18.06.2013 Views

Edizione nazionale completa - Kataweb

Edizione nazionale completa - Kataweb

Edizione nazionale completa - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la Provincia<br />

DOMENICA<br />

PAVESE 19 settembre 2004<br />

PAVESE 21<br />

Presto pronta la ciclopedonale<br />

E’ in fase di progettazione finale<br />

il tratto Milano-Pavia sull’Alzaia<br />

PAVIA. La realizzazione del percorso ciclopedonale Milano-Pavia<br />

è stata inserita dalla giunta provinciale nel programma<br />

triennale delle opere pubbliche: la variante sarà<br />

portata all’esame del prossimo Consiglio. Si tratta della<br />

prima parte del tracciato che dovrebbe collegare Milano<br />

con Varzi. Ma se la ciclopedonale Milano-Pavia è già definita<br />

e finanziata, resta da decidere dove passerà e come<br />

sarà realizzata la sezione che dal capoluogo dovrà giungere<br />

fino in Oltrepo.<br />

Per il tratto Milano-Pavia<br />

c’è già il finanziamento di 1<br />

milione di euro, al cinquanta<br />

per cento tra Regione e Provincia.<br />

Il tracciato segue l’Alzaia<br />

del Naviglio Pavese, fino allo<br />

stadio Fortunati (la parte interna<br />

a Pavia è di competenza<br />

del Comune). «Siamo già<br />

in fase di progettazione finale<br />

— assicura l’assessore provinciale<br />

Romano Gandini — e<br />

quindi la realizzazione avverrà<br />

in breve tempo».<br />

L’Alzaia è già adesso in larga<br />

parte chiusa al traffico veicolare:<br />

sono esclusi solo i tratti<br />

interni ai comuni di Borgarello<br />

e Certosa.<br />

I lavori consisteranno quindi<br />

nella semplice riasfaltatura<br />

e nella messa in sicurezza<br />

dell’intera strada.<br />

Ma come detto questo progetto<br />

fa parte di quello più<br />

ampio che prevede di collegare<br />

Milano direttamente con<br />

Varzi. La scorsa settimana<br />

c’è stato un incontro negli uffici<br />

dell’assessorato all’urbanistica<br />

della Regione, alla<br />

SANT’ALESSIO<br />

SANT’ALESSIO. E’ stato<br />

approvato il progetto definitivo<br />

relativo all’ampliamento<br />

del municipio: si tratta della<br />

prima decisione assunta, dopo<br />

la pausa estiva, dalla giunta<br />

comunale di Sant’Alessio<br />

guidata dal nuovo sindaco Alberto<br />

Rusmini. L’ampliamento<br />

del municipio era infatti<br />

tra le «priorità» individuate<br />

durante la recentissima campagna<br />

elettorale dalla lista<br />

«Obiettivo comune», anche<br />

perché i lavori consentiranno<br />

di ricavare i locali necessari<br />

per aprire un ambulatorio<br />

medico. La giunta ha inoltre<br />

nominato i componenti della<br />

commissione edilizia: Eugenio<br />

Braschi, Pietro Gallotti,<br />

Paolo Spada, Viviana Bozzoli,<br />

Luigi Gariboldi e i due esper-<br />

L’assessore<br />

Gandini<br />

A destra<br />

un tratto<br />

della strada<br />

dove passerà<br />

il percorso<br />

per pedoni<br />

e biciclette<br />

quale hanno partecipato i tecnici<br />

di tutti gli enti interessati:<br />

Provincia di Milano e di Pavia,<br />

Parco del Ticino, Comunità<br />

montana, Comune di Pavia.<br />

«Si è deciso, al termine di<br />

quella riunione — spiega Gandini<br />

— di promuovere un protocollo<br />

d’intesa per individuare<br />

il percorso sul quale far<br />

convergere progetti e risorse».<br />

Il punto più critico sembra<br />

essere il passaggio del Po: costruire<br />

una passerella sopra<br />

il fiume è economicamente<br />

molto dispendioso. Più è lunga,<br />

