01.08.2013 Views

Sanità, Fitto boccia il Molise e impugna la legge ... - sito in costruzione

Sanità, Fitto boccia il Molise e impugna la legge ... - sito in costruzione

Sanità, Fitto boccia il Molise e impugna la legge ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NUOVO oggi MOLISE<br />

Sabato 24 Apr<strong>il</strong>e 2010<br />

MONTECILFONE - I festeggiamenti<br />

<strong>in</strong> onore di<br />

San Giorgio Martire<br />

quest’anno sono più che mai<br />

solenni. Dopo <strong>la</strong> festa religiosa<br />

del Santo cavaliere<br />

che sconfisse <strong>il</strong> drago, <strong>la</strong><br />

giornata odierna sarà dedicata<br />

al<strong>la</strong> memoria di <strong>il</strong>lustri<br />

concittad<strong>in</strong>i: i cavalieri<br />

olimpionici D’Inzeo.<br />

La s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re <strong>in</strong>iziativa<br />

per ricordare questi stimati<br />

protagonisti del Novecento<br />

italiano. L’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale, con <strong>il</strong> patroc<strong>in</strong>io<br />

del<strong>la</strong> presidenza del<strong>la</strong> Giunta<br />

regionale del <strong>Molise</strong> e<br />

del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Campobasso,<br />

conferirà <strong>la</strong> cittad<strong>in</strong>anza<br />

onoraria ai cavalieri<br />

del<strong>la</strong> Repubblica Italiana<br />

Piero e Raimondo D’Inzeo,<br />

figli di Carlo Costante<br />

ufficiale dell’Arma dei<br />

Carab<strong>in</strong>ieri del reparto cavalleria,<br />

nato a Montec<strong>il</strong>fone<br />

<strong>il</strong> 31 dicembre 1892.<br />

Su proposta del s<strong>in</strong>daco<br />

Franco Pallotta, del<strong>la</strong><br />

BASSO MOLISE<br />

Giunta e del presidente del<br />

consiglio professoressa<br />

Fernanda Pugliese, <strong>il</strong><br />

Consiglio comunale di Montec<strong>il</strong>fone,<br />

riunito <strong>in</strong> seduta<br />

straord<strong>in</strong>aria, delibererà<br />

per conferire ai cavalieri l’onorificenza<br />

per i meriti acquisiti,<br />

per aver onorato <strong>la</strong><br />

Repubblica italiana, e per<br />

avere conseguentemente<br />

elevato <strong>il</strong> nome del paese<br />

d’orig<strong>in</strong>e nei quattro angoli<br />

del Globo. I fratelli D’Inzeo<br />

saranno dunque ospiti a<br />

19<br />

Montec<strong>il</strong>fone - Protagonisti del Novecento<br />

Cittad<strong>in</strong>anza onoraria<br />

ai Cavalieri D’Inzeo<br />

Oggi <strong>la</strong> solenne cerimonia<br />

Montec<strong>il</strong>fone <strong>in</strong> occasione<br />

del<strong>la</strong> festa di San Giorgio,<br />

Patrono dei Cavalieri e di<br />

Montec<strong>il</strong>fone. Qui, su <strong>in</strong>iziativa<br />

del<strong>la</strong> loro congiunta<br />

S<strong>il</strong>vana Giampaolo D’Inzeo<br />

per parte di madre, <strong>in</strong>contreranno<br />

parenti e fam<strong>il</strong>iari<br />

convenuti da ogni per<br />

prendere parte al<strong>la</strong> cerimonia<br />

e al<strong>la</strong> grande riunione<br />

fam<strong>il</strong>iare, r<strong>in</strong>saldando nel<br />

contempo i rapporti, i v<strong>in</strong>coli<br />

e l’identità d’orig<strong>in</strong>e, nel<br />

paese e nel<strong>la</strong> casa degli avi.<br />

Celebrazioni <strong>in</strong> onore del<strong>la</strong> Madonna dell’Incoronata a Santa Croce di Magliano<br />

«U luteme sabete d’apr<strong>il</strong>e»<br />

Si r<strong>in</strong>nova <strong>la</strong> tradizionale benedizione degli animali<br />

