18.06.2013 Views

Edizione nazionale completa - Kataweb

Edizione nazionale completa - Kataweb

Edizione nazionale completa - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la Provincia<br />

DOMENICA<br />

PAVESE 19 settembre 2004<br />

VIGEVANO E LOMELLINA 33<br />

Mortara, la settimana dell’oca<br />

Oggi c’è il pre-palio, e domenica la giornata finale<br />

MORTARA. Trentottesima<br />

sagra del Salame d’Oca: domenica<br />

prossima si gioca il<br />

Palio, e da oggi inizia la settimana,<br />

fitta di avvenimenti,<br />

che precede la giornata clou.<br />

Stamattina alle 11, in San Lorenzo,<br />

finita la messa, ognuna<br />

delle sette castellane darà<br />

l’investitura al suo capitano<br />

di contrada, posando sul suo<br />

capo il fazzolo (fazzoletto di li-<br />

L’EVENTO<br />

MORTARA. Un testo difficile<br />

alle orecchie moderne, che<br />

rieccheggia i versi risorgimentali<br />

di “Fratelli d’Italia”.<br />

L’inno di Mortara, scoperto<br />

durante le ricerche sulla musica<br />

e i musicisti lomellini e<br />

oltrepadani, da Roberto Allegro<br />

e dalla moglie Vittoria Aicardi,<br />

è stato consegnato all’assessore<br />

alla cultura Pinuccia<br />

Delù.<br />

L’assessore è arrivata a Palazzo<br />

Cambieri in sostituzione<br />

del sindaco Giorgio Spadini,<br />

impegnato altrove. Il testo<br />

— manca infatti la musica<br />

che però non si dispera di ritrovare<br />

— brilla soprattutto<br />

per l’esaltazione di Carlo Alberto,<br />

re di Piemonte, stato di<br />

cui faceva parte anche Mortara,<br />

che per la prima volta proprio<br />

in quel frangente concesse<br />

la costituzione.<br />

L’inno, composto dalla poetessa<br />

Annunciata Negri e musicato<br />

dal musicista olevanese<br />

Luigi Luzzi, fu recitato per<br />

la prima volta insieme ad un<br />

altro “Inno d’Italia” della stessa<br />

autrice, il 2 novembre del<br />

1847 al teatro di Mortara. Il<br />

teatro dedicato successivamente<br />

a Vittorio Emanuele<br />

II, era stato inaugurato solo<br />

l’anno prima in occasione dei<br />

comizi agrari, che si erano<br />

svolti in città dal 9 al 12 settembre,<br />

a cui partecipò anche<br />

Camillo Benso conte di Cavour.<br />

Nella serata inaugurale fu<br />

presentata, oltre che un’opera<br />

dello stesso Luzzi, la Tripilla,<br />

anche un’altra cantata al-<br />

no bianco). Poi don Gianfranco<br />

Zanotti benedirà il Palio,<br />

davanti a Ludovico Il Moro<br />

(al secolo Marco Fleba) e Beatrice<br />

D’Este (Mariella Corsico):<br />

quest’anno il pittore Lucien<br />

ha dipinto un arciere,<br />

sul drappo da consegnare alla<br />

contrada vincitrice. Poi in<br />

piazza Dughera (dalle 11.15),<br />

ci sarà il Prepalio, con la gara<br />

di tiro con l’arco per detemi-<br />

nare la griglia di partenza del<br />

gioco dell’Oca.<br />

Arcieri estratti a sorte dalla<br />

dama della fortuna (Beatrice<br />

Barbato), che presenterà il<br />

prepalio con Andrea Mazzino.<br />

Novità 2004: le frecce andranno<br />

a colpire le sagome<br />

tridimensionali di un cervo,<br />

un cinghiale e un procione. Il<br />

gufo reale, invece, «verrà usato<br />

solo nelle sfide durante il<br />

L’assessore alla cultura del Comune di Mortara Pinuccia Delù<br />

Il testo integrale: «Viva via Carlo<br />