più i costi salgono.<br />

Una volta superato il fiume,<br />

non ci dovrebbero essere<br />

Allo studio la parte<br />

di tracciato fino a Varzi<br />

Punto critico il Po<br />

grossi problemi. E da Voghera<br />

a Varzi la scelta è scontata:<br />

si sfrutterebbe la massicciata<br />

dell’ex ferrovia Voghera-Varzi.<br />

«La massicciata è ancora<br />

tutta intatta — dice Gandini<br />

— quindi la realizzazione del<br />

percorso ciclopedonale si presenta<br />

molto semplice. Tra l’altro<br />

ci sono stazioni e caselli<br />

di passaggi a livello che posso-<br />

no essere agevolemente recuperati<br />

come punti di ristoro<br />

per i ciclisti. E su questo tracciato<br />

potranno confluire i percorsi<br />

ciclabili provenienti dalle<br />

valli laterali».<br />

L’assessore al turismo precisa<br />

che il tracciato da Voghera<br />

a Varzi lungo la massicciata<br />

della ferrovia è prevista<br />

dal piano territoriale paesistico<br />

regionale: in quel documento<br />

si consiglia appunto di<br />

sfruttare il tracciato come<br />

percorso cicloturistico, pedonale<br />

e ippico. Il Ptcp, cioè il<br />

piano territoriale di coordinamento<br />

provinciale, non fa altro<br />

che recepire questa indicazione.<br />

(l.si.)<br />

Municipio più grande: approvato il piano<br />

Nei nuovi locali verrà ospitato anche un ambulatorio medico<br />

Il municipio di Sant’Alessio: ok al progetto di ampliamento<br />

ti in materia di tutela paesistico-ambientale<br />

Enzo Montagna<br />

e Annalisa De Paoli. In<br />

commissione edilizia siederanno<br />

poi il sindaco o un suo<br />

assessore delegato e i cosiddetti<br />

«membri di diritto» che<br />

sono il medico responsabile<br />

del servizio di igiene e sanità,<br />

il tecnico comunale e il comandante<br />

dei Vigili del Fuoco.<br />

Infine, la giunta ha incaricato<br />

il geologo Felice Sacchi<br />

di redigere uno studio del territorio<br />

così come previsto dalla<br />

nuova normativa regionale<br />

relativa alla prevenzione del<br />

rischio idrogeologico e all’individuazione<br />

del reticolo idrico<br />

minore. (m.u.)<br />

MEZZANA RABATTONE<br />

Allieri fissa gli obiettivi: «Al primo punto i trasporti»<br />

MEZZANA RABATTONE. Potenziare i servizi sul territorio e<br />

migliorare il sistema dei trasporti. E’ questo l’ambizioso obiettivo<br />

al quale sta lavorando il neo sindaco di Mezzana Rabattone,<br />

Roberto Allieri. Lo affiancano in questo impegno Fabio<br />

Grazioli (vicesindaco, assessore ai trasporti e viabilità), Giacomo<br />

Nai (servizi sociali) e Giovanni Imo (istruzione, sport e tempo<br />

libero). In questi primi mesi di attività il sindaco ha provve-<br />

duto al rinnovo del gruppo comunale di Protezione civile proponendo<br />

come segretario coordinatore Giorgio Facchina e all’approvazione<br />

della convenzione con le Terme di Salice. Molta<br />

attenzione viene dedicata dal sindaco al dialogo con la Pro<br />

Loco (guidata da Giorgio Facchina) e la parrocchia retta da<br />

don Prospero. «Con queste due realtà — dice Allieri — abbiamo<br />

attivato uno stretto rapporto di collaborazione». (r.co.)<br />

Successo a Noviglio<br />

per la gara delle torte<br />

NOVIGLIO. Diciassette concorrenti,<br />

tutte donne, si sono<br />

sfidate, domenica scorsa, nella<br />

gara di dolci che si è svolta<br />

in piazza a Noviglio nell’ambito<br />

delle manifestazioni del settembre<br />

novigliese. Un’iniziativa<br />