SANTA CROCE DI MA-<br />

GLIANO - Chi ama <strong>in</strong><br />

modo viscerale i cavalli, è<br />

devoto al<strong>la</strong> Madonna<br />

dell’Incoronata, e prova<br />

piacere a esibirsi sul proprio<br />

destriero, con aria sognante<br />

e fare da spaccone,<br />

non può sottrarsi a vivere<br />

<strong>in</strong> prima persona, a Santa<br />

Croce, <strong>la</strong> Benedizione degli<br />

animali de «U luteme sabbete<br />

d’apr<strong>il</strong>e».<br />

Questa festività, <strong>in</strong> onore<br />

del<strong>la</strong> Madonna dell’Incoronata,<br />

al<strong>la</strong> cui celebrazione<br />

religiosa si <strong>in</strong>nesta <strong>la</strong> benedizione<br />

degli animali, è sicuramente<br />

una delle feste<br />

popo<strong>la</strong>ri più belle e orig<strong>in</strong>ali<br />

del<strong>la</strong> storia di Santa Croce.<br />

Molti sono gli studiosi e<br />

appassionati che si sono cimentati<br />

nel<strong>la</strong> ri<strong>costruzione</strong><br />

delle sue orig<strong>in</strong>i. L’ipotesi<br />

più accreditata vuole che<br />

sia <strong>la</strong> risultante di due feste<br />

<strong>in</strong> dist<strong>in</strong>ti momenti: <strong>la</strong><br />

celebrazione del<strong>la</strong> Madonna<br />

dell’Incoronata, legata a<br />

quel<strong>la</strong> venerata al santuario<br />

di Foggia, e <strong>la</strong> benedizione<br />

degli animali che una<br />

volta avveniva <strong>il</strong> diciassette<br />

gennaio.<br />

OGGI SPOSI<br />

Sandro<br />

e Francesca<br />

ALLE ore 11, nel<strong>la</strong> chiesa di<br />

San Francesco d’Assisi a<br />

Termoli, Sandro Benenati<br />

e Francesca Capecce pronunceranno<br />

<strong>il</strong> fatidico sì, coronando<br />

<strong>il</strong> grande sogno per<br />

cui hanno tanto lottato. Inf<strong>in</strong>iti<br />

auguri di vero cuore<br />

dai vostri più cari amici.<br />

Dopo aver officiato una<br />

Santa Messa <strong>in</strong> onore del<strong>la</strong><br />

Madonna, <strong>il</strong> parroco si porta<br />

davanti al piazzale antistante<br />

<strong>la</strong> chiesa di San<br />

Giacomo dove attende che<br />

arriv<strong>in</strong>o gli animali per benedirli.<br />

I proprietari delle<br />

varie masserie, e non solo,<br />

dopo un faticoso <strong>la</strong>voro di<br />

preparazione, conducono i<br />

loro animali: mucche, pecore,<br />

capre, as<strong>in</strong>i, muli, cavalli,<br />

giumente, puledri,<br />

stalloni e cani, davanti al<strong>la</strong><br />

Chiesa, e solo dopo aver<br />

compiuto tre giri <strong>in</strong>torno<br />

ad essa, ricevono <strong>la</strong> benedizione.<br />

Ed è lungo questo<br />

tragitto che <strong>il</strong> pubblico,<br />

sempre numeroso ed appassionato,<br />

può ammirare,<br />

a tratti anche con stupore,<br />

<strong>la</strong> bellezza degli animali<br />

nei loro colori, nelle loro<br />

sembianze, nei loro armonici<br />

movimenti, nei loro -<br />

non sempre piacevoli - odori,<br />

senza escludere per gli<br />

occhi più f<strong>in</strong>i quelle conturbanti<br />

ombre che i loro corpi<br />

proiettano sull’asfalto<br />

quando capita che <strong>la</strong> matt<strong>in</strong>ata<br />

è scandita dai raggi<br />

del sole. I proprietari abbi-<br />

gliati a festa, conducono<br />

con orgoglio i loro animali<br />

<strong>in</strong> bel<strong>la</strong> mostra a colpi di<br />

frusta ("i sagliocche") e, per<br />

chi cavalca, a colpi di speroni,<br />

<strong>in</strong> una sorta di competizione<br />

palpab<strong>il</strong>e che aleggia<br />

nell’aria. Molti di loro<br />

poi non mancano di portare<br />

a tracol<strong>la</strong> una lunga treccia<br />

di cacio che al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e sarà<br />

distribuita a piccoli pezzi<br />

tra parenti ed amici.<br />

I tre giri che vengono fatti<br />

<strong>in</strong>torno al<strong>la</strong> Chiesa sono<br />

