21.06.2013 Views

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ho fatto 1 giro) e la velocità angolare 2π (in un secondo ho spazzato un<br />

angolo 2π ).<br />

(b) Accelerazione tangenziale: cambia il modulo della velocità<br />

e ra<strong>di</strong>ale: cambia la <strong>di</strong>rezione del vettore velocità.<br />

(c) Accelerazione centripeta ac (non c’e’ accelerazione tangenziale, <strong>per</strong>chè il<br />

modulo della velocità è costante): ra<strong>di</strong>ale e <strong>di</strong>retta verso il centro della<br />

circonferenza. ac in funzione <strong>di</strong> v,<strong>di</strong> ω, <strong>di</strong> T e <strong>di</strong> ν.<br />

|v| = ω r; ac = −v 2 /r = −ω 2 r = −( 2π<br />

T )2 r<br />

(d) Esercizio sul calcolo della accelerazione data la frequenza in giri al minuto.<br />

Moto armonico:<br />

(a) Dal moto circolare uniforme proiettando i vettori x(t), v(t) e a(t) su un<br />

<strong>di</strong>ametro.<br />

Avete già visto che x(t) = R cos(ωt + φ0); v(t) = −ωR sin(ωt + φ0);<br />

a(t) = −ω 2 R cos(ωt + φ0) = −ω 2 x(t);<br />

Dove φ0 è una fase iniziale, tipicamente la potremo prendere nulla. Ricordo<br />

ancora che l’ angolo “spazzato” è α = ωt + φ0, in analogia con lo spazio<br />

“<strong>per</strong>corso” s = vt + s0.<br />

(b) Equazioni del tipo d 2 x/d 2 t + Kx = 0 rappresentano sempre un moto<br />

armonico con ω = √ K e T = (2π)/ √ K.<br />

Introduzione alla Dinamica<br />

(a) Introduzione alla <strong>di</strong>namica e al concetto intuitivo <strong>di</strong> forza (forza come variazione<br />

dello stato <strong>di</strong> moto <strong>di</strong> un oggetto). Punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Aristotele e <strong>di</strong><br />

Galileo. Esempi riferendosi a forze che si equilibrano (“statica”), forze che<br />

mettono in moto un corpo (“<strong>di</strong>namica”), forza peso, forza centrifuga (che<br />

ci trascina verso l’ esterno-o l’ interno- della macchina quando <strong>per</strong>corriamo<br />

una curva).<br />

(b) Principio d’ inerzia (primo principio della <strong>di</strong>namica o prima legge <strong>di</strong> Newton);<br />

Sistema <strong>di</strong> riferimento inerziale.<br />

(c) Secondo principio della <strong>di</strong>namica: F = m a (seconda legge <strong>di</strong> Newton), da<br />

imparare a leggere ‘a = F/m’, nel senso che i problemi tipici sono quelli<br />

<strong>di</strong> dedurre la cinematica dei corpi a partire dalle forze in gioco. F sta<br />

<strong>per</strong> risultante delle forze che agiscono su m. Unità <strong>di</strong> misura della forza<br />

(newton);<br />

Primo esempio <strong>di</strong> forza:<br />

(a) Forza gravitazionale (legge della gravitazione <strong>di</strong> Newton) fra due corpi:<br />

F = −G m1 m2<br />

d 2<br />

con m1 e m2 la massa dei due corpi, d la loro <strong>di</strong>stanza (fra i loro ‘centri’ se<br />

si tratta <strong>di</strong> corpi estesi — un concetto che sarà chiarito nel seguito) e G una<br />

16<br />

(4)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!