07.08.2013 Views

food&drink / prodotti - B2B24

food&drink / prodotti - B2B24

food&drink / prodotti - B2B24

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

argiornale febbraio febbraio 12<br />

86<br />

food&<strong>drink</strong> / <strong>prodotti</strong><br />

DANIELE DALLA POLA<br />

Titolare e barman del Nu Lounge,<br />

bar e ristorante specializzato<br />

in preparazioni esotiche, di Bologna.<br />

MADE IN ITALY<br />

• INGREDIENTI 1,5 cl Vecchio Amaro<br />

del Capo, 1 cl liquore alla camomilla<br />

Origine, 1,5 cl vodka 0.1 Origine,<br />

2,5 cl succo di mandarino, 1 cl succo<br />

di limone, 1 cucchiaino di marmellata<br />

di mandarini e 1 “dash of love”.<br />

• PREPARAZIONE Mescolare con cura<br />

la marmellata, i succhi di limone e di<br />

mandarino. Versare gli altri ingredienti<br />

e shakerare. Servire in un’ampia coppa.<br />

IL NOSTRO COMMENTO<br />

Dalla Pola ha creato un digestivo,<br />

fresco e morbido, con soli <strong>prodotti</strong><br />

made in Italy. La scelta è ricaduta su<br />

questo amaro, gentile e aromatico,<br />

perché capace di adattarsi anche ai<br />

palati più delicati,<br />

non abituati agli<br />

“amarissimi”.<br />

Tra le erbe di Vecchio<br />

Amaro del Capo,<br />

prodotto cult di<br />

Distilleria Caffo, molte<br />

possiedono proprietà<br />

tonico-digestive<br />

come l’arancia<br />

amaro, l’arancia<br />

dolce, la liquirizia,<br />

il mandarino, la<br />

camomilla e il ginepro.<br />

CIRO A. DE GEORGIO<br />

Titolare e bartender del cocktail<br />

bar Alchemie e del Friends, celebre<br />

discoteca dell’isola di Ischia (Na).<br />

IL SARTO<br />

• INGREDIENTI 2,5 cl Biancosarti, 3,5 cl<br />

Campari, 3 cl succo fresco di limone, 3<br />

cl sciroppo fatto in casa di cardamono<br />

e vaniglia.<br />

• PREPARAZIONE Shakerare tutti gli<br />

ingredienti e filtrare in un double old<br />

fashion con ghiaccio e completare con<br />

ricciolo (twist) di scorza d’arancia.<br />

IL NOSTRO COMMENTO<br />

Il cocktail prende il nome da una<br />

grande icona della liquoristica<br />

italiana e si riferisce, inoltre, a<br />

un’antica arte in cui gli italiani si<br />

sono sempre distinti: la sartoria.<br />

Il cocktail è una<br />

rivisitazione del classico<br />

Milano-Milano (Campari<br />

e Biancosarti) e sfrutta<br />

un accostamento già<br />

funzionante, aggiungendo<br />

un tocco di acidità in più<br />

(e di freschezza) con il<br />

succo di limone spremuto,<br />

che richiama e rafforza<br />

gli aromi dello sciroppo<br />

al cardamono e un tocco<br />

di vaniglia. Biancosarti è<br />

distribuito da Campari.<br />

LEONARDO LEUCI<br />

Co-fondatore del Jerry Thomas<br />

Project, raro locale italiano ispirato<br />

allo stile speakeasy, di Roma.<br />

MY HERBALIST<br />

• INGREDIENTI 1 oz Rabarbaro Zucca,<br />

3/4 oz crema di menta bianca, 1 oz<br />

Vermouth Classico di Torino, 1/4 Islay<br />

Single Malt (Laphroig 10, Lagavulin<br />

16, Ardbeg 10).<br />

•PREPARAZIONE Agitare nello shaker e<br />

versare in coppetta vintage o in coppa<br />

Asti.<br />

IL NOSTRO COMMENTO<br />

Il rabarbaro è uno dei liquori più<br />

interessanti del panorama italiano<br />

per la sua duttilità. Può essere infatti<br />

impiegato nei pre dinner, come negli<br />

after dinner o ancora miscelato con<br />

alcuni sodati tradizionali<br />

come chinotto, gazzosa,<br />

spuma e acqua tonica.<br />

In questo caso viene<br />

utilizzato per rivedere<br />

una ricetta antica come<br />

l’Apotheke. In questo<br />

“twist” il vermouth<br />

prende il posto del<br />

Cognac, mentre menta e<br />

rabarbaro diventano la<br />

base amaricante al posto<br />

del Fernet. Rabarbaro<br />

Zucca è distribuito da<br />

Illva Saronno.<br />

MARI A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!