />

quello che è avvenuto a Rosarno agli inizi<br />

di gennaio del 2010. Gli avvenimenti<br />

del 7-9 gennaio hanno radici in anni<br />

passati; nel ventennio che va dal 1950<br />

al 1970, infatti, ci furono diverse proteste<br />

da parte delle raccoglitrici di olive,<br />

<strong>numero</strong>sissime nella piana di Rosarno,<br />

per ottenere aiuti che migliorassero le<br />

loro condizioni di vita; i sussidi statali<br />

38 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

e i fondi europei per l’agricoltura hanno<br />

generato ad oggi un <strong>numero</strong> altissimo<br />

di false braccianti, stimato fra le 5.000<br />

e le 7.000. Con l’apertura delle frontiere<br />

Rosarno iniziò ad ospitare i primi immigrati<br />

come braccianti a basso costo per<br />

l’agricoltura, fi no ad averne circa 1.500<br />

nel 2010, alloggiati in baracche e stabilimenti<br />

industriali in condizioni al limite<br />

della sopportazione e della dignità umana.<br />

A inasprire ancora di più i rapporti fra<br />

gli immigrati e la popolazione locale ha<br />

concorso un clima nient’affatto sereno,<br />

corroso dalla presenza della ’ndrangheta<br />

e dall’immigrazione clandestina. Ogni<br />

pretesto, in un ambiente simile, sarebbe<br />

stato buono per far esplodere una bomba<br />

in preparazione da tempo. Il 7 gennaio<br />

2010 tre immigrati di ritorno dai campi<br />

furono raggiunti da colpi d’arma ad aria<br />

compressa sparati da sconosciuti: è la<br />

chiave che spalanca le porte dell’inferno<br />

a Rosarno. La sera stessa del ferimento,<br />

un <strong>numero</strong> considerevole di immigrati<br />

si scontrò violentemente con le forze<br />

dell’ordine in segno di protesta, il giorno<br />

seguente circa 2.000 di loro marciarono<br />

per le vie della città scontrandosi più<br />

volte con la polizia; in seguito agli attacchi<br />

a negozi e automobili, la reazione<br />

dei Rosarnesi fu quella di formare ronde<br />

autonome che, armate di mazze, ferirono<br />

gravemente diversi extracomunitari.<br />

Si ebbero diversi agguati da parte degli<br />

abitanti della città e addirittura l’incendio<br />

di un capannone, punto di ritrovo per<br />

A sinistra: un campo di pomodori. Nella<br />

pagina precedente: un cantiere edile.<br />

gli immigrati, prima di poter riportare la<br />

calma in città e avviare il trasferimento<br />

della maggior parte dei migranti ai centri<br />

di identifi cazione e di espulsione di Bari<br />

e Napoli.<br />

Rilevante fu il ruolo che nella vicenda<br />

ebbe la ’ndrangheta: la magistratura,<br />

infatti, dopo gli scontri, iniziò a indagare<br />

sul coinvolgimento delle ‘ndrine.<br />

Signifi cativi furono l’arresto di Antonio<br />

Bellocco, esponente dell’omonimo clan,<br />

il quale investì alcuni immigrati, e quelli<br />

di altri esponenti del clan in seguito a<br />

un’azione giudiziaria parallela avviata<br />

dopo gli scontri. La gravità degli eventi<br />

non poté che scatenare forti reazioni: dal<br />

parroco della città calabrese, don Carmelo<br />

Ascone, che denunciò la situazione<br />

di grave disagio in cui erano costretti a<br />

vivere gli immigrati, fi no a critiche ben<br />

più pesanti giunte anche dall’estero. The<br />

Economist defi nì il comportamento dello<br />

Stato italiano “una pulizia etnica” di una<br />

violenza inaudita, frutto dei disagi sociali<br />

ed economici che attanagliano il Meridione.<br />

In un contesto simile non mancarono<br />

neppure le dure critiche dell’Onu, che in<br />

una relazione sui fatti accaduti accennò a<br />

seri problemi razziali cui le istituzioni dovrebbero<br />

rispondere con il rispetto totale<br />

delle leggi sull’immigrazione e sui diritti<br />

umani.<br />

Dopo i fatti di Rosarno, purtroppo,<br />

poco è cambiato. Lo “schiavismo” continua<br />

a imperversare per i campi di Puglia,<br />

Basilicata, Calabria e Sicilia e in<br />

molti cantieri di tutta Italia, quasi sempre<br />

trascurato e celato se non in occasione<br />

delle drammatiche morti bianche<br />

che, tuttavia, non sorprendono un paese<br />

ormai assuefatto a tali tristi notizie,<br />

incapace di reagire e di porre fi ne allo<br />

sfruttamento. Salvo poi protestare per<br />

la presenza di migranti nelle città e per<br />

l’arrivo dei tantissimi barconi che continuano<br />

a raggiungere le coste italiane,<br />

soprattutto in seguito alla “rivoluzione<br />

dei gelsomini” che sta interessando tutti<br />

i paesi africani e mediorientali che si affacciano<br />

sul Mediterraneo. Appare evidente<br />

la necessità di un deciso cambio<br />

di prospettiva, soprattutto di comportamenti<br />

più che di norme per combattere<br />

lavoro nero e sfruttamento dell’immigrazione.


