01.08.2013 Views

Sanità, Fitto boccia il Molise e impugna la legge ... - sito in costruzione

Sanità, Fitto boccia il Molise e impugna la legge ... - sito in costruzione

Sanità, Fitto boccia il Molise e impugna la legge ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUOVO oggi MOLISE<br />

Sabato 24 Apr<strong>il</strong>e 2010<br />

L’INTERVISTA<br />

AGNONE-ALTO MOLISE<br />

Agnone - Secessione sì, secessione no. In alto <strong>Molise</strong> <strong>il</strong> dibattito s’<strong>in</strong>fiamma<br />

«<strong>Molise</strong>? Regione <strong>in</strong>significante»<br />

AGNONE - Secessione sì,<br />

secessione no. Il tema cont<strong>in</strong>ua<br />

a tenere accesso <strong>il</strong> dibattito<br />

nei paesi dell’alto<br />

<strong>Molise</strong>.<br />

Il tutto è certamente riconducib<strong>il</strong>e<br />

alle nefaste notizie<br />

che riguaradano l’ospedale<br />

«San Francesco<br />

Caracciolo», condannato<br />

nel giro di pochissimi anni<br />

ad una «dolce eutanasia».<br />

Nuovo <strong>Molise</strong> ha <strong>in</strong>contrato<br />

Sergio Sammart<strong>in</strong>o, autorevole<br />

personaggio del<br />

panorama culturale, nonchè<br />

figlio del senatore<br />

Remo Sammart<strong>in</strong>o, padre<br />

fondatore del<strong>la</strong> Regione<br />

<strong>Molise</strong>.<br />

Con lui abbiamo <strong>in</strong>teso<br />

scambiare quattro chiac-<br />

«Anche mio<br />

padre dopo <strong>il</strong> ’63<br />

disse<br />

di andare verso<br />

le grandi<br />

aggregazioni»<br />

chiere a 360˚ toccando vari<br />

aspetti, ma soprattutto soffermandoci<br />

sul<strong>la</strong> effettiva<br />

valenza del<strong>la</strong> Regione <strong>Molise</strong>.<br />

Ecco quello che ci ha risposto<br />

(pubblichiamo <strong>la</strong> prima<br />

parte del<strong>la</strong> lunga <strong>in</strong>tervista<br />

<strong>il</strong> cui seguito sarà<br />

pubblicato domani, ndr).<br />

Dopo le ultime al<strong>la</strong>rmanti<br />

notizie sui tagli<br />

all’ospedale «Caracciolo»<br />

<strong>in</strong> Alto <strong>Molise</strong> tornano<br />

a spirare venti di secessione.<br />

In molti tra cui<br />

giovani, associazioni,<br />

imprenditori, commercianti<br />

ecc., desidererebbero<br />

un ricongiungimento<br />

con l’Abruzzo. Lei<br />

è d’accordo? E se sì, perchè?<br />

«In verità credo che abbia<br />

poco senso lo staccare<br />

una parte del <strong>Molise</strong> dal resto<br />

del<strong>la</strong> regione per tornare<br />

<strong>in</strong> Abruzzo (anche se<br />

questo tipo di secessione di<br />

gruppi di Comuni è già avvenuto<br />

ad esempio tra le<br />

Marche e l’Em<strong>il</strong>ia Romagna<br />

e sta per accadere tra <strong>il</strong><br />

Veneto e <strong>il</strong> Trent<strong>in</strong>o). Oltretutto<br />

è cosa assai complicata,<br />

perchè richiede <strong>il</strong> voto<br />

del Par<strong>la</strong>mento. Meglio sarebbe<br />

ricongiungere l’<strong>in</strong>tero<br />

<strong>Molise</strong> al<strong>la</strong> regione sorel<strong>la</strong><br />

per ricostruire una grande<br />

regione b<strong>in</strong>omia, sul tipo<br />

dell’Em<strong>il</strong>ia-Romagna, perchè<br />

<strong>il</strong> federalismo <strong>in</strong>combente<br />

metterà <strong>in</strong> g<strong>in</strong>occhio<br />

le regioni a <strong>in</strong>sufficiente<br />

autonomia economica, come<br />

<strong>il</strong> <strong>Molise</strong>, che <strong>in</strong> questo senso<br />

