01.08.2013 Views

Sanità, Fitto boccia il Molise e impugna la legge ... - sito in costruzione

Sanità, Fitto boccia il Molise e impugna la legge ... - sito in costruzione

Sanità, Fitto boccia il Molise e impugna la legge ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NUOVO oggi MOLISE<br />

Sabato 24 Apr<strong>il</strong>e 2010<br />

IL FATTO DEL GIORNO<br />

VENAFRO-AREA VOLTURNO<br />

Colli a Volturno - Uno strumento scientifico per monitorare flora, fauna e attività sismica<br />

COLLI A VOLTURNO -<br />

Inaugurato l’osservatorio<br />

ambientale permanente<br />

del<strong>la</strong> Biodiversità. Presenti<br />

numerose autorità. L’obiettivo<br />

è quello del<strong>la</strong> studio<br />

dai cambiamenti del<strong>la</strong><br />

fauna e del<strong>la</strong> flora <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

alle attività sismiche.<br />

Co<strong>in</strong>volti numerosi<br />

partner.<br />

Giornata storica per<br />

Colli a Volturno quel<strong>la</strong> di<br />

ieri <strong>in</strong> occasione del<strong>la</strong> cerimonia<br />

d’<strong>in</strong>augurazione<br />

dell’osservatorio ambientale<br />

permanente del<strong>la</strong> Biodiversità,<br />

struttura di ricerca<br />

voluta fortemente<br />

da diversi attori e nata da<br />

un accordo specifico fra<br />

Regione <strong>Molise</strong> e comune<br />

di Colli a Volturno. Studiare<br />

i cambiamenti del<strong>la</strong><br />

flora e del<strong>la</strong> fauna <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

all’attività sismica<br />

<strong>in</strong> tutta l’area del Pnalm,<br />

del preparco e del<strong>la</strong> Valle<br />

del Volturno, questo è l’obiettivo<br />

pr<strong>in</strong>cipale dell’Osservatorio<br />

ambientale che<br />

offre opportunità di <strong>la</strong>voro<br />

a 12 giovani del posto, formati<br />

e organizzati <strong>in</strong><br />

gruppi di <strong>la</strong>voro <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con i vari partner<br />

del progetto. Per l’occasione<br />

<strong>la</strong> cerimonia è stata<br />

divisa <strong>in</strong> due momenti.<br />

Il primo si è svolto all’<strong>in</strong>-<br />

terno dell’au<strong>la</strong> cons<strong>il</strong>iare<br />

comunale con <strong>la</strong> presentazione<br />

del progetto al quale<br />

hanno partecipato numerose<br />

autorità tra cui l’assessore<br />

regionale F<strong>il</strong>oteo<br />

Di Sandro, vero promoter<br />

e fautore dell’<strong>in</strong>iziativa<br />

nei mesi passati e grazie<br />

al quale <strong>il</strong> centro è stato<br />

f<strong>in</strong>anziato. Il s<strong>in</strong>daco<br />

Alessandro Arcaro, i responsab<strong>il</strong>i<br />

dei partner del<br />

progetto e cioè l’Università<br />

degli studi del <strong>Molise</strong>, <strong>il</strong><br />

Moligal, l’Istituto nazionale<br />

di Geofisica e Vulcanologia<br />

(Osservatorio Vesuviano),<br />

<strong>il</strong> Cra, <strong>il</strong> comune di<br />

Colli a Volturno e <strong>la</strong> società<br />

Cooperativa Consulenza<br />

e <strong>la</strong>voro. Dopo i vari <strong>in</strong>terventi<br />

delle autorità<br />

presenti è toccato ai professori<br />

<strong>in</strong>teressati spiegare<br />

le tappe fondamentali<br />

del progetto, La professoressa<br />

Iorizzi e <strong>la</strong> professoressa<br />

Fort<strong>in</strong>i dell’Unimol<br />

(Settore flora e fauna)<br />

s sono concentrate sulle<br />

attività di ricerca sul campo<br />

e sulle varie <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

che si andranno ad effettuare<br />

sul territorio. Il professor<br />

Giro<strong>la</strong>mo M<strong>il</strong>ano<br />

(Ingv-Osservatorio Vesuviano)<br />

ha concentrato <strong>il</strong><br />

suo <strong>in</strong>tervento sul rapporto<br />

fondamentale tra <strong>la</strong> biodiversità,<br />

l’ecosistema e<br />

gli eventi sismici. Il gruppo<br />

legato al professor M<strong>il</strong>ano<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’Osservatorio<br />

collese si occuperà,<br />

<strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong> un’attività di ri-<br />

