07.08.2013 Views

Inserto Automatismi Protezioni Solari - B2B24 - Il Sole 24 Ore

Inserto Automatismi Protezioni Solari - B2B24 - Il Sole 24 Ore

Inserto Automatismi Protezioni Solari - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

142 - ottobre novembre<br />

<br />

14<br />

informano<br />

informa<br />

ASSOCIAZIONI<br />

ASSOFERMA/UNAC AL MADE expo, convegni e incontri<br />

Anche quest’anno le Associazioni ASSOFERMA e UNAC saranno presenti al MADE expo con un unico stand istituzionale.<br />

Saranno distribuiti i cataloghi delle aziende associate, l’elenco dei corsi di formazione per tecnici installatori di automatismi<br />

per p cancelli e per tecnici manutentori di porte tagliafuoco, pubblicazioni e guide elaborate delle Associazioni.<br />

Inoltre I il 6 ottobre Assoferma terrà un Convegno sul tema dei componenti marcati CE installati sulle porte tagliafuoco,<br />

mentre m il 7 ottobre UNAC prosegue la presentazione dell’Osservatorio permanente sugli incidenti sui cancelli.<br />

Assoferma A e Unac collaborano alla stesura delle Linee Guida per l’applicazione del nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione<br />

z (CPR), in vigore dal 1° luglio 2013. <strong>Il</strong> documento completo di cui anticipiamo l’indice degli argomenti, sarà disponibile<br />

per i Soci Assoferma e Unac.<br />

Linee Guida per l’applicazione del nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR)<br />

From construction products directive to construction products regulation.<br />

What changes?<br />

Index<br />

Foreword<br />

1. Objective of the document<br />

2. Objectives and justification of the revision of CPD to CPR<br />

3. Short summary of the development of the new regulation<br />

4. Transitional arrangements: what before 1/07/2013 and what after<br />

5. Obligation for manufacturers and derogations<br />

6. Differences between CPD and CPR<br />

6.1. CPD: CE marking + accompanying information, Attestation of conformity, reports of audits and tests,<br />

6.2. CPR: Declaration of performances (DoP), CE marking + accompanying information,<br />

technical documentation<br />

7. New approach:<br />

7.1. Distinction between voluntary part and Annex ZA of European standards<br />

7.2. Cascade of CE marking, on incoming materials, constituents, products, kits<br />

8. Content of the DoP<br />

9. Information accompanying CE marking<br />

10. EOTA/ETAs<br />

11. Simplified procedures<br />

12. Micro-enterprises<br />

13. Dangerous substances (procedure to provide the information required by CPR art 6.5<br />

14. Supply of DoP, Dangerous substances information, CE marking<br />

15. Responsibility of member States:<br />

15.1. Re-notification of TABs,<br />

15.2. Re-notification of Notifying authorities and then Notified Bodies<br />

15.3. Contact points<br />

15.4. Market surveillance<br />

16. Revision of harmonized standards<br />

17. Basic Requirement for Construction Works n. 7 (sustainable use of resources)<br />

18. Voluntary marks.<br />

EDILEGNOARREDO AL MADE expo 2011<br />

Uno spazio istituzionale e un ricco calendario di eventi<br />

EdilegnoArredo, l’Associazione che all’interno di FederlegnoArredo rappresenta le aziende fabbricanti prodotti per l’edilizia e<br />

l’arredo urbano, è presente con un programma articolato di iniziative alla quarta edizione di MADE expo, la manifestazione<br />

internazionale dell’edilizia e dell’architettura che si tiene dal 5 all’8 ottobre 2011 a Fiera Milano, Rho.<br />

Come da tradizione, EdilegnoArredo si presenta al MADE expo con uno spazio istituzionale collocato al Pad. 7, punto di incontro<br />

e confronto per gli associati e gli operatori del settore. L’Associazione conta anche su uno spazio informativo allestito<br />

presso il Pad. 3. Un ricco calendario di eventi e attività collaterali, che si terranno all’interno degli spazi EdilegnoArredo, arricchiscono<br />

il momento espositivo di MADE expo con approfondimenti e riflessioni sui temi di attualità per il comparto. Protagonista<br />

del primo appuntamento è la marcatura CE.<br />

È in programma, infatti, il 5 ottobre alle ore 15.00 l’incontro “VOC e sostanze pericolose alla luce della marcatura CE”.<br />

<strong>Il</strong> 6 ottobre, invece, EdilegnoArredo concentra la propria attenzione sul mondo delle finiture e l’utilizzo del legno nel settore<br />

edile. Alle ore 11.00 apre i lavori l’incontro “Codice Trasparenza Parquet” e alle ore 12.00 si proseguirà con “MADEinparquet”,<br />

il nuovo progetto del Gruppo Pavimenti in Legno. Nel pomeriggio, alle ore 14.30 si parlerà di acustica durante il convegno<br />

“Acustica in edilizia: ultime novità”, mentre alle ore 15.30 si tratterà il tema del serramento in legno con l’incontro “La posa<br />

in opera del serramento: sistemi di qualificazione e punti di vista” organizzato dal Gruppo Finestre di EdilegnoArredo.<br />

La giornata del 7 ottobre è ancora dedicata al mondo del serramento e prevede due momenti di approfondimento.<br />

Alle ore 11.00 si terrà il “Disciplinare sulla qualità visiva e prestazionale delle porte interne: limiti di accettazione” mentre<br />

alle ore 15.00 il focus sarà “Termica, acustica, antieffrazione e posa in opera: le nuove frontiere delle porte d’ingresso” a cui<br />

seguirà la presentazione del manuale “Porte d’ingresso resistenti all’effrazione. Linee guida all’installazione”, un utile strumento<br />

per gli operatori del settore che possono trarre beneficio da una panoramica completa, arricchita con suggerimenti<br />

pratici, dalla scelta dei materiali allo smaltimento dei rifiuti industriali prodotti durante l’attività di manutenzione o sostituzione<br />

dei serramenti.<br />

Nella stessa giornata, alle ore 10.00 presso il Pad. 2 “Area Borghi” – Sala Convegni si segnala anche un convegno di più ampio<br />

respiro dal titolo “Arredare il centro storico. Politiche, finanziamenti, prospettive per l’arredo urbano”.<br />

Infine, AIPPL, l’Associazione aderente a EdilegnoArredo che rappresenta i posatori di pavimenti in legno, organizza per sabato<br />

8 ottobre, giorno di chiusura della manifestazione, tre appuntamenti. Alle ore 11.00 “Criteri e metodi di valutazione della<br />

posa flottante: progetto di norma UNI", alle ore 12.00 “Caratteristiche meccaniche dei massetti: come determinarle alla<br />

luce della nuova norma UNI” per finire alle ore 13.00 con la presentazione della rivista “<strong>Il</strong> Parquet”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!