Questo <strong>numero</strong> ha come tema la Guerra di Secessione<br />

negli Stati Uniti: cause, svolgimento, risultati. Tema<br />

grave, che viene affrontato in <strong>numero</strong>si contributi nei<br />

suoi più diversi aspetti con considerazioni pertinenti<br />

e acute osservazioni.<br />

La dichiarazione di indipendenza dovuta all’alata penna di Thomas<br />

Jefferson dà l’avvio al discorso: fa da prologo alla Costituzione,<br />

che, con il marchio di Montesquieu sull’idea di divisione dei poteri<br />

e di Rousseau sulla libertà e sui rapporti sociali, ha una tale dignità<br />

da essere il più prestigioso documento statuale del tempo e delle<br />

epoche successive e da essere defi nita da Martin Luther King “la<br />

più eloquente e non ambiziosa espressione della dignità dell’uomo<br />

che sia mai stata racchiusa in un documento politico-sociologico”.<br />

E allora vien fatto di domandarsi perché quegli uomini egregi<br />

che costituirono l’assemblea costituente (un’assemblea di semidei,<br />

secondo Jefferson), i Washington, i Jefferson, gli Adam, i<br />

Madison, i Franklin e così via, quegli uomini non regolarono il<br />

tema della schiavitù, ma decisero di non parlarne sino al 1808?<br />

Non vollero porvi mano – a mio avviso – per opportunità:<br />

il rischio di perdere migliaia di braccia nere poteva signifi care<br />

il crollo dell’intera economia del Sud basata sulla monocoltura<br />

del cotone. Così dettero – nel silenzio – il loro avallo a un regime<br />

crudele, che offendeva non tanto e non solo il fi sico, ma la<br />

“coscienza” di milioni di esseri umani che, pur “neri”, questa<br />

coscienza avevano. Fu necessaria la Guerra di Secessione, nata<br />

come ribellione del Sud al sistema delle tariffe che lo impoverivano<br />

e che erano state imposte dal Nord; un Nord che, con Lincoln,<br />

si fregiò anche della ideologia dell’emancipazione.<br />

Questa coscienza offesa dalla schiavitù il popolo africano ce<br />

l’ha; nessuno può metterlo in dubbio.<br />

Posso defi nire la coscienza “africana” un misto di dignità e<br />

di religiosità alleggerite da forme di infantilismo e aggravate da<br />

manifestazioni di ferocia; ferocia, comunque, che non è un’esclusiva<br />

africana, pensando ai massacri fatti dai “bianchi”, anche<br />

in Africa.<br />

Di queste qualità – positive e negative – ho avuto tante prove.<br />

Tanto per fare un esempio, in un colloquio con un religioso africano<br />

di grande umanità, il vescovo di Bamako, ebbi a domandargli<br />

le motivazioni per cui il governo del Mali aveva tagliato<br />

la ferrovia Koulikoro-Daware, unico cordone ombelicale che li<br />

univa con quel porto in Senegal. Sorridendo mi raccontò una<br />

storiella, ora nota anche da noi: a seguito di un incendio nella<br />

foresta si trovarono sulle rive di un fi ume uno scorpione e un<br />

ippopotamo; lo scorpione chiese un passaggio e pur con qualche<br />

dubbio l’ippopotamo accettò, ma giunti in mezzo al fi ume lo<br />

scorpione affondò il suo pungiglione; l’ippopotamo affondando<br />

chiese perché l’avesse fatto; “C’est l’Afrique”, fu la risposta.<br />

Un altro episodio mi accadde alla Conferenza sul fi ume Niger<br />

a Niamey (1963). Ero relatore di un rapporto compilato<br />

post scripta<br />

per le Nazioni Unite sull’utilizzo delle risorse del fi ume Niger.<br />

Responsabile presso le Nazioni Unite era un sacerdote gesuita,<br />

père du Bevery, professore alla Sorbona e poi in Cina da<br />

cui, espulso, approdò alle Nazioni Unite. Père du Bevery aveva<br />

letto il rapporto e suggerito di togliere le conclusioni. Al mio<br />

stupore rispose che gli “africani” non amano sentirsi imporre<br />

soluzioni, ma che queste – opportunamente e ragionevolmente<br />

fatte conoscere – sarebbero state fatte proprie e approvate; e<br />

così avvenne.<br />

Avevamo un piccolo accampamento (tre tende) presso un<br />

villaggio sul fi ume Sankarani (affl uente del Niger) per lo studio<br />

di una diga che fu poi realizzata; avevamo sistemato un grosso<br />

frigorifero sotto un albero e lo avevamo chiuso con un lucchetto<br />

supplementare. Una sera vennero da noi il capo-villaggio con tre<br />

anziani e ci dissero che quel lucchetto li offendeva. Lo togliemmo<br />

e in vari mesi non mancò mai niente.<br />

In Mali abbiamo realizzato più di mille pozzi dando acqua ad<br />

altrettanti villaggi, quale dono della Cooperazione Italiana; ebbene,<br />

la maggioranza di quei villaggi, pur apprezzando il dono,<br />

volle tassarsi per circa 300 euro (cifra consistente per quelle povere<br />

comunità) per realizzare attorno ai pozzi opere complementari<br />

(muretti, pavimentazione ecc.) al fi ne di poter dire che quei<br />

pozzi erano anche loro.<br />

In Ciad abbiamo realizzato altrettanti pozzi, tra cui alcuni<br />

alimentati da foto-voltaico. Per questi ultimi, nei quali si risparmiava<br />

il pompaggio manuale, l’Unione Europea, che fi nanziava<br />

il progetto, impose un pagamento: pochi centesimi per 20 litri<br />

pro capite.<br />

Ebbene, ricordo la dignità con cui le donne, sempre loro adibite<br />

al settore acqua (!), estraevano quelle poche monete e poi si<br />

allontanavano felici non solo di possedere una tanica di acqua<br />

potabile, ma anche di averla pagata!<br />

Popolazioni quindi che sono un misto di umanità, di dignità,<br />

ma anche – come si è detto – di infantilismo e talvolta di ferocia.<br />

E comunque – a mia conoscenza – non soggette a forme di schiavitù,<br />

se non per le donne “schiave dell’acqua”, costrette a lunghe<br />

e faticose corvé per attingere a lontane fonti. E così si espresse il<br />

prefetto di una provincia del Mali, ringraziando per i nostri pozzi<br />

che avevano emancipato le donne da quella schiavitù.<br />

Fu la Guerra di Secessione a sopprimere di diritto la schiavitù:<br />

ma qualche segno rimase. La Capanna dello zio Tom dette<br />

inizio a un’ondata di commozione, ma al Sud rimase la segregazione;<br />

fu talvolta necessario l’intervento della Guardia Nazionale<br />

per consentire l’accesso di afro-americani alle scuole pubbliche.<br />

Oggi il sogno di Martin Luther King sta per avverarsi: un<br />

afro-americano è Presidente degli Stati Uniti.<br />

Agli uomini di buona volontà compete l’obbligo di augurarsi<br />

il meglio per quel grande popolo.<br />

Carlo Lotti<br />

panorama per i giovani • 39


Primo piano<br />

Il Festival<br />

della cultura russa<br />

As an unique chance to come in touch with Russian language and culture,<br />

the <strong>2011</strong> Festival of Russian Culture in Rome fostered cultural and economic<br />

relations between Italy and Russia. Within the framework of the “Italian<br />

year in Russia”, the festival was made up of various initiatives, ranging from<br />

energy policy to music and poetry, and presented the audience with a vivid<br />

image of contemporary Russia. Change and contradictions in modern Russia<br />

were apparent to the audience as traditional songs were played and economic<br />

