01.08.2013 Views

Nuovo Molise - sito in costruzione

Nuovo Molise - sito in costruzione

Nuovo Molise - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUOVO oggi MOLISE<br />

Mercoledì 11 Novembre 2009<br />

POLITICA IN EVIDENZA<br />

ISERNIA<br />

Isernia - Nonostante le decisioni del Tar le scelte ’maschiliste’ di Mazzuto alimentano le polemiche<br />

ISERNIA - La questione<br />

’quote rosa’ <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Isernia approda direttamente<br />

<strong>in</strong> Quir<strong>in</strong>ale.<br />

Il Partito comunista dei<br />

lavoratori, <strong>in</strong>fatti, ha deciso<br />

di depositare il ricorso<br />

straord<strong>in</strong>ario al Capo dello<br />

Stato «per chiedere l’annullamento,<br />

previa sospensiva,<br />

dell’atto di nom<strong>in</strong>a<br />

della Giunta prov<strong>in</strong>ciale di<br />

Isernia, adottato <strong>in</strong> palese<br />

discrim<strong>in</strong>azione delle donne<br />

ed <strong>in</strong> violazione dell’art.<br />

26 comma 5 e dell’art. 4<br />

comma 1 dello Statuto prov<strong>in</strong>ciale»,<br />

spiega Tiziano<br />

Di Clemente, leader del<br />

movimento politico.<br />

Non accenna a placarsi<br />

la bufera che ha co<strong>in</strong>volto<br />

il presidente della Prov<strong>in</strong>cia<br />

Mazzuto. Nonostante<br />

l’ok <strong>in</strong>cassato dal Tar del<br />

<strong>Molise</strong>, la questione quote<br />

rosa tiene banco <strong>in</strong> sede<br />

politica e ora giunge l’<strong>in</strong>iziativa<br />

del Partito comunista<br />

dei lavoratori che, con<br />

il ricorso presentato, potrebbe<br />

riaprire quello che è<br />

divenuto un vero e proprio<br />

’caso’.<br />

«Ribadiamo che siamo<br />

all’opposizione sia della<br />

politica di destra sia di<br />

quella di s<strong>in</strong>istra, - spiega<br />

Di Clemente - siano esse<br />

portate avanti da uom<strong>in</strong>i o<br />

da donne e che il senso della<br />

nostra <strong>in</strong>iziativa è solo<br />

quello di evidenziare l’atteggiamentodiscrim<strong>in</strong>atorio<br />

verso le donne, per cui<br />

una norma posta a garanzia<br />

della parità di genere<br />

viene sacrificata sull’altare<br />

delle esigenze degli equilibri<br />

politici spartitori del<br />

potere».<br />

«La giustificazione politica<br />

data dalla destra locale<br />

di tale violazione è quella<br />

tipica dell’attuale bonapartismo<br />

berlusconiano e<br />

che si s<strong>in</strong>tetizza <strong>in</strong> un uso<br />

distorto e demagogico del<br />

concetto di democrazia: le<br />

Quote rosa, scatta il ricorso<br />

d<strong>in</strong>anzi al Capo dello Stato<br />

Di Clemente rilancia la questione<br />

Tiziano Di Clemente<br />

«Cont<strong>in</strong>uano<br />

gli atti<br />

discrim<strong>in</strong>atori<br />

<strong>in</strong> politica»<br />

donne non hanno avuto il<br />

consenso popolare. - riprende<br />

l’esponente comunista<br />

- Ribadiamo: nessun<br />

mandato popolare è stato<br />

conferito alla destra di<br />

Isernia per violare lo statuto<br />

prov<strong>in</strong>ciale e di adottare<br />

il suddetto atto antifemm<strong>in</strong>ile<br />

e quand’anche per assurdo<br />

vi fosse tale mandato<br />

esso sarebbe comunque<br />

anticostituzionale e dunque<br />

<strong>in</strong>attuabile; è poi noto<br />

che le elezioni risentono dei<br />

condizionamenti di chi è<br />

più ricco e potente, della<br />

precarietà ricattabile, della<br />

disparità dei mezzi di<br />

<strong>in</strong>formazione, <strong>in</strong>somma<br />

della mancanza di parità<br />

tra le classi e tra i generi.<br />

Ciò soprattutto da queste<br />

parti e <strong>in</strong> genere nella società<br />

attuale fondata sulle<br />

disuguaglianze. E’ evidente<br />

che di fatto le donne<br />

hanno m<strong>in</strong>ore possibilità<br />

di partecipare all’attività<br />

politica ed a quella lavorativa».<br />

Una ovvietà, quella ribadita<br />

da Di Clemente, contro<br />

la quale si <strong>in</strong>voca appunto<br />

l’<strong>in</strong>tervento del Capo<br />

dello Stato.<br />

Oltre a ciò il Pcdl ha presentato<br />

al Consiglio superiore<br />

della magistratura e<br />

al M<strong>in</strong>istero della Giusti-<br />

L’angolo della Cultura<br />

13<br />

zia un esposto «per valutare<br />

l’abnormità della decisione<br />

del Tar secondo cui<br />

la pari opportunità uomodonna<br />

non sarebbe un <strong>in</strong>teresse<br />

universale della società<br />

ma solo di una parte,<br />

quella femm<strong>in</strong>ile, come se<br />

un uomo non avesse il diritto<br />

e il dovere di lottare<br />

contro le discrim<strong>in</strong>azioni e<br />

le <strong>in</strong>giustizie che di fatto<br />

