27.10.2013 Views

alla parte iii - fisica/mente

alla parte iii - fisica/mente

alla parte iii - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASTRONOMIA 3<br />

SEGUE<br />

NOTE<br />

(1) A Padova vi erano due università, quella per studi giuridici e quella per studi "artistici". Galileo<br />

insegnava nella seconda dove frequentavano teologi, filosofi e medici. Gli studenti di Galileo erano<br />

in gran <strong>parte</strong> quelli di medicina che apprendevano un poco di geometria per poi passare<br />

all'astronomia che serviva loro per l'astrologia, specializzazione indispensabile per il "decoro" di un<br />

medico. Per quanto ne sappiamo dai pochi documenti ritrovati, Galileo insegnava gli Elementi di<br />

Euclide; la Sfera di Sacrobosco; l'Almagesto di Tolomeo; le Questioni Meccaniche di Aristotele.<br />

(2) Galileo a Iacopo Mazzoni in Pisa. Padova 30 maggio 1597 (vedi Vol. 2 dell'Edizione Nazionale<br />

- in seguito E.N. - pagg. 195-202). Si tratta di una lunga lettera in cui Galileo confuta con una<br />

dimostrazione matematica, alcune considerazioni del suo maestro ed amico Mazzoni. Secondo<br />

quest'ultimo, le ombre delle montagne dimostrerebbero la non plausibilità del sistema copernicano.<br />

Galileo dimostra che invece è plausibile se solo si tiene conto che l'universo copernicano è più<br />

grande di quello aristotelico.<br />

Per strano che possa sembrare è la <strong>parte</strong> relativa al moto ed al galleggiamento , cioè la totale<br />

insoddisfazione per la <strong>fisica</strong> (e non cosmologia) aristotelica, che scuote Galileo. Ancora nel 1590,<br />

quando era a Pisa, aveva confutato che i corpi avessero leggerezza in sé. Egli sosteneva che se la<br />

sostanza in cui i corpi si muovono è l'acqua invece dell'aria, alcuni di essi, come il legno, che sono<br />

considerati "pesanti", diventano "leggeri" perché il loro moto, anziché verso il basso è verso l'alto.<br />

Galileo ne conclude che tutti i corpi sono gravi ed il loro andare verso l'alto o verso il basso<br />

dipende solo d<strong>alla</strong> loro gravità specifica rispetto a quella del mezzo ambiente. E non è vero,<br />

aggiungeva Galileo, che un corpo si muove più veloce<strong>mente</strong> quanto meno è denso il mezzo in cui<br />

si trova. Se si gonfia una vescica di aria, essa si muove lenta<strong>mente</strong> verso il basso nell'aria e<br />

veloce<strong>mente</strong> verso l'alto nell'acqua. Galileo ne deduce una conclusione che sarà fondamentale per il<br />

suo allievo Torricelli: l'horror vacui di Aristotele è da rifiutare. Inoltre l'idea stessa del moto<br />

violento mantenuto dall'aria che si richiude dietro il corpo scagliato perde completa<strong>mente</strong><br />

significato perché diventerebbe impensabile un corpo in moto nel vuoto (su questo Galileo tornerà<br />

nel Dialogo). Ma anche altre furono le questioni che rendevano la <strong>fisica</strong> di Aristotele<br />

insoddisfacente: la caduta dei gravi, ad esempio. Per Galileo era inaccettabile che i corpi cadessero<br />

con gradi di velocità maggiori quanto maggiore è la massa di un corpo.<br />

(3) Galileo a Giovanni Kepler in Graz. Padova, 4 agosto 1597 - E.N. Vol. 10, pagg. 67-68. "... già<br />

da svariati anni mi sono schierato con l'opinione di Copernico e, <strong>parte</strong>ndo da tale posizione, ho<br />

avuto modo di trovare le cause anche di svariati effetti naturali che sono indubbia<strong>mente</strong><br />

inesplicabili per mezzo delle ipotesi correnti. Ho scritto molte ragioni e confutazioni di argomenti<br />

che tuttavia non ho osato pubblicare fino ad ora, spaventato d<strong>alla</strong> sorte dello stesso Copernico,<br />

nostro maestro, che, sebbene si sia procurato fama immortale presso alcuni, tuttavia presso<br />

moltissimi (tanto grande è infatti il numero degli stolti) è divenuto motivo di riso e<br />

disapprovazione. Oserei certa<strong>mente</strong> esporre le mie riflessioni davanti a molti come te, se ce ne<br />

fossero, ma, non essendovene, soprassiederò ad un impegno di tal genere"<br />

(4) Giovanni Kepler a Galileo in Padova. Graz, 13 ottobre 1597 - E.N. Vol. 10, pagg. 69-71.<br />

(5) Riporto dei brani di lettere a Galileo e da Galileo su questo fenomeno (ho ripreso questa<br />

selezione dal sito dell'Unione Astrofili Italiani):<br />

ILARIO ALTOBELLI a GALILEO in Padova.<br />

Verona, 3 novembre 1604.<br />

[..]In tanto mi piace che V. S. si sia accorta di questo nuovo mostro del cielo, da far impazzir i<br />

file:///C|/$A_WEB/GRANDI FISICI/index-1817.htm (27 of 38)12/08/2009 22.52.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!