and social issues were debated.<br />

di Claudia Macaluso<br />

Il Festival della Cultura Russa, tenutosi<br />

tra il Campidoglio, i palazzi del centro<br />

di Roma e l’Università La Sapienza tra il<br />

14 e il 17 febbraio <strong>2011</strong>, ha dato un'immagine<br />

chiara della profondità culturale<br />

e al tempo stesso delle contraddizioni<br />

che caratterizzano oggi il gigante russo,<br />

coinvolgendo l’establishment – incluso<br />

il presidente Medvedev – al pari della<br />

comunità russa di Roma e spaziando dai<br />

La fi sica, l’astrofi sica, la<br />

matematica e gli scacchi sono<br />

state fra le passioni russe più<br />

celebrate dal Festival.<br />

temi degli affari, ovviamente concentrati<br />

nel campo dell’energia, a quelli culturali,<br />

con una particolare attenzione alla musica<br />

popolare e alla moderna poesia, fi no all’i-<br />

40 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

struzione superiore, con la presentazione<br />

di diverse università di Mosca e San Pietroburgo,<br />

culmine dello sforzo per presentare<br />

una Russia moderna, effi ciente e,<br />

soprattutto, ancora culturalmente vitale.<br />

Il Festival della Cultura Russa è stato<br />

innanzitutto una celebrazione della<br />

sua lingua e ha offerto a tutti coloro che<br />

la studiano l’impareggiabile occasione di<br />

sentirla utilizzare come veicolo di cultura<br />

e di esperienze.<br />

La lingua di un<br />

popolo parla della<br />

sua anima, il che è<br />

senza dubbio vero<br />

per la Federazione<br />

Russa. Tanto<br />

per cominciare, il russo non ha dialetti ma<br />

solo infl essioni regionali. Questa sua qualità<br />

granitica non ne intacca tuttavia la ricchezza<br />

lessicale che, dalla Siberia a Mo-<br />

sca al Caucaso, si dispiega in tutto il suo<br />

splendore soprattutto nel lessico gastronomico<br />

e nei testi spirituali – temi entrambi<br />

approfonditi nelle giornate del festival.<br />

Antichissima, parlata fi n dal 1000 d.C.<br />

dalle tribù slave del Principato di Smolensk,<br />

la lingua russa si scrive con caratteri cirillici,<br />

la cui introduzione è tradizionalmente<br />

attribuita ai Santi Cirillo e Metodio nel sec.<br />

X d.C., sulla base di quelli greci. L’alfabeto<br />

originario è stato riformato diverse volte:<br />

in epoca moderna da Pietro il Grande, che<br />

introdusse molti termini tecnici dalle lingue<br />

europee e riformò la sintassi e, poi, in tempi<br />

ancora più recenti, nel 1918 e nel 1964.<br />

La prima delle due riforme, dopo la Rivoluzione<br />

di Ottobre, mirava a semplifi care<br />

l’ortografi a, introdurre i nuovi termini della<br />

propaganda ed eliminare molti arcaismi,<br />

come le lettere ѣ, і, ѵ e ѳ nonché l’uso del<br />

cosiddetto segno forte, ъ, in fi ne di parola.<br />

La seconda riforma, del 1964, si proponeva<br />

un’incisiva azione di semplifi cazione<br />

dell’ortografi a, che non poté essere portata<br />

a termine effi cacemente a causa dell’instabilità<br />

politica di quegli anni. Il russo di oggi<br />

rispecchia il clima culturale del paese: pieno<br />

di parole straniere, soprattutto inglesi e<br />

in particolare nel campo dell’economia, è<br />

arricchito anche da un revival di termini arcaici,<br />

per lo più legati alla liturgia ortodossa.<br />

Permettetemi ora di soffermarmi su<br />

due aspetti strutturali della lingua russa –<br />

uno dei quali citato in precedenza – che<br />

non solo colpiscono coloro che si trovano<br />

a studiarli, ma svelano anche caratteristiche<br />

insospettate di questa straordinaria<br />

cultura. Mi riferisco all’uso degli “aspetti”<br />

dei verbi e alla presenza di “operatori”<br />

linguistici. L’aspetto del verbo, una caratteristica<br />

già del greco antico, distingue<br />

tra verbi processuali e verbi risultativi:<br />

come a dire, una cosa è l’azione del leggere<br />

come passatempo, azione prolungata,<br />

abituale e una cosa è leggere un libro<br />

fi no in fondo e fi nirlo. Così, mentre l’italiano<br />

dice “leggere”, il russo distingue<br />

tra “читать” e “прочитать” (da leggersi<br />

citàts e pracitàts) che hanno il signifi cato<br />

di “leggere” e di “fi nire di leggere”, se vogliamo.<br />

Questa distinzione tra azioni ripetute<br />

e azioni con uno scopo ben preciso,<br />

fi nalizzate, è illuminante della mentalità<br />

russa: prima di essere enunciate le azioni<br />

vengono soppesate e, se necessario, si attribuisce<br />

loro un fi ne e una fi ne. Insomma,<br />

la versione russa dell’adagio delle nostre<br />

mamme “pensa, prima di parlare!”.<br />

Foto: iStockphoto.com (serpla; johnandersonphoto)


Un’altra curiosità riguarda l’utilizzo<br />

del segno forte e debole, ъ e ь. Sono dei<br />

segni, non delle vere e proprie lettere, che<br />

modifi cano il suono della consonante che<br />

li precede. In questo senso, essi sono affi<br />

ni agli operatori matematici, sono dei<br />

simboli di una operazione logica su quel<br />

codice che è l’alfabeto. Insomma, dove<br />

l’italiano ha la “b” e la “p”, il russo può<br />

scrivere “б” e “ бь”: il segno debole addolcisce<br />

la “b” e ne modifi ca la pronuncia<br />

in “p”. L’affi nità del sistema dei segni con<br />

quello degli operatori matematici è fonte<br />

di meraviglia tra gli studenti della lingua<br />

russa e testimonia del carattere peculiare<br />

di questo popolo, che ha sempre fatto<br />

della conoscenza e della scienza la sua<br />

massima ambizione. Non a caso la fi sica,<br />

soprattutto l’astrofi sica, la matematica,<br />

la teoria della probabilità e il gioco degli<br />

scacchi sono state, tra le passioni russe, le<br />

più celebrate durante il festival.<br />

Un’altra delle tradizionali glorie del<br />

popolo russo è la musica, tema che ha<br />

animato la serata fi nale del festival, in cui<br />

alcuni musicisti (giovanissimi) e una cantante<br />

hanno eseguito brani della tradizione<br />

russa, tra cui i celeberrimi Очи чёрныи<br />

(oci ciornìi, “occhi neri”) e Балальайка<br />

(balalaika). Sono stati momenti emozionanti,<br />

in cui rabbia e nostalgia verso il<br />

passato si sono fuse e il ricordo del fasto<br />

zarista e della povertà di sempre hanno<br />

alimentato nei russi presenti sgomento<br />

o scherno, a seconda dell’età. I giovani<br />

studenti venuti da Mosca, infatti, guardavano<br />

a quelle vestigia del passato come a<br />

ciarpame da mettere in soffi tta, per sempre,<br />

per farsi strada senza ulteriori zavorre<br />

nel mondo moderno. “Sono solo vecchie<br />

canzoni.” I più vecchi, invece, con le lacrime<br />

agli occhi, ricordavano бабушка<br />

(babuška, la nonna) che cantava le stesse<br />

nenie, quando faceva così freddo che la<br />

mattina il latte per i bambini era una fetta<br />

solida, ghiacciata, e bisognava farla sciogliere<br />

lentamente sul fuoco. Mi sono commossa<br />

con loro, per la bellezza di questa<br />

Russia arcaica dura a morire, per lo sforzo<br />

di andare nel futuro senza perdere le origini,<br />

sforzo immane e non sempre indolore.<br />

Il Festival della Cultura Russa non è<br />

stato però solo una splendida occasione per<br />

parlare in russo e per avvicinarsi alla Russia<br />

contemporanea. Soffermandoci sulle molteplici<br />

relazioni politico-economiche che<br />

l’Italia intesse con quel paese, da un lato lo<br />

sforzo russo di legittimarsi come potenza<br />

mondiale, dall’altro la grande opportunità<br />

che il mercato russo offre alle imprese italiane,<br />

hanno fatto del Festival un momento<br />

chiave nell’avvicinamento tra i due paesi.<br />

D’altra parte il <strong>2011</strong> è stato dichiarato<br />

dai rispettivi governi “l’anno dell’Italia in<br />

Russia” e sono una cinquantina le istituzioni<br />

italiane coinvolte, tra cui il l’Opera<br />

di Roma, La Scala<br />

di Milano e il San<br />

Carlo di Napoli, il<br />

Coni e la Biennale<br />

di Venezia. Sono<br />

molte anche le<br />

imprese, in prima<br />

fi la ovviamente Eni, Enel e Finmeccanica,<br />

ma anche Terna e Poste Italiane. Le città<br />

interessate nel territorio della Federazione<br />

Russa sono 32, con in testa Mosca e San<br />

Pietroburgo ma anche nomi meno noti<br />

come Samara e Saratov.<br />

L’attenzione è tutta sull’arte e sulle<br />

“eccellenze italiane d’oggi” e il programma<br />

prevede molte iniziative culturali: mostre<br />

di Raffaello, Caravaggio e Botticelli<br />

al Museo Puskin di Mosca, concerti del<br />

Maggio Musicale Fiorentino a Mosca e<br />

San Pietroburgo, rappresentazioni della<br />

Commedia dell’Arte e del Teatro delle<br />

Marionette in moltissime città, sezioni de-<br />

Primo piano<br />

Sopra e nella pagina precedente: due<br />

simboli della cultura russa, la balalaika e la<br />

matrioska.<br />

dicate al design e all’innovazione tecnologica<br />

organizzate dal Cnr e dalla Triennale<br />

di Milano e persino una mostra dedicata<br />

ai presepi napoletani dell’Ottocento, alla<br />

cattedrale di Cristo Salvatore di Mosca.<br />

Il <strong>2011</strong> è stato dichiarato<br />

dai rispettivi governi “l’anno<br />

dell’Italia in Russia”: rifl ettori su<br />

arte ed eccellenze italiane.<br />

Questa collaborazione economica e<br />

culturale non potrà non fare del bene a<br />

entrambi i paesi, poiché aumenta la conoscenza<br />

reciproca tra i popoli e l’integrazione<br />

tra le economie. Non ci resta che augurare<br />

buona fortuna alle imprese del made<br />

in Italy in questa crescente sfi da internazionale<br />

e, perché no?, un augurio di cuore<br />

anche al popolo russo, perché persegua lo<br />

sviluppo economico tenacemente, ma senza<br />

relegare nell’oblio la ricchezza culturale<br />

e la sete di bellezza che gli sono proprie e<br />

perché, magari, coltivi anche l’ambizione<br />

di trasmettere tanto fervore estetico alla<br />

vecchia, disincantata Europa.<br />

panorama per i giovani • 41


Primo piano<br />

Il paese<br />

dei dragoni<br />

Ten days in a country marked by very profound contradictions: Shanghai,<br />

Xi’an and Beijing are the litmus paper of an economic, historical and political<br />

