21.06.2013 Views

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e della ymax, quota massima raggiunta su y, al tempo che abbiamo chiamato<br />

tmax. Notiamo ancora l’ analogia con il lancio sulla verticale (la quota max è<br />

la data dalla stessa formula, ovviamente, basta sostituire v0 con v0y.).<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che, se grafichiamo la traiettoria x-y sul piano poichè la vel. istantanea<br />

è vist = lim∆r→0(∆r/∆t)= dr/dt, la velocità prende la <strong>di</strong>rezione della<br />

tangente alla traiettoria nel punto considerato.<br />

Esercitazione<br />

(a) Nota: sapete fare la conversione da gra<strong>di</strong> a ra<strong>di</strong>anti e viceversa ?<br />

deg2rad= π/180 e rad2deg=180/π.<br />

(b) Svolto e <strong>di</strong>scusso esercizio mamma-bambino <strong>di</strong> esonero febbraio 2008. Soluzione:<br />

Pren<strong>di</strong>amo come origine della coor<strong>di</strong>nate spaziale la porta <strong>di</strong> casa. Chiamando<br />

vm la velocità della mamma e vb = αvm quella del bambino, avremo<br />

sb = vb · t ; sm = s0 − vm · t. Mamma e bambino si incontrano quando<br />

sb = sm, ossia αvmt∗ = s0−vmt ∗ , da cui t∗ = s0 è il tempo <strong>di</strong> incontro,<br />

vm(1+α)<br />

e<br />

a) s ∗ = αs0<br />

1+α ;<br />

Notiamo che <strong>per</strong> α = 1 i due si incontrano a metà strada e, <strong>per</strong> α >> 1 si<br />

incontrano praticamente ad s0, mentre <strong>per</strong> α = 0, bambino fermo a casa,<br />

si incontrano ...a casa.<br />

b) Se α = 2 si ha: s ∗ = (2/3)s0= 66.67 m da casa.<br />

c) Se vm ed α sono noti possiamo calcolare t∗ :<br />

= 25 s.<br />

t∗ = 100<br />

2·2<br />

Variante: supponiamo che il bambino, quando vede la mamma, si trovi al<br />

primo piano ed impieghi t0 = 10 s <strong>per</strong> raggiungere la porta <strong>di</strong> casa. Dove<br />

si incontreranno stavolta ?<br />

Soluzione: si può ragionare in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>. Il più <strong>di</strong>retto è riscrivere<br />

l’ equazione del moto del bambino aggiungendovi un termine <strong>di</strong> ritardo<br />

temporale:<br />

sb = vb · (t − t0) ; sm = s0 − vm · t. Mamma e bambino si incontrano<br />

quando sb = sm, ossia αvm(t∗ − t0) = s0 − vmt∗ , da cui ...fate i conti e le<br />

considerazioni sulla ragionevolezza del risultato.<br />

(c) Soluzione <strong>di</strong> esercizi. assegnati nei gg. scorsi. Trovate qui la<br />

soluzione <strong>di</strong> tutti:<br />

(d) All’istante t1 = 10 s un corpo si trova nel punto x1 = 5 m. Sapendo che<br />

il corpo viaggia con velocità costante v = −2 m/s, calcolare la posizione<br />

all’istante t2 = 15 s.<br />

Sol: x(t2) = x1 + v (t2 − t1) = 5 − 2 × (15 − 10)=-5 m.<br />

(e) All’ istante t1 = 2 s un corpo ha velocità v1 = 2 m/s. Sapendo che è<br />

soggetto ad accel. costante a = 3 m/s2 , calcolare velocità e posizione al<br />

tempo 6 s.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!