che ha riscosso il gradimento<br />

del pubblico presente<br />

in paese.<br />

Sul tavolo faceva bella mostra<br />

di sè ogni tipo di golosità:<br />

crostate di ogni tipo, torte<br />

alla nocciola, alle mandorle<br />

e agli amaretti, mousse di<br />

cioccolato e, per finire, anche<br />

un dolce di frutta a forma di<br />

farfalla.<br />

Un compito non certo gravoso<br />

dunque quello dei giurati<br />

prescelti che dovevano solo<br />

assaggiare le torte e decretarne<br />

la migliore. I giurati (Valentina<br />

Felisini, Maria Teresa<br />

Cappadonna, Francesca<br />

Mercuri, Pietro Prada e anche<br />

il sindaco di Noviglio Javier<br />

Miera) a turno assaggiavano<br />

le torte davanti al pubblico<br />

con l’«acquolina in bocca»<br />

e poi, con aria compiaciu-<br />

ta, alzavano la paletta per assegnare<br />

il voto.<br />

La gara è stata combattuta<br />

fino all’ultimo assaggio di torta,<br />

però, alla fine, i «Canestrini<br />

al cioccolato», preparati<br />

dalla signora Rosa Gatto, hanno<br />

davvero preso tutti i giurati<br />

per la gola e vinto la concorrenza<br />

degli altri dolci in gara.<br />

La signora Rosa, di origini<br />

siciliane, si è aggiudicata anche<br />

il terzo posto con la crostata<br />

di mele «Noviglio fiorisce».<br />

Seconde, a pari merito,<br />

Anna Di Prima e Aurelia Durante<br />

rispettivamente con<br />

una crostata di mele e una<br />

torta agli amaretti. Terzo posto<br />

di consolazione anche per<br />

Grazia Ventura con la sua<br />

«Torta Antonella».<br />

Al termine della gara assaggi<br />

delle torte sono stati distribuiti<br />

dai volontari della Pro<br />

Loco al pubblico presente e,<br />

poi, tutti a caccia della signora<br />

Rosa per conoscere la ricetta<br />

dei suoi «Canestrini al cioccolato».<br />

Alessandro Zaino<br />

Chignolo Po. L’intervento era iniziato a maggio<br />

Già concluso il restauro<br />

della chiesa di San Lorenzo<br />

Oggi la festa con il vescovo<br />

CHIGNOLO PO. La comunità di Chignolo Po festeggerà<br />

oggi pomeriggio, con una cerimonia solenne a cui<br />

prenderà parte anche il vescovo Giovanni Giudici, la<br />

conclusione dei lavori di ristrutturazione della chiesa<br />

parrocchiale dedicata a San Lorenzo Martire, rimessa<br />

a nuovo grazie a don Claudio Zanaboni e ad un nutrito<br />

gruppo di parrocchiani. I lavori sono iniziati in maggio<br />

con la supervisione della Sovrintendenza alle belle<br />

arti e si sono rivelati più impegnativi del previsto.<br />

I tecnici hanno dovuto rivolgere<br />

particolari attenzioni<br />

alla cupola ed alla struttura<br />

del campanile, minata<br />

a metà altezza da profonde<br />

fessurazioni che sono state<br />

sanate con adeguate opere<br />

di consolidamento. Messo<br />

definitivamente in sicurezza<br />

il campanile e sistemato<br />

l’orologio sulla torre campanaria,<br />

si è provveduto in un<br />

secondo tempo alla cura dell’aspetto<br />

estetico: la tinteggiatura<br />

dell’intera facciata<br />

e di tutte le parti restaurate.<br />

E’ ovviamente molto soddisfatto<br />

il parroco don Claudio<br />

Zanaboni, che ha parole<br />

di sincera gratitudine per<br />

tutta la comunità chignolese.<br />

«A tutti i concittadini va<br />

il mio grazie più affettuoso<br />

— commenta — per la partecipazione<br />

ed il sostegno con<br />

cui hanno seguito le opere<br />

di restauro. Al mio arrivo<br />

nel 1995 la chiesa presentava<br />

numerosi problemi, primo<br />