development that seems to be not only unprecedented but also unstoppable.<br />

di Selene Favuzzi<br />

Non ci sono forse paesi che più della Cina<br />

stravolgano del tutto le aspettative con cui<br />

s’era partiti. Prima del decollo sarebbe<br />

fondamentale liberarsene completamente.<br />

Com’è possibile però sfi larsi l’abito di<br />

tutte le cose che abbiamo sentito, immaginato<br />

e pensato prima sull’immensa Cina?<br />

I servizi televisivi, i documentari e le mostre<br />

sulle antiche glorie, le parole accorate<br />

di certi economisti, i fi lm sul kung fu e<br />

quelli alla Ultimo Imperatore di Bertolucci,<br />

i colori delle Chinatown americane,<br />

gli articoli e i libri di Tiziano Terzani e<br />

le immagini dei venditori ambulanti per<br />

le strade delle nostre città... Tutte queste<br />

cose hanno contribuito a formare un’immagine<br />

ben precisa, se pur decisamente<br />

sfaccettata, di quello che avremmo voluto<br />

vedere. L’uomo spesso procede alla<br />

ricerca di conferme; non importa quanto<br />

lontani i paesi, né strane le cose da confermare.<br />

Eppure vi sono talvolta persone o<br />

luoghi che rendono ciò estremamente diffi<br />

cile, sempre che non si voglia scendere<br />

a compromessi al limite della credibilità.<br />

La Cina è uno di questi.<br />

L’attenzione di tutto il mondo è<br />

rivolta alla Cina: il tempo scorre<br />

troppo veloce perché si possa<br />

rifl ettere.<br />

Shanghai<br />

Il nostro aereo fi nalmente decolla da Parigi.<br />

Delle minuscole gocce sul fi nestrino<br />

si cristallizzano in un istante creando un<br />

improvvisato e splendente mosaico in trasparenza,<br />

mentre fuori diminuisce la temperatura<br />

e la quota aumenta; fra qualche<br />

ora, quando il calore le scioglierà nuovamente,<br />

saremo arrivati. Spostiamo di sette<br />

ore in avanti la lancetta corta dell’orologio<br />

(sintonizzandoci sul fuso orario di<br />

42 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

Pechino, che è legalmente imposto a tutta<br />

la Cina!) per farci accogliere da un pomeriggio<br />

grigio di Shanghai. Impazienti di<br />

uscire aspettiamo il buio e una fi la di taxi<br />

che ci portino in centro, verso il Bund, il<br />

lungofi ume. È un viale dritto e larghissimo,<br />

ben illuminato. Da una parte sfi lano<br />

uno accanto all’altro gli edifi ci storici costruiti<br />

fra gli anni Venti e Trenta in stile<br />

americano, ognuno con la sua targhetta<br />

dorata “Cultural Heritage”, banche, consolati<br />

e alberghi di lusso (fra cui il celebre<br />

Peace Hotel con il suo Old Jazz Bar noto<br />

a livello internazionale); dall’altra l’acqua<br />

scura del fi ume Huangpu rispecchia le<br />

luci scintillanti di Pudong, la parte occidentale<br />

della città, il quartiere sconfi nato<br />

sorto in pochi anni fra grattaceli in gara<br />

uno con l’altro per altezza e splendore. Si<br />

dice che chi desideri capire come i cinesi<br />

vorrebbero il loro paese, non può non<br />

passeggiare all’ombra di questi giganti di<br />

vetro e d’acciaio. La notte i palazzi più<br />

grandi sono schermi accesi senza tregua<br />

e proiettano le loro luci sulle sottili increspature<br />

del fi ume, attraversato ogni tanto<br />

da macchie più<br />

scure dell’acqua:<br />

enormi chiatte<br />

mercantili segnalate<br />

solo da due<br />

minuscole lucine<br />

a prua e a poppa,<br />

giganti scuri lasciati nel buio forse perché<br />

miseri in confronto allo sfavillare delle<br />

navi da crociera ancorate poco più in là.<br />

Più dell’aria fredda ci colpisce il silenzio<br />

del vasto viale; sino a perdita d’occhio<br />

siamo soltanto noi a camminare sul suo<br />

pavimento pulitissimo e perfetto. È una<br />

sensazione strana: per chi sono accese<br />

quelle luci oltre il fi ume? Solo per noi e<br />

qualche altro sparuto turista? Gli abitanti<br />

di Shanghai tornano a casa presto, vanno<br />

Foto: Selene Favuzzi<br />

a dormire subito e lavorano, lavorano tanto;<br />

non c’è l’abitudine di uscire la sera e<br />

così, l’atmosfera è irreale. Meraviglie architettoniche<br />

sorgono dal suolo al ritmo<br />

di sei piani a notte, e colossi s’innalzano<br />

dove un tempo c’erano le tradizionali<br />

case basse. Solo i palazzi lungo il Bund<br />

sono ancora gli stessi in città…tutto il resto<br />

o è stato restaurato e brilla privo della<br />

patina del tempo, oppure non c’è più per


far posto al nuovo che avanza. L’aria è<br />

grigia di giorno per lo smog, tanto che si<br />

vedono come fra la nebbia i grattacieli bucare<br />

la coltre; le strade a cinque corsie impossibili<br />

da attraversare sono sormontate<br />

da grandi cavalcavia ad anello e solo ogni<br />

tanto si vede qualche bici passare: non è<br />

più il paese delle biciclette; solamente a<br />

Shanghai, infatti, ci sono oltre 250 stazioni<br />

della metropolitana (e sono in corso i<br />

lavori per altre decine)! Nel laghetto sul<br />

retro del cortile del Tempio del Buddha<br />

di Giada le carpe dai colori brillanti rimangono<br />

a custodire le monetine gettate<br />

dai fedeli…le campane e l’incenso sono<br />

il velo della tradizione steso su una spiritualità<br />

che nelle megalopoli pare si stia<br />

depauperando, adattandosi alla frenesia<br />

instancabile del tempo della Borsa, che<br />

qui decide l’econo-<br />

mia mondiale. Capitale<br />

del capitalismo,<br />

così si potrebbe defi<br />

nire Shanghai con<br />

un gioco di parole.<br />

Dinamismo e rapidità<br />

del progresso in questa città tutta protesa<br />

verso il futuro ne fanno anche un luogo<br />

importante per tutte le arti: la visita<br />

all’Istituto Italiano di Cultura è infatti un<br />

Passato e futuro: fi no a qualche anno fa<br />

quando si parlava di Cina si pensava alla<br />

Grande Muraglia (a sinistra) o a qualche<br />

altro monumento storico, ma oggi, sempre<br />

di più, l’immagine del paese è legata alla<br />

tecnologia e a città ultramoderne (sopra,<br />

una veduta di Shangai).<br />

Primo piano<br />

momento importante del nostro viaggio.<br />

Saliamo al venticinquesimo piano d’un<br />

imponente grattacielo per incontrare il<br />

Console Italiano a Shanghai e Paolo Sab-<br />

batini, Direttore dell’Istituto e laureato del<br />

nostro <strong>Collegio</strong>, che ci accoglie con grande<br />

ospitalità e ci illustra con professionalità<br />

e passione l’attività di promozione<br />

della cultura del nostro paese in un luogo<br />

I monumenti sono affollati<br />

da turisti cinesi: è cambiato<br />

il tenore di vita e molte più<br />

persone possono viaggiare.<br />

così lontano da casa. Straordinario luogo<br />

di cultura è anche il Museo Archeologico,<br />

scrigno unico al mondo di arte e tradizioni<br />

millenarie: dalle calligrafi e perfette ai crateri<br />

in bronzo e alle minuziose lavorazioni<br />

della giada; dai costumi tibetani ai disegni<br />

in china e acquerelli; dalla numismatica<br />

all’arredamento delle varie dinastie succedutesi<br />

come stagioni. All’uscita del museo<br />

e dei suoi millenni di storia c’è piazza<br />

Renmin, la Piazza del Popolo, puntellata<br />

panorama per i giovani • 43<br />

Foto: iStockphoto.com/xxz114


Primo piano<br />

di grattacieli, e non si può fare a meno di<br />

notare l’impressionante contrasto che c’è<br />

fra l’interno e l’esterno, specchio della<br />

tensione sempre più forte che anima questa<br />

città e l’intero paese, fra futuro e passato<br />

in un presente diffi cile da interpretare<br />

perché in evoluzione inarrestabile.<br />

Xi’an<br />

Capitale storica dalle origini che sfociano<br />

nella leggenda, la città di Xi’an era il<br />

punto di partenza della Via della Seta e i<br />

suoi fasti ne avevano fatto un importante<br />

luogo di potere e altresì un crogiolo<br />

di fi oritura di religioni differenti: i cristiani<br />

nestoriani dalla Siria, i buddisti<br />

dall’India e in maniera preponderante i<br />

musulmani attraverso la Via della Seta;<br />

tanto che ad oggi la Grande Moschea,<br />

interessante commistione fra canoni architettonici<br />

tradizionali cinesi e peculiarità<br />

islamiche, è un luogo di culto molto<br />

importante della città, nonché punto di<br />

riferimento fondamentale per la <strong>numero</strong>sa<br />

comunità hui (musulmana) dell’omonimo<br />

quartiere. La sera, fra le luci gialle<br />

che illuminano la Torre del Tamburo e<br />

quella della Campana, camminiamo attraverso<br />

le nuvole di vapore dei grandi<br />

