27.10.2013 Views

alla parte iii - fisica/mente

alla parte iii - fisica/mente

alla parte iii - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASTRONOMIA 3<br />

Disegni di Huygens della superficie di Marte. Il primo è del 28 novembre 1659; il<br />

secondo del 13 agosto 1672 (ore 22 e 30); il terzo del 17 maggio 1683 (ore 22 e 03)<br />

ore (17) ; fu ancora lui che, subito dopo che lo aveva fatto Robert Hooke, osservò la grande macchia<br />

rossa sul pianeta Giove. Natural<strong>mente</strong> il giovane Huygens fu dura<strong>mente</strong> attaccato da vari<br />

personaggi tra cui il gesuita Fabri. Solo nel 1665, quando tutti poterono disporre di migliori<br />

telescopi, la teoria di Huygens degli anelli di Saturno fu general<strong>mente</strong> accettata, anche da Fabri.<br />

Il Sole, sullo sfondo, a confronto con le dimensioni di vari pianeti. Questa illustrazione<br />

proviene dall'ultima opera di Huygens, Cosmotheoros, che discuterò più oltre.<br />

E proprio al perfezionamento dei telescopi egli, con l'aiuto del fratello, dedicò gli anni che<br />

vanno dal 1681 al 1687 <strong>alla</strong> costruzione sempre più sofisticata di lenti per telescopi che arrivarono<br />

a dimensioni insperate per quell'epoca. Uno di tali telescopi, montato per quegli obiettivi, era lungo<br />

70 metri ed un altro 56 metri. Questi erano due casi particolari. In modo più "commerciale" essi<br />

realizzarono comune<strong>mente</strong> telescopi di 35 metri o più piccoli.<br />

Ma questo è solo uno dei contributi agli strumenti che Huygens fornì. Di fondamentale<br />

importanza fu la sua realizzazione della misura del tempo attraverso un orologio a pendolo. Nel<br />

1657, Huygens aveva brevettato il primo orologio a pendolo che aumentò enorme<strong>mente</strong> la<br />

precisione nella misura del tempo. Egli aveva incorporato al pendolo, che oscillava per un tempo<br />

limitato, il meccanismo di alimentazione da <strong>parte</strong> di pesi in caduta rallentata su una ruota dentata,<br />

file:///C|/$A_WEB/GRANDI FISICI/index-1817.htm (17 of 38)12/08/2009 22.52.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!