07.08.2013 Views

Inserto Automatismi Protezioni Solari - B2B24 - Il Sole 24 Ore

Inserto Automatismi Protezioni Solari - B2B24 - Il Sole 24 Ore

Inserto Automatismi Protezioni Solari - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

142 - ottobre novembre<br />

<br />

12<br />

informa<br />

ASSOCIAZIONI<br />

Ing. Lara Bianchi<br />

Responsabile Ufficio Tecnico<br />

UNCSAAL<br />

Residenza privata in Slovenia, con serramenti in alluminio Aluk<br />

I serramenti in alluminio-legno Tu.Bi.Fer salvaguardano il prospetto tradizionale<br />

di un casolare toscano<br />

LE CARATTERISTICHE VINCENTI<br />

DEL SERRAMENTO IN ALLUMINIO<br />

al MADE expo, dal 5 all’8 ottobre<br />

Ci sono 7 caratteristiche vincenti e un’opportunità di risparmio dietro a ogni serramento in alluminio: estetica, durata nel<br />

tempo e assenza di manutenzione, resistenza alle effrazioni, possibilità di installare ampie vetrazioni, isolamento termico,<br />

isolamento acustico, ecosostenibilità.<br />

In poche parole i serramenti in alluminio sono belli, durano nel tempo, sono sicuri pur aprendo la casa verso il mondo, isolano<br />

dal rumore, proteggono dal caldo e dal freddo limitando le dispersioni energetiche sia in inverno sia in estate con<br />

conseguente risparmio sulla bolletta e rispettano l’ambiente. <strong>Il</strong> tutto con la possibilità di detrarre il 55% della spesa sostenuta<br />

grazie ai benefici fiscali previsti dalla Legge Finanziaria 2007 e riconfermati da successivi provvedimenti legislativi fino al<br />

31 dicembre 2011.<br />

L’alluminio in Italia vanta una storia di oltre un secolo, le sue prime applicazioni risalgono al 1897 per il rivestimento della<br />

cupola di S. Gioacchino in località Prati di Castello a Roma, con risultati straordinari nel mantenimento delle prestazioni,<br />

soprattutto in relazione al trattamento superficiale (l’anodizzazione). Infatti Nel 1937 e nel 1949 furono prelevati dalla cupola<br />

diversi campioni che analizzati dimostrarono il loro perfetto stato di conservazione.<br />

Nel 1935 nacque in Italia il serramento in alluminio realizzato con profilati ottenuti per estrusione (palazzo Montecatini a<br />

Milano). Un ulteriore sviluppo dei sistemi per la serramentistica si ebbe fra la metà degli anni ‘50 e i primi anni ’60, giungendo<br />

poi agli anni 70 con l’introduzione dei profili in alluminio con taglio termico e giunto aperto che raggiunsero i massimi<br />

livelli di tenuta all’acqua e all’aria, isolamento termico e acustico verso la metà degli anni 90.<br />

Ma diciamolo chiaramente, fino a metà degli anni ‘80 molti dei serramenti in alluminio, per lo più anodizzati, non erano famosi<br />

per la loro bellezza. Oggigiorno invece i serramenti in alluminio sono anche belli e incontrano il gusto estetico dell’utente<br />

finale nelle diverse destinazioni edilizie (dal residenziale al terziario all’industriale).<br />

Grazie al processo di verniciatura, le finiture superficiali disponibili sul mercato<br />

si sono moltiplicate in colori ed effetti realizzabili permettendo al serramento in<br />

alluminio di coniugare definitivamente le sue innumerevoli qualità funzionali con la<br />

bellezza pur rispettando al contempo le più severe normative di rispetto dell’ambiente.<br />

Le finiture effetto-legno e le verniciature che riproducono i colori tradizionali<br />

permettono di inserire serramenti e persiane in alluminio anche in applicazioni<br />

da sempre vietate come i centri storici e gli edifici soggetti a vincolo monumentale.<br />

Inoltre la tecnologia, di più recente concezione, di profili “misti” in alluminiolegno<br />

