21.06.2013 Views

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inclinato:<br />

L = ( Fa+ Fg)·s = −(µd ·mg ·cosα + mg ·sin α)·s = ∆K = 0− 1<br />

2mv2 ⇒ s =<br />

= 1.36 m<br />

v 2<br />

2g(µd cos α+sin α) = 4.6 2<br />

2·9.8·(0.34·cos 30 ◦ +sin30 ◦ )<br />

b) L = Fa·s = −µd·mg·cosα·s = −0.34·15·9.8·cos30 ◦ ·1.36 = −58.9 J<br />

(c) Es. <strong>di</strong> esonero 2/03/06:<br />

La massa campione <strong>di</strong> 1.0 kg è agganciata ad una molla <strong>di</strong> costante elastica<br />

incognita. Quando la massa viene messa in oscillazione si osserva che il<br />

<strong>per</strong>iodo è <strong>di</strong> 1.43 s. Quando si rimpiazza la massa campione con un oggetto<br />

<strong>di</strong> massa sconosciuta, si nota che il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> oscillazione è <strong>di</strong> 1.85 s.<br />

Determinare: a)la costante elastica della molla, b) la massa dell’oggetto<br />

sconosciuto.<br />

Sol: Il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> un pendolo è: T = 2π m k<br />

⇒ k = m · ( 2π<br />

T )2 = 1 · ( 2π<br />

1.43 )2 = 19.3 N/m<br />

b) m = k · ( T<br />

2π )2 = 19.3 · ( 1.85<br />

2π )2 = 1.67 kg<br />

Da notare che, a parità <strong>di</strong> molla (cioè <strong>di</strong> k), vale la relazione: m/T 2 =<br />

costante, quin<strong>di</strong>:<br />

m2 = m1 · ( T2<br />

T1 )2 = 1 · ( 1.85<br />

1.43 )2 = 1.67 kg<br />

(d) Esercizio: serve <strong>per</strong> vedere se avete capito i vettori. Testo: Date le forze<br />

F1 = (3, 1, 2) N e F2 = (−1, −5, 1) N, trovare a) l’ angolo fra <strong>di</strong> esse; 2) il<br />

valore <strong>di</strong> un’ altra forza F3 tale che le tre forze, applicate contemporaneamente<br />

ad un punto materiale, non ne cambino la velocità.<br />

Sol. numerica: a) α = 1.88 rad; b) F3 = (−2, 4, −3) (modulo 5.4 N).<br />

(e) Un oggetto, lanciato, parallelamente al terreno, da una torre alta 60m su<br />

un terreno pianeggiante tocca terra a <strong>di</strong>stanza 40 m dalla base della torre.<br />

Calcolare il modulo della velocità dell’ oggetto al momento dell’ impatto.<br />

Sol. numerica: 28 m/s.<br />

Altri esercizi<br />

(a) Soluzione esercizio lancio verso l’ alto, dettato precedentemente Un<br />

oggetto lanciato verticalmente verso l’alto impiega 4 secon<strong>di</strong> prima <strong>di</strong><br />

tornare al punto <strong>di</strong> partenza. Trovare:<br />

1) l’altezza massima alla quale arriva l’oggetto; 2) la velocità che esso<br />

possiede quando è a metà dell’altezza massima (si trascuri la resistenza<br />

dell’aria). Sol:<br />

1) Per simmetria, il tempo <strong>di</strong> salita è pari a quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa. Dunque<br />

tmax = 2 s. L’ oggetto deve avere una velocità iniziale v0, altrimenti<br />

non andrebbe verso l’ alto.<br />

La ricaviamo da v = v0−gt, ponendo v=0 a t = tmax. Si ha v0 = g tmax.<br />

dunque l’altezza raggiunta è data da:<br />

hmax = g (tmax) 2 − g (tmax) 2 /2. Avendo sostituito l’ espressione <strong>di</strong> v0<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!