21.06.2013 Views

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Periodo del pendolo sulla luna TL = 2π l/gL= 2π (6 · l)/g, dove<br />

g=9.8 m/s 2 . Dunque: TL = √ 6TT, maggiore del <strong>per</strong>iodo sulla Ter-<br />

ra, TT. Dunque, 12 ore apparenti sulla luna sono date da un tempo<br />

maggiore <strong>di</strong> 12 ore, ossia t 12h<br />

L = √ 6 · 12= 29.4 ore.<br />

(e) Un topolino è fermo a 2 m dalla tana, quando vede un gatto, alla<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 2 m, che sopraggiunge alla velocità <strong>di</strong> 4m/s. Gatto, topo e<br />

tana sono allineati. Con quale velocità il topolino deve scappare, <strong>per</strong><br />

raggiungere la tana senza essere acchiappato dal gatto ? Sol:<br />

Il topo deve <strong>per</strong>correre almeno dT=2 m, nel tempo tG in cui il gatto<br />

<strong>per</strong>corre dG = dT + 2= 4 m, alla velocità vG = 4 m/s. Si ha: tG =<br />

dG/vg = 1 s.<br />

Dunque vT > dT/tG= 2 m/s.<br />

(f) 2) Un’ auto <strong>di</strong> massa m=1200 kg viaggia alla velocità <strong>di</strong> 100 km/h,<br />

quando il guidatore vede un ostacolo davanti a lui e frena improvvisamente<br />

bloccando le ruote. Sapendo che il coeff. <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong>namico è<br />

µD = 0.75, determinare: a) la strada <strong>per</strong>corsa prima <strong>di</strong> fermarsi; b) il<br />

lavoro fatto dalla forza <strong>di</strong> attrito. Sol:<br />

1) Usiamo lavoro-energia cinetica. LT = ∆Ec = 0 − (1/2)mv 2 i , con<br />

vi = 100 km/h, e LT = Lattrito = −µDmg∆s. Da queste si ricava:<br />

∆s = (1/2)v2 i /(µdg), con vi = 100×103<br />

27.782<br />

=27.78 m/s; ∆s = 3600 2 0.75 9.8 =<br />

52.5 m;<br />

2) Lattrito = −µDmg∆s = −0.75 × 1200 × 9.8 × 52.5 ≈ −4.6 × 105 J.<br />

Per risolvere 1) avremmo potuto anche usare la cinematica, fatelo:<br />

moto uniform. accelerato, con accel. negativa, pari a a = fattrito<br />

m =<br />

− µDmg<br />

m = −7.35 m/s2 , velocità finale nulla e vel. iniziale vi data. Il<br />

tempo che la macchina impiega a fermarsi è t∗ = vi/|a| = 3.8 s (da<br />

v = vi − |a|t).<br />

11. ✞<br />

☎<br />

✝Decima<br />

settimana: Ve 8 Gennaio 2010-lezioni 37-39 ✆<br />

Ve<strong>di</strong> appunti precedenti: lavoro gravità nel caso generale; Velocità <strong>di</strong> fuga.<br />

Ancora sul lavoro, la potenza: Definizione <strong>di</strong> Potenza (me<strong>di</strong>a e istantanea);<br />

unità <strong>di</strong> misura della potenza (watt e cv);<br />

1 cv = 735.5 W ≈ 0.74 kW.<br />

Quanto sono in kW 100 cv ?<br />

Espressione della potenza nel caso <strong>di</strong> forza costante P = F · v;<br />

kWh= 1000 watt ×3600 s: attenzione è una unità <strong>di</strong> energia e non <strong>di</strong> potenza.<br />

Dalla definizione si ha che 1 kWh=3.6 ×10 6 J.<br />

Esercizio: Una lampa<strong>di</strong>na da 60 W. Calcolare l’ energia elettrica consumata in<br />

1 ora <strong>di</strong> funzionamento. Sol: Eel = 60 × 3600 watt × secondo=2.16 × 10 5 J.<br />

Esercitazione Svolti o <strong>di</strong>scussi alcuni fra gli esercizi scritti negli appunti alle<br />

pagine precedenti o dettati a lezione<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!