18.06.2013 Views

Edizione nazionale completa - Kataweb

Edizione nazionale completa - Kataweb

Edizione nazionale completa - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24 DOMENICA<br />

19 settembre 2004<br />

VOGHERA E OLTREPO<br />

Aeroporto, altro sì della Regione<br />

Il Pirellone ha approvato l’ampliamento<br />

Il sindaco di Rivanazzano però frena<br />

di Pier Angelo Vincenzi<br />

RIVANAZZANO. La Regione Lombardia<br />

ha detto sì al prolungamento<br />

della pista di volo dell’aeroporto<br />

di Rivanazzano nonché alla realizzazione<br />

di un nuovo edificio poli-<br />

Le opposizioni, però, sono<br />

in allarme: temono che il sì<br />

della Regione preluda alla trasformazione<br />

dell’aeroporto in<br />

una struttura mista, turistica<br />

e commerciale. Dove, dicono,<br />

potrebbero atterrare e decollare<br />

aerei come l’Atr 42. «Il<br />

progetto sarà valutato attentamente<br />

dall’ufficio tecnico<br />

del Comune — aggiunge il sindaco<br />

di Rivanazzano —, ma<br />

fin d’ora posso anticipare<br />

quella che è la posizione della<br />

giunta: sì a un aeroporto piccolo,<br />

con una potenzialità ridotta.<br />

Insomma, siamo contrari<br />

ad ogni modifica che lo<br />

trasformi, lo faccia diventare<br />

commerciale». Questa la posizione<br />

del sindaco Barbieri, vediamo<br />

adesso la delibera della<br />

Regione che ha espresso parere<br />

favorevole, nei giorni<br />

scorsi, ai lavori di ampliamento<br />

proposti dalla Società<br />

aeroporto di Pavia-Rivanazzano<br />

Srl. Si tratta di «due nuove<br />

progettazioni — si legge —<br />

relative al prolungamento ed<br />

adeguamento della pista di volo<br />

e alla realizzazione di un<br />

edificio polifunzionale». Gli<br />

interventi necessari per la<br />

messa a norma dell’aeroporto<br />

sono, tra gli altri, rifacimento<br />

del tappetino d’usura<br />

dell’intera pista, realizzazione<br />

della nuova recinzione a<br />

norma, il prolungamento della<br />

pista di volo per 163 metri.<br />

«Si prevede di costruire un<br />

edificio polifunzionale a servizio<br />

dell’aeroporto: tale edificio<br />

si sviluppa su due piani<br />

fuori terra — si legge nel pa-<br />

funzionale. «Siamo favorevoli a<br />

questi lavori a patto che non finiscano<br />

per snaturare l’aeroporto,<br />

che deve appunto rimanere un aeroporto<br />

turistico con finalità di<br />

protezione civile», afferma il sindaco<br />

Beniamino Barbieri.<br />

LE OPPOSIZIONI<br />

«Diventerà uno scalo<br />

per voli commerciali»<br />

RIVANAZZANO. Il capogruppo dei Ds in<br />

consiglio comunale, Cesare Lisandria, è<br />

preoccupato: «E’ un altro passo nella direzione<br />

dell’aeroporto commerciale. Il<br />

prolungamento di 163 metri della pista e<br />

la costruzione di un nuovo edificio sono<br />

la conferma del progetto originale».<br />

«La verità è che — prosegue<br />

il consigliere comunale<br />

di minoranza — la Regione<br />

ha bisogno di un altro aeroporto,<br />

più flessibile di quello<br />

attuale. Che rimarrebbe sì<br />

turistico ma che diverrebbe<br />

anche commerciale. Qualora<br />

l’aeroporto di Rivanazzano<br />

dovesse passare in categoria<br />

C2, potrebbe accogliere<br />

aerei con un’apertura alare<br />

massima di 42 metri. Direi<br />

che ce n’è abbastanza per essere<br />

