01.08.2013 Views

Sanità, Fitto boccia il Molise e impugna la legge ... - sito in costruzione

Sanità, Fitto boccia il Molise e impugna la legge ... - sito in costruzione

Sanità, Fitto boccia il Molise e impugna la legge ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 FARI PUNTATI SU...<br />

L’EVENTO 2010<br />

La corsa dei carri<br />

sarà trasmessa <strong>in</strong> diretta tv<br />

Attesa anche per <strong>il</strong> concerto<br />

dello storico gruppo dei Nomadi<br />

che si esibiranno <strong>il</strong> 2 maggio<br />

La manifestazione sarà<br />

caratterizzata anche da convegni<br />

a tema storico e dal corteo<br />

che rievoca <strong>la</strong> scoperta<br />

delle reliquie di San Leo<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Sabato 24 Apr<strong>il</strong>e 2010<br />

Il f<strong>il</strong>o conduttore<br />

scelto quest’anno<br />

è quello<br />

del<strong>la</strong> religiosità<br />

<strong>in</strong>carnata<br />

nel<strong>la</strong> tradizione<br />

Il s<strong>in</strong>daco Vittor<strong>in</strong>o Facciol<strong>la</strong> ha <strong>il</strong>lustrato le moltissime <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> calendario<br />

Carrese, ecco <strong>il</strong> programma<br />

SAN MARTINO IN PEN-<br />

SILIS - Carrese 2010. La<br />

storica manifestazione del<br />

folklore sammart<strong>in</strong>ese,<br />

mesco<strong>la</strong>nza delle pagane<br />

feste di primavera e delle<br />

manifestazioni processionali<br />

legate al culto dei<br />

santi, entra nel vivo.<br />

Ieri matt<strong>in</strong>a è toccato al<br />

s<strong>in</strong>daco del<strong>la</strong> comunità<br />

bassomolisana, l’avvocato<br />

Vittor<strong>in</strong>o Facciol<strong>la</strong>, <strong>il</strong>lustrare<br />

<strong>il</strong> programma<br />

delle manifestazioni che<br />

avranno <strong>il</strong> loro culm<strong>in</strong>e<br />

folkloristico <strong>il</strong> prossimo<br />

30 apr<strong>il</strong>e con <strong>la</strong> spettaco<strong>la</strong>re<br />

Corsa dei Carri<br />

(nell’ord<strong>in</strong>e di partenza,<br />

Giovanotti, Giovani e Giovanissimi)<br />

e <strong>la</strong> loro massima<br />

espressione religiosa<br />

<strong>il</strong> giorno 2 maggio con <strong>la</strong><br />

processione dedicata al<br />

patrono del<strong>la</strong> cittad<strong>in</strong>a,<br />

San Leo.<br />

Con lo st<strong>il</strong>e br<strong>il</strong><strong>la</strong>nte<br />

che lo contraddist<strong>in</strong>gue,<br />

frutto di una solida preparazione<br />

e delle <strong>in</strong>dubbie<br />

capacità, <strong>il</strong> giovane s<strong>in</strong>daco<br />

Facciol<strong>la</strong> ha <strong>il</strong>lustrato<br />

analiticamente l’<strong>in</strong>tero<br />

programma di manifestazioni<br />

legate al<strong>la</strong> Carrese.<br />

Il ciclo di eventi si è aperto<br />

ieri con <strong>il</strong> corteo del Palio<br />

di San Leo e l’apertura<br />

religiosa del<strong>la</strong> festa, <strong>in</strong>iziata<br />

con una novena al<br />

patrono. Domani alle 19<br />

sarà <strong>la</strong> volta di un <strong>in</strong>teressantissimo<br />

convegno<br />

dedicato al Convento di<br />

Gesù e Maria centrato<br />

sul<strong>la</strong> storia (vedi pezzo <strong>in</strong><br />

pag<strong>in</strong>a) e sulle prospettive<br />

di questo storico <strong>sito</strong><br />

del<strong>la</strong> fede restituito al<strong>la</strong><br />

sua orig<strong>in</strong>aria grandezza<br />

grazie agli sforzi congiunti<br />

compiuti dall’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale, dal<strong>la</strong><br />

