21.06.2013 Views

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 1: Grafico delle funzioni exp (−t/τ) e (1 − exp (−t/τ) ) <strong>per</strong> 3 valori <strong>di</strong> τ<br />

(c) Nota: non risolviamo l’ equazione <strong>di</strong>fferenziale, <strong>per</strong>chè ancora non avete<br />

fatto abbastanza matematica. Lo faremo più avanti nel corso, in altri<br />

contesti che portano alla stessa equazione. Dunque dovreste, almeno <strong>per</strong><br />

il momento “fidarvi” della soluzione e cercare invece <strong>di</strong> capire bene tutte<br />

le spiegazioni concettuali che abbiamo fatto. Ossia:<br />

(d) Significato della costante <strong>di</strong> tempo τ in generale e nel caso <strong>di</strong> moto in<br />

presenza <strong>di</strong> forze ritardanti <strong>di</strong>pendenti dalla velocità.<br />

(e) sottolineiamo che questo tipo <strong>di</strong> andamento ` ‘‘importante”. Esempio -solo<br />

<strong>per</strong> capirsi con qualcosa <strong>di</strong> familiare- la misura della febbre con termometri<br />

da 5 minuti, 3 minuti ...; tipico andamento anche della carica e scarica<br />

del condensatore. Vedremo in dettaglio entrambi questi problemi.<br />

(f) Grafico delle funzioni exp −t/τ e (1 − exp −t/τ ) (ve<strong>di</strong> Fig.1).<br />

Esercitazione Svolti esercizi, fra quelli proposti in questi appunti e altri su<br />

richiesta degli studenti.<br />

Es 5.25 libro Luci: serve come spunto <strong>per</strong> ripassare la molla, il moto armonico,<br />

la sua velcità, accelerazione.<br />

Ripasso dei concetti <strong>di</strong> spostamento, velocità,accelerazione -angolari e linearinel<br />

pendolo semplice.<br />

Svolto es su forze <strong>di</strong>pendenti dalla velocità auto che avanza a v=40 km/h<br />

costanti impiegando P=5kW. Calcolare la forza del motore, supponendola<br />

<strong>di</strong>pendere linearmente dalla velocità, e il coefficente <strong>di</strong> proporzinalità fra la<br />

forza e la velocità (coeff. della forza <strong>di</strong> resistenza dell’ aria, assunta <strong>di</strong>pendere<br />

linearmente da v. Il grafico che descrive la forza in funzione della velocità è<br />

una retta passante <strong>per</strong> l’ origine). Traccia della soluzione: poichè P e v sono<br />

entrambe costanti, la forza del motore Fm è costante. Dunque Fm = P/v =<br />

450 N. β = Fm/v = 338 Ns/m. Trovato β potremmo rispondere anche ad un’<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!