pentoloni in cui si cuociono i ravioli.<br />

Molta gente mangia, ride e cammina per<br />

le strade. L’impressione di vitalità continua<br />

di giorno, mentre contrattiamo secondo<br />

tradizione nelle strette vie coperte<br />

del mercato e piene di piccoli Buddha<br />

di giada, monete, ritratti di Mao, libretti<br />

44 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

rossi e abbaglianti vestaglie tradizionali<br />

dai colori sgargianti, riproduzioni delle<br />

statue di terracotta e fedelissime contraffazioni<br />

di tutte le marche occidentali:<br />

dagli orologi all’abbigliamento. Il giorno<br />

seguente l’Esercito di Terracotta ci<br />

attende nella sua silenziosa magnifi cenza.<br />

Le migliaia di soldati dell’imperatore<br />

Quinshi Huangdi, che unifi cò la Cina e<br />

diede inizio a un’opera colossale quale la<br />

Grande Muraglia, distrutte in innumerevoli<br />

frammenti, dimenticate e sepolte per<br />

Sopra, in senso orario: una statua di<br />

Budda, pesci in un acquario, una delle<br />

statue dell’Esercito di Terracotta di Xi’an. In<br />

basso: un canale nei pressi di Shangai.<br />

centinaia d’anni, sino al ritrovamento a<br />

opera di alcuni contadini nello scavare<br />

un pozzo, sono il risultato del minuzioso<br />

ricomporre i pezzi d’un puzzle unico al<br />

mondo. Immobili da sempre, stinte nei<br />

colori che ne decoravano la terracotta e<br />

spogliate delle armi di legno e delle stoffe<br />

polverizzate dal tempo, sono arrivate<br />

a noi con la solennità dei secoli che ne fa<br />

una delle Meraviglie del Mondo.<br />

Pechino<br />

Un volo interno ci porta in poco tempo<br />

nella capitale politica e amministrativa<br />

del “Regno di Mezzo”, tempio dello spirito<br />

nazionale e delle sue contraddizioni.<br />

Delle stupende giornate di sole e un cielo<br />

terso come capita raramente qui in città ci<br />

accolgono al Palazzo d’Estate e non c’è<br />

clima migliore di questo per camminare<br />

fra i templi, le sale e i padiglioni del vasto<br />

parco attorno al lago Kunming inframmezzato<br />

di ponti di pietra tanto curvi da<br />

sembrare dorsi di draghi che s’immergono<br />

nelle sue acque fredde. Migliaia e migliaia<br />

di turisti cinesi affollano gli enormi<br />

piazzali della Città Proibita, i suoi saloni<br />

e i padiglioni in legno; per tanti è cambiato<br />

il tenore di vita rispetto al passato<br />

e molte più persone possono viaggiare. I<br />

Foto: Selene Favuzzi


ami secchi dei salici tesi a sfi orare l’acqua,<br />

le enormi pietre provenienti dalle<br />

più lontane estremità del paese che ricordano<br />

la spuma delle onde e gli alberi<br />

“dita di drago”, i portali tondi a Omega<br />

e quelli ottagonali, le geometrie semplici<br />

e lineari rendono l’ambiente un armonioso<br />

integrarsi di forme, così lontano dalla<br />

sensibilità architettonica occidentale,<br />

che solitamente predilige grandi edifi ci<br />

imponenti che risaltino nettamente nel<br />

proprio contesto. L’accesso principale del<br />

palazzo imperiale è la Piazza della Pace<br />

Celeste, in cinese Tiananmen: ne delimitano<br />

i confi ni il Palazzo dove si riunisce il<br />

Parlamento, il Mausoleo di Mao Zedong,<br />

il Gran Teatro, il Museo Nazionale e la<br />

Porta della Pace, sormontata da un ritratto<br />

di Mao al cui sguardo cui nulla sfugge. È<br />

la più grande piazza del mondo e ha visto<br />

la storia della Cina passare sull’immenso<br />

suo lastricato di pietre; dall’esultanza del<br />

1966 alle proteste studentesche represse<br />

nel sangue del 1989. La sera usciamo<br />

per i viali larghi e illuminati a profusione,<br />

attorniati dai neon di mille colori e dalle<br />

fi rme delle più grandi marche internazionali.<br />

Testimonial occidentali alle pareti in<br />

gigantografi e ammiccanti ci vorrebbero<br />

dire che l’Occidente non è poi così lontano.<br />

Nei negozietti di vestiti, Vogue ed<br />

Hermès troneggiano sugli scaffali, fra tulle<br />

e abiti stracolmi di paillette. Un centro<br />

commerciale non ancora aperto già brulica<br />

di vita: sono i lavoratori instancabili<br />

che sino a notte fonda continuano ad allestire<br />

vetrine, tinteggiare le facciate, pulire<br />

i locali sino a farli scintillare. E gli schermi<br />

televisivi sono già accesi e proiettano<br />

le loro pubblicità per un pubblico che ancora<br />

non c’è e fanno da sfondo a una ventina<br />

di operai che, staccando dal lavoro,<br />

s’avviano lenti verso l’uscita... Sembrano<br />

le scure silhouette dei lavoratori di Metropolis,<br />

il fi lm di Fritz Lang. Poi, all’improvviso,<br />

in una via si apre un portale con<br />

le tradizionali lanterne rosse in carta di<br />

riso e siamo proiettati in un universo più<br />

autoctono di quel-<br />

li che sino ad ora<br />

avevamo incontrato:<br />

c’è calca e<br />

a ogni angolo una<br />

bancarella offre<br />

scorpioni e ragni<br />

da fare arrosto... forse più per spaventare<br />

e incuriosire i turisti che per far provare<br />

un’apprezzata specialità locale. I ravioli<br />

nei pentoloni d’acciaio, i dolci dai mille<br />

colori, le strade larghe, i fast food internazionali<br />

e i colori delle insegne, sovrastano<br />

e divertono tutti noi. La Grande Muraglia<br />

coi suoi alti scalini e le montagne<br />

dal panorama suggestivo sono un modo<br />

emozionante di terminare il viaggio. Si<br />

Primo piano<br />

torna in città per le ultime ore... Chi va<br />

al Mercato delle Perle perdendosi nei suoi<br />

banchi pullulanti di merci d’ogni sorta<br />

per gli ultimi acquisti e chi fa un’ultima<br />

passeggiata per gli stretti hutong (vicoli<br />

tradizionali), tutti abbiamo una cartolina<br />

personale da riportare a casa, qualche ora<br />

più tardi.<br />

Il ritorno<br />

L’Expo di Shanghai e le Olimpiadi di Pechino<br />

in questi ultimi anni hanno mostrato<br />

al mondo una Cina capace di organizzare<br />

grandi eventi con perfezione e magnifi cenza,<br />

seppur non esente da polemiche e critiche:<br />

per i piani regolatori incuranti delle<br />

istanze dei più poveri, per la questione tibetana,<br />

per le politiche lavorative differenti<br />

dalle occidentali, per gli hutong abbattuti<br />

senza remore. È diffi cile farsi un’idea di<br />

cosa possa essere davvero una realtà così<br />

diversa e in costante mutamento come<br />

quella cinese in solo dieci giorni, eppure<br />

quest’esperienza ci ha riempito di sensazioni<br />

spesso ardue da raccontare. Un altoparlante<br />

dell’aeroporto di Pechino chiama<br />

il nostro volo che poco dopo decolla. Nel<br />

partire da una terra che ha deciso d’abbandonare<br />

a tappe spesso forzate ogni residuo<br />

d’antico e mostrare il suo volto intraprendente<br />

e deciso al mondo, viene da domandarsi<br />

se abbia ancora senso parlare della<br />

Cina come “Terra dei Draghi”. Long, il<br />

drago che vola nel cielo e fra le nuvole alla<br />

ricerca delle perle, raffi gurato in <strong>numero</strong>si<br />

bassorilievi d’impressionante dimensione<br />

(fi no a 15 metri per un’unica lastra completamente<br />

lavorata, nella Città Proibita),<br />

Li il drago del mare e Jiao dei terreni acquitrinosi,<br />

sono solo scolpiti nella pietra o<br />

hanno ancora un posto nella memoria dei<br />

L’expo di Shangai e le Olimpiadi<br />

di Pechino hanno mostrato una<br />

Cina capace di organizzare<br />

grandi eventi.<br />

cinesi quelle mitiche creature che intervenivano<br />

in aiuto del paese nei momenti<br />

bui della storia? È troppo forte oggi la luce<br />

dei rifl ettori del mondo puntati sulla Cina:<br />

il tempo scorre troppo veloce perché ci si<br />

possa fermare a rifl ettere. Forse domani…<br />

chissà. Fra le nuvole, sorvolando la Mongolia,<br />

vediamo un lago ghiacciato dalle<br />

forme sinuose: un ultimo drago saluta il<br />

nostro aereo diretto a casa.<br />

panorama per i giovani • 45


Primo piano<br />

Finalmente la laurea.<br />

E ora?<br />

Is still a degree in engineering a guarantee for a full-time and well-paid job<br />

in Italy? A survey conducted by Almalaurea, focused on the occupational<br />

situation in Italy, gives very interesting answers to our question. The report<br />

defi nes the general occupational trend as “worrying”, even if the economic<br />

conditions are slowly recovering from the recent crisis. The young generations<br />

in Italy are already paying a high price. In fact, in Italy unemployment among<br />

young people has reached 30 per cent. For how long do they still have to bear<br />