Regione e dall’Unione Europea.<br />

Interverranno tra<br />

gli altri domani <strong>il</strong> vescovo<br />

del<strong>la</strong> diocesi Termoli-Lar<strong>in</strong>o,<br />

monsignor De<br />

Luca, <strong>il</strong> presidente del<strong>la</strong><br />

Regione, Iorio, l’assessore<br />

al<strong>la</strong> Programmazione,<br />

Vitagliano, e <strong>il</strong> parroco<br />

di San Mart<strong>in</strong>o, don Costant<strong>in</strong>o<br />

Di Pietrantonio.<br />

Il 26 apr<strong>il</strong>e sarà <strong>la</strong> volta<br />

del<strong>la</strong> Messa dedicata ai<br />

carristi delle tre formazioni<br />

che si contenderanno<br />

<strong>il</strong> Palio gareggiando <strong>il</strong><br />

prossimo 30 apr<strong>il</strong>e. Mercoledì<br />

28 sf<strong>il</strong>erà per <strong>il</strong> corso<br />

pr<strong>in</strong>cipale di San Mart<strong>in</strong>o<br />

(via Mar<strong>in</strong>a) <strong>il</strong> Corteo<br />

storico <strong>in</strong> costume dedicato<br />

al<strong>la</strong> rievocazione storica<br />

del ritrovamento delle<br />

reliquie di San Leo. Il corteo,<br />

giunto al<strong>la</strong> sua qu<strong>in</strong>ta<br />

edizione, è una delle <strong>in</strong>novazioni<br />

più suggestive<br />

<strong>in</strong>trodotte nel<strong>la</strong> seco<strong>la</strong>re<br />

tradizione sammart<strong>in</strong>ese.<br />

Il 29 maggio, vig<strong>il</strong>ia del<strong>la</strong><br />

Carrese, verrà <strong>in</strong>augurata<br />

<strong>la</strong> mostra fotografica<br />

dedicata al<strong>la</strong> manifesta-<br />

Appuntamento venerdì a San Mart<strong>in</strong>o<br />

zione. L’<strong>in</strong>iziativa, curata<br />

dagli <strong>in</strong>domiti e pirotecnici<br />

Nonni Vig<strong>il</strong>i e associati<br />

dell’A.D.A., si protrarrà<br />

s<strong>in</strong>o al 2 maggio nei locali<br />

del Pa<strong>la</strong>zzo Terza Dimensione.<br />

Sempre <strong>il</strong> 29 apr<strong>il</strong>e<br />

lungo lo storico «Muraglione»<br />

(<strong>la</strong> passeggiata di<br />

San Mart<strong>in</strong>o) verrà aperta<br />

<strong>la</strong> Fiera enogastronomica<br />

che ospiterà operatori<br />

molisani e dei vic<strong>in</strong>i<br />

Abruzzo e Puglia. Alle 18<br />

(sempre <strong>il</strong> 29) cittad<strong>in</strong>i, tifosi<br />

delle diverse fazioni, e<br />

carristi si recheranno<br />

lungo <strong>il</strong> percorso di gara<br />

del<strong>la</strong> Carrese per <strong>la</strong> <strong>la</strong>udazione<br />

del<strong>la</strong> «strada dei<br />

Il s<strong>in</strong>daco di San Mart<strong>in</strong>o<br />

Vittor<strong>in</strong>o Facciol<strong>la</strong><br />

nel corso del<strong>la</strong> presentazione<br />

del<strong>la</strong> Carrese 2010<br />

R<strong>in</strong>asce <strong>il</strong> convento Gesù e Maria<br />

QUASI sempre <strong>la</strong> storia che ci portiamo<br />

addosso determ<strong>in</strong>a e condiziona<br />

<strong>la</strong> direzione che prende <strong>il</strong> nostro futuro.<br />

E mai questa affermazione è stata<br />

più valida nei confronti del Convento<br />

di Gesù e Maria di San Mart<strong>in</strong>o.<br />

Esso nasce attorno al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<br />

1400 ad opera di Mart<strong>in</strong>o De Rita e<br />

suo fratello frà Pietro, di cui non sappiamo<br />

con certezza se fossero sammart<strong>in</strong>esi,<br />

ed ha una grande sp<strong>in</strong>ta<br />

per term<strong>in</strong>arne i <strong>la</strong>vori, nel primo decennio<br />

del ’500, grazie ai Signori De<br />

Capua, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re di Bartolomeo,<br />

signore di Termoli e San Mart<strong>in</strong>o,<br />

che preferiva di gran lunga soggiornare<br />

sul<strong>la</strong> nostra coll<strong>in</strong>a e non nell’aria<br />

"umida e <strong>in</strong>salubre di Termoli".<br />

Oltre a queste scarne notizie <strong>la</strong>sciateci<br />

da Luigi Sassi, nel manoscritto,<br />

ancora <strong>in</strong>edito "Uom<strong>in</strong>i e fatti<br />

nel<strong>la</strong> storia di San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Pens<strong>il</strong>is",<br />

