21.06.2013 Views

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(il ‘controllo <strong>di</strong>mensionale’ è ottimo check: se le ‘<strong>di</strong>mensioni’ non sono quelle<br />

attese ci sono degli errori nella equazione!).<br />

Spazio <strong>per</strong>corso come area sotto la curva v(t);<br />

Relazione spazio <strong>per</strong>corso-velocità nel linguaggio <strong>di</strong>fferenziale, partendo dallo<br />

spazio <strong>per</strong>corso ∆x come somma <strong>di</strong> tanti ∆xi = vi∆ti<br />

Incremento <strong>di</strong> posizione fra t1 a t2 come ‘area’ sotto la curva v(t) fra t = t1 e<br />

t = t2.<br />

Problemini proposti:<br />

(a) Nella prima metà <strong>di</strong> un certo <strong>per</strong>corso un’ automobile viaggia a velocità<br />

v1, nella seconda metà a v2. Calcolare velocità me<strong>di</strong>a. [Nota: Applicare la<br />

formula ad un <strong>per</strong>corso x =200 km nei seguenti due casi: I) v1 = 100 km/h,<br />

v2 = 50 km/h; II) v1 = 100 km/h, v2 = 1 km/h. Calcolare anche il tempo<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>correnza <strong>di</strong> ciascuna metà del <strong>per</strong>corso].<br />

(b) Esercizio padrone + cagnolino. Il padrone, a 500 m da casa, cammina<br />

verso casa a vp = 2 m/s, costante. Il cagnolino lo vede, da casa, e gli va<br />

incontro con vc = 4 m/s. Lo saluta e torna a casa “ad avvisare” che il<br />

padrone sta arrivando. Esce <strong>di</strong> nuovo, arriva dal padrone e torna a casa.<br />

Fa questo finchè il padrone non è arrivato a casa. Quanta è la strada che<br />

ha fatto il cagnolino (non lo spostamento, che è nullo) ? Supponete nulli<br />

tutti i “tempi <strong>di</strong> interazione”.<br />

Variante: il padrone porta il cagnolino a passeggiare tutte le mattine.<br />

Cagnolino e padrone vanno alla stessa velocità <strong>di</strong> prima (sempre). La<br />

passeggiata dura 1 h. Il padrone vorrebbe far stancare il cagnolino il più<br />

possibile durante la passeggiata. Lo fa giocare tirandogli una palla, che<br />

il cagnolino corre a prendere e gli riporta. In che <strong>di</strong>rezione deve tirare la<br />

palla, affincè il cagnolino “si stanchi <strong>di</strong> più” ? Sempre davanti a sè, sempre<br />

<strong>di</strong>etro, sempre <strong>di</strong> lato, oppure in modo “random” ? Anche qui supponete<br />

nulli tutti i “tempi <strong>di</strong> interazione” (ossia il cagnolino prende e dà la palla<br />

al padrone praticamente senza fermarsi).<br />

Alcune raccomandazioni <strong>per</strong> lo scritto:<br />

leggete bene il testo, almeno un paio <strong>di</strong> volte, scrivete in or<strong>di</strong>ne tutti i dati,<br />

dando un nome ad ogno cosa (e utilizzate lo stesso nome nello svolgimento dell’<br />

esercizio).<br />

Scrivete chiaramente cosa è noto e cosa viene chiesto. Cercate <strong>di</strong> capire cosa vi<br />

serve <strong>per</strong> ricavare, da cio’ che è noto, ciò che viene chiesto. E date un nome anche<br />

a queste grandezze. Se possibile, uno schemino o un <strong>di</strong>segno del problema<br />

aiuta. Imp: non affrettatevi a sfogliare libri, quaderni ...(nello scritto, dove è<br />

consentito). Cercate prima <strong>di</strong> capire bene il problema posto. Attenzione alle<br />

unità <strong>di</strong> misura. Attenzione alle analisi <strong>di</strong>mensionali. Arrivate fino in fondo<br />

con espressioni algebriche, sostituite i numeri solo “alla fine”.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!