probab<strong>il</strong>mente riconducib<strong>il</strong>i<br />

a quelli che un tempo faceva<br />

<strong>la</strong> compagnia santacrocese<br />

di pellegr<strong>in</strong>i, <strong>la</strong> sera<br />

dell’ultimo venerdì di apr<strong>il</strong>e,<br />

quando ritornava dal<br />

viaggio a piedi al santuario<br />

del<strong>la</strong> Madonna di Volturara;<br />

per gli animali è da associare,<br />

probab<strong>il</strong>mente, ai<br />

tre giri che le compagnie<br />

del<strong>la</strong> transumanza, nel loro<br />

viaggio dalle Puglie al <strong>Molise</strong>,<br />

appena giunti a Santa<br />

Croce, facevano prima di<br />

cont<strong>in</strong>uare <strong>il</strong> loro lungo<br />

camm<strong>in</strong>o. Dopo <strong>la</strong> benedizione,<br />

prima di dare corso<br />

al<strong>la</strong> processione, compare<br />

<strong>la</strong> figura dello "Scarciacap-<br />

pe", misterioso personaggio<br />

col volto coperto, vestito<br />

di stracci che guida<br />

due buoi aggiogati, <strong>la</strong> cui<br />

figura sembra si debba<br />

far risalire a quel<strong>la</strong> di un<br />

popo<strong>la</strong>no di soprannome<br />

Strazzacappa che nel<br />

1001 vide apparire <strong>la</strong><br />

Verg<strong>in</strong>e nel santuario di<br />

Foggia. Il programma di<br />

oggi: alle 9.30 Santa<br />

Messa officiata dal parroco<br />

Don Angelo nel<strong>la</strong><br />

Chiesa Madre, alle ore<br />

10,30 <strong>la</strong> Benedizione degli<br />

animali, a seguire <strong>la</strong><br />

Processione. Durante <strong>la</strong><br />

stessa giornata si snoderanno:<br />

<strong>il</strong> Sem<strong>in</strong>ario-<strong>la</strong>boratorio:<br />

«L’organetto nel<strong>la</strong><br />

Puglia centro-meridionale,<br />

dall’aspetto socio -<br />

culturale a quello organologico»<br />

a cura di Massim<strong>il</strong>iano<br />

Morabito (Sa<strong>la</strong><br />

Cons<strong>il</strong>iare del Comune<br />

alle 9.30); <strong>il</strong> Sem<strong>in</strong>ario<strong>la</strong>boratorio<br />

sui tamburi a<br />

cornice, ritmi dal sud del<br />

mondo, a cura di Davide<br />

Conte (Azienda Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o<br />

alle ore 15.15); Ensamble<br />

di organetto e tamburello<br />

a cura di Davide<br />

Conte e Massim<strong>il</strong>iano<br />

Morabito (Azienda Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o<br />

ore 17) e sempre<br />

nell’Azienda Pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o, al<br />

quale è andato recentemente<br />

un importante riconoscimento<br />

nazionale<br />

per <strong>la</strong> treccia di Santa<br />

Croce, a partire dal<strong>la</strong><br />

matt<strong>in</strong>ata e nel corso<br />

dell’<strong>in</strong>tera giornata ci saranno<br />

diversi eventi tra<br />

cui l’<strong>il</strong>lustrazione (ore<br />

17) del metodo realizzazione<br />

del<strong>la</strong> Treccia, con<br />

degustazione guidata dei<br />

prodotti tipici locali con<br />

personale esperto.<br />

Antonio Petruccelli<br />

I fratelli D’Inzeo, nipoti di<br />

Pasquale D’Inzeo, 33esimo<br />

s<strong>in</strong>daco di Montec<strong>il</strong>fone<br />

sotto <strong>il</strong> Regno d’Italia dal<br />

1896 al 1902, hanno ereditato<br />

dal padre <strong>la</strong> passione<br />

per i cavalli tanto da diventare,<br />

ben presto, tra i più<br />

noti ed <strong>il</strong>lustri cavalieri del<br />

mondo. La notorietà dei<br />

D’Inzeo, <strong>la</strong> loro orig<strong>in</strong>e arbereshe,<br />

l’attaccamento ai<br />

valori del<strong>la</strong> patria e per <strong>la</strong><br />

quale hanno gareggiato e<br />

v<strong>in</strong>to, costituiscono un motivo<br />

di orgoglio per <strong>la</strong> Regione<br />

<strong>Molise</strong> di cui sono orig<strong>in</strong>ari,<br />

<strong>in</strong> modo partico<strong>la</strong>re per <strong>il</strong><br />