the burden?<br />

di Lin Strobio Chen<br />

La situazione economica internazionale sta<br />

tuttora scontando le conseguenze della crisi<br />

che ha colpito pesantemente le economie<br />

più sviluppate del pianeta. Oggi, nonostante<br />

i segnali di ripresa, dal fronte occupazionale<br />

giungono ancora segnali preoccupanti.<br />

Si percepisce infatti un notevole ritardo<br />

nella risalita del livello di occupazione e<br />

l’Italia, purtroppo, non fa eccezione.<br />

Il segmento più colpito è quello dei giovani,<br />

per i quali il tasso di disoccupazione ha<br />

raggiunto il picco dell’8% al culmine della<br />

crisi nei paesi Ocse, mentre per l’Italia tale<br />

dato si impenna, in alcune regioni, fi no a un<br />

pesantissimo 30% e oltre. Con l’eccezione<br />

della Germania, tale situazione permane ancora<br />

oggi in molti paesi, condannando i giovani<br />

a lunghi periodi di ricerca dell’occupazione<br />

prima di ottenere un impiego stabile,<br />

alimentandone il senso di sfi ducia.<br />

In uno scenario segnato dall’incertezza,<br />

quanto si rivela effi cace una laurea<br />

come quella in ingegneria, tradizionalmente<br />

considerata come laurea “forte”?<br />

A sfatare il mito della laurea in ingegneria<br />

come garanzia per un lavoro sicuro e ben<br />

retribuito ci sono i dati del XIII Rapporto<br />

di Almalaurea, che nel 2010 ha intervistato<br />

una popolazione di ben 400.000 laureati, a<br />

uno, tre e cinque anni dal conseguimento<br />

del titolo. Nel sondaggio è stato possibile<br />

per la prima volta raccogliere i dati relativi<br />

ai laureati del biennio specialistico (postriforma<br />

2007) a tre anni dalla conquista del<br />

secondo titolo, facendo luce sull’effi cacia di<br />

quest’ultimo nel medio termine.<br />

I risultati delineano una situazione generale<br />

segnata dall’incertezza. Infatti, nonostante<br />

che per gli ingegneri i tassi di occupazione<br />

rilevati si attestino sopra la media, è da<br />

notare che sono comunque diminuiti rispetto<br />

46 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

all’anno 2009. Inoltre, tra gli intervistati aumentano<br />

in modo consistente i lavoratori<br />

senza contratto e quelli con contratto atipico.<br />

Il profi lo dei laureati<br />

Prima di giungere ai risultati, soffermiamoci<br />

sulla fi gura del neolaureato in ingegneria.<br />

Prendendone in considerazione<br />

uno del biennio specialistico, dai dati sappiamo<br />

che la sua età è di circa 26 anni, il<br />

suo voto di laurea è di 107/110 (su questo<br />

fronte, le donne dimostrano di essere più<br />

preparate, con un voto di laurea medio di<br />

108,3). La durata del percorso di studi,<br />

stando all’età del nostro laureato, è stata<br />

molto più lunga dei cinque anni previsti.<br />

Una volta concluso un percorso di<br />

studi tanto lungo e impegnativo, si arriva<br />

al primo ostacolo, ovvero la ricerca di un<br />

lavoro. Sotto questo profi lo, ingegneria si<br />

conferma decisamente come laurea “forte”.<br />

A un anno dal conseguimento del titolo<br />

la percentuale di occupati fra i laureati<br />

del biennio specialistico è del 66%. Guardando<br />

poi ai dati nel medio termine, il tasso<br />

di occupazione cresce fi no all’85,4%.<br />

Un dato ben superiore alla media, che è<br />

del 75%. Tuttavia, a tre anni dalla laurea,<br />

gli ingegneri non hanno in assoluto il tasso<br />

di occupazione più alto. Prima di loro<br />

vengono i laureati dell’area medico-sanitaria<br />

(si consideri che nelle professioni sanitarie<br />

si raggiunge un tasso di occupazione<br />

del 99%, ma nel settore opera il sistema<br />

sanitario nazionale e l’accesso all’università<br />

è limitato dal <strong>numero</strong> chiuso),<br />

poi quelli dell’area economico-statistica,<br />

infi ne quelli di architettura (entrambi con<br />

un tasso di occupazione dell’85,8%).<br />

Per trovare il primo impiego i tempi non<br />

sono brevissimi: mediamente, per gli occu-<br />

Fig. 1: Guadagno mensile ne<br />

(pre-riforma) occupati, a 5 a<br />

Sono considerati solo i laureati che<br />

hanno iniziato l’attuale attività dopo<br />

la laurea e sono occupati a tempo<br />

pieno.<br />

2.341<br />

1.713<br />

1.640<br />

1.544<br />

1.523<br />

1.469<br />

1.460<br />

1.437<br />

1.435<br />

1.426<br />

1.386<br />

1.351<br />

1.344<br />

1.283<br />

1.201<br />

1.562<br />

pati il tempo trascorso tra la laurea e il primo<br />

lavoro è di circa 3,7 mesi. La pazienza,<br />

nel nostro caso, viene ripagata con uno stipendio<br />

medio di 1.081 euro a un anno dalla<br />

laurea, mentre a tre anni sale a 1.511 euro.<br />

Principali settori lavorativi<br />

Gli ingegneri sono prevalentemente occupati<br />

nel settore privato (92%). Vi è poi un<br />

sostanziale equilibrio fra coloro che sono<br />

impiegati nel settore dell’industria (42,6)<br />

e quelli coinvolti nel settore dei servizi<br />

(43). Per l’industria i comparti principali<br />

sono: metalmeccanica e meccanica di<br />

precisione (11,7), edilizia (14,5), chimica/energia<br />

(8,2), industria manifatturiera<br />

(8,2). Nel settore dei servizi gli ambiti in<br />

cui gli ingegneri sono maggiormente richiesti<br />

sono: commercio (7,4) , consulenza<br />

(10,9) e informatica (13,1).<br />

Un piccolo ruolo è riservato anche all’agricoltura,<br />

con una percentuale dello 0,7%.<br />

Il lavoro sommerso<br />

Finora i dati ci hanno fornito un quadro<br />

Uomini<br />

medico<br />

ingegneria<br />

chimico-farmaceutico<br />

economico-statistico<br />

scientifi co<br />

linguistico<br />

politico-sociale<br />

architettura<br />

agrario<br />

geo-biologico<br />

giuridico<br />

educazione fi sica<br />

psicologico<br />

letterario<br />

insegnamento<br />

totale


tto dei laureati del 2005<br />

nni dalla laurea<br />

Donne<br />

2.268<br />

1.469<br />

1.424<br />

1.303<br />

1.357<br />

