27.10.2013 Views

alla parte iii - fisica/mente

alla parte iii - fisica/mente

alla parte iii - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASTRONOMIA 3<br />

Galileo aveva mostrato che il periodo di un pendolo normale varia secondo la radice quadrata della<br />

sua lunghezza e Huygens comprese che nel caso singolo di un'oscillazione minima il pendolo<br />

conico diventa uguale al pendolo normale. Il periodo di un pendolo conico quindi è uguale al<br />

periodo di un pendolo normale la cui lunghezza sia uguale all' altezza verticale del cono (AB). Poi,<br />

con una serie di semplici rapporti, utilizzando la propria analisi sul pendolo conico e la cinematica<br />

della caduta di Galileo, stabili che il rapporto tra il periodo di un pendolo ed il tempo di caduta<br />

lungo la sua lunghezza è uguale a π√2. Ma il periodo di caduta è √2l/g. Di conseguenza il periodo<br />

di un pendolo è 2π√l/g. Per Huygens, l'incognita dell'equazione era l'accelerazione di gravità, g.<br />

Riuscì a misurare il periodo e la lunghezza. A partire dal tempo di Galileo, moltissimi studiosi<br />

avevano cercato di misurare g misurando la distanza che un grave cadendo copre in un secondo. La<br />

maggior <strong>parte</strong> dei risultati dava g = circa 24 piedi/sec 2 ; il gesuita Riccioli aveva trovato un dato di<br />

30 piedi/sec 2 . Con il pendolo, Huygens stabili che g = 32,18 piedi/sec 2 , <strong>alla</strong> latitudine dei Paesi<br />

Bassi, un dato che corrisponde <strong>alla</strong> migliori misurazioni odierne.<br />

LA CAUSA DELLA GRAVITA'<br />

E' d'interesse osservare che alcune note di Huygens scritte a margine del De vi centrifuga nel<br />

1659 ed alcune proposizioni dell'Horologium oscillatorium mostrano che Huygens aveva compreso<br />

che la forza centrifuga facesse equilibrio <strong>alla</strong> forza gravitazionale che il Sole esercita sui pianeti, in<br />

modo da mantenerli sulle loro orbite (la gravità, ipotizzata da Newton, controbilancia così bene le<br />

forze centrigughe dei pianeti e produce esatta<strong>mente</strong> l'effetto dei movimenti ellittici di Kepler).<br />

Huygens, da seguace di Galileo, non indugiava spesso a speculazioni che non potesse poi<br />

sottoporre ad esperienza. Sta di fatto che rifiutava (insieme a molti altri scienziati) la concezione<br />

newtoniana di azione a distanza (a me pare assurda) poiché sembrava un cedere il passo a qualità<br />

occulte (in nota 12 vi sono altre considerazioni in proposito).<br />

Sulla questione della gravità Huygens tornò nel 1686, nei suoi Pensées privées, scrivendo:<br />

I pianeti galleggiano nella materia. Se così non fosse cosa impedirebbe infatti ai<br />

pianeti di fuggirsene via, e cosa li farebbe muovere ? Keplero assegna, erronea<strong>mente</strong>,<br />

questa funzione al sole [Oeuvres completes, Vol XXI, pag. 366].<br />

e due anni dopo appuntò:<br />

Vortici distrutti da Newton. Vortici di movimento sferico al loro posto.<br />

Rettificare l'idea dei vortici.<br />

file:///C|/$A_WEB/GRANDI FISICI/index-1817.htm (23 of 38)12/08/2009 22.52.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!