Alberto nostro padre, nostro Re»<br />

MORTARA. Ecco il testo<br />

dell’inno di Mortara che è<br />

stato presentato.<br />

Di Quirio l’aquila invitta<br />

Spiega il vol da<br />

Campidoglio<br />

Ora che sul roman soglio<br />

Il Gran Pio si posò<br />

Nel temuto e forte artiglio<br />

Dell’Italia stringe il serto<br />

Viva via Carlo Alberto,<br />

nostro padre, nostro Re.<br />

Miri il pian di Carbonara<br />

Lo stranier di sfida a guerra<br />

Santo nodo in lega serra<br />

L’Arno, il Tevere ed il Po.<br />

Sorgerà dal novel patto<br />

Condottier del pari esperto<br />

Viva via Carlo Alberto,<br />

nostro padre, nostro Re.<br />

Ti risveglia, ti risveglia<br />

O Monarca del Sebeto<br />

Il tuo popolo fa lieto<br />

D’una saggia libertà<br />

Nel guerriero suol Sabaudo<br />

Dei plaudenti odi il concerto<br />

Viva via Carlo Alberto,<br />

nostro padre, nostro Re.<br />

Dei festanti cittadini<br />

Per Te, o Carlo, in sì bell’era<br />

Solo un voto, una preghiera<br />

Nel pensiero e nel cuor sta.<br />

Che all’Italia questa aurora<br />

D’avvenir sia pegno certo<br />

Viva via Carlo Alberto,<br />

nostro padre, nostro Re.<br />

Poesie, sul podio un milanese<br />

Mortara: premi a numerosi concorrenti lomellini<br />

MORTARA. Il poeta milanese<br />

Valentino Ronchi, con la<br />

composizione “Le case degli<br />

amici” ha vinto l’edizione<br />

2004 del premio di Poesia<br />

Città di Mortara, organizzato<br />

dal Circolo culturale Lomellino,<br />

con il patrocinio della Regione,<br />

Culture, Identità e Autonomie<br />

della Lombardia, della<br />

Provincia, assessorato alla<br />

Cultura e del Comune di Mortara.<br />

A Ronchi andrà il premio<br />

di 600 euro e una medaglia<br />

d’oro del Comune, che gli<br />

verrà consegnata nella serata<br />

di premiazione al Teatro Angelicum<br />

in programma venerdì<br />

24 settembre alle 21.15. Le<br />

poesie in italiano saranno lette<br />

dal giornalista Rai Paolo<br />

Pardini, mentre la presentazione<br />

di quelle in vernacolo<br />

sarà affidata a Marco Fleba.<br />

La giuria, composta da Mirella<br />

Bersini, Ilia Camussoni,<br />

Antonella Ferrara, Maria For-<br />

ni e Marco Leva, ha deciso di<br />

assegnare il premio “Giancarlo<br />

Costa” (una medaglia e 300<br />

euro) riservato alle poesie dedicate<br />

alla terra di Lomellina,<br />

a Claudia Minchiotti di Mortara<br />

per la poesia “Specchio<br />

Magico”. Per la sezione in vernacolo,<br />

primo premio, ovvero<br />

medaglia d’oro e 300 euro, al<br />

mortarese Carlo Ferraris con<br />

“Mè nonu pascadù”. Premi<br />

speciali sono andati inoltre ai<br />

poeti Luigia Vai di Cilavegna<br />

per la poesia “Voci”, Egidio<br />

Belotti di Fossano per “Ancora<br />

voci sotto casa”, Guido Casalini<br />

di Merate per “Periferia”,<br />

Silvia Maria Vizio di Parona<br />

per “Pezzi di cielo” ed<br />

Emanuela Stipi di Bagnolo<br />

Mella per “Ora”. Menzioni sono<br />

andate ai poeti Alfredo Di<br />

Marco di Capaccio Scalo (Salerno),<br />

Roberto Silleresi di Baganzola<br />

(Parma), Ezio Brunetto<br />

di Cesena, Antonio Cernu-<br />

schi di Milano, Marilena Forlino<br />

di Casatisma e Maria<br />

Grazia Mulinelli di Piacenza.<br />

Segnalati anche i giovani Nicolò<br />

Andreello di Olevano,<br />

Diana Shu di Milano e Viviana<br />

