21.06.2013 Views

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✞<br />

☎<br />

4. Quarta settimana (Lezioni da 14 a 17. Lu 9/11 e Ve 13/11)<br />

✝<br />

✆<br />

Esercitazione<br />

(a) Dettato Es. 15 pag. 99 Serway (calciatore calcia il pallone verso la traversa):<br />

un calciatore calcia un pallone da una <strong>di</strong>stanza d = 36 m dalla porta.<br />

il pallone deve evitare la traversa che è alta h = 2.10 m. Il pallone viene<br />

calciato e parte con un angolo <strong>di</strong> 53 o rispetto all’ orizzontale, alla velocità<br />

v0 = 20 m/s. Calcolare: 1) a che <strong>di</strong>stanza passa dalla traversa (sopra o<br />

sotto, specificandolo); 2) il pallone su<strong>per</strong>a (sopra o sotto) la traversa nella<br />

parte ascendente o <strong>di</strong>scendente della traiettoria ?<br />

Linee guida sol: conosco la <strong>di</strong>stanza fra il calciatore e la porta d. Allora<br />

calcolo il tempo t ∗ al quale il pallone ha <strong>per</strong>corso la <strong>di</strong>stanza d sull’ asse<br />

x (ossia è arrivato alla porta) e calcolo a che quota y ∗ è al tempo t ∗ =3 s.<br />

Viene y ∗ = 3.9 m, dunque la palla passa sopra la traversa <strong>di</strong> 3.9 − 2.1=3.9<br />

m. Per sa<strong>per</strong>e se la su<strong>per</strong>a nel tratto ascendente o in quello <strong>di</strong>scendente<br />

della sua traiettoria devo confrontare t ∗ con tmax (tempo al quale ho vy=0,<br />

massimo della quota della traiettoria). Viene tmax = 1.6 s, ossia minore<br />

<strong>di</strong> t ∗ , dunque il pallone raggiunge la traversa nella parte <strong>di</strong>scendente della<br />

sua traiettoria. dove il segno meno in<strong>di</strong>ca che a è <strong>di</strong>retta verso il basso.<br />

(b) Dettato esercizio: Un uomo lancia un sasso verso l’ alto dal tetto <strong>di</strong> un<br />

palazzo, con vi = 12.25 m/s. Il sasso raggiunge il suolo dopo un tempo<br />

tf = 4.25 s. Calcolare:<br />

1) quanto è alto il palazzo; 2) l’ altezza massima raggiunta dal sasso; 3) la<br />

velocità con cui il sasso raggiunge il suolo.<br />

Dati: vi = 12.25 m/s, ti = 0 s, tf = 4.25 s, accel. <strong>di</strong> gravità |g| = 9.80<br />

m/s 2 , <strong>di</strong>retta verso il basso, hpalazzo =?? , hmax =??, vsuolo =??<br />

Sol: si vede abbastanza facilmente che il calcolo <strong>di</strong> vsuolo è imme<strong>di</strong>ato.<br />

vsuolo = vi − |g| (tf −ti)=12.25 −9.80 ×4.25 = −29.4 m/s (negativa <strong>per</strong>chè<br />

rivolta verso il basso e il nostro riferimento, avendo preso vi positiva era<br />

evidentemente positivo verso l’ alto)<br />

Ora dobbiamo calcolare hpalazzo (che oltretutto ci serve anche <strong>per</strong> calcolare<br />

hmax): sappiamo che al tempo tf il sasso è a terra, ossia alla quota y = 0,<br />

dunque si ha:<br />

y(tf) = 0 = hpalazzo + vi tf − 1/2 |g| t 2 f → hpalazzo = −vi tf + 1/2 |g| t 2 f =<br />

−12.25 × 4.25 + 0.5 × 9.80 × 4.25 2 = 36.4 m.<br />

Ora possiamo calcolare hmax, quota raggiunta dal sasso al tempo t ∗ al quale<br />

la velocità si annulla (al solito, v <strong>di</strong>minuisce mentre il sasso va verso l’ alto,<br />

poi <strong>di</strong>venta zero, cambia segno e il sasso inizia a cadere): t ∗ = vi/|g| = 1.25<br />

s. Dunque si ha: hmax = hpalazzo + vi t ∗ − 1/2|g| (t ∗ ) 2 ≃ 44 m.<br />

(c) Dettato, deve risultarvi facile:<br />

In una gara <strong>di</strong> salto in lungo l’ atleta che è in testa ha saltato 8.31 m.<br />

Sapendo che la velocità <strong>di</strong> stacco era 9.7 m/s, quale era l’ angolo <strong>di</strong> stacco<br />

?<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!