08.08.2013 Views

Le Reazioni Nucleari nella Nucleosintesi Primordiale - INFN Napoli

Le Reazioni Nucleari nella Nucleosintesi Primordiale - INFN Napoli

Le Reazioni Nucleari nella Nucleosintesi Primordiale - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36 CAPITOLO 2. LA NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE<br />

nuclidi non relativistici (Ei mi) e diversi tra loro; se questa è la sola<br />

reazione ad influenzare l’ evoluzione della specie a, possiamo scrivere:<br />

dna<br />

dt + 3Hna<br />

<br />

= −<br />

dΠT(2π) 4<br />

δ (4) (pa + pb − pc − pd)|M| 2 Tot (fafb − fcfd) (2.23)<br />

dove dΠi ≡ d3pi (2π) 3 e dΠT ≡<br />

2Ei<br />

<br />

i dΠi, e con |M| 2 Tot si intendono i moduli<br />

quadri degli elementi di matrice sommati sugli stati iniziali e finali, come<br />

<strong>nella</strong> 1.46.<br />

Dalla 2.15 e introducendo la variabile Xa si ha:<br />

da cui:<br />

dXa<br />

nB<br />

dt<br />

<br />

= −<br />

1<br />

nB<br />

dna<br />

dt<br />

+ 3Hna<br />

<br />

= dXa<br />

dt<br />

dΠT(2π) 4 δ (4) (pa + pb − pc − pd)|M| 2 Tot (fafb − fcfd)<br />

(2.24)<br />

Il vantaggio di questa equazione consiste nel fatto che, passando alla nuova<br />

variabile Xi, si è ”nascosta” la dipendenza da H.<br />

Per quel che segue, è opportuno riscrivere l’ equazione precedente in un’ altra<br />

forma, più usuale; indicando con p fin<br />

T e pin T rispettivamente il quadrimpulso<br />

totale finale e iniziale e posto<br />

si ha<br />

< σv >ij→kl≡ Γil→jk<br />

nB<br />

≡ 1<br />

<br />

ninj<br />

dΠT(2π) 4 δ (4) (p fin<br />

T<br />

− pin<br />

T )|M|2 Tot fifj<br />

(2.25)<br />

dXa<br />

dt = Γcd→abXcXd − Γab→cdXaXb. (2.26)<br />

I coefficienti Γ così introdotti sono detti rates di reazione.<br />

Sempre nelle ipotesi precedenti, ma per reazioni con un numero di particelle<br />

iniziali generico Nforw e un non meglio precisato numero di particelle finali,<br />

avremo:<br />

≡<br />

1<br />

ni1 ...niN forw<br />

< σv >i1...iN →...≡<br />

forw Γi1...iN →...<br />

forw<br />

≡<br />

nB<br />

Nforw−1<br />

<br />

dΠT(2π) 4 δ (4) (p fin<br />

T<br />

− pin<br />

T )|M| 2 Tot<br />

Nforw <br />

Se sono presenti particelle identiche nello stato iniziale e/o finale, scriveremo<br />

la reazione come:<br />

Na(a) + Nb(b) + ...Nk(k) ←→ Nc(c) + Nd(d) + ... + Nl(l) (2.27)<br />

i=1<br />

fi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!