18.06.2013 Views

Edizione nazionale completa - Kataweb

Edizione nazionale completa - Kataweb

Edizione nazionale completa - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la Provincia<br />

PAVESE<br />

SPECIALE<br />

COPIANO<br />

Tramonto in risaia<br />

Riconfermata la Giunta Comunale<br />

alle elezioni di giugno,<br />

il sindaco di Copiano<br />

Angela Vanzini si prepara a portare<br />

avanti le iniziative per il prossimo<br />

periodo. Diversi gli interventi<br />

in programma a partire da nuovi<br />

ambulatori per consentire non solo<br />

visite di medici generici, ma anche<br />

specialistici, per continuare<br />

con la sala polifunzionale, che in<br />

un ottica di intervento sul sociale,<br />

costituirà un punto di incontro e<br />

di aggregazione anche per gli anziani<br />

del paese. Altro intervento<br />

in programma è la creazione di<br />

un trasporto destinato a chi deve<br />

recarsi ai centri di analisi. Copiano,<br />

paese di circa 1500 anime, ha<br />

una materna statale, che presentava<br />

una lunga lista d’attesa di<br />

bimbi per entrarvi: per ovviare a<br />

questa necessità l’Amministrazione<br />

Comunale si è fatta carico dell’onere<br />

di due nuovi insegnanti e<br />

chiedendo anche un contributo alle<br />

famiglie che hanno presentato<br />

domanda, ha provveduto ad elimi-<br />

La chiesa parrocchiale del paese<br />

A cura della Manzoni S.p.A.<br />

DOMENICA<br />

19 settembre 2004<br />

Tutto iniziò da un nucleo romano<br />

Si stabilì in zona per coltivare il proprio fondo agricolo<br />

Una delle domande che<br />

spesso ci si pone quando<br />

si guarda una città o una<br />

qualunque località è: come è<br />

sorta? Con tutta probabilità il<br />

paese di Copiano ha avuto origine<br />

da un nucleo familiare romano<br />

o romanizzato che si stabilì<br />

in questa zona al fine di riuscire<br />

a coltivare il proprio fondo agricolo.<br />

Copiano si è venuto a sviluppare<br />

in questo punto del corso<br />

del fiume Olona, lungo una<br />

strada romana di comunicazione<br />

non a caso, in modo che ogni<br />

traffico fosse possibile. Nel secolo<br />

quattordicesimo l’abitato di<br />

Copiano e le terre adiacenti vennero<br />

concesse in feudo dai Duchi<br />

di Milano ai Signori Beccaria.<br />

Successivamente il borgo di<br />

Copiano fece parte del feudo di<br />

Corteolona e del Vicariato di<br />

Belgioioso. Il Fortilizio qui presente<br />

sorge in margine dell’abitato,<br />

sopra ad un terrazzamento<br />

alluvionale del fiume Olona e risulta<br />

essere attualmente la sede<br />

di uffici comunali e dell’archivio<br />

storico del paese. La prima<br />

Chiese di Copiano dovette trovarsi<br />

in località Campo San Paolo<br />

e venne costruita attorno al<br />

dodicesimo secolo. Quell’edificio<br />

religioso venne quindi demolito<br />

e successivamente riedificato<br />

con quelle che sono le parvenze<br />

attuali. Va ricordato, poi,<br />

che nel Settecento la Parrocchiale<br />

di Copiano venne ampliata<br />

con l’aggiunta di due navate<br />

laterali. Questo lo si può desumere<br />

dall’interessante volume<br />

“Guida alla provincia di Pavia<br />

— Pavese — Lomellina — Oltrepo.<br />

Tre identità in “un grappo-<br />

19<br />

lo” di emozioni, scritto da Anna<br />

Clerico, Sara Pezzati e Giusi Rumolino,<br />

per l’Azienda di Promozione<br />

Turistica del pavese, 2001<br />

e Verba & Scripta. Infine occorre<br />

ricordare e sottolineare che<br />

anche la località di Copiano ebbe<br />

il suo bel santuario, richiamando<br />

intorno ad esso tutte le<br />

popolazioni dei paesi circostanti:<br />

si tratta della Chiesetta campestre<br />

della Colombina, un piccolo<br />

tempio che è isolato nei<br />

campi, a cui si accedeva soprattutto<br />

nel mese di marzo al fine<br />

di poter venerare la Beata Vergine<br />

nella tradizionale festa dell’Annunciazione.<br />

Insomma, Copiano<br />

è un paese che merita sicuramente<br />

attenzione e questi<br />

giorni di festa rappresentano un<br />

valido per cercare di approfondirne<br />

la conoscenza.<br />

Angela Vanzini, riconfermata alla guida del paese, annuncia le iniziative in cantiere<br />

I progetti del sindaco<br />

Gli ambulatori, la sala polifunzionale e i trasporti<br />

La sede del palazzo municipale di Copiano Il sindaco Angela Vanzini<br />

nare il problema delle lista d’attesa.<br />

Da sottolineare come stia per<br />

essere inaugurata una nuova<br />

area industriale che darà impulso<br />

alla vita del paese. Per ovviare ai<br />

problemi viabilistici che i nuovi insediamenti<br />

creeranno, gli Amministratori<br />

hanno chiesto un incontro<br />

con la Provincia per studiare il<br />

modo di allestire una rete di strade<br />

che non graverà sul paese e<br />

consentirà a chi si insedierà di poter<br />

organizzare il lavoro. Discorso<br />

a parte meritano gli interventi<br />

di ristrutturazione che saranno<br />

eseguiti su un ala del palazzo municipale<br />

e sul campanile della<br />

chiesa parrocchiale. Il Municipio<br />

ha sede in un palazzo storico, un<br />

edificio antico che è giusto ed opportuno<br />

preservare, per questo si<br />

intende intervenire per ristrutturare<br />

un’ala che deve essere sistemata.<br />

In quel punto verranno collocate<br />

la Sala Consiglio e la nuova<br />

biblioteca. Per la ristrutturazione<br />

del campanile, invece, l’Amministrazione<br />

affiancherà il parroco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!