08.08.2013 Views

Le Reazioni Nucleari nella Nucleosintesi Primordiale - INFN Napoli

Le Reazioni Nucleari nella Nucleosintesi Primordiale - INFN Napoli

Le Reazioni Nucleari nella Nucleosintesi Primordiale - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

34 CAPITOLO 2. LA NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE<br />

sull’ argomento).<br />

Per quanto detto, le variabili ”residue” sono: a, le µi (o le ni), µe(o ne) e<br />

T. Al posto delle ni (in numero pari ai nuclidi), introduciamo le variabili<br />

relative Xi ≡ ni/nB e la densità numerica barionica totale nB. Infine, la<br />

relazione (monotòna) T = T(t) verrà usata per esprimere le precedenti funzioni<br />

del tempo cosmico t in termini della (più comoda) variabile T.<br />

In quanto segue sono descritte le equazioni di evoluzione per ciascuna delle<br />

variabili a, nB, µe, T; le equazioni di evoluzione delle Xi saranno trattate<br />

in dettaglio nel paragrafo seguente.<br />

L’ equazione per a è semplicemente la seconda equazione di Friedmann:<br />

1 da<br />

a dt =<br />

<br />

8πG<br />

3 ρtot . (2.14)<br />

nB evolve in accordo alla conservazione del numero barionico; si applica,<br />

cioè, la 1.52, da cui:<br />

1 dnB da<br />

= −31<br />

(2.15)<br />

dt a dt<br />

nB<br />

che è l’ equazione cercata.<br />

L’ equazione per µe si ricava dalla condizione di neutralità elettrica:<br />

Infatti:<br />

n e − − n e + = np. (2.16)<br />

np = <br />

nuclidi<br />

con qB che è definita, quindi, come:<br />

Inoltre<br />

dove<br />

qB ≡ <br />

Zini ≡ nBqB<br />

nuclidi<br />

ne− − ne + = T 3 <br />

me<br />

L<br />

T<br />

L(u,v) ≡ 1<br />

π2 ∞<br />

dxx<br />

u<br />

<br />

x2 − u2 <br />

Quindi avremo:<br />

(2.17)<br />

ZiXi. (2.18)<br />

<br />

µe<br />

,<br />

T<br />

1<br />

e x−v + 1 −<br />

1<br />

ex+v <br />

+ 1<br />

(2.19)<br />

(2.20)<br />

nBqB = T 3 <br />

me µe<br />

L , . (2.21)<br />

T T<br />

Dalla prima equazione di Friedmann si ricava immediatamente la relazione<br />

temperatura-tempo (per ora solo formale):<br />

dT<br />

dt<br />

da<br />

= −31<br />

a dt (ρem + Pem)<br />

−1 dρem<br />

dT<br />

(2.22)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!