20.06.2013 Views

RASSEGNA STAMPA - Legacoop Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA - Legacoop Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cronaca di <strong>Forlì</strong><br />

Domani mattina incontro della Fondazione Cassa dei Risparmi in Camera di commercio<br />

Energia e sprechi, progetti per <strong>Forlì</strong> sostenibile<br />

FORLÌ. Nell’ambito della<br />

campagna europea “Un anno<br />

contro lo spreco” dedicata in<br />

particolare, per il 2012, all’energia,<br />

la Fondazione Cassa<br />

dei Risparmi di <strong>Forlì</strong> ha promosso<br />

per domani, a partire<br />

dalle 9.45, un incontro sulla<br />

possibilità di “Proget tare<br />

per <strong>Forlì</strong> la sostenibilità”,<br />

Riunito il Consiglio della società che gestisce il “Ridolfi”<br />

Dimezzato il passivo della Seaf<br />

Nel 2011 sotto di 5 milioni e 500mila ma sarà l’ultima volta<br />

FORLÌ. Il Cda di Seaf spa ha approvato<br />

il consuntivo della società di gestione<br />

che governa l’aeroporto di<br />

<strong>Forlì</strong>, con un passivo nel 2011 di 5 milioni<br />

e 700 mila euro. Sarà l’ultimo.<br />

Approvato<br />

consuntivo<br />

di Seaf Spa<br />

del 2011<br />

Contenimento. Alla fine<br />

del 2010 il passivo accumulato<br />

da Seaf spa era stato<br />

attorno ai 10 mila euro, dopo<br />

un anno si è fissato attorno<br />

ai 5 milioni e 700 mila<br />

euro, ma i soci pubblici<br />

non saranno più disponibili<br />

a coprire il passivo del<br />

2012. La dotazione finanziaria<br />

al 30 aprile sarà terminata<br />

e solo l’intervento<br />

di un altro ente pubblico<br />

potrebbe salvare il “Ridol -<br />

ovvero su “Energia e sprechi”.<br />

L’incontro - ospite della<br />

sala Zambelli della Camera<br />

di Commercio di <strong>Forlì</strong>-<strong>Cesena</strong><br />

- sarà aperto dalle tre relazioni<br />

di Massimo Cirri, ideatore<br />

e conduttore programma<br />

radiofonico “Caterpillar”,<br />

su “Lo spreco nella<br />

comuni cazione”, di Andrea<br />

fi ”. L’ipotesi che la Sab<br />

che gestisce l’aeroporto<br />

“Guglielmo Marconi” d iventi<br />

il partner decisivo<br />

dello scalo forlivese ha ancora<br />

una quota di realtà,<br />

ma bisogna fare più presto.<br />

Segrè, presidente dello<br />

spin-off accademico “last minute<br />

market”, su “Una società<br />

senza sprechi” e di Andrea<br />

Masullo, presidente del comitato<br />

scientifico dell’as sociazione<br />

“Gre ena ccor d”, su<br />

“La fragilità del nostro equilibrio<br />

energetico”. Seguirà<br />

quindi, la presentazione di<br />

La Corte dei conti. Il ruolo<br />

del collegio sindacale<br />

dei revisori dei conti e la<br />

magistratura della Corte<br />

dei conti non potrebbero<br />

accettare un ulteriore rendiconto<br />

di passività per il<br />

2012 in carico a Seaf che ha<br />

esaurito la sua funzione<br />

sul piano della gestione in<br />

pareggio e non da questo<br />

anno. Il merito dell’ultimo<br />

gruppo di consiglieri presieduti<br />

dal generale Fabio<br />

Castellari e dal vicepresidente<br />

Stefano Foschi è sicuramente<br />

quello di avere<br />

dato un colpo con la riduzione<br />

delle passività.<br />

Il ruolo della Sar. Solo u-<br />

due esempi di buone pratiche<br />

che stanno trovando attuazione<br />

nel forlivese, ovvero<br />

“Il piano energetico di<br />

<strong>Forlì</strong>”, a cura dell’assessore<br />

alla Qualità ambientale e alle<br />

politiche energetiche del<br />

Comune di <strong>Forlì</strong> rappresentato<br />

da Alberto Bellini e “Il<br />

piano energetico di Forlimpopoli”,<br />

curato direttamente<br />

dal sindaco della città artusiana<br />

Paolo Zoffoli.<br />

na ricapitalizzazione della<br />

Sar con il contributo della<br />

Regione potrebbe portare<br />

lo scalo ad essere proiettato<br />

in una nuova governance<br />

in linea con i principi<br />

della società unica aeroportuale<br />

regionale. Restano<br />

davvero pochi giorni<br />

per decidere questo. Intanto<br />

a Rimini, dove il passivo<br />

è sceso a 1 milione e<br />

300 mila euro, la possibilità<br />

di superare il milione di<br />

passeggeri è stata contestata<br />

da una ispezione di<br />

Enac nei giorni scorsi. I lavori<br />

di adeguamento sono<br />

già iniziati.<br />

Pietro Caruso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!