27.10.2013 Views

alla parte iii - fisica/mente

alla parte iii - fisica/mente

alla parte iii - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASTRONOMIA 3<br />

Sia una ruota BG orizzontale ruotante attorno al suo centro A. Una sfera attaccata<br />

<strong>alla</strong> sua circonferenza, quando giunge al punto B, ha una tendenza (conatus) a<br />

continuare il suo percorso secondo la retta BS tangente <strong>alla</strong> ruota nel punto B: in<br />

effetti, se essa è staccata d<strong>alla</strong> ruota e se sfugge, resterà sul percorso BS e non ne<br />

uscirà, a meno che la forza di gravità non la tragga verso il basso o che l'incontro con<br />

un altro corpo non impedisca il suo movimento. In verità, è difficile comprendere, a<br />

prima vista, perché il filo AB sia teso come è quando il globo ha una tendenza a<br />

procedere secondo BS, perpendicolare ad AB. Ma tutto diventerà chiaro con il<br />

seguente ragionamento.<br />

Immaginiamo, inoltre, che quest'uomo tenga in mano un filo che porti attaccato <strong>alla</strong><br />

sua seconda estremità una p<strong>alla</strong> di piombo. Il filo sarà dunque teso allo stesso modo e<br />

con la stessa energia (aeque valide) per mezzo della forza di rotazione, sia che venga<br />

tenuto in questo modo, sia che vada sino al centro A e che vi sia attaccato; la ragione<br />

per la quale è teso può essere intuita molto chiara<strong>mente</strong>. Prendiamo degli archi uguali<br />

BE, EF, molto piccoli in rapporto <strong>alla</strong> circonferenza intera ... L'uomo fissato <strong>alla</strong><br />

ruota percorre questi archi in tempi eguali, e negli stessi intervalli di tempo, il piombo<br />

percorrerebbe, se venisse lasciato, dei percorsi rettilinei BK, KL uguali a questi archi,<br />

e le cui estremità K, L, non cadono in verità esatta<strong>mente</strong> sui raggi AE, AF, ma, sono<br />

ad una piccolissima distanza da queste linee d<strong>alla</strong> <strong>parte</strong> di B ... (Poiché queste<br />

estremità si allontanano un poco dai raggi del lato di B), accade che il globo non<br />

tenda ad allontanarsi dall'uomo seguendo un raggio, bensì una curva che tocca questo<br />

raggio nel punto in cui si trova l'uomo. ( ... )<br />

Di conseguenza, poiché il globo trascinato d<strong>alla</strong> ruota, tende a descrivere, in rapporto<br />

al raggio nel quale si trova, una curva tangente a questo raggio, si vede che il filo sarà<br />

teso da questa tendenza (conatus) esatta<strong>mente</strong> come se il globo tendesse a seguire il<br />

raggio stesso.<br />

Ma gli spazi che percorrerebbe il globo sulla suddetta curva in tempi crescenti per<br />

gradi uguali sono come la sequenza dei quadrati 1,4,9.,16, ... di numeri interi, se si<br />

considera l'inizio del movimento e degli spazi molto piccoli. La figura mostra ciò nel<br />

caso in cui si<br />

file:///C|/$A_WEB/GRANDI FISICI/index-1817.htm (19 of 38)12/08/2009 22.52.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!