preoccupati, per interrogarsi<br />

su quella che sarà<br />

rere tecnico che accompagna<br />

la delibera regionale — per<br />

una superficie totale di 270<br />

metri quadri. Sarà dotato di<br />

adeguati impianti igienici e<br />

di impianto di climatizzazione<br />

ad aria». Progetto approvato,<br />

dunque.<br />

Ma questo non significa, secondo<br />

un esperto che preferisce<br />

rimanere anonimo, la<br />

“conversione” commerciale<br />

l’aeroporto di Rivanazzano<br />

in futuro». Dove oggi si atterra<br />

a vista ma dove, in un futuro<br />

non lontano, appunto,<br />

«vi potrebbe essere un Afis<br />

(Servizio informazioni volo<br />

aeroportuale), ossia un sistema<br />

radar — incalza Lisandria<br />

— indispensabile negli<br />

aeroporti commerciali». Un-<br />

’ultima considerazione: «Sorprende<br />

il silenzio dei comuni<br />

vicini, a cominciare da<br />

quello di Voghera». Un silenzio<br />

che sorprende pure il capogruppo<br />

di Rifondazione<br />

dell’aeroporto: «Perché questo<br />

avvenga la pista non deve<br />

essere di poco più di mille metri,<br />

come sarà dopo il prolungamento,<br />

bensì di tre chilometri.<br />

E poi l’aeroporto è troppo<br />

vicino a case e insediamenti<br />

industriali. Davvero non c’è<br />

da essere proccupati, rimarrà<br />

turistico: la sua funzione d’uso<br />

non sarà cambiata». Di parere<br />

<strong>completa</strong>mente opposto i<br />

Un’area fiera migliore:<br />

il confronto a Casteggio<br />

CASTEGGIO. Si apre un dibattito sul futuro dell’area fieristica<br />

di via Truffi, da 34 anni sede della tradizionale rassegna<br />

dei vini. Secondo Luca Sforzini, vicesegretario regionale<br />

del Pri e delegato di «Nuova certosa» alla promozione<br />

del territorio» casteggiana, la struttura ha bisogno<br />

di importanti interventi per migliorarla e renderla maggiormente<br />

accessibile ai visitatori.<br />

«Il discorso di Sforzini non<br />

fa una grinza, poiché chi lavora<br />

all’interno dell’area fieristica<br />

sa benissimo che esistono<br />

problemi e si devono adottare<br />

soluzioni per eliminarli<br />

— spiega Gianni Saporiti, presidente<br />

dell’ente fiera Oltreventi<br />

che si occupa di organizzare<br />

manifestazioni e curare<br />

l’aspetto logistico di queste<br />

iniziative — Bisogna fare, tuttavia,<br />

una doverosa premessa:<br />

il bilancio del nostro ente<br />

fiera non ci ha consente di fare<br />

tutto e subito, bensì vanno<br />

programmati alcuni interventi<br />

di manutenzione da realizzare<br />

nel corso del tempo. Quest’anno<br />

abbiamo consolidato<br />

il fondo dei posteggi nell’area<br />

sterrata, in futuro ci adopereremo<br />

per migliorare gli spazi<br />

dove possono sostare le vetture».<br />

Sempre per quanto riguarda<br />

il settore dei parcheggi,<br />

con la copertura del torrente<br />

Rile programmata dal<br />

Comune saranno recuperati<br />

altri posti macchina. Gli espositori<br />

vitivinicoli, disposti all’interno<br />

del padiglione principale,<br />

in occasione dell’ultima<br />

edizione si sono lamentati<br />

per il caldo eccessivo. «Abbiamo<br />

provato a fare un esperimento,<br />

installando una tenda<br />

ombreggiante nella zona del<br />

padiglione riservata a Casteggio<br />

ed Oltrepo — dice il re-<br />

Sforzini Saporiti<br />

sponsabile di Oltreventi — La<br />

