19.06.2013 Views

Catalogo - Erwin Sattler

Catalogo - Erwin Sattler

Catalogo - Erwin Sattler

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Secunda Accurata 1958<br />

La Compensazione della Pressione Atmosferica<br />

Il pendolo è equipaggiato con un compensatore di variazione<br />

atmosferica, poiché il suo periodo di oscillazione si amplia<br />

quando aumenta la pressione dell’aria. La compensazione<br />

è assicurata da 5 elementi aneroidi e da un peso,<br />

precisamente calcolato, che si muove verso l’alto o il basso<br />

secondo il cambiamento di pressione, evitando così le<br />

variazioni del periodo di oscillazione.<br />

La Compensazione della Temperatura<br />

L’accuratezza di un orologio a pendolo<br />

non dipende esclusivamente dalle<br />

premesse meccaniche del movimento<br />

dell’orologio, ma anche dalle influenze<br />

fisiche esterne. Il periodo di oscillazione<br />

del pendolo è determinato innanzitutto<br />

dalla lunghezza dell’asta del<br />

pendolo. Le variazioni di temperatura<br />

influiscono sulla lunghezza del pendolo<br />

a causa della dilatazione del materiale<br />

utilizzato. L’asta del pendolo della<br />

Secunda Accurata 1968 è realizzata in<br />

una lega di acciaio e nichel, chiamata<br />

»Superinvar«. Questa consente, in caso<br />

di variazioni della temperatura, da una<br />

particolarmente una dilatazione in<br />

lunghezza particolarmente limitata. Per<br />

compensare comunque la residua<br />

espansione, il pendolo è equipaggiato<br />

con un dispositivo di compensazione<br />

termica. L’orologio raggiunge un’accuratezza<br />

dallo scarto di marcia inferiore<br />

a 1 secondo il mese.<br />

La Funzione dello Scappamento Libero<br />

Leva di trasmissione<br />

Lo scappamento di un orologio, formato da un’ancora<br />

collegata ad una ruota dell’ancora, rappresenta l’elemento<br />

di connessione tra i ruotismi ed il sistema d’oscillazione.<br />

Lo scappamento rifornisce il pendolo di energia, che a<br />

causa dell’attrito del fissaggio e della resistenza va persa.<br />

È stato lo scappamento Graham, sino all’invenzione dello<br />

scappamento libero per orologi a pendolo, a ricoprire la<br />

funzione connettiva del pendolo con i ruotismi. Questo scappamento,<br />

però, costituisce fra l’ancora e il pendolo, per<br />

mezzo della forchetta dell’ancora, un collegamento alquanto<br />

»rigido«. Ciò determina, sulla precisione dell’orologio, un<br />

effetto negativo, provocato anche da minimi scarti della<br />

forza azionante che causano variazioni all’isocronia delle<br />

oscillazioni del pendolo stesso.<br />

Paletta di<br />

sollevamento<br />

Paletta di<br />

di riposo<br />

Ruota dell’ancora<br />

Molle di sospensione<br />

L’invenzione dello scappamento libero a forza costante<br />

ha consentito di ovviare, in parte, a questi inconvenienti,<br />

migliorando in maniera sensibile l’accuratezza, per altro già<br />

notevole, degli orologi di precisione. Questo risultato è<br />

ottenuto, essenzialmente, svincolando ampiamente il<br />

ruotismo dal sistema d’oscillazione. Il pendolo è in contatto<br />

col meccanismo dell’orologio solamente con l’ancora e<br />

la molla motrice. Così oscilla pressoché liberamente, ossia<br />

disgiunto dal ruotismo. L’energia necessaria al mantenimento<br />

dell’oscillazione è fornita al pendolo nel suo perno, in<br />

concomitanza con la ruota di scappamento e<br />

dell’ancora, per mezzo di due sottili lamelle d’acciaio, che<br />

grazie ad una specifica angolatura, sono pretensionate. Così<br />

facendo è fornita al pendolo la stessa energia per ogni<br />

semioscillazione, ossia ogni secondo. Per questi scappamenti,<br />

così come per il nostro orologio di precisione a pendolo<br />

Seconda Accurata 1958, si parla di impulso a forza<br />

costante.<br />

30 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!