fra tutti il rifacimento<br />

del tetto; oggi con questo ulteriore<br />

intervento, l’edificio<br />

è tornato letteralmente a risplendere».<br />

Al restauro della<br />

chiesa parrocchiale in effetti<br />

a Chignolo Po hanno<br />

contribuito davvero in tanti.<br />

Numerose ditte e singoli<br />

artigiani della zona hanno<br />

messo a disposizione le proprie<br />

professionalità, oltre a<br />

strutture e materiali idonei,<br />

gratuitamente o a prezzo di<br />

costo. Alcuni commercianti<br />

hanno offerto materie prime,<br />

mentre un professionista<br />

si è occupato delle pratiche<br />

burocratiche. Il resto è<br />

stato offerto dai volontari<br />

parrocchiani. Ecco il programma<br />

di oggi. Alle ore<br />

15.30 sul piazzale della chiesa<br />

parrocchiale, il parroco e<br />

le autorità presenti rivolgeranno<br />

un breve discorso di<br />

saluto agli interventi, al termine<br />

del quale verso le 16 il<br />

vescovo Giudici benedirà le<br />

opere restaurate. La cerimonia<br />

di benedizione sarà eseguita<br />

dal concerto della banda<br />

di Graffignana, diretta<br />

dal maestro Marino Minoia.<br />

Melissa Berti<br />

Belgioioso, musica medioevale<br />

stasera in piazza Vittorio Veneto<br />

BELGIOIOSO. Proseguono le iniziative musicali del Belgioioso<br />

Festival, grande kermesse culturale organizzata dall’Amministrazione<br />

comunale di Belgioioso. A conclusione<br />

del week-end canoro «Viva la musica» si terrà questa sera<br />

in piazza Vittorio Veneto il concerto del «Mantovani’s Kingdom»,<br />

gruppo musicale locale che propone brani tratti dal<br />

folklore britannico, scozzese, celtico e provenzale del periodo<br />

medioevale e rinascimentale. La band di Enzo Mantovani<br />

reduce dal successo dello spettacolo estivo «La notte delle<br />

fate» che si è tenuto a Grazzano Visconti, si esibirà in costumi<br />

d’epoca nella magica cornice offerta dal Castello di<br />

Belgioioso, sfondo ideale per un genere musicale davvero<br />

particolare e suggestivo. «Quando si parla di musica antica<br />

— spiega Mantovani — tutti pensano di doversi confrontare<br />

con atmosfere cupe e “pesanti”, adatte ad un selezionato<br />

pubblico di intenditori. E’ un luogo comune che deve essere<br />

accantonato: i brani che proponiamo sono di facile ascolto,<br />

orecchiabile e in alcuni casi letteralmente trascinanti.<br />

Si tratta di ballate, madrigali e filastrocche dell’epoca rielaborate<br />

e messe in musica, che raccontano spaccati di vita<br />

dei borghi medievali e descrivono episodi particolari come<br />

l’incoronazione di un sovrano». Il repertorio del gruppo si<br />

basa quasi esclusivamente sulla discografia dei Blackmore-<br />

’s Night, sodalizio fondato dall’ex dei Deep Purple, Ritchie<br />

Blackmore. Dopo una trentennale carriera all’insegna del<br />

rock, Blackmore è stato conquistato dalla musica antica e<br />

con una svolta davvero sorprendente ha portato all’attenzione<br />

di un pubblico più vasto quello che era considerato<br />

un genere per pochi cultori. I componenti del gruppo sono,<br />

oltre ad Enzo Mantovani (chitarre, flauto, violino, flauto<br />

dolce e voce), Marilena Arca (voce solista), Silvia Ballerini<br />

(basso, chitarra a dodici corde, percussioni, voce), Fabrizio<br />

Marani (chitarra, voce), Gianmario Bertolotti (batteria, percussioni,<br />

flauto dolce) e Paolo Marconi (tastiere). (m.b.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!