21.06.2013 Views

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

niente <strong>di</strong> veramente strano: quello che conta è che, passando da R1 a R2<br />

con R2 > R1, si abbia Ep(R2) > Ep(R1):<br />

∆Ep| R2<br />

R1 = Ep(R2) − Ep(R1) (63)<br />

<br />

G M m G M m<br />

= − − − (64)<br />

R2 R1<br />

<br />

1<br />

= G M m −<br />

R1<br />

1<br />

<br />

. (65)<br />

R2<br />

Si noti come questa definizione è compatibile con Ep(h) = m g h, se si<br />

pensa che quest’ultima sia valida in prossimità della su<strong>per</strong>ficie terrestre,<br />

ove le variazioni <strong>di</strong> g con l’altezza sono trascurabili.<br />

Infatti: Ep(RT +h) = − G MT m<br />

RT +h = − GMT m<br />

RT (1+h/RT ) , dove h/RT è molto minore<br />

<strong>di</strong> 1. Notando che, in generale, 1<br />

1+ǫ<br />

1<br />

1 + ǫ<br />

, con ǫ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!