1.263<br />

1.293<br />

1.246<br />

1.109<br />

1.285<br />

1.065<br />

1.225<br />

1.228<br />

1.205<br />

1.166<br />

1.275<br />

Fonte: Almalaurea<br />

piuttosto rassicurante per i giovani ingegneri<br />

che si accingono a entrare nel mondo<br />

del lavoro. Tuttavia alcune questioni<br />

spinose restano, come il lavoro nero. Il<br />

confronto con i dati del 2006 denota una<br />

crescita allarmante della quota di quest’ultimo:<br />

la parte dei lavoratori senza contratto<br />

si attesta sull’8,7% ad un anno dalla laurea<br />

specialistica. Sul totale, solo il 36% ha un<br />

lavoro stabile (autonomo o subordinato a<br />

tempo indeterminato), mentre il 45% si<br />

trova a lavorare con un contratto atipico.<br />

Una parità ancora lontana<br />

Un altro segno preoccupante che emerge<br />

dal rapporto è l’evidente svantaggio delle<br />

donne rispetto ai loro colleghi, sia in termini<br />

di possibilità occupazionali sia di condizione<br />

retributiva. Ancora una volta viene<br />

mostrato come nella realtà del nostro paese<br />

le donne siano penalizzate, nonostante il<br />

raggiungimento di un alto livello di istruzione.<br />

Mediamente, tra i laureati al biennio<br />

specialistico il divario è di 6 punti percentuali,<br />

con un’occupazione del 59% per gli<br />

Fig. 2: Guadagno<br />

mensile netto dei<br />

laureati italiani<br />

in Italia e all’estero<br />

Laureati specialistici del 2009<br />

a 1 anno dalla laurea<br />

Estero<br />

Italia<br />

Laureati pre-riforma del 2005<br />

a 5 anni dalla laurea<br />

Estero<br />

Italia<br />

1.568<br />

1.054<br />

2.027<br />

1.295<br />

Fonte: Almalaurea<br />

uomini e del 53 per le donne. A distanza<br />

di cinque anni dalla laurea il distacco sale<br />

al 9% (88 per gli uomini contro il 77 per<br />

le donne). Tale tendenza si estende a tutti i<br />

settori: da Agraria, dove si registra il 17%<br />

in più di uomini occupati, al settore chimico-farmaceutico,<br />

dove il divario è solo<br />

dell’1%, sempre a favore degli uomini.<br />

A distanza di cinque anni dal conseguimento<br />

del titolo i dati complessivi indicano<br />

che le donne percepiscono mediamente<br />

uno stipendio di 1.275 euro, di circa<br />

il 23% inferiore a quello dei loro colleghi,<br />

che è invece di 1.562 euro (fi g. 1).<br />

Purtroppo, la situazione tra gli ingegneri<br />

rispecchia perfettamente quella generale. A<br />

cinque anni dalla laurea, infatti, lo stipendio<br />

medio di un ingegnere è di 1.713 euro, mentre<br />

le loro colleghe ne percepiscono uno medio di<br />

1.434. A distanza di tre anni dalla laurea, il tasso<br />

di occupazione fra gli uomini è dell’86,6%,<br />

mentre si attesta sull’81 per le donne.<br />

Emergenza giovani<br />

“Approfondire una rifl essione di ampio<br />

Primo piano<br />

respiro su questo versante vuol dire farsi<br />

carico di una vera e propria emergenza<br />

giovani, evitando che alcune generazioni<br />

di ragazze e ragazzi preparati restino senza<br />

prospettive e mortifi cati fra mercati del lavoro<br />

che non assumono e un mondo della<br />

ricerca privo di mezzi”. Così ha aperto la<br />

conferenza di presentazione del rapporto il<br />

Prof. Andrea Cammelli, direttore di Almalaurea.<br />

Una occupazione che giunge con<br />

molto ritardo rispetto al conseguimento<br />

del titolo porta infatti non solo all’obsolescenza<br />

del sapere acquisito, ma è di fatto la<br />

causa di un grave ritardo nei progetti di una<br />

generazione per il proprio futuro, alimentandone<br />

la frustrazione, dopo lunghi anni<br />

di studio e di sacrifi ci economici.<br />

La fuga dei cervelli dall’Italia<br />

È anche in questa ottica che vanno interpretati<br />

i dati sulla fuga dei cervelli dal<br />

nostro paese. Sono proprio gli ingegneri<br />

che più di altri scelgono la strada dell’emigrazione<br />

dopo la laurea. Infatti, poco<br />

meno del 30% dei cittadini italiani che<br />

lavora all’estero proviene proprio da questo<br />

gruppo. I dati complessivi dimostrano<br />

che fuori dei nostri confi ni gli italiani<br />

hanno maggiori possibilità occupazionali<br />

che in patria. E, soprattutto, guadagnano<br />

di più. I dati non lasciano spazio a dubbi:<br />

a un anno dalla laurea specialistica,<br />

gli italiani impegnati all’estero guadagnano<br />

in media il 50% in più rispetto ai<br />

loro colleghi rimasti in Italia (fi g.2). La<br />

scarsa attrattività del nostro paese risulta<br />

evidente dal confronto tra i dati dei fl ussi<br />

in uscita rispetto a quelli in entrata. Il bilancio<br />

delle risorse umane che attraversano<br />

i confi ni del nostro paese è nettamente<br />

negativo. I dati mostrano che, per ogni<br />

cervello che entra, ne esce uno e mezzo.<br />

Ciò conferma che lavorare all’estero,<br />

nella maggior parte dei casi, più che un<br />

investimento sulla propria formazione<br />

professionale, è l’unica alternativa alle<br />

scarse possibilità offerte dal nostro paese.<br />

Per non perdere la parte più istruita del<br />

nostro paese è necessario investire e promuovere<br />

un processo di crescita che assorba<br />

i laureati oggi costretti a emigrare<br />

e allo stesso tempo promuovere una più<br />

alta formazione e valorizzare il capitale<br />

umano a disposizione. Sarebbe un errore<br />

imperdonabile sottovalutare il depauperamento<br />

della parte migliore del paese,<br />

quella di cui avremo bisogno nel diffi cile<br />

processo di ricambio generazionale.<br />

panorama per i giovani • 47


Il futuro Dal della <strong>Collegio</strong> terza età<br />

Comitato Internazionale di Bioetica dell’Unesco<br />

Il Prof. Stefano Semplici, Ordinario di Filosofi a morale presso<br />

l’Università “Tor Vergata” di Roma e Direttore Scientifi co del<br />

<strong>Collegio</strong> “<strong>Lamaro</strong> <strong>Pozzani</strong>” è stato nominato Presidente del Comitato<br />

