19.06.2013 Views

Catalogo - Erwin Sattler

Catalogo - Erwin Sattler

Catalogo - Erwin Sattler

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Régulateur Classica Secunda<br />

Dimensioni:<br />

diametro 44 mm<br />

altezza 15 mm<br />

I Maestri orologiai della Manifattura di Grande orologeria<br />

<strong>Erwin</strong> <strong>Sattler</strong> hanno prestato particolare attenzione non<br />

solo al quadrante con le lancette bombate in acciaio, ma<br />

soprattutto all'asse longitudinale arrotondata dell’orologio<br />

régulateur da polso.<br />

Le lancette sono dapprima indurite, in seguito lucidate e infine<br />

lentamente riscaldate sino a 295°C. L’acciaio indurito<br />

raggiunge a questa temperatura la ricercata colorazione<br />

azzurrata. Le lancette delle ore e dei minuti, come per gli<br />

orologi da parete, hanno la costa delle lancette in acciaio con<br />

foro lucidato. Altri dettagli particolari sono la numerazione<br />

progressiva sul quadrante con »secondi a saltarello« brevettati.<br />

Quadrante régulateur con ore, minuti e piccoli secondi. Corona<br />

di carica col design di un dado serramovimento di un orologio<br />

di precisione con logo fresato <strong>Sattler</strong>. Forma della lunetta che<br />

riprende quella degli orologi di precisione <strong>Sattler</strong>.<br />

Il »Régulateur Classica Secunda« è nato dalla collaborazione<br />

con l’azienda Habring Uhrentechnik (ndt: tecnica orologiera).<br />

Del famoso calibro ETA 7750 sono stati utilizzati esclusivamente<br />

il treno dei ruotismi, le parti dello scappamento e<br />

alcune platine. Tutte le restanti parti per il movimento<br />

dell’orologio con secondi a saltarello inglobati sono state<br />

nuovamente sviluppate per intero.<br />

Nel contesto il pignone oscillante, un albero con due<br />

dentature differenti che determina, di fatto, il flusso della forza<br />

tra il movimento dell’orologio e il modulo del cronografo, è<br />

intelligentemente utilizzato per azionare un meccanismo<br />

aggiuntivo. Questo fa sì che per mezzo di svariate ruote e<br />

pignoni e una molla a flessione si raggiunga un’attivazione<br />

»a saltarello« dell’indicazione dei secondi.<br />

Il movimento modificato dell’orologio è stato montato<br />

all’interno di una cassa in acciaio inossidabile, la cui<br />

superficie presenta parti lucidate e satinate dagli orologiai<br />

della Manifattura <strong>Erwin</strong> <strong>Sattler</strong>. Solide anse, con barrette<br />

avvitate, conferiscono un’immagine di solidità e robustezza,<br />

ancor più evidenziata dalla grande corona di carica.<br />

Il valore del movimento dell’orologio non è accentuato solamente<br />

per l’impegnativa modifica eseguita, ma anche per il<br />

rotore, finemente decorato, dove il maestro Jochen Benzinger,<br />

specializzato in incisioni sui movimenti degli orologi, ha<br />

lavorato scheletrando e incidendo a mano le iniziali<br />

aziendali, rendendo così ogni orologio un pezzo unico.<br />

Cinturino in cuoio, con fodera bombata, cucito a mano. Pulsanti<br />

di sicurezza per la doppia fibbia in acciaio con logo <strong>Sattler</strong>.<br />

Dati tecnici vedere pag. 111<br />

86 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!