16.06.2013 Views

CAPITOLO 2 §8. EQUAZIONE DELLA RETTA IN ... - Ivan Cervesato

CAPITOLO 2 §8. EQUAZIONE DELLA RETTA IN ... - Ivan Cervesato

CAPITOLO 2 §8. EQUAZIONE DELLA RETTA IN ... - Ivan Cervesato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

74 capitolo 2<br />

ESEMPIO 15.2 Risolviamo l’esercizio del precedente Esempio con il secondo metodo: chiamiamo P (x, y)<br />

un generico punto dell’asse, e imponiamo che sia P A = P B: anzi, per semplificare ulteriormente il calcolo,<br />

scriviamo direttamente P A 2 = P B 2 :<br />

quindi<br />

(x + 2) 2 + (y − 1) 2 = (x − 3) 2 + (y + 1) 2<br />

x 2 + 4x + 4 + y 2 − 2y + 1 = x 2 − 6x + 9 + y 2 + 2y + 1<br />

cioè, semplificando: 10x − 4y − 5 = 0, risultato già trovato nell’Esempio 15.1.<br />

15.2 Bisettrice di un angolo<br />

Un secondo ben noto esempio di luogo è fornito dalla bisettrice di un angolo: ricordiamo in proposito i<br />

seguenti Teoremi:<br />

TEOREMA 15.2 Dato un angolo qualunque ˆα, esiste sempre una e una sola semiretta, detta bisettrice<br />

dell’angolo, che esce dal vertice dell’angolo e che divide ˆα in due parti eguali.<br />

TEOREMA 15.3 La bisettrice di un angolo convesso (ossia non contenente i prolungamenti dei lati) è il luogo<br />

dei punti equidistanti dai lati dell’angolo.<br />

Si dice retta bisettrice di un angolo la retta che contiene la semiretta bisettrice e anche la semiretta opposta.<br />

Ovviamente la retta bisettrice di ˆα divide a metà anche<br />

l’angolo opposto al vertice di ˆα stesso.<br />

In analogia a quanto sopra visto per l’asse, il Teorema<br />

15.3 asserisce che se un punto P appartiene alla<br />

bisettrice di un angolo, allora P è equidistante dai<br />

lati dell’angolo (cioè, con riferimento a figura 15.2,<br />

P H = P K) e, viceversa, se P è equidistante dai lati,<br />

allora necessariamente P appartiene alla bisettrice<br />

dell’angolo.<br />

In Geometria Analitica, assegnato un certo angolo, di<br />

cui siano note le equazioni dei lati, il metodo più semplice<br />

per determinare l’equazione della retta bisettrice<br />

consiste appunto nello sfruttare la proprietà ora enunciata.<br />

Fig. 15.2 Bisettrice di un angolo.<br />

Precisamente, detto P (x, y) il generico punto della retta bisettrice, se le rette dei lati hanno equazioni<br />

r : ax + by + c = 0 e r ′ : a ′ x + b ′ y + c ′ = 0, calcoleremo dapprima P H e P K che in base alla (14.6) sono:<br />

P H =<br />

|ax + by + c|<br />

√ a 2 + b 2<br />

e P K = |a′ x + b ′ y + c ′ |<br />

√ a ′2 + b ′2<br />

Imponendo ora la condizione P H = P K (in quanto P appartiene alla retta bisettrice), si ha<br />

|ax + by + c|<br />

√ a 2 + b 2<br />

= |a′ x + b ′ y + c ′ |<br />

√ a ′2 + b ′2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!