Biodiversità, <strong>in</strong>augurato<br />

l’osservatorio ambientale<br />

L’assessore Di Sandro ha tagliato <strong>il</strong> nastro<br />

LA POLEMICA<br />

Il racconto<br />

per immag<strong>in</strong>i<br />

del varo<br />

del<strong>la</strong> nuova<br />

struttura<br />

cerca al f<strong>in</strong>e di predisporre<br />

di un database contenente<br />

gli eventi sismici<br />

avvenuti nell’area di studio.<br />

I vari <strong>in</strong>terventi dei<br />

diretti <strong>in</strong>teressati al progetto<br />

hanno messo <strong>in</strong> luce<br />

l’importanza di questa <strong>in</strong>iziativa<br />

che, oltre a posizionare<br />

Colli a Volturno <strong>in</strong><br />

un ruolo di vertice per<br />

quel che riguarda gli studi<br />

sul<strong>la</strong> biodiversità, potrà<br />

avviare nel prossimo futuro<br />

col<strong>la</strong>borazioni varie con<br />

tutti i comuni del<strong>la</strong> Valle<br />

del Volturno e dell’area<br />

15<br />

del Pnalm. L’assessore regionale<br />

F<strong>il</strong>oteo Di Sandro<br />

nel suo <strong>in</strong>tervento ha sottol<strong>in</strong>eato<br />

anche come qualcuno<br />

<strong>in</strong> passato si sia opposto<br />

a questo progetto,<br />

tentando di dirottare i fondi<br />

altrove e di non far partire<br />

le attività dell’Osservatorio.<br />

Cosa che non è<br />

riuscita, fortunatamente,<br />

ed ha portato <strong>in</strong> un comune<br />

del<strong>la</strong> Valle del Volturno<br />

un progetto davvero<br />

all’avanguardia. La cerimonia<br />

si è spostata, subito<br />

dopo, <strong>in</strong> via IV novembre<br />

dove si è provveduto al taglio<br />

del nastro del<strong>la</strong> sede e<br />

al<strong>la</strong> benedizione dei locali<br />

ut<strong>il</strong>izzati per le attività <strong>la</strong>vorative.<br />

Qui, <strong>la</strong> dottoressa<br />

Carme<strong>la</strong> Colozza (Società<br />

Cooperativa Consulenza<br />

e Lavoro) ha <strong>il</strong>lustrato<br />

le attività dell’Osservatorio<br />

e i giovani dipendenti<br />

dell’ente hanno<br />

<strong>il</strong>lustrato ai presenti i loro<br />

<strong>in</strong>teressanti progetti già<br />

avviati. Il tutto si è concluso<br />

con <strong>la</strong> visita del<strong>la</strong><br />

struttura da parte degli<br />

ospiti guidati dal dirigente<br />

dell’Osservatorio <strong>in</strong>gegnere<br />

Gianfranco Visco e<br />

con <strong>il</strong> buffet allestito dal<br />

Moligal per festeggiare l’evento.<br />

Michele Visco<br />

San V<strong>in</strong>cenzo al Volturno - Il s<strong>in</strong>dacalista punta l’<strong>in</strong>dice contro i Beni culturali del<strong>la</strong> regione <strong>Molise</strong><br />

Izzo: «Una dirigenza vergognosa»<br />

L’esponente del<strong>la</strong> U<strong>il</strong>Bac sul<strong>la</strong> gestione dell’area archeologica<br />

SAN VINCENZO AL<br />

VOLTURNO - La U<strong>il</strong>bac<br />

ancora all’attacco. «Una<br />

dirigenza vergognosa atto<br />

secondo». Em<strong>il</strong>io Izzo <strong>in</strong>calza<br />

<strong>la</strong> dose sul <strong>sito</strong> archeologico.<br />

Ancora una nota al vetriolo<br />

è giunta agli organi<br />

di stampa da parte del segretario<br />

regionale del<strong>la</strong><br />

U<strong>il</strong>bac <strong>Molise</strong>, Em<strong>il</strong>io Izzo,<br />

