13.03.2014 Views

Il Nuovo News - Marzo 2014

Edizione di Castelnuovo di Porto

Edizione di Castelnuovo di Porto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INCHIESTA<br />

Società<br />

Mai il disservizio delle Poste Italiane è stato tanto sentito<br />

come nei giorni del pagamento della Tares, tassa<br />

sui rifiuti. Centinaia di cittadini a metà gennaio, hanno<br />

“preso d’assalto” gli uffici comunali alla ricerca di un<br />

modulo che nella cassetta postale non era arrivato. A<br />

Sacrofano la corrispondenza è recapitata notoriamente<br />

in ritardo, oppure non arriva proprio, tanto che la questione,<br />

lo scorso ottobre, è arrivata fin sui banchi del<br />

Consiglio della Regione Lazio, attraverso una mozione<br />

urgente a firma del consigliere Luca Gramazio.<br />

<strong>Il</strong> Comune di Sacrofano ha recepito le ripetute segnalazioni<br />

dei cittadini e a dicembre ha iniziato una raccolta<br />

firme (ne sono state messe insieme 800) inviata ai vertici<br />

dell’azienda di telecomunicazioni. L’iniziativa ha<br />

prodotto due incontri fra il sindaco Tommaso Luzzi,<br />

Fabio Mandolini e Mauro Lattanzio, rispettivamente il<br />

responsabile del recapito e della comunicazione di<br />

Poste Italiane, durante i quali sono emerse le criticità<br />

che rendono il servizio di consegna così difficoltoso a<br />

Sacrofano: la riorganizzazione della toponomastica e<br />

l’arrivo di portalettere “novelli” nel territorio comunale.<br />

Nel primo caso si sono finalmente programmati incontri<br />

di lavoro fra i tecnici del Comune e il responsabile territoriale<br />

delle Poste “per individuare - si legge sul verbale<br />

della riunione - e mappare tutte le variazioni di<br />

indirizzo e gli aggiornamenti effettuati sul territorio”.<br />

Su questo punto il sindaco Luzzi ha tenuto a precisare<br />

quanto sia importante che i residenti offrano il massimo<br />

A SACROFANO ARRIVA IL “POSTINO TELEMATICO”<br />

della collaborazione: “I cittadini - spiega a <strong>Il</strong> <strong>Nuovo</strong> - riceveranno<br />

presto una lettera, in cui sarà loro richiesto<br />

di adoperarsi perché su ogni cassetta postale sia chiaramente<br />

indicato il cognome del destinatario e che sia<br />

fornito al mittente il nuovo indirizzo, qualora non fosse<br />

ancora stato fatto. Infine, nel caso in cui sull’accesso<br />

dell’abitazione ci sia ancora la mattonella riportante la<br />

vecchia numerazione civica, è fondamentale che il cittadino<br />

provveda quanto prima a rimuoverla”.<br />

Per la questione dei postini inesperti, invece, anche le<br />

Poste convengono che si può fare ben poco se non “attendere<br />

che i dipendenti acquisiscano la necessaria<br />

memoria storica” per svolgere al meglio il proprio compito.<br />

Sempre che a Sacrofano i postini titolari non abbiano<br />

come neo sostituti i cosiddetti “trimestrali”,<br />

dipendenti assunti con contratti della durata di tre mesi.<br />

Intanto Poste e Sacrofano hanno trovato un accordo per<br />

installare presso la sede comunale il “Postino Telematico”,<br />

un servizio che permette di pagare i bollettini di<br />

conto corrente, ricaricare la Sim e la carta prepagata, inviare<br />

posta raccomandata e pacchi fino a 2 kg. I cittadini,<br />

inoltre, potranno attivare i servizi a pagamento per la<br />

consegna personalizzata della posta. Partirà a breve la<br />

sperimentazione, almeno due volte al mese nella fascia<br />

oraria 9-12.<br />

Secondo quanto ci ha dichiarato Poste Italiane,<br />

il Postino Telematico sarà successivamente esteso<br />

anche al Comune di Morlupo.<br />

E. A.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!