prova ha dato risultati positivi<br />

ed abbiamo pensato di<br />

estendere questa copertura<br />

anche agli altri stand, è un’ipotesi<br />

che dobbiamo prendere<br />

in considerazione poiché<br />

efficace e poco costosa rispetto<br />

ad un radicale intervento<br />

sull’impianto di climatizzazione<br />

che, tra l’altro, vogliamo<br />

perfezionare per renderlo più<br />

La zona dell’aeroporto di Rivanazzano<br />

Comunista Sergio Vitellini:<br />

«Tutti zitti, è vero, anche le<br />

opposizioni: qui a Voghera<br />

non una parola si è levata<br />

contro la trasformazione<br />

commerciale dell’aeroporto.<br />

Il centro-sinistra è muto come<br />

un pesce. E dire che questa<br />

scelta avrà delle forte ricadute<br />

su Voghera, in special<br />

modo sul quartiere sud,<br />

che peraltro è anche il più<br />

popoloso. Rifondazione Comunista<br />

è contraria al prolungamento<br />

della pista di volo<br />

dell’aeroporto». (p.a.v.)<br />

Ds di Rivanazzano e Rifondazione<br />

Comunista di Voghera.<br />

Di recente si era anche parlato<br />

di una università del volo<br />

sportivo, una terza via per<br />

l’aeroporto di Rivanazzano.<br />

Perché qui gli ultraleggeri si<br />

costruiscono in hangar proprio<br />

a fianco del campo di volo.<br />

Rivanazzano potrebbe diventare<br />

un polo d’eccellenza<br />

degli ultraleggeri.<br />

L’area fiera di via Truffi durante la recente rassegna<br />

funzionale». Inoltre Oltreventi<br />

ha optato per un grosso investimento<br />

nel settore della<br />

comunicazione: la rassegna<br />

casteggiana ha acquistato visibilità<br />

anche a livello <strong>nazionale</strong>.<br />

«Questo risultato ci consente<br />

di fare progetti anche<br />

per migliorare l’area fieristica.<br />

Mi piacerebbe, ad esempio,<br />

che gli espositori della gastronomia<br />

fossero accolti al-<br />

Sono di Pietra<br />

I giocolieri<br />

stasera in tv<br />

a Miss Italia<br />

PIETRA DE’ GIORGI. Dopo<br />

aver strabiliato con le<br />

loro prodezze il pubblico<br />

del Solidarity Fest tenutosi<br />

lo scorso week end a Castana,<br />

gli artisti di strada<br />

del duo Cip & Ciop si contenderanno<br />

la scena questa<br />

mattina alle 10,30 circa<br />

in piazza Garibaldi a Broni<br />

durante la Festa dell’Uva<br />

e si esibiranno, inoltre,<br />

stasera a Salsomaggiore<br />

Terme, sotto i riflettori del<br />

varietà «Miss Italia» in onda<br />

su Rai1 a partire dalle<br />

20,45. Questa sera è dunque<br />

la volta di «Miss Italia»,<br />

concorso giunto ormai<br />

al gran finale: nel corso<br />

della puntata, alle ore<br />

23,40 circa, il duo di fantasisti<br />

si cimenterà in un balletto,<br />

facendo sfoggio della<br />

sua bravura. Come detto,<br />

prima di essere ripresi dalle<br />

telecamere di Rai1<br />

Edoardo e Diego distribuiranno<br />

risate e ghiotti numeri<br />

questa mattina in<br />

piazza a Broni, nel corso<br />

della manifestazione bronese<br />

«Festa d’Autunno».<br />

Edoardo Mirabella e la moglie<br />

Elisabetta Cavana (attrice,<br />

mimo, acrobata, giocoliera<br />

e clown) hanno di<br />

recente ristrutturato un<br />

edificio ubicato in frazione<br />

Molino, trasformandolo<br />

in una palestra le cui<br />

mura, a giudicare dall’abilità<br />

e dall’eclettismo della<br />