ancora subiscono le donne,<br />

anche nel civile occidente».<br />

«Ribadiamo dunque -<br />

aggiunge Tiziano Di Clemente<br />

<strong>in</strong> chiusura - la nostra<br />

proposta a tutta la s<strong>in</strong>istra<br />

locale: attivare unitariamente<br />

altri analoghi<br />

ricorsi che co<strong>in</strong>volgano le<br />

associazioni che si battono<br />

per i diritti delle donne, oltre<br />

che le ulteriori <strong>in</strong>iziative<br />

di lotta, f<strong>in</strong>o a che sia<br />

revocata la nom<strong>in</strong>a della<br />

Giunta».<br />

Mazzuto, <strong>in</strong>tanto, non<br />

sembra scomporsi più di<br />

tanto, forte della decisione<br />

uscita dalle urne e ’vidimata’<br />

<strong>in</strong> qualche modo dal responso<br />

del Tar del <strong>Molise</strong>.<br />

La questione quote rosa,<br />

tuttavia, non è ancora<br />

chiusa.<br />

nuovomoliseisernia@email.it<br />

L’<strong>in</strong>tellettuale di Castelverr<strong>in</strong>o ricorda la scomparsa dell’artista citando i versi di «A tutte le donne»<br />

ISERNIA - Non sono mai<br />

anonimi e scontati gli <strong>in</strong>contri,<br />

sia pure fortuiti,<br />

con Maria Franca Mart<strong>in</strong>o,<br />

permeati da<br />

quell’afflato <strong>in</strong>tellettuale<br />

tipico di chi vive gli ambienti<br />

culturali <strong>in</strong>ternazionali.<br />

E tra due parole<br />

scambiate davanti ad un<br />

caffé ecco, quasi per caso,<br />

emergere un omaggio alla<br />

poetessa Alda Mer<strong>in</strong>i,<br />

recentemente scomparsa.<br />

«La luce della poesia<br />

contro le ombre della<br />

mente», potrebbe essere<br />

questo il ’titolo’ dell’<strong>in</strong>contro.<br />

«Ci vedevamo qualche<br />

volta nel salotto letterario<br />

di via Panama a Roma. -<br />

racconta Maria Franca<br />

Mart<strong>in</strong>o - Una sera si<br />

tolse la luce. Le domandai<br />

se il buio le desse fastidio.<br />

Maria Franca Mart<strong>in</strong>o, accanto ad uno dei dip<strong>in</strong>ti del fratello Ugo<br />

Il presidente Mazzuto<br />

Un omaggio ad Alda Mer<strong>in</strong>i<br />

Maria Franca Mart<strong>in</strong>o ricorda gli <strong>in</strong>contri con la poetessa<br />

La poetessa Alda Mer<strong>in</strong>i<br />

Mi rispose: "Mi rischiara<br />

la luce dei miei randagi".<br />

Rimasi perplessa. Non sapevo<br />

che nella sua vita si<br />

alternavano periodi di salute<br />

e di malattia che le<br />

facevano attraversare l’esperienza<br />

drammatica dei<br />

manicomi dove il suo buio<br />

era rischiarato dagli occhi<br />

sconvolgenti dei malati.<br />

Ne entrava, ne usciva<br />

ogni volta creando, costruendo<br />

la torre alta della<br />

sua opera. Amata dai<br />

grandi della poesia e della<br />

letteratura contemporanea,<br />

ricercata ovunque ci<br />

fosse bisogno di ’alta qualità’.<br />

Ma lei amava i poveri<br />

di ogni tipo di possibilità<br />

e di <strong>in</strong>digenza.<br />

Nello splendore del<br />

Duomo, la sua Milano<br />

l’ha salutata anch’essa<br />

nella poesia, quella della<br />

sobrietà e del più elevato<br />

silenzio, contro la volgarità<br />

degli schiamazzi. Un<br />

addio che Milva ha lasciato<br />

cantando i suoi versi,<br />

la stessa Milva che nel<br />

passato cantò Brecht. E<br />

stanno andando a ruba le<br />

sue raccolte, opere poeticche,<br />

oggi che a momenti le<br />

poesie te le tirano addosso,<br />

<strong>in</strong> un mondo di odio,<br />

<strong>in</strong>teressato materialismo<br />

nel quale viviamo.<br />

Cont<strong>in</strong>uare a leggerti, -<br />

aggiunge Maria Franca<br />

mart<strong>in</strong>o - per sentirci vic<strong>in</strong>i<br />

a te, Alda Mer<strong>in</strong>i,<br />

che hai detto: "devo liberarmi<br />

del tempo e vivere<br />

il presente giacché non<br />

esiste altro tempo che<br />

questo meraviglioso istante"».<br />

E come omaggio al genio<br />

poetico della Mer<strong>in</strong>i,<br />

Maria Franca Mart<strong>in</strong>o<br />

cita i versi della poetessa<br />

scomparsa, tratti da «A<br />

tutte le donne».<br />

«Fragile, opulenta donna,<br />

matrice del paradiso,<br />

sei un granello di colpa<br />

anche agli occhi di Dio<br />

malgrado le tue sante<br />

guerre per l’emancipazione.<br />

Spaccarono la tua bellezza<br />

e rimane uno scheletro<br />

d’amore che però grida<br />

ancora vendetta e soltanto<br />

tu riesci ancora a piangere.<br />

Poi ti volgi e vedi ancora<br />

i tuoi figli, poi ti volti e<br />

non sai ancora dire e taci<br />

meravigliata e allora diventi<br />

grande come la terra<br />

e <strong>in</strong>nalzi il tuo canto d’amore».<br />

Francesco Bottone<br />

effebottone@gmail.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!