08.08.2013 Views

Le Reazioni Nucleari nella Nucleosintesi Primordiale - INFN Napoli

Le Reazioni Nucleari nella Nucleosintesi Primordiale - INFN Napoli

Le Reazioni Nucleari nella Nucleosintesi Primordiale - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 CAPITOLO 1. RICHIAMI DI COSMOLOGIA STANDARD<br />

soli valori possibili +1,0,-1 corrispondenti ad uno spazio rispettivamente<br />

ellittico, euclideo o iperbolico; a(t) è detto fattore di scala cosmico<br />

e, in tali modelli, è la sola variabile dinamica indipendente; i modelli<br />

cosmologici che derivano da tale metrica sono detti di Friedmann-<br />

<strong>Le</strong>maitre-Robertson-Walker (FLRW).<br />

In questo paragrafo, da ora in avanti e salvo avviso contrario si indicherà<br />

con il pedice 0 il valore di una grandezza al tempo attuale (t0).<br />

1.2.1 Principali Osservabili Cosmologiche<br />

Oltre alle osservabili cosmologiche che potremmo definire dirette, come i<br />

valori delle ρi delle varie specie e le loro equazioni di stato, esistono altre<br />

grandezze di interesse cosmologico, rilevanti perchè legate in maniera più<br />

immediata alle osservazioni astronomiche (in senso lato). Fra queste:<br />

• Redshift<br />

Consideriamo una sorgente che emetta un fotone (o una qualsiasi altra<br />

particella relativistica), con una lunghezza d’ onda λ nel suo sistema di<br />

riposo; in generale, a causa di vari fattori, esso verrà da noi osservato<br />

con lunghezza d’ onda λ0; Si definisce redshift z la differenza tra λ<br />

osservato e λ emesso relativamente a quello di emissione 4 :<br />

z = λ0 − λ<br />

λ<br />

(1.3)<br />

In un Universo di FLRW, a causa dell’ evoluzione del fattore di scala<br />

cosmologico a(t), la radiazione con lunghezza d’ onda λ al tempo t, al<br />

tempo t0 successivo verrà osservata con una λ0 data:<br />

λ0 = λ a0<br />

a(t)<br />

(1.4)<br />

Dalla 1.4, se il redshift è attribuibile (essenzialmente) alla sola recessione<br />

cosmologica, si trova:<br />

1 + z = a0<br />

a(t)<br />

(1.5)<br />

• Distanza e Parametri Cosmologici H0 e q0<br />

Nella pratica astronomica sono in uso vari metodi per la determinazione<br />

delle distanze 5 (tanto da coniare vari nomi: distanza di parallasse,<br />

di luminosità, di diametro angolare, di moto proprio, ecc.) che,<br />

4<br />

naturalmente, z potrebbe essere negativo. In tal caso si parla più propriamente di<br />

blueshift.<br />

5<br />

Per inciso, il problema delle distanze in astronomia extra-galattica è, di per sè, un<br />

campo di indagine irto di difficoltà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!