Comune di Montec<strong>il</strong>fone che<br />

può ritenersi orgoglioso di<br />

annoverare tali grandi concittad<strong>in</strong>i.<br />

La figura di Carlo<br />

Costante D’Inzeo e dei suoi<br />

figli Piero e Raimondo sarà<br />

ricordata nel<strong>la</strong> stessa circostanza<br />

attraverso l’apposizione<br />

di un bassor<strong>il</strong>ievo<br />

commemorativo dello scultore<br />

Ettore Altieri, sul<br />

prospetto del<strong>la</strong> casa natale<br />

situata a Montec<strong>il</strong>fone <strong>in</strong><br />

piazza Skanderbeg. La cerimonia<br />

sarà presieduta dalle<br />

autorità locali civ<strong>il</strong>i e religiose,<br />

m<strong>il</strong>itari, regionali e<br />

prov<strong>in</strong>ciali. I fratelli D’Inzeo<br />

due volte campioni del mondo,<br />

numerosissime altre volte<br />

campioni d’Europa e delle<br />

Nazioni, hanno raggiunto le<br />

alte vette delle Olimpiadi di<br />

Roma nel 1960 c<strong>la</strong>ssificandosi,<br />

rispettivamente: Raimondo<br />

al 1˚ e Piero al 2˚ posto.<br />

Colonnello dell’Arma<br />

dei Carab<strong>in</strong>ieri, Raimondo<br />

D’Inzeo è considerato più di<br />

un campione olimpionico<br />

avendo al suo attivo un medagliere<br />

straord<strong>in</strong>ario, per<br />

aver partecipato e v<strong>in</strong>to oro,<br />

argento e bronzo <strong>in</strong> 8 olimpiadi<br />

dove ha ottenuto 2<br />

medaglie d’argento e 1 d’oro,<br />

4 campionati del mondo,<br />

98 coppe delle nazioni. Una<br />

carriera straord<strong>in</strong>aria conclusa<br />

con l’onore di svento<strong>la</strong>re<br />

<strong>il</strong> Tricolore italiano durante<br />

<strong>la</strong> cerimonia di apertura<br />

delle Olimpiadi di Cit-<br />

tà del Messico nel 1968. Attualmente<br />

è presidente onorario<br />

del 4˚ Reggimento Carab<strong>in</strong>ieri<br />

a Cavallo. Def<strong>in</strong>ito<br />

<strong>il</strong> miglior cavaliere italiano<br />

di tutti i tempi, Raimondo<br />

D’Inzeo ha <strong>il</strong> suo altre ego<br />

nel fratello Piero, più anziano<br />

di due anni essendo nato<br />

nel 1923. V<strong>in</strong>citore di sei<br />

medaglie ai giochi olimpici,<br />

anch’egli colonnello dell’Arma<br />

dei Carab<strong>in</strong>ieri, Piero<br />

ha partecipato a 103 coppe<br />

delle nazioni dove ha ottenuto<br />

42 vittorie, 8 olimpiadi<br />

ottenendo 2 argenti e 1<br />

bronzo, 29 gran premi e numerose<br />

gare <strong>in</strong> Italia e all’estero.<br />

Il maggiore successo è<br />

stato quello delle Olimpiadi<br />

di Roma del 1960, dove si è<br />

c<strong>la</strong>ssificato al 2˚ posto.<br />

Due anni fa <strong>in</strong> occasione<br />

del<strong>la</strong> festa patronale l’Eparchia<br />

di Lungo di Cosenza<br />

<strong>in</strong>contrò <strong>la</strong> Comunità di fedeli<br />

di Montec<strong>il</strong>fone. L’evento<br />

promosso anche dallo<br />

Sportello L<strong>in</strong>guistico Regionale<br />

e dal<strong>la</strong> Regione ha visto<br />

co<strong>in</strong>volta <strong>in</strong> primo piano<br />

<strong>la</strong> parrocchia e <strong>il</strong> suo parroco<br />

monsignor Franco<br />

Pezzotta, che r<strong>in</strong>graziò <strong>il</strong><br />

papas Donato Oliverio<br />

archimandrita dell’Eparchia<br />

ca<strong>la</strong>brese arbereshe,<br />

per l’opportunità del<strong>la</strong> riscoperta<br />

del<strong>la</strong> ricchezza degli<br />

antenati.<br />

Ange<strong>la</strong> Carafa<br />

Festeggiamenti<br />

nell’ambito<br />

degli eventi<br />

per San Giorgio<br />

Foto di gruppo per l’amm<strong>in</strong>istrazione di Montec<strong>il</strong>fone<br />

Montenero di Bisaccia - Questa matt<strong>in</strong>a l’<strong>in</strong>contro<br />

Il tema del bullismo a scuo<strong>la</strong>,<br />

dibattito all’Omnicomprensivo<br />

MONTENERO DI BISACCIA - Il tema del bullismo al<br />

centro dell’<strong>in</strong>contro, di scena alle 10, organizzato dall’Istituto<br />

Omnicomprensivo. Obiettivo <strong>in</strong>formare e sensib<strong>il</strong>izzare<br />

gli alunni sulle forme del bullismo, conseguenze,<br />

come difendersi e prevenirlo. Programmate, comunica<br />

<strong>il</strong> dirigente Giovanna Lattanzi, proiezioni di<br />

slide ed una re<strong>la</strong>zione del dottor Altiero D’Ascenzo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!