che sappiamo aveva avuto <strong>la</strong> fortuna<br />

di poter consultare <strong>la</strong> ricca biblioteca,<br />

ormai persa del Convento<br />

stesso, non abbiamo altro. Ma <strong>la</strong> storia<br />

spesso assomiglia ad un giallo e<br />

se ci si pone le domande giuste e si<br />

ha <strong>la</strong> fortuna di <strong>in</strong>traprendere una<br />

strada dove si <strong>in</strong>contrano documenti<br />

e fonti impensate che ci aiutano, possiamo<br />

ricostruire <strong>la</strong> trama degli avvenimenti<br />

con molta verosimiglianza,<br />

e <strong>in</strong> tal modo rispondere alle domande<br />

perse nei buchi neri del<strong>la</strong> storia<br />

soprattutto locale. La prima domanda<br />

è <strong>in</strong>nanzitutto: perché <strong>il</strong> Convento<br />

di Gesù e Maria nasce proprio <strong>in</strong><br />

quel posto? Ÿ stata <strong>la</strong> so<strong>la</strong> volontà dei<br />

De Rita e dei De Capua a produrre<br />

tale importante opera? Bisogna <strong>in</strong>nanzitutto<br />

guardare al<strong>la</strong> storia più<br />

generale del movimento francescano<br />

che, dal Capitolo generale del 1217<br />

<strong>in</strong> poi, dalle codificazione delle regole<br />

di San Francesco agli Stati Generali<br />

di Spoleto, ha delle ondate di forte<br />

espansione f<strong>in</strong>o al 1700. E questi momenti<br />

si legano paradossalmente ai<br />

momenti di crisi dell’unità del movimento<br />

francescano e a divisioni dello<br />

stesso ord<strong>in</strong>e. Già subito dopo <strong>la</strong><br />

morte di San Francesco d’Assisi c’è<br />

una prima divisione fra i Conventuali,<br />

più organicamente stab<strong>il</strong>izzati, e<br />

gli Osservanti, più <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>i a seguire<br />

<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> di non avere nul<strong>la</strong> e di portare<br />

<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> di San Francesco fra<br />

<strong>la</strong> gente e <strong>in</strong> nuove terre.<br />

In occasione del<strong>la</strong> terza ondata di<br />

espansione che avviene appunto al<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>e del qu<strong>in</strong>dicesimo secolo si ha<br />

una nuova sp<strong>in</strong>ta a costruire Monasteri<br />

dall’Abruzzo, grazie al movimento<br />

di San Fancesco degli scalzi,<br />

verso <strong>il</strong> <strong>Molise</strong> e nelle Puglie. Nascono<br />

i Conventi Gesù e Maria di San<br />

Mart<strong>in</strong>o e Sant’Onofrio di Casacalenda,<br />

Sant’Erasmo a Guglionesi, San<br />

Antonio a Termoli, San Francesco e<br />

San Pietro Celest<strong>in</strong>o a Ripalimosani.<br />

Nascono molti conventi delle Puglie e<br />

tutti messi sulle grandi direttrici<br />

tracciate dai tratturi e dai tratturelli.<br />

Una grande regia prevedeva che <strong>la</strong><br />

presenza di conventi, dovessero essere<br />

a ridosso di paesi e che fra un convento<br />

e l’altro ci fosse una distanza di<br />

circa 35-40 ch<strong>il</strong>ometri, percorrib<strong>il</strong>i<br />

dai contad<strong>in</strong>i e dai pastori <strong>in</strong> circa<br />

due gironi di camm<strong>in</strong>o. I pastori potevano<br />

così riposare con i loro armenti,<br />

ma potevano anche trovare aiuto e<br />

sostegno nei baratti e nel commercio<br />

dei loro bestiami e dei loro prodotti<br />

del <strong>la</strong>tte. Da qui nacque anche l’uso<br />

di stab<strong>il</strong>ire delle fiere attorno ai conventi<br />

per <strong>il</strong> commercio di animale e<br />

di altri prodotti. Nel convento di<br />

Gesù e Maria, come <strong>in</strong> altri, si faceva<br />

tra <strong>il</strong> 31 luglio e <strong>il</strong> 1˚ agosto, <strong>la</strong> festa<br />

