18.06.2013 Views

indagine sperimentale sul comportamento a taglio di unioni ...

indagine sperimentale sul comportamento a taglio di unioni ...

indagine sperimentale sul comportamento a taglio di unioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Strutture metalliche storiche 11<br />

<strong>di</strong> impalcato sospesi, sorretti agli estremi da queste stesse mensole. Tale schema è<br />

riportato nella figura qui <strong>di</strong> seguito che raffigura l’ingegnere progettista Baker e i<br />

suoi assistenti che schematizzano tale modello tramite la cosiddetta “Baker’s<br />

human cantilever”. I due uomini laterali rappresentano i due piloni, i quali<br />

sorreggono (come se le loro braccia fossero mensole) il terzo uomo, al centro. Per<br />

non sbilanciare i due piloni, questi sopportano anche il carico <strong>di</strong> un contrappeso<br />

esterno.<br />

Figura 1.4 Baker’s human cantilever<br />

Tale ponte ferroviario è situato nei pressi <strong>di</strong> E<strong>di</strong>mburgo e, ancora oggi, viene<br />

considerato un capolavoro d’ingegneria. La costruzione del ponte cominciò nel<br />

1883 e terminò, formalmente, con l’inaugurazione del 4 marzo 1890 ad opera del<br />

Principe del Galles, più tar<strong>di</strong> re Edward VII, che collocò l’ultimo chiodo placcato<br />

in oro e opportunamente iscritto.<br />

Il ponte si basa su tre appoggi costruiti in acciaio e calcestruzzo armato. Ogni<br />

appoggio, è costituito da una torre <strong>di</strong> cemento armato alta 104 metri sostenuta da<br />

tubolari a sezione decrescente. Da lì parte una travatura reticolare per sopportare i<br />

carichi delle mensole con minor sforzo. Gli appoggi agli estremi, costituiti da una<br />

sola mensola, sono dotati <strong>di</strong> un contrappeso per riequilibrare gli sforzi<br />

nell’incastro della mensola.<br />

Il Forth Bridge che ha una superficie <strong>di</strong> 58 ettari e un'altezza <strong>di</strong> 137 metri richiese<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 55000 tonnellate <strong>di</strong> acciaio, 20950 metri cubi <strong>di</strong> granito, 6780<br />

metri cubi <strong>di</strong> pietra, 49200 metri cubi <strong>di</strong> calcestruzzo e oltre otto milioni <strong>di</strong> chio<strong>di</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!