riguardante <strong>il</strong> <strong>sito</strong> archeologico<br />

delle polemiche di<br />

San V<strong>in</strong>cenzo al Volturno.<br />

«Si sperava proprio di<br />

no ma si è trovata una<br />

sconfortante risposta al<strong>la</strong><br />

domanda dei giorni scorsi<br />

riguardante l’impiego di<br />

mezzi e forze da parte del<strong>la</strong><br />

dirigenza locale dei<br />

Beni Culturali per l’organizzazione<br />

del<strong>la</strong> mostra<br />

presso <strong>il</strong> monumento di<br />

Santa Maria delle Mona-<br />

Izzo del<strong>la</strong> U<strong>il</strong>Bac<br />

che - scrive Em<strong>il</strong>io Izzo -<br />

tra<strong>la</strong>sciando totalmente<br />

l’impegno per <strong>il</strong> riprist<strong>in</strong>o<br />

del <strong>sito</strong> di San V<strong>in</strong>cenzo.<br />

Per realizzare megapannelli,<br />

qualche vetr<strong>in</strong>a, striscioni,<br />

manifesti, <strong>in</strong>viti,<br />

depliants e locand<strong>in</strong>e al<strong>la</strong><br />

al<strong>la</strong> pulizia straord<strong>in</strong>aria<br />

sono state spese alcune migliaia<br />

di euro, tutto ciò dimenticando<br />

<strong>il</strong> taglio delle<br />

erbe <strong>in</strong>festanti che sommergono<br />

i reperti <strong>la</strong>pidei<br />

nel cort<strong>il</strong>e <strong>in</strong>terno. Certamente<br />

- precisa <strong>il</strong> segretario<br />

del<strong>la</strong> U<strong>il</strong>bac - <strong>il</strong> qu<strong>in</strong>tuplo<br />

di quello che si sarebbe<br />

speso per ridare un m<strong>in</strong>imo<br />

di dignità ai <strong>la</strong>voratori<br />

di San V<strong>in</strong>cenzo al Volturno,<br />

ancora privi di tutto.<br />

Ma, evidentemente, c’è giustizia<br />

a questo mondo. Infatti,<br />

come preannunciato,<br />

mentre al complesso di<br />

Santa Marie delle Monache<br />

sontuosamente si celebrava<br />

un appuntamento<br />

del<strong>la</strong> Settimana del<strong>la</strong> Cultura,<br />

<strong>il</strong> dipartimento di<br />

prevenzione (ufficio igiene<br />

e sanità pubblica dell’Asrem<br />

- distretto di Venafro)<br />

recapitava al<strong>la</strong> U<strong>il</strong>bac<br />

<strong>la</strong> certificazione che, dimostrando<br />

che <strong>in</strong> casa U<strong>il</strong>bac<br />

nessuno soffre di alluc<strong>in</strong>azioni».<br />

Il testo delle certificazione<br />

recita testualmente: «Vista<br />

<strong>la</strong> richiesta del segretario<br />

regionale del<strong>la</strong> U<strong>il</strong>bac<br />

<strong>Molise</strong> Em<strong>il</strong>io Izzo, <strong>in</strong>tesa<br />

a verificare <strong>in</strong>convenienti<br />

igienici presso <strong>la</strong><br />

sede del personale dei<br />

Beni Culturali, area scavi<br />

San V<strong>in</strong>cenzo al Volurno,<br />

effettuato sopralluogo, si è<br />

r<strong>il</strong>evato quanto segue. La<br />

sede, costituita da una<br />

struttura <strong>in</strong> legno adibita<br />

ad ufficio e ricovero personale,<br />

attualmente trovasi<br />

effettivamente <strong>in</strong> condizioni<br />

igienico-sanitarie estremamente<br />

precarie ed <strong>in</strong>salubri,<br />

a causa del<strong>la</strong> scarsa<br />

pulizia, umidità, mancanza<br />

di riscaldamento e fornitura<br />

elettrica».<br />

«Ovviamente, a partire<br />

da questo momento - conclude<br />

Em<strong>il</strong>io Izzo - gli usi<br />

consentiti saranno quelli<br />

di <strong>in</strong>viare <strong>la</strong> certificazione<br />

al<strong>la</strong> dirigenza locale, al<br />

m<strong>in</strong>istero dei Beni Culturali<br />

e, aspetto più importante,<br />

all’ispettorato del<br />

<strong>la</strong>voro. In queste, ore chiederò<br />

anche conto dei costi<br />

sostenuti, si sim<strong>il</strong>i cont<strong>in</strong>genze,<br />

per <strong>la</strong> mostra e le<br />

pulizie straord<strong>in</strong>arie». MiVi<br />

www.nuovomolise.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!