è proprio <strong>la</strong> più esposta<br />

di tutte! Per contro, gli Altomolisani<br />

potrebbero fac<strong>il</strong>mente<br />

essere tentati di dire:<br />

"Se gli altri non vogliono<br />

seguirci salviamoci da soli".<br />

E, <strong>in</strong> effetti, a propo<strong>sito</strong><br />

dell’ospedale di Agnone, c’è<br />

da chiedersi onestamente:<br />

se <strong>in</strong>vece di essere <strong>il</strong> sesto<br />

ospedale del <strong>Molise</strong>, quello<br />

di Agnone fosse <strong>il</strong> contraltare<br />

montano di Vasto,<br />

all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Chieti, correrebbe lo stesso<br />

pericolo?»<br />

Par<strong>la</strong> Sergio Sammart<strong>in</strong>o, figlio del senatore Dc padre fondatore dell’Istituzione<br />

«Costiamo più del<strong>la</strong> Lombardia che ha 8 m<strong>il</strong>ioni di abitanti e un P<strong>il</strong> nazionale del 30%»<br />

«La ricetta: tornare con l’Abruzzo»<br />

La Regione <strong>Molise</strong> nata nel 1963 dal<strong>la</strong> scissione con l’Abruzzo<br />

Ma a suo avviso questa<br />

sorta di ribellione<br />

nei confronti del<strong>la</strong> Regione<br />

<strong>Molise</strong> nasce solo<br />

dal fatto di voler ridimensionare<br />

<strong>la</strong> struttura<br />

sanitaria, oppure c’è<br />

dell’altro (vedi ad esempio<br />

gli scarsi <strong>in</strong>vestimenti<br />

fatti negli ultimi<br />

dieci anni dal<strong>la</strong> Regione<br />

per questo territorio).<br />

«Guardi, dobbiamo par<strong>la</strong>rci<br />

<strong>in</strong> modo spietatamente<br />

chiaro: <strong>il</strong> <strong>Molise</strong> non ha<br />

mai avuto una vera identità.<br />

Quelli di Colletorto si<br />

sentono pugliesi come quelli<br />

di Agnone si sentono<br />

abruzzesi., e forse quelli di<br />

Venafro si sentono campani<br />

(anche se proprio tra i Venafrani<br />

riscontro paradossalmente<br />

<strong>la</strong> più forte nostalgia<br />

dell’Abruzzo-<strong>Molise</strong>,<br />

forse proprio perchè <strong>la</strong> vic<strong>in</strong>anza<br />

con <strong>la</strong> Campania e<br />

<strong>la</strong> diretta conoscenza dei<br />

suoi mali <strong>in</strong>duce <strong>in</strong> loro <strong>la</strong><br />

