21.06.2013 Views

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.<br />

stessa |a|. La velocità massima raggiunta dal treno è nota: vmax = 50<br />

km/h. Calcolate l’ accel. a e il tempo complessivo Ttot. Soluzione, in<br />

modo grafico: facendo il grafico della velocità in funzione del tempo, si ha<br />

un triangolo <strong>di</strong> altezza vmax e base Ttot. Dunque lo spazio complessivo,<br />

noto, è anche uguale a s = (1/2)vmaxTtot. Da cui Ttot = 2s/vmax = 216 s.<br />

Inoltre, vmax = a Ttot<br />

2 , da cui si ricava a=0.13 m/s2 .<br />

Fatelo da soli completamente senza l’uso della grafica.<br />

(c) Risolvete (dettati): Calcolare la velocità con la quale arriva in acqua<br />

un tuffatore che si tuffa da una piattaforma <strong>di</strong> h=10 m (trascurando la<br />

resistenza dell’ aria).<br />

(d) All’istante t1 = 10 s un corpo si trova nel punto x1 = 5 m. Sapendo che<br />

il corpo viaggia con velocità costante v = −2 m/s, calcolare la posizione<br />

all’istante t2 = 15 s.<br />

(e) All’ istante t1 = 2 s un corpo ha velocità v1 = 2 m/s. Sapendo che è<br />

soggetto ad accel. costante a = 3 m/s 2 , calcolare velocità e posizione al<br />

tempo 6 s.<br />

Ricordatevi sempre <strong>di</strong> scrivere da una parte tutti i dati con i loro nomi<br />

(dare un nome ai dati che non lo hanno nel testo e possibilmente non<br />

cambiarlo agli altri)<br />

(f) Un’ automobile accelera da 0 a 100 km/h in 7 s. Calcolare l’ accelerazione<br />

me<strong>di</strong>a in m/s 2 .<br />

Dati: vi = 0 m/s, vf=100 km/h=100 1000<br />

3600 =27.8 m/s, ti = 0 s, tf = 7 s.<br />

(g) Un uomo lancia un sasso verso l’ alto dal tetto <strong>di</strong> un palazzo, con vi = 12.25<br />

m/s. Il sasso raggiunge il suolo dopo un tempo tf = 4.25 s. Calcolare:<br />

1) quanto è alto il palazzo; 2) l’ altezza massima raggiunta dal sasso; 3) la<br />

velocità con cui il sasso raggiunge il suolo.<br />

Dati: vi = 12.25 m/s, ti = 0 s, tf = 4.25 s, accel. <strong>di</strong> gravità |g| = 9.80<br />

m/s 2 , <strong>di</strong>retta verso il basso, hpalazzo =?? , hmax =??, vsuolo =?? Sol: si vede<br />

abbastanza facilmente che il calcolo <strong>di</strong> vsuolo è imme<strong>di</strong>ato. Iniziamo da qui<br />

...così ci incoraggiamo ...:<br />

(h) Un nuotatore fa, a stile libero, 8 vasche da 50 m in 5’30” (non è un agonista<br />

“categoria assoluti”, ma è abbastanza bravo..<strong>di</strong>pende dall’ età che ha).<br />

Calcolare la sua velocità me<strong>di</strong>a (utilizzando lo spazio <strong>per</strong>corso, non lo<br />

spostamento !).<br />

(i) Avete idea della velocità me<strong>di</strong>a con la quale corre un centrometrista (<strong>di</strong><br />

atletica) forte, esempio Bolt record del mondo ? E <strong>di</strong> un maratoneta ? E<br />

La Pellegrini quando ha fatto il record mon<strong>di</strong>ale dei 400 s.l. ? E la Filippi<br />

nei 1500 s.l. ai mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> 2009 (ha mancato il record del mondo<br />

<strong>per</strong> 2 secon<strong>di</strong>..)?<br />

✞<br />

☎<br />

Terza settimana (Lezioni da 9 a 13. Lu 4/11 e Ve 6/11<br />

✝<br />

✆<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!