08.08.2013 Views

Le Reazioni Nucleari nella Nucleosintesi Primordiale - INFN Napoli

Le Reazioni Nucleari nella Nucleosintesi Primordiale - INFN Napoli

Le Reazioni Nucleari nella Nucleosintesi Primordiale - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24 CAPITOLO 1. RICHIAMI DI COSMOLOGIA STANDARD<br />

1.4 Breve Storia Termica dell’ Universo <strong>Primordiale</strong><br />

• T > 10 19 GeV , (t ≤ 10 −43 s 32 ): Era di Planck.<br />

La Teoria Quantistica della Gravitazione (non ancora disponibile) dovrebbe<br />

giocare un ruolo tanto rilevante da rendere inefficace una descrizione<br />

anche qualitativa dei fenomeni caratteristici. Peraltro, la lunghezza d’<br />

onda termica di De Broglie dei costituenti elementari del cosmo risulta<br />

in tali circostanze superiore alle dimensioni tipiche dell’ universo.<br />

<strong>Le</strong> condizioni estreme di quest’ epoca costituiscono per ora una sfida<br />

anche alle speculazioni teoriche.<br />

• T ∈ 10 14 ÷ 10 16 GeV , (t = 10 −38 ÷ 10 −34 s): Rottura simmetria GUT.<br />

Probabile termine della Grande Unificazione tra interazioni forti ed<br />

elettrodeboli, supposta da numerose teorie della fisica delle alte energie;<br />

in questo periodo potrebbero essersi svolti processi come l’ inflazione<br />

o la nascita dell’ asimmetria materia/antimateria, senza i quali<br />

l’ universo sarebbe stato molto diverso da quello che oggi conosciamo.<br />

E’ opportuno notare anche che a T > 10 16 GeV , nessuna interazione<br />

nota (o prevista dalle teorie GUT) è in grado di termalizzare l’ universo<br />

che, quindi, potrebbe non essersi trovato all’ equilibrio T.D. durante<br />

le fasi più remote della sua evoluzione.<br />

• T ∼ 3×10 2 GeV , (t ∼ 10 −11 s): Rottura EWS.<br />

E’ l’ epoca alla quale si sarebbe verificata la rottura della simmetria<br />

elettrodebole, con l’ acquisizione di massa da parte di molte particelle<br />

mediante il Meccanismo di Higgs.<br />

• T ∼ 100 ÷ 300MeV , (t ∼ 10 −4 ÷ 10 −5 s): Confinamento Adronico.<br />

Transizione di fase associata alla rottura della simmetria chirale in<br />

cui il plasma di quarks e gluoni quasi-liberi (quagma), ”condensa” in<br />

un plasma adronico. Questa transizione potrebbe rivestire un qualche<br />

interesse per la BBN; a seconda della temperatura a cui è avvenuta<br />

e all’ordine della transizione potrebbero essersi create disomogeneità<br />

locali <strong>nella</strong> ”composizione chimica” del plasma; i modelli che indagano<br />

tale scenario sono spesso detti di BBN inomogenea.<br />

• da T ∼ 10MeV a T ∼ 10 −2 MeV , (da t ∼ 10 −2 s a t ∼ 10 3 s): BBN.<br />

E’ il periodo che verrà preso in esame più in dettaglio nel capitolo<br />

seguente, al termine del quale è avvenuta la <strong>Nucleosintesi</strong> <strong>Primordiale</strong>.<br />

E’, a tutt’ oggi, l’ epoca più remota su cui si possano eseguire test<br />

osservazionali ”diretti” (con i caveat di cui si dirà nel paragrafo 2.6).<br />

32 La scelta delle coordinate è tale che al tempo t = 0 corrisponde (nei modelli che la<br />

prevedono) la singolarità iniziale o ”Big-Bang”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!