paura di f<strong>in</strong>ire accorpati a<br />

quel<strong>la</strong> regione... ipotesi peraltro<br />

avanzata <strong>in</strong> certi ambiti<br />

politici romani).<br />

Quand’ero studente a<br />

Roma, l’80 per cento degli<br />

Agnonesi e dei Capracottesi<br />

che risiedevano nell’Urbe,<br />

al<strong>la</strong> domanda "di dove sei",<br />

rispondevano "abruzzese"<br />

(ricordo pers<strong>in</strong>o <strong>il</strong> caso comico<br />

<strong>in</strong> cui questa spontanea<br />

risposta venne ad un<br />

professionista...durante<br />

una cena del<strong>la</strong> Famiglia<br />

Molisana, associazione dei<br />

Molisani a Roma!). Del resto,<br />

al di là di certe trombonesche<br />

celebrazioni pseudostoriche,<br />

va detto che <strong>la</strong><br />

"Prov<strong>in</strong>cia di <strong>Molise</strong>" fu<br />

creata dal re Giuseppe Bonaparte,<br />

giusto per togliere<br />

un po’ di <strong>la</strong>voro ad altre tre<br />

prov<strong>in</strong>ce. E fu fatta prendendo<br />

un pezzo di Puglia,<br />

un pezzo di Campania ed<br />

un pezzo d’Abruzzo. Ne fanno<br />

ancora testo certi toponimi<br />

assai <strong>in</strong>dicativi, tipo<br />

San Giuliano di Puglia o<br />

Sesto Campano. Si pensi<br />

che quando mio padre era<br />

bamb<strong>in</strong>o si diceva "Termoli<br />

di Puglia". E’ qu<strong>in</strong>di prevedib<strong>il</strong>e<br />

che ogni tanto <strong>in</strong>sor-<br />

gano queste sp<strong>in</strong>te centrifughe,<br />

<strong>in</strong> specie <strong>in</strong> una regione<br />

<strong>la</strong> cui dimensione geografica<br />

ed economica rende<br />

evidente l’<strong>in</strong>sufficienza autogestionale».<br />

Lei è uno di quelli che<br />

sostiene che <strong>la</strong> Regione<br />

<strong>Molise</strong> non ha motivo di<br />

esistere. Ci spiega <strong>in</strong><br />

breve <strong>il</strong> perchè?<br />

«Questa non è un’op<strong>in</strong>io-<br />

ne: è un’evidenza. La Regione<br />

<strong>Molise</strong> costa più del<strong>la</strong><br />

Regione Lombardia (che ha<br />

8 m<strong>il</strong>ioni di abitanti e produce<br />

da so<strong>la</strong> <strong>il</strong> 30% del PIL<br />

nazionale) e riesce a rendere<br />

poco o nul<strong>la</strong> ai cittad<strong>in</strong>i.<br />

Sa che due miei amici conosciuti<br />

<strong>in</strong> India, un signore<br />

di Padova e una signora di<br />

M<strong>il</strong>ano, che non si conoscono<br />

tra di loro, mi hanno riferito<br />

che al Nord <strong>il</strong> <strong>Molise</strong><br />

è diventato una specie di<br />

refra<strong>in</strong> per <strong>in</strong>dicare l’<strong>in</strong>ut<strong>il</strong>ità<br />

e lo spreco? Ogni volta<br />

che un Comune o una Prov<strong>in</strong>cia<br />

sono m<strong>in</strong>acciati di<br />

decurtazioni dicono: "Prima<br />

elim<strong>in</strong>ate <strong>la</strong> Regione<br />

<strong>Molise</strong>". La Regione <strong>Molise</strong>,<br />

così costosa, da anni non<br />

riesce a f<strong>in</strong>anziare progetti<br />

che producano posti di <strong>la</strong>voro<br />

sul territorio. La sentenza<br />

consueta è: "Non ci<br />

sono soldi. Non possiamo".<br />

Allora, non possiamo questo,<br />

non possiamo quello...<br />

diciamo che non possiamo e<br />

basta: non possiamo sussistere.<br />

Tanto per dire che<br />

tipo di sentimento si sta<br />

diffondendo, le dico che un<br />

amico di Riccia, mio ex<br />

compagno di partito, mi ha<br />

detto mesi fa: se i soldi che<br />

costa <strong>la</strong> Regione venissero<br />

distribuiti direttamente<br />

alle famiglie molisane, sa-<br />

Chi è Sergio Sammart<strong>in</strong>o<br />

Sergio Sammart<strong>in</strong>o è nato ad Agnone, <strong>il</strong> 1/12/1959.<br />

Laureato <strong>in</strong> Lettere al<strong>la</strong> «Sapienza» di Roma con<br />

110 e Lode.Esperienze giornalistiche: già da liceale<br />

con testate regionali. S<strong>in</strong> da universitario redattore<br />

del<strong>la</strong> Fiera Letteraria e col<strong>la</strong>boratore del quotidiano<br />

Il Tempo (su cui negli anni ’90 ha firmato anche<br />

articoli d’op<strong>in</strong>ione <strong>in</strong> prima pag<strong>in</strong>a). Altri quotidiani<br />

su cui ha scritto a lungo sono: l’Avanti, l’Umanità<br />

e, più di recente, Il Riformista. Ha col<strong>la</strong>borato<br />

<strong>in</strong>oltre alle riviste: Abstracta (F<strong>il</strong>osofia, Antropologia,<br />

Psicologia), Prospettive nel Mondo (cultura, politica<br />

e attualità), Kultur (F<strong>il</strong>osofia e Antropologia).<br />

E’ autore di articoli di Storia, Arte, Teatro, Politica,<br />

F<strong>il</strong>osofia. Corsi di Teoria e Tecnica delle comunicazioni<br />

di Massa, presso <strong>la</strong> Sapienza (docente <strong>il</strong> Prof.<br />

Ivano Cipriani). Corsi di Drammaturgia e Recitazione,<br />

presso <strong>la</strong> stessa università (docente Eduardo<br />

De F<strong>il</strong>ippo). Autore di testi e consulente musicale<br />

per documentari del<strong>la</strong> Rai (1986-’87). Insegna F<strong>il</strong>osofia<br />

e Storia del<strong>la</strong> Religioni all’Istituto di Scienze<br />

Religiose «San Bernard<strong>in</strong>o da Siena» (1986-’87).<br />

Assistente borsista al Dipartimento Audiovisivi del<strong>la</strong><br />

Direzione Generale Informazioni Comunicazioni<br />

e Cultura del<strong>la</strong> Comunità Europea a Bruxelles<br />

(1987, 1988). In tale funzione cura da Bruxelles <strong>il</strong><br />

dossier per <strong>la</strong> prima serie del<strong>la</strong> trasmissione del<strong>la</strong><br />

