19.06.2013 Views

Catalogo - Erwin Sattler

Catalogo - Erwin Sattler

Catalogo - Erwin Sattler

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un’ulteriore valenza è data dalla ripetizione incorporata.<br />

Questa offre, in accoppiata con la costruzione del calendario<br />

perpetuo, alcune particolarità: ad esempio l’energia per<br />

l’innesto del calendario è derivata da quella della<br />

ripetizione. La ruota delle 24 ore del meccanismo del<br />

calendario s’innesta a questo scopo con i ruotismi della<br />

ripetizione.<br />

Il vantaggio della costruzione è che il processo d’innesto di<br />

giorno della settimana, data e mese avviene esattamente a<br />

mezzanotte al suonare delle ore »12«, con un tempo di<br />

durata di circa soli 15 secondi.<br />

Il movimento dell’orologio deve quindi fornire solo l’energia<br />

per attivare la ripetizione, cosa che giova estremamente alla<br />

precisione di marcia dell’orologio stesso. Questa variante ha<br />

il vantaggio, in rapporto al »calendario perpetuo a saltarello«,<br />

di avere un’affidabilità di funzionamento superiore, in quanto<br />

la leva d’innesto è condotta e non salta.<br />

Opus Temporis<br />

Ma non è tutto, poiché l’orologio del giubileo fa anche<br />

ascoltare l’indicazione delle ore. Un meccanismo a<br />

cremagliera con ripetizione, la cui quadratura è montata sul<br />

retro della platina posteriore del telaio del movimento,<br />

segnala le mezze e le ore intere con l’aiuto di un martello<br />

molto lungo per gong tubolare. Così dallo spazio di<br />

risonanza sulla parete posteriore dell’orologio, si diffonde un<br />

piacevole suono pieno.<br />

L’utilizzo di tecnologie moderne, come cuscinetti a sfera o<br />

l’impiego di classici rubini, ottimizza il grado di efficienza<br />

dell’effetto tecnico ed estetico. Platine in ottone massiccio,<br />

sino a 5 mm di spessore, danno al telaio del movimento,<br />

in combinazione con le solide colonne del movimento, la<br />

necessaria stabilità. La delicata levigatura longitudinale<br />

in alternanza con le viti in acciaio inossidabile lucidate,<br />

porta il movimento dell’orologio, anche a livello visivo, nella<br />

classe lusso.<br />

Le eleganti ruote dentate con bracci, complessivamente sono<br />

24, sono fresate con lavorazione parziale in Manifattura;<br />

sono dorate a protezione dall’ossidazione e souo collocate<br />

su precisi pignoni coassiali fresati in acciaio massiccio<br />

temprato. La costruzione, ottenuta con l’aiuto del computer, fa<br />

sì che la trasmissione della forza al treno delle ruote sia<br />

ottimale. Infine la precisione di marcia raggiungibile di<br />

circa 1-2 secondi al mese è possibile anche grazie alla<br />

meticolosa costruzione del pendolo di compensazione. L’asta<br />

del pendolo è realizzata con una lega speciale Superinvar,<br />

assai stabile alla temperatura. La Manifattura <strong>Sattler</strong> dispone<br />

per la verifica della qualità di un laboratorio di misurazione<br />

unico al mondo nel suo genere e che con parametri costanti<br />

permette ai costruttori di simulare gli influssi esterni i più<br />

diversi. La valutazione dei risultati delle ricerche consente la<br />

compensazione calcolata degli scarti di marcia causati da<br />

sbalzi della pressione atmosferica e della temperatura.<br />

La cassa, nobilitata da 13 strati di lacca, presenta la<br />

versione con lacca a velo nera con inserti in metallo.<br />

La paretina di sfondo a sbalzo è realizzata in macassar,<br />

finemente lucidato a mano. Sono comunque possibili<br />

paretine in altro legno pregiato.<br />

2 lampade led, alimentate elettricamente con un accumulatore<br />

integrato nella parte superiore della cassa, conferiscono<br />

una luce misteriosa alle oltre 600 singole parti del<br />

movimento dell’orologio e del pendolo.<br />

Chi ha scoperto questo orologio <strong>Sattler</strong>, pone le basi per<br />

una tradizione di famiglia che, con fierezza, passerà di<br />

generazione in generazione.<br />

Agosto<br />

31 giorni Luglio<br />

31 giorni<br />

34 35<br />

Ottobre<br />

31 giorni<br />

Novembre<br />

30 giorni<br />

Dicembre<br />

31 giorni<br />

Settembre<br />

30 giorni<br />

Gennaio<br />

31 giorni<br />

Ruota annuale<br />

(1 rotazione per anno)<br />

Febbraio<br />

28 giorni<br />

Febbraio<br />

29 giorni<br />

Marzo<br />

31 giorni<br />

Giugno<br />

30 giorni<br />

Maggio<br />

31 giorni<br />

Aprile<br />

30 giorni<br />

4 ruote annuale<br />

(1 rotazione ogni 4 anni)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!