del<strong>la</strong> Porziunco<strong>la</strong>: Luigi Sassi afferma<br />

"<strong>in</strong> numero davvero straord<strong>in</strong>ario<br />

<strong>la</strong> gente di Portocannone, di Serracaprio<strong>la</strong>,<br />

di Chieuti, di Ururi e Campomar<strong>in</strong>o<br />

traeva nel Convento per implorare<br />

dal<strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e degli Angeli e<br />

da San Francesco <strong>il</strong> perdono dei peccati<br />

nelle grazie desiderate". Nel<br />

1572, a dì 6 settembre, <strong>in</strong> una bol<strong>la</strong><br />

papale del sommo Pontefice Pio V,<br />

"al<strong>la</strong> nostra Chiesa del Convento si<br />

arricchì delle <strong>in</strong>dulgenze plenarie<br />

nel<strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> Porziunco<strong>la</strong>. E <strong>il</strong><br />

Papa Gregorio XIII lo dotò di un altare<br />

speciale" (Sassi). La festa del<strong>la</strong><br />

Porziunco<strong>la</strong> fu <strong>in</strong>iziata da un sogno<br />

di San Francesco D’Assisi, proprio <strong>in</strong><br />

una notte di f<strong>in</strong>e luglio del 1216 ha<br />

<strong>la</strong> visione di Gesù e Maria <strong>in</strong> trono<br />

che contornati di angeli, concedon o<br />

l’<strong>in</strong>d<strong>il</strong>genza plenaria per i peccatori,<br />

<strong>in</strong>dulgenza poi codificata da Papa<br />

Onorio III. Da qui l’istituzione del<strong>la</strong><br />

ricorrenza e anche del nome di Gesù<br />

e Maria di questo nostro Convento.<br />

Un altro elemento da tener presente è<br />

che <strong>la</strong> <strong>costruzione</strong> di Chiese e Conventi<br />

francescani spesso avvenivano<br />

su vecchie Chiese abbandonate e <strong>in</strong><br />

luoghi <strong>in</strong> cui si usavano seppellire i<br />

morti. Il Tria nelle sue Memorie par<strong>la</strong><br />

di una Chiesa preesistente <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta<br />

a San Bartolomeo. Io penso che<br />

<strong>la</strong> stessa struttura del<strong>la</strong> Chiesa attuale<br />

faccia pensare ad una Chiesa<br />

precedente o, quantomeno, ad un progetto<br />

<strong>in</strong>iziale diverso. E ciò si può affermare<br />

perché se si guarda a destar<br />

dell’unica navata, <strong>in</strong> quello che era<br />

diventato l’altare di San Antonio da<br />

Padova, siamo probab<strong>il</strong>mente di<br />

fronte ad un’abside più antica di una<br />

Chiesa posta <strong>in</strong> senso trasversale a<br />

quel<strong>la</strong> poi costruita. Altra partico<strong>la</strong>rità<br />

sono gli affreschi del chiostro, di<br />

epoca più recente, di Pietro Pomicio<br />

da San Marco <strong>in</strong> Lamis, tra i quali<br />

vi è uno bellissimo raffigurante San<br />

Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Pens<strong>il</strong>is sullo sfondo e con<br />

dei carri tra<strong>in</strong>ati da buoi. Probab<strong>il</strong>mente<br />