Rai «Europa Europa», presentata da Fabrizio Frizzi<br />

ed Elisabetta Gard<strong>in</strong>i.<br />

Corsi di Psicologia del<strong>la</strong> Comunicazione e del Negoziato<br />

a Bruxelles. Corsi dell’ Ecole de Market<strong>in</strong>g<br />

Politique di Parigi. Allievo regista di Dario Spera,<br />

ideatore pubblicitario, autore e regista dell’Agenzia<br />

Pubblicitaria Campus di Roma. Docente di L<strong>in</strong>gua<br />

e Letteratura Italiana all’Istituto Pio XII di Roma<br />

(1990-’92). Docente di F<strong>il</strong>osofia e Storia al Liceo<br />

C<strong>la</strong>ssico «M.Pagano» di Campobasso e al Liceo<br />

C<strong>la</strong>ssico «E.Q.Visconti» di Roma. Ha firmato <strong>la</strong> regia<br />

di documentari storici e geografici. E’ v<strong>in</strong>citore<br />

di alcuni premi letterari. Per quattro anni è stato<br />

col<strong>la</strong>boratore dell’Assessore Franco Giorgio Mar<strong>in</strong>elli,<br />

alle Attività Produttive e Turismo del<strong>la</strong> Regione<br />

<strong>Molise</strong>.<br />

nuovomoliseisernia@ema<strong>il</strong>.it<br />

Sergio Sammart<strong>in</strong>o<br />

«Se i soldi che costa<br />

<strong>la</strong> Regione venissero<br />

dati alle famiglie<br />

molisane<br />

saremmo ricchi»<br />

remmo ricchi. S<strong>in</strong> dal<strong>la</strong><br />

presuntuosa secessione del<br />

’63, <strong>il</strong> <strong>Molise</strong> nacque tra le<br />

voci contrarie di molti em<strong>in</strong>enti<br />

costituzionalisti (cito<br />

Valsecchi e Sullo, tanto per<br />

fare dei nomi) i quali avversavano<br />

strenuamente <strong>la</strong><br />

creazione di regioni diffic<strong>il</strong>mente<br />

autosufficienti sul<br />

piano economico e politico.<br />

Pensi che per questo motivo<br />

fu negata <strong>la</strong> regione al Salento<br />

(una parte del<strong>la</strong> Puglia<br />

<strong>in</strong> cui ci sono tuttora<br />

diffuse sp<strong>in</strong>te autonomiste).<br />

Non è fac<strong>il</strong>e comprendere<br />

perchè, <strong>in</strong>vece, sul <strong>Molise</strong>,<br />

al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>il</strong> Par<strong>la</strong>mento cedette.<br />

La natura di questa<br />

regioncel<strong>la</strong> è talmente speciale<br />

che essa è l’unica a<br />

non avere 7 senatori come<br />

<strong>la</strong> Costituzione prevede (ne<br />

ha solo 2). Certo è che da<br />

allora <strong>il</strong> <strong>Molise</strong> ha avuto<br />

quasi 50 anni per dimostrare<br />

di potersi reggere con<br />

le sue gambe. L’esperimento<br />

è fallito; punto e basta. Produciamo<br />

30 euro su 100 che<br />

ne spendiamo. E sia chiaro<br />

a tutti che tra pochi anni f<strong>in</strong>irà<br />

def<strong>in</strong>itivamente <strong>la</strong> festiccio<strong>la</strong>:<br />

<strong>il</strong> Governo centrale<br />

chiuderà i rub<strong>in</strong>etti, col<br />

federalismo, e dal 2015 anche<br />

le erogazioni dell’Unione<br />

Europea f<strong>in</strong>iranno per<br />

<strong>in</strong>dirizzarsi allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

