16.06.2013 Views

CAPITOLO 2 §8. EQUAZIONE DELLA RETTA IN ... - Ivan Cervesato

CAPITOLO 2 §8. EQUAZIONE DELLA RETTA IN ... - Ivan Cervesato

CAPITOLO 2 §8. EQUAZIONE DELLA RETTA IN ... - Ivan Cervesato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62 capitolo 2<br />

Le trasformazioni (10.6) rappresentano la simmetria cercata:<br />

dato il punto P (x, y), le coordinate del suo simmetrico P ′ si ottengono semplicemente scambiando tra<br />

loro le due coordinate di P .<br />

Ad esempio, se P (−2, 3), allora P ′ (3, −2).<br />

Quanto visto per un punto si estende subito ad un insieme di punti, ovvero al grafico di una funzione di<br />

equazione y = f(x) o di una curva di equazione F (x, y) = 0: il grafico simmetrico si ottiene scambiando tra<br />

loro le due coordinate: x = f(y) o F (y, x) = 0.<br />

ESEMPIO 10.6 Data la retta r di equazione y = 3x − 1, la retta simmetrica di r rispetto alla bisettrice del<br />

I e III quadrante ha equazione x = 3y − 1 che naturalmente può essere esplicitata, all’occorrenza, rispetto<br />

alla y come y = x/3 + 1/3. In questo esempio la curva iniziale è rappresentata da una funzione, ed anche la<br />

simmetrica è ancora una funzione: non sempre ciò accade, come evidente dal seguente<br />

ESEMPIO 10.7 Data la curva (parabola) di equazione y = x 2 , la curva simmetrica rispetto alla y = x ha<br />

equazione x = y 2 , che non è una funzione (infatti un valore di x corrispondono due valori di y: y = √ x e<br />

y = − √ x).<br />

Si lascia come esercizio verificare che le equazioni della simmetria rispetto alla bisettrice del II e IV quadrante<br />

sono <br />

′ x = −y<br />

y ′ = −x<br />

(10.7)<br />

Pertanto la curva simmetrica della curva di equazione F (x, y) = 0 ha equazione F (−y, −x) = 0.<br />

ESEMPIO 10.8 Data la curva γ di equazione x 3 − y 2 + 2x − xy + 1 = 0, la simmetrica di γ rispetto alla retta<br />

y = −x è −y 3 − x 2 − 2y − xy + 1 = 0, ottenuta con le sostituzioni x → −y e y → −x.<br />

In particolare, se le trasformazioni (10.6) non mutano la forma della curva (cioè se F (x, y) = F (y, x)), si dice<br />

che la curva è simmetrica rispetto alla retta di equazione y = x.<br />

Analogamente, se le trasformazioni (10.7) non mutano la forma della curva (cioè se F (x, y) = F (−y, −x)), si<br />

dice che la curva è simmetrica rispetto alla retta di equazione y = −x.<br />

La seguente tabella completa la tabella 7.1 con le due simmetrie ora introdotte.<br />

simmetria rispetto a:<br />

asse x asse y origine y = x y = −x<br />

x → x<br />

y → −y<br />

x → −x<br />

y → y<br />

x → −x<br />

y → −y<br />

x → y<br />

y → x<br />

Tabella 10.1 Simmetrie elementari.<br />

x → −y<br />

y → −x<br />

§11. POSIZIONE RECIPROCA TRA DUE RETTE<br />

Dalla geometria elementare è noto che due rette nel piano possono intersecarsi (in uno e in un solo punto),<br />

possono essere parallele o possono essere coincidenti (in questo caso “banale” i punti in comune sono infiniti) 2 .<br />

2 Nello spazio due rette possono risultare anche sghembe: ciò accade quando le due rette non sono parallele ma, appartenendo<br />

a piani diversi, non hanno comunque punti in comune.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!