Internazionale di Bioetica dell’Unesco.<br />

Il Prof. Stefano Semplici (primo da destra)<br />

durante i lavori del Comitato Internazionale<br />

di Bioetica dell’Unesco a Baku. Sotto:<br />

un laureato riceve la medaglia d’oro dal<br />

Presidente Benito Benedini (al centro) e dal<br />

Cav. Gian Luigi Tosato (a destra).<br />

L’elezione del Prof. Semplici, che è<br />

membro del Comitato dal 2008, è avvenuta<br />

durante la sessione di lavori che<br />

48 • n. 1, gennaio-aprile <strong>2011</strong><br />

si è tenuta dal 31<br />

maggio al 2 giugno<br />

a Baku (Azerbaijan)<br />

e che è stata<br />

dedicata alla vulnerabilità<br />

umana e<br />

all’integrità della<br />

persona, alla clonazione<br />

umana e alle<br />

implicazioni etiche<br />

della medicina tradizionale.<br />

Il Comitato Internazionale di Bioetica<br />

è stato istituito dall’Unesco nel<br />

1993. Il suo scopo è di seguire il progresso<br />

della scienza e delle sue applicazioni<br />

per assicurare il rispetto della<br />

libertà e della dignità umana. È costituito<br />

da 36 esperti indipendenti di fama<br />

internazionale che provengono da tutti<br />

i continenti.<br />

Premiazione dei nuovi laureati del <strong>Collegio</strong><br />

La tradizionale consegna delle medaglie d’oro ai nuovi laureati.<br />

Giovedì 9 giugno è stato rinnovato un<br />

appuntamento tradizionale per il <strong>Collegio</strong>:<br />

alla presenza del Presidente della<br />

Federazione Nazionale dei Cavalieri<br />

del Lavoro, Benito Benedini, e del Presidente<br />

della Commissione per le Attività<br />

formative della Federazione, Gian<br />

Luigi Tosato, del Direttore scientifico<br />

del <strong>Collegio</strong>, Stefano Semplici, e del<br />

Presidente dell’Associazione laureati,<br />

Marco Magnani, gli studenti che si<br />

sono laureati nel corso dell’anno hanno<br />

ricevuto la medaglia d’oro del <strong>Collegio</strong>.<br />

incontri<br />

Tutti gli incontri del <strong>Collegio</strong> <strong>Universitario</strong><br />

“<strong>Lamaro</strong> <strong>Pozzani</strong>” di questo periodo.<br />

www.collegiocavalieri.it<br />

13.01.11. L’Islam in Italia<br />

Il Sottosegretario del Ministero degli<br />

Interni, On. Alfredo Mantovano, discute<br />

sui rapporti tra le comunità islamiche e la<br />

pubblica amministrazione italiana.<br />

17.01.11. Il Brasile in <strong>Collegio</strong><br />

Una discussione con il Prof. Volnei<br />

Garrafa sui rapporti fra Italia e Brasile.<br />

20.01.11. Il ruolo della donna nella<br />

società e nelle istituzioni<br />

Incontro con l’economista Annalisa Rosselli.<br />

03.02.11. Energia e carburanti<br />

Le fonti di energia e la sfi da ambientale:<br />

un incontro con il Prof. Carlo Giavarini.<br />

14.02.11. I problemi della scuola<br />

Parla il Prof. Mario Rusconi, vicepresidente<br />

dell’associazione nazionale dei presidi.<br />

21.02.11. La politica agricola europea<br />

Ne parla Aldo Longo, Direttore presso la Dir.<br />

Agricoltura della Commissione Europea.<br />

24.02.11. Meral Özgüç: una donna nella<br />

ricerca<br />

Un dibattito con la genetista turca.<br />

01.03.11. Regole delle acque in Italia<br />

Un incontro con il Cav. Lav. Carlo Lotti.<br />

08.03.11. La Cina fra passato e futuro<br />

In preparazione per il viaggio l’incontro<br />

con le professoresse Marina Miranda e<br />

Federica Casalin.<br />

17.03.11. Il consolato d’Italia a Shangai<br />

Un incontro, durante il viaggio in Cina,<br />

con il Console Marcella Zaccagnino e il<br />

Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura<br />

Paolo Sabbatini.<br />

28.03.11. Invenzione, scienza, progresso<br />

Proseguono gli incontri con l’Accademia dei<br />

Lincei, con il Prof. Edoardo Vesentini.<br />

11.04.11. I neutroni come “occhi artifi ciali”<br />

Incontro con la Prof.ssa Carla Andreani.<br />

18.04.11. Il problema dell’arsenico<br />

Conferenza del Prof. Annibale Mottana,<br />

dell’Accademia dei Lincei.<br />

19.04.11. L’Unità attraverso la moneta<br />

Incontro con il Prof. Pierluigi Ciocca.<br />

09.05.11. Il problema energetico<br />

Ne parla il Cav. Lav. Carlo Lotti.<br />

19.05.11. L’incidente di Fukushima<br />

Incontro con l’Ing. Lamberto Matteocci, dell’Ispra.<br />

26.05.11. Il consumo di acqua<br />

Un intervento del Cav. Lav. Carlo Pontecorvo,<br />

Presidente e Ad di Ferrarelle Spa.


www.cavalieridellavoro.it<br />

Notizie e informazioni aggiornate settimanalmente<br />

I Cavalieri<br />

Un archivio con l’elenco di tutti i Cavalieri del Lavoro<br />

nominati dal 1901 a oggi e più di 550 schede biografiche<br />

costantemente aggiornate<br />

La Federazione<br />

Che cos’è la Federazione Nazionale dei Cavalieri del<br />

Lavoro, la composizione degli organi, lo statuto e le<br />

schede di tutti i presidenti<br />

I Gruppi<br />

Le pagine dei Gruppi regionali, con news, eventi e tutte<br />

le informazioni più richieste<br />

Le attività<br />

Gli obiettivi della Federazione, la tutela dell’ordine, i<br />

premi per gli studenti e i convegni<br />

Il <strong>Collegio</strong><br />

Il <strong>Collegio</strong> <strong>Universitario</strong> “<strong>Lamaro</strong>-<strong>Pozzani</strong>” di Roma e i<br />

nostri studenti di eccellenza<br />

Le pubblicazioni<br />

I volumi e le collane pubblicati dalla Federazione, la<br />

rivista “Panorama per i Giovani” e tutti gli indici di<br />

“Civiltà del Lavoro”<br />

L’onorificenza<br />

La nascita e l’evoluzione dell’Ordine al Merito del Lavoro,<br />

le leggi e le procedure di selezione<br />

La Storia<br />

Tutte le informazioni su più di cento anni di storia<br />

...e inoltre news e gallerie fotografiche sulla vita della<br />

Federazione.


È QUANDO TI SENTI PICCOLO CHE SAI DI ESSERE DIVENTATO GRANDE.<br />

A volte gli uomini riescono a creare qualcosa più grande di loro. Qualcosa che prima non c’era. È questo che noi intendiamo per innovazione<br />

ed è in questo che noi crediamo.<br />

Una visione che ci ha fatto investire nel cambiamento tecnologico sempre e solo con l’obiettivo di migliorare il valore di ogni nostra singola<br />

produzione.<br />

È questo pensiero che ci ha fatto acquistare per primi in Italia impianti come la rotativa Heidelberg M600 B24. O che oggi, per primi in Europa,<br />

ci ha fatto introdurre 2 rotative da 32 pagine Roto-Offset Komori, 64 pagine-versione duplex, così da poter soddisfare ancora più puntualmente<br />

ogni necessità di stampa di bassa, media e alta tiratura.<br />

Se crediamo nell’importanza dell’innovazione, infatti, è perché pensiamo che non ci siano piccole cose di poca importanza.<br />

L’etichetta di una lattina di pomodori pelati, quella di un cibo per gatti o quella di un’acqua minerale, un catalogo o un quotidiano, un magazine<br />

o un volantone con le offerte della settimana del supermercato, tutto va pensato in grande.<br />

È come conseguenza di questa visione che i nostri prodotti sono arrivati in 10 paesi nel mondo, che il livello di fidelizzazione dei nostri clienti<br />

è al 90% o che il nostro fatturato si è triplicato.<br />

Perché la grandezza è qualcosa che si crea guardando verso l’alto. Mai dall’alto in basso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!