dei nuovi paesi membri<br />

dell’Est. Quando qualche<br />

mese fa si rischiò <strong>la</strong> sospensione<br />

del traffico marittimo<br />

tra Termoli e le Tremiti<br />

(perchè <strong>il</strong> Governo di Roma<br />

non voleva più f<strong>in</strong>anziarlo)<br />

assistetti irritato allo stupore<br />

di certuni. Ma cosa<br />

credevano che fosse <strong>il</strong> federalismo?<br />

Significa: "Fate<br />

da soli. Fate con le vostre<br />

risorse, pagatevi da soli<br />

13<br />

quel che potete pagarvi". E’<br />

matematicamente evidente<br />

che "da soli" possiamo produrre<br />

quei 30 euro su 100<br />

di cui sopra: significa ridurre<br />

a meno di un terzo<br />

gli attuali servizi (che <strong>la</strong>sciano<br />

già così spesso a desiderare).<br />

Non è palese che<br />

si deve "correre" a cercare<br />

l’"unione che fa <strong>la</strong> forza"? E<br />

aggiungo: "correre f<strong>in</strong>chè si<br />

ha ancora qualcos<strong>in</strong>a da offrire,<br />

prima che <strong>il</strong> Governo<br />

ci imponga di aggiungerci<br />

a chissà quale altra entità<br />

amm<strong>in</strong>istrativa, quando<br />

saremo ridotti al <strong>la</strong>strico e<br />

non avremo nessun potere<br />

contrattuale". Abbiamo<br />

meno abitanti di un solo<br />

quartiere di Roma, Napoli<br />

o M<strong>il</strong>ano (320.000). E con<br />

l’attuale ritmo di spopo<strong>la</strong>mento<br />

saremo 250.000 tra<br />

meno di dieci anni. Non<br />

credete che prima o poi<br />

sarà Roma a dirci: "Ma<br />

davvero pretendete di cont<strong>in</strong>uare<br />

ad avere un apparato<br />

regionale che costa m<strong>il</strong>ioni<br />

all’Italia?". Io credo peraltro<br />

che <strong>la</strong> questione si porrà<br />

<strong>in</strong> modo più generale, non<br />

solo per <strong>il</strong> <strong>Molise</strong>».<br />

Ma forse dimentica<br />

che suo padre, <strong>il</strong> senatore<br />

Remo Sammart<strong>in</strong>o, è<br />

stato uno dei padri fondatori<br />

del<strong>la</strong> Regione <strong>Molise</strong>.<br />

Oggi se fosse ancora<br />

<strong>in</strong> vita cosa gli rimproverebbe?<br />

«Mio padre non disse<br />

mai che <strong>la</strong> secessione era<br />

stata un errore. A quei tempi<br />

raggiungere l’Aqu<strong>il</strong>a era<br />

un’impresa <strong>in</strong>verosim<strong>il</strong>e. E<br />

per certi uffici bisognava<br />

recarsi a Napoli. Inoltre,<br />

eravamo <strong>in</strong> pieno boom economico.<br />

C’era un Governo<br />

che pagava tutto e tutti anche<br />

se andavano <strong>in</strong> rosso.<br />

Era obiettivamente diffic<strong>il</strong>e<br />

immag<strong>in</strong>are i rivolgimenti<br />

del<strong>la</strong> Seconda Repubblica,<br />

<strong>il</strong> secessionismo del<strong>la</strong> Lega,<br />

<strong>la</strong> crisi economica globale,<br />

<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> crescita f<strong>in</strong>anziaria<br />

dell’<strong>in</strong>tero Occidente,<br />

le sp<strong>in</strong>te al decentramento,<br />

<strong>il</strong> federalismo... Ma Remo<br />

Sammart<strong>in</strong>o, negli ultimi<br />

anni, ammetteva che <strong>la</strong> situazione,<br />

rispetto al ’63, si<br />

era completamente rovesciata,<br />

e che si doveva andare<br />

verso le grandi aggregazioni.<br />

Del resto, che <strong>la</strong> secessione<br />

sia nata male è<br />

un’altra evidenza storica: le<br />

secessioni hanno senso<br />

quando a volersi staccare è<br />

<strong>la</strong> parte più ricca di un’entità<br />

socio-politica. Il <strong>Molise</strong><br />

era già allora <strong>la</strong> parte<br />

meno favorita. Il resto ha<br />

ancora una volta i caratteri<br />

del<strong>la</strong> spietata oggettività<br />

matematica: nel 2006 l’Abruzzo<br />

aveva l’11% di famiglie<br />

povere. Il <strong>Molise</strong> <strong>il</strong> 23%<br />

: più del doppio (fonte Altroconsumo).<br />

Nello stesso<br />

anno l’Abruzzo era <strong>la</strong> prima<br />

regione scelta dal turista<br />

straniero (superando<br />

c<strong>la</strong>morosamente <strong>la</strong> Romagna,<br />

da sempre reg<strong>in</strong>a nel<br />

settore).<br />

Il <strong>Molise</strong> era l’ultima. E<br />

pensare che un tempo eravamo<br />

attaccati! Si vede<br />

bene che treno abbiamo<br />

perso. Un’altra cifra importante:<br />

<strong>la</strong> percentuale di giovani<br />

sotto i 30 anni che <strong>la</strong>sciano<br />

<strong>la</strong> terra d’orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong><br />

<strong>Molise</strong> è quasi <strong>il</strong> doppio di<br />

quel<strong>la</strong> abruzzese...»<br />

Maurizio d’Ottavio<br />

(cont<strong>in</strong>ua)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!