18.06.2013 Views

indagine sperimentale sul comportamento a taglio di unioni ...

indagine sperimentale sul comportamento a taglio di unioni ...

indagine sperimentale sul comportamento a taglio di unioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Strutture metalliche storiche 13<br />

Tale ponte è situato in una zona montagnosa e sferzata da forti venti. L'opera,<br />

pertanto, richiese prodezze tecniche mai raggiunte fino a quel momento. La<br />

stabilità delle travi-cassoni, facenti funzione <strong>di</strong> puntoni e la resistenza al vento<br />

rappresentarono le vere due sfide nell'attuazione <strong>di</strong> tale progetto.<br />

Gli ingegneri Boyer e Baudry incaricati della costruzione si rivolsero a Gustave<br />

Eiffel proprio per la sua grande esperienza nel settore. Per negare il vento, Eiffel<br />

adottò il concetto <strong>di</strong> capriate con una serie <strong>di</strong> triangoli per attenuare la forza del<br />

vento, e per superare i problemi connessi alle oscillazioni prodotte dal vento<br />

allargò i piloni e gli archi in prossimità dei supporti e alla base.<br />

La novità del progetto consistette nella grande altezza tra la strada ferrata e il<br />

corso d'acqua, ovvero 122 metri. Questo tipo <strong>di</strong> viadotto detto "ad arco" riprende<br />

quello sperimentato <strong>sul</strong> fiume Douro. La costruzione richiese ben due anni <strong>di</strong><br />

lavoro più un anno per l'allestimento, nelle zone a<strong>di</strong>acenti, <strong>di</strong> alloggi e mense per<br />

gli operai. L'importanza del viadotto si rivelò strategica anche per la posizione<br />

stessa della strada ferrata situata proprio sotto il piano stradale, il che rendeva<br />

possibile il recupero <strong>di</strong> quei vagoni che, forti venti, avrebbero potuto capovolgere.<br />

(Billington 1983).<br />

1.6 Brooklyn Bridge<br />

Un’ulteriore innovazione tecnologica, per quanto riguarda i ponti è rappresentata<br />

dalla progettazione e costruzione del ponte <strong>di</strong> Brooklyn che è uno dei più antichi<br />

ponti in sospensione negli Stati Uniti.<br />

Il Ponte <strong>di</strong> Brooklyn, completato nel 1883 ad opera dell'ingegnere tedesco John<br />

Augustus Roebling, collega tra <strong>di</strong> loro l'isola <strong>di</strong> Manhattan ed il quartiere <strong>di</strong><br />

Brooklyn (un tempo due citta<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>stinte dello Stato <strong>di</strong> New York, oggi due<br />

quartieri <strong>di</strong> New York) attraversando il fiume East River.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!