18.06.2013 Views

indagine sperimentale sul comportamento a taglio di unioni ...

indagine sperimentale sul comportamento a taglio di unioni ...

indagine sperimentale sul comportamento a taglio di unioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Unioni chiodate in acciaio 47<br />

Le ultime connessioni <strong>di</strong> cui bisogna tenere conto sono quelle non simmetriche,<br />

stu<strong>di</strong>ate nel capitolo 8. Il <strong>comportamento</strong> <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> collegamenti, in cui il<br />

<strong>taglio</strong> viene applicato alle connessioni in un solo piano, è <strong>di</strong>fferente da quello dei<br />

collegamenti simmetrici che presentano almeno due piani <strong>di</strong> applicazione del<br />

<strong>taglio</strong>. Un esempio <strong>di</strong> queste connessioni è riportato in figura:<br />

Figura 2.26 Connessioni non simmetriche<br />

Il problema più grosso legato al loro <strong>comportamento</strong> è la deformazione fuori dal<br />

piano che deriva dall’eccentricità che per forza <strong>di</strong> cose ha la coppia <strong>di</strong> carico.<br />

L’unico modo per prevenire gli effetti <strong>di</strong> questa flessione è quello <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re tale<br />

deformazione prevedendo degli irrigi<strong>di</strong>menti appositi.<br />

I chio<strong>di</strong> o i bulloni, nelle connessioni non simmetriche, vengono quin<strong>di</strong> caricati<br />

anche da uno sforzo <strong>di</strong> trazione che si aggiunge all’usuale sforzo <strong>di</strong> <strong>taglio</strong> che<br />

reste sempre, in ogni caso, la causa dominante della rottura della connessioni. Dai<br />

test effettuati si è osservato come gli effetti della flessione secondaria siano più<br />

marcati quanto più la lunghezza della connessione è ridotta. Per i collegamenti<br />

con un solo chiodo questo fenomeno è quin<strong>di</strong> molto evidente, e oltre al <strong>taglio</strong> sarà<br />

presente un non trascurabile sforzo <strong>di</strong> trazione, inoltre anche i piatti, nelle zone<br />

prossime alla sovrapposizione sono sottoposti ad un momento flettente che si<br />

aggiunge alla normale trazione. Queste evidenze influiscono <strong>di</strong> certo <strong>sul</strong>la<br />

capacità resistente dei collegamenti.<br />

Le indagini mostrano come non ci siano effetti rilevanti <strong>sul</strong>la resistenza a<br />

scorrimento della connessione, mentre la rottura a <strong>taglio</strong> dei chio<strong>di</strong> avviene per un<br />

valore me<strong>di</strong>o che è <strong>di</strong> circa il 10% inferiore a quello riscontrato per le connessioni<br />

simmetriche con simili proprietà del materiale.<br />

Quando abbiamo collegamenti corti la flessione <strong>di</strong>minuisce sensibilmente la<br />

resistenza ultima della connessione, mentre per lunghezze maggiori in pratica non<br />

si risente <strong>di</strong> alcuna variazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!