coppia 30enne, ne vedranno<br />

di tutti i colori. Nel ’96<br />

è nato il duo Cip & Ciop e<br />

nel ’99 il Teatro viaggiante,<br />

divertente pot-pourri di<br />

spettacoli, creato da<br />

Edoardo, Elisabetta e Diego<br />

(quest’ultimo anche<br />

stuntman).<br />

Laura Zambianchi<br />

l’interno di una struttura fissa<br />

— rivela Saporiti — Una<br />

soluzione del genere consentirebbe<br />

di piazzare tavolini per<br />

i visitatori che accedono a<br />

questo spazio, con la possibilità<br />

di allestire delle degustazioni<br />

e preparare i cibi in loco».<br />

Nuove ed interessanti<br />

prospettive, dunque, si preannunciano<br />

per l’area fieristica<br />

di via Truffi. (s.d.).<br />

BREVI<br />

la Provincia<br />

PAVESE<br />

AL MUSEO STORICO<br />

Ricordata la figura<br />

di Raffaele Cadorna<br />

Il priorato del tempio sacrario<br />

della cavalleria italiana,<br />

il Comune di Voghera<br />

e il museo storico hanno<br />

organizzato, per questa<br />

mattina, la commemorazione<br />

del generale Raffaele<br />

Cadorna. Alle 10 messa<br />

al tempio sacrario della cavalleria.<br />

Alle 11, al museo<br />

storico di Voghera, il colonnello<br />

Massimo Multari,<br />

capo ufficio storico dello<br />

Stato maggiore dell’esercito,<br />

ricorderà la figura<br />

del generale Cadorna.<br />

IERI POMERIGGIO<br />

Il via alla mostra<br />

a «Linee d’arte»<br />

Ieri pomeriggio al centro<br />

«Linee d’arte» di via Cairoli<br />

è stata inaugurata una<br />

mostra organizzata da Guido<br />

Bardozzo e Marisa Rosaschi.<br />

Fra gli artisti moderni<br />

e contemporanei<br />

che esponevano le loro<br />

opere c’erano Paoli, Giannini,<br />

Ledda, Nespolo, Possenti,<br />

Volpe, Ranucci, Scatizzi,<br />

Pievanini, Proietti e<br />

Pellizzoni.<br />

OGGI ALL’AUSER<br />

Pranzo sociale<br />

del centro anziani<br />

Oggi alle 12,30, all’Auser<br />

di via Cignoli, si terrà il<br />

pranzo sociale del centro<br />

anziani di via Gramsci. Oltre<br />

al presidente Stefano<br />

Tempesta, parteciperanno<br />

all’appuntamento anche il<br />

sindaco di Voghera, Aurelio<br />

Torriani, e l’assessore<br />

ai servizi sociali Paolo Beccaria.<br />

Si tratta di un appuntamento<br />

ormai diventato<br />

un «classico».<br />

Gita culturale ai Navigli<br />

Le Lions<br />

vogheresi<br />

a Milano<br />

VOGHERA. Guidate dalla<br />

presidente Lella Sacchi, le<br />

lions del Club Voghera La<br />

Collegiata, con un numeroso<br />

gruppo di signore che seguono<br />

da sempre l’attività del sodalizio,<br />

si sono recate a Milano<br />

per una visita alla «scoperta<br />

dei Navigli». Culturalmente<br />

stimolante la gita nel capoluogo<br />

regionale per ammirare<br />

un caratteristico quartiere<br />

della vecchia Milano affacciato<br />

sull’acqua, un tempo strapopolare<br />

e oggi molto «in»<br />

con negozi d’antiquariato, ristoranti,<br />

locali notturni e visitare<br />

la chiesa di San Cristoforo,<br />

il vicolo dei Lavandai con<br />

gli antichi lavatoi, la Conca<br />

dei Navigli, la Darsena, antico<br />

porto cittadino. E’ stata la<br />

prima tappa del percorso dell’anno<br />

sociale 2004-2005, che<br />

si annuncia pieno di iniziative<br />

per l’arricchimento culturale<br />

e la crescita del club cittadino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!