Amoretti di Cava Manara.<br />

Nella sezione “Lomellina”<br />

premi speciali a Filippo Noto<br />

Campanella di Milano per “A<br />

Mortara”, Sergio Balestra di<br />

Cognola (Trento) per “Figli di<br />

Lomellina”, Anna Salvini di<br />

Vigevano per “Terra e cielo”,<br />

Donatella Destro Fontana di<br />

Vigevano per “Il pianto della<br />

pianura”. Nella sezione poesie<br />

in vernacolo, premio speciale<br />

a Pinuccia Buttè di Sant’Angelo<br />

per “Filastrocca”,<br />

Rosa Moraschi di Garlasco<br />

per “L’è propri”, Rosa Mazzoleni<br />

di Pavia per “Al bastunìn”,<br />

Angelo Penza di Vigevano<br />

per “Curtas ‘d tant ‘an fa”.<br />

Menzione particolare per Mario<br />

Devoti di Pavia.<br />

Mercatino della magia per aiutare il canile<br />

Vigevano, si tiene oggi alla frazione Vignarello di Gravellona<br />

VIGEVANO. Maghi e streghe<br />

scendono in campo a favore<br />

del canile di Vigevano.<br />

Oggi, a pochi chilometri da<br />

Gravellona, nella frazione di<br />

Vignarello, si terrà il primo<br />

Mercatino della magia.<br />

Si tratta di un evento alquanto<br />

fuori dagli schemi,<br />

dal momento che sarà integralmente<br />

in costume.<br />

Per le stradine del piccolo<br />

borgo gli espositori del mercatino<br />

si trasformeranno in maghi,<br />

fate e strege, al suono delle<br />

note dei menestrelli e delle<br />

formule magiche dei personaggi<br />

della Corte Fatata.<br />

Folletti biricchini scorrazzeranno<br />

al seguito del Re dei<br />

giullari, mentre la misteriosa<br />

cartomante, i sapienti chiromanti<br />

e la maga indovina leggeranno<br />

il nebuloso futuro.<br />

Sarà riservato nel corso dell’evento<br />

a tema magia uno<br />

spazio anche ai bambini, dal<br />

momento che il Camuffamago<br />

truccherà i bambini trasformandoli<br />

in elfetti.<br />

Inoltre il taverniere della<br />

Corte Fatata offrirà vini da<br />

degustare, per accompagnare<br />

risottata e trippa.<br />

Poiché le creature del regno<br />

fatato amano appassioanatamente<br />

gli animali, ospiti<br />

d’onore saranno i volontari<br />

del gattile e del canile di Vigevano,<br />

nonché sarà presente il<br />

banco delle torte, da acquistarsi<br />

con un’offerta che andrà<br />

devoluta a favore dei “fratellini”<br />

a quattro zampe. Per<br />

una domenica Vignarello diventerà<br />

il Borgo della Fantasia,<br />

dove tutto si fa per gioco<br />

e con ironia.<br />

Ideatrice ed organizzatrice<br />

della manifestazione è Susanna<br />

Leone, che attorno a questa<br />

iniziativa ha radunato un<br />

gruppo di amici che si sono<br />

prestati a fare di tutto, dal volantinaggio<br />

alle comparse.<br />

Il ricavato del mercatino,<br />

l’importo delle quote di iscrizione<br />

dei partecipanti, andrà<br />

devoluto interamente al canile<br />

di Vigevano.<br />

Palio», spiega il direttore artistico<br />

Roberto Frigerio. Il vincitore<br />

avrà in dono dalla Duchessa<br />

d’Este una pezza di<br />

broccato, e un premio in denaro<br />

(100 euro). Sempre oggi, alle<br />

8.15 da via Trento, la partenza<br />

del XX Trofeo Città di<br />

Mortara (primo Memorial<br />

Massimiliano Gamalerio), gara<br />

di ciclismo per amatori.<br />

(a.m.) La contrada vincitrice del Palio dell’Oca dello scorso anno a Mortara<br />