(alluminio fuori, legno dentro) permette di andare incontro anche a chi<br />

predilige la tradizione estetica del legno coniugando le proprietà di resistenza<br />

meccanica, di durabilità, di elevata resistenza agli agenti atmosferici, di assenza di<br />

manutenzione propri del metallo.<br />

I serramenti in alluminio durano nel tempo. Infatti, il metallo e le finiture superficiali<br />

assicurano durata nel tempo e la quasi totale assenza di necessità di manutenzione.<br />

L’esperienza ha dimostrato come i trattamenti superficiali dell’alluminio, anodizzazione<br />

o verniciatura, garantiscano il mantenimento delle loro caratteristiche anche<br />

per 20 anni mentre meccanismi, tecnologie e materiale assicurano il mantenimento<br />

delle prestazioni iniziali anche dopo anni di utilizzo.<br />

Ma non solo: i serramenti in alluminio possono assicurare elevati livelli di resistenza<br />

alle effrazioni grazie ai componenti ad hoc (accessori, profili, vetrazioni) con<br />

cui possono essere costruiti.<br />

L’alluminio per le sue doti di resistenza e leggerezza permette di realizzare ante di<br />

notevoli dimensioni e pesi, come per esempio quelle di tipo stratificato, pur con sezioni ridotte dei telai e garantendo al<br />

contempo le prestazioni ambientali (tenuta all’aria e all’acqua, resistenza al vento) del serramento. L’utilizzo delle vetrazioni<br />

stratificate di sicurezza e dei profilati in alluminio eleva le prestazioni in campo di resistenza all’effrazione, di sicurezza agli<br />

infortuni e di isolamento acustico. Meno muro dunque e più apertura al mondo in sicurezza e in isolamento acustico.<br />

Elevato isolamento termico e basso impatto ambientale<br />

Costruite con tecnologie all'avanguardia, le finestre in alluminio e in alluminio-legno con vetrazioni isolanti offrono elevati<br />

livelli di isolamento termico permettendo una riduzione delle dispersioni energetiche.<br />

Ne derivano una riduzione dei consumi per il riscaldamento e per il raffrescamento, una minore emissione di sostanze nocive<br />

nell'ambiente e un risparmio per il consumatore delle spese sostenute per climatizzare la propria abitazione.<br />

Inoltre le finestre in alluminio e in alluminio-legno a elevate prestazioni termiche sono economiche: grazie alle detrazioni fiscali<br />

previste per gli interventi di riqualificazione energetica delle finestre esistenti dalla Legge Finanziaria 2007 e riconfermate<br />

da successivi provvedimenti legislativi, è possibile recuperare, come detrazione<br />

sull’imposta lorda sui redditi, fino a 60.000 euro della spesa sostenuta. È un<br />

vero affare cambiare ora le finestre: tutte le informazioni su condizioni e modalità<br />

per accedere alle detrazioni fiscali del 55% sul sito istituzionale www.uncsaal.it<br />

nell’area dedicata alle detrazioni del 55%.<br />

Ma non solo, grazie alla domotica, con una finestra in alluminio siamo già nel futuro:<br />

attraverso un sms possiamo regolare la quantità di luce che fa entrare, con un<br />

clic ordiniamo alle protezioni solari di assicurarci l’ombreggiamento, con un semplice<br />

comando le nostre finestre mediano la nostra percezione fra dentro e fuori<br />

assicurandoci benessere abitativo.<br />

Infine l’alluminio proviene da un ciclo produttivo a basso impatto ambientale. Le<br />

tecniche che in passato per la produzione dell'alluminio comportavano un elevato<br />

consumo energetico oggi sono state notevolmente perfezionate con l'obiettivo<br />

primario di ridurre l'impatto ambientale e di migliorare l'uso dell'energia durante il<br />

processo. Nella valutazione dell'intero ciclo di vita dei materiali per l'edilizia si rivela<br />

inoltre necessario considerare, oltre alle fasi di produzione e di uso, anche le<br />

fasi di riuso e smaltimento.<br />

Oggi in particolare, considerando la velocità con cui un bene o un edificio diventano<br />

obsoleti è necessario utilizzare materiali che possono essere vantaggiosamente<br />

riciclati: l'alluminio fa parte di questi. Già oggi l'85% dell'alluminio incorporato<br />

nelle opere edili può essere riciclato e più di un terzo del fabbisogno può<br />

essere coperto e recuperato. In altre parole le finestre in alluminio sono ecosostenibili<br />

e rispettano l’ambiente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!