esso è <strong>la</strong> prima rappresentazione<br />

del<strong>la</strong> corsa dei carri, se si<br />

esclude <strong>la</strong> non più ritrovata tavo<strong>la</strong><br />

medioevale descritta dall’Abate Pollidori.<br />

Come si vede <strong>in</strong> questo luogo si<br />

fondono le tematiche francescane con<br />

quelle del<strong>la</strong> transumanza e del<strong>la</strong> nostra<br />

tradizionale carrese. E come si<br />

vede probab<strong>il</strong>mente nel<strong>la</strong> sue stesse<br />

motivazioni orig<strong>in</strong>ali vi è l’accoglienza<br />

dei pellegr<strong>in</strong>i e dei transumanti e<br />

per questo <strong>il</strong> dest<strong>in</strong>o di questo posto<br />

non può essere nient’altro quello che<br />

era al<strong>la</strong> sua orig<strong>in</strong>e e cioè una stazione<br />

religiosa, <strong>il</strong> punto di sosta di vecchi<br />

e nuovi pellegr<strong>in</strong>aggi che portano<br />

naturalmente <strong>in</strong> Capitanata, verso i<br />

Monasteri di Rignano e di San Matteo,<br />

per arrivare qu<strong>in</strong>di a San Giovanni<br />

Rotondo. Per questa ragione,<br />

oltre che per diventare un centro di<br />

riflessione e di scambio culturale,<br />

esso fu costruito e per questo esso può<br />

tornare a vivere! Giuseppe Zio<br />

carri». Alle 21,30 sarà <strong>la</strong><br />

volta dei micidiali botti<br />

che precedono <strong>il</strong> «canto<br />

del<strong>la</strong> Carrese» <strong>in</strong>tonato<br />

dietro <strong>la</strong> porta pr<strong>in</strong>cipale<br />

del<strong>la</strong> chiesa madre.<br />

Il 30 apr<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> giorno<br />

del<strong>la</strong> Carrese, si aprirà<br />

col primo dei tre convegni<br />

sul tema prescelto per<br />

l’anno <strong>in</strong> corso: quello del<strong>la</strong><br />

religione. Alle 10, presso<br />

<strong>la</strong> locale Società Operaia,<br />

si parlerà di «Monasteri,<br />

tratturi, storia e<br />

transumanza». Presenti<br />

<strong>il</strong> vescovo De Luca e gli<br />

assessori Vitagliano e<br />

Mar<strong>in</strong>elli, moderatore<br />

l’avvocato Ornel<strong>la</strong> Manc<strong>in</strong>i,<br />

presidente del Consiglio<br />

comunale di San<br />

Mart<strong>in</strong>o. Alle 11 partirà<br />

<strong>la</strong> diretta televisiva dedicata<br />

al<strong>la</strong> corsa dei carri.<br />

La Carrese verrà trasmessa<br />

<strong>in</strong> diretta dall’emittente<br />

Telemolise e da<br />

3 Channel (canale 872 di<br />

Sky) e le fasi del<strong>la</strong> gara<br />

verranno commentate dal<br />

direttore del nostro giornale,<br />

Pasquale Di Bello.<br />

La partenza del<strong>la</strong> gara è<br />

prevista per le ore 16.<br />

Il primo maggio verrà<br />

aperto dal secondo dei<br />

convegni ospitato sempre<br />

al<strong>la</strong> società operaia: «Domenico<br />

Sassi, <strong>il</strong> cantore<br />

di San Biagio, di San<br />

Leo, l’<strong>in</strong>terprete dello spirito<br />

religioso del<strong>la</strong> comunità<br />

sammart<strong>in</strong>ese». Interverranno<br />

le professoresse<br />

Fusco e Sassi e <strong>il</strong><br />

s<strong>in</strong>daco Facciol<strong>la</strong>, moderatore<br />

<strong>il</strong> professore Michele<br />

Manc<strong>in</strong>i, storico<br />

delle tradizioni sammart<strong>in</strong>esi<br />

con al proprio attivo<br />

numerose e <strong>in</strong>teressantissime<br />

pubblicazioni. Alle<br />

18 presso <strong>la</strong> chiesa di San<br />

Pietro apostolo avverrà <strong>la</strong><br />

consegna del Palio; alle<br />

22,30 <strong>in</strong> piazza <strong>la</strong> proiezione<br />

del f<strong>il</strong>mato dedicato<br />

al<strong>la</strong> Carrese 2010.<br />

Il 2 maggio, ultimo giorno<br />

del<strong>la</strong> festa, si aprirà<br />

col convegno (ore 10) «I<br />

tratturi, sosta tra religione<br />

e <strong>la</strong>icità», sempre al<strong>la</strong><br />

Società Operaia. Interverranno<br />

<strong>il</strong> presidente<br />

del<strong>la</strong> Regione, Iorio, monsignor<br />

Cosmo Francesco<br />

Ruppi (un gradito ritorno<br />

<strong>in</strong> <strong>Molise</strong>) e monsignor<br />

Michele Giulio<br />

Masciarelli, teologo, e <strong>il</strong><br />

professor Natal<strong>in</strong>o Paone.<br />

Alle 17 verrà celebrata<br />

<strong>la</strong> Santa Messa presieduta<br />

da monsignor Ruppi<br />

e alle 18 partirà <strong>la</strong> storica<br />

processione con le reliquie<br />

di San Leo.<br />

La festa, quest’anno, si<br />

chiuderà con un evento<br />

dest<strong>in</strong>ato a raccogliere<br />

fan ed estimatori anche<br />

da fuori regione: ad esibirsi<br />

alle 22 (piazza Umberto<br />

1˚) sarà lo storico<br />

gruppo dei Nomadi. ciesse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!