La città ritrova il vecchio inno<br />

Consegnato ufficialmente all’assessore alla cultura<br />

legorica in onore dell’agricoltura,<br />

composta per l’occasione<br />

e mai più riproposta, ed attualmente<br />

di proprietà del Comune<br />

e custodita dagli Amici<br />

del Museo.<br />

Giovedì Roberto Allegro ha<br />

riproposto tutto il contorno<br />

musicale e storico di quell’epoca,<br />

gli aneliti di libertà, con<br />

la concessione della Costituzione<br />

da parte di Carlo Alberto,<br />

a cui si riferisce proprio<br />

l’inno mortarese, inserendo<br />

in questo contesto la figura di<br />

Luzzi, nato ad Olevano nel<br />

1824 e morto a Stradella nel<br />

1876.<br />

La sua stella di musicista<br />

dotato di un buon talento<br />

compositivo fu oscurata dai<br />

giganti che dominarono la<br />

sua epoca: Verdi, Rossini, Bellini.<br />

Le sue due composizioni<br />

operistiche, la Chiarina e la<br />

Tripilla, ottennero buone critiche,<br />

molte rappresentazioni<br />

ma non gli garantirono il passaggio<br />

ai posteri. Ora questo<br />

inno, di cui comunque non è<br />

stata ritrovata la partitura<br />

ma solo il testo, rappresenta<br />

un modo di ritrovare anche<br />

un po’ dell’atmosfera e della<br />

fama che i suoi contemporanei<br />

gli tributarono mentre<br />

era in vita.<br />

La città gli ha anche dedicato<br />

una via, ma fino ad ora nessuno<br />

ricordava più per quale<br />

motivo.<br />

VIGEVANO<br />

Aiuti alle famiglie disagiate<br />

per pagare l’affitto della casa<br />

VIGEVANO. Le famiglie in<br />

condizioni di disagio economico<br />

possono richiedere un<br />

contributo destinato a integrare<br />

la spesa per il canone<br />

d’affitto della casa d’abitazione.<br />

La giunta regionale ha infatti<br />

deliberato l’istituzione<br />

dello “Sportello affitto 2004”<br />

che raccoglierà le richieste<br />

di contributo previsto dalla<br />

legge n. 431 del 1998.<br />

Le domande possono essere<br />

presentate a partire da<br />

domani (20 settembre) fino<br />

al 10 dicembre prossimo.<br />

Le seguenti associazioni<br />

provvederanno a raccoglierle<br />

e ad inoltrarle gratuitamente<br />

agli uffici regionali,<br />

senza alcuna spesa a carico<br />

del richiedente:<br />

Caaf Cisl / Sicet Cisl, via<br />

Madonna 7 Dolori 6 pressso<br />

la sede della Cisl, tel.<br />

0381-82085 - 695770 (lunedì<br />

dalle ore 9 alle ore 12.30, giovedì<br />

dalle ore 9 alle ore<br />

12.30 e dalle ore 14 alle ore<br />

16). Csf-Cgil / Sunia, via Bel-<br />

lini 26 presso la sede della<br />

Camera del Lavoro, tel.<br />

0381-690901 (su appuntamento).<br />

C.a.f. Acli, c.so Milano 4<br />

presso l’Istituto Negrone,<br />

tel. 0381-81234, dal lunedì al<br />

sabato dalle ore 9 alle ore<br />

12.30, martedì e venerdì dalle<br />

ore 15.30 alle ore 18 (raccolta<br />

documentazione su appuntamento).<br />

Caf Uil, via Mulini 3 tel.<br />

0381-73383 (dal lunedì al venerdì<br />

dalle ore 14.30 alle 18,<br />

sabato dalle ore 9 alle ore<br />

12). Acai, via B. Buozzi 25 tel.<br />

0381 - 692474 (dal lunedì al<br />

venerdì dalle ore 9 alle ore<br />

12, martedì e giovedì dalle<br />

ore 14,30 alle ore 16,30).<br />

Per ulteriori informazioni<br />

gli interessati possono rivolgersi<br />

all’ufficio “Unità casa”<br />

del Comune, che ha sede<br />

a Palazzo Esposizioni, in<br />

piazza Calzolaio d’Italia 1<br />

(telefono 0381/299823 —<br />

299824), aperto il martedì e<br />

il giovedì dalle ore 10 alle<br />

ore 13.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!