13.03.2014 Views

Il Nuovo News - Marzo 2014

Edizione di Castelnuovo di Porto

Edizione di Castelnuovo di Porto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INCHIESTA<br />

Associazioni Pro Loco<br />

PRO LOCO<br />

FIANO ROMANO<br />

Indirizzo:<br />

All’interno del Castello Ducale<br />

Telefono: 3396473569<br />

Email: prolocofianoromano@libero.it<br />

Presidente: Franco Camertoni<br />

Eletto nel: 2010<br />

Prossime elezioni previste: <strong>2014</strong><br />

Numero soci iscritti: 60 circa<br />

Numero volontari organizzazione eventi: stuolo di persone<br />

Ultimo bilancio approvato il: dicembre 2013<br />

Sito web: No<br />

Pagina Facebook: Si<br />

Adesione all’UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco D’Italia: Si<br />

Contributo 2013 da parte del Comune: Si<br />

Forme di sostegno economico: contributi regionali<br />

Eventuali sponsorizzazioni: attività commerciali e industriali<br />

Forme di pubblicità degli eventi organizzati: Manifesti/Locandine/Radio<br />

Suby/Web<br />

Programma manifestazioni <strong>2014</strong>: Festa di Sant’Antonio, il 3<br />

agosto Festa di Santo Stefano, 3° domenica di settembre<br />

Festa della Madonna Addolorata, Mercatino di Natale, Mostra<br />

dei Presepi, Fiano in Festa, Carnevale, Festa di Sant’Eurosia<br />

Partecipazione a bandi provinciali e/o regionali: Si<br />

LA PAROLA AL PRESIDENTE:<br />

“Cultura e spettacolo il nostro vanto”<br />

“<strong>Il</strong> nostro obiettivo è<br />

creare una cultura<br />

delle tradizioni, stimolare<br />

e lasciare un bel ricordo<br />

alle persone che<br />

visitano il nostro territorio.<br />

<strong>Il</strong> mio lavoro cresce<br />

con lo stimolo di fare<br />

cose migliori grazie al<br />

direttivo e ai soci, incentivare<br />

la cultura popolare,<br />

la tradizione, far<br />

conoscere il paese e<br />

non occuparsi solo<br />

della sagra e della gastronomia, ma creare le tradizioni che<br />

alla fine lasceranno qualcosa e diano la possibilità di rivivere<br />

la vecchia cultura”.<br />

“La sede della Pro Loco è attualmente all’interno del Castello<br />

Ducale ma tra poco, credo i primi di marzo, ci sposteremo<br />

nella nuova sede, nel vecchio edificio comunale in un intero<br />

appartamento con tre stanze e una sala riunioni, restaurato<br />

e in fase di inaugurazione. Durante il mio mandato ho<br />

fatto un salto di qualità – spiega il presidente Franco Camertoni<br />

– e anche se è diventato un compito arduo perché le manifestazioni<br />

sono imponenti, abbiamo cercato di riportare in<br />

vita le vecchie tradizioni. Parliamo di un programma piuttosto<br />

ricco, di una festa ogni mese e mezzo, dal Carnevale con la sfilata<br />

dei carri allegorici, dalle sezioni provinciali di Miss Italia,<br />

dalla festa del patrono di Fiano Romano Santo Stefano il 3 agosto,<br />

l’occasione per riportare in vita la vecchia tradizione<br />

della mietitura, con trattori, trebbie e mezzi vecchi, con la<br />

fine della mietitura si aveva infatti la possibilità di vendere<br />

il grano. Ad essa è legata la festa dei vicoli, con stand, cantine<br />

aperte dalla durata di due giorni. La terza domenica di settembre<br />

si festeggia la Festa della Madonna Addolorata, una festa<br />

di una settimana con grandi protagonisti, negli ultimi anni ci<br />

sono stati gli Stadio, Gianluca Grignani, Marco Masini. Una<br />

festa che vede presenti, in piazza Nassiriya, la sera del concerto<br />

oltre 15 mila persone. Largo spazio è dato alla processione<br />

della domenica sera, seguita da oltre 5 mila persone.<br />

Quest’anno si tenuta la IV edizione della mostra dei presepi, a<br />

cui hanno partecipato circa 8000 persone da tutta l’Italia centrale,<br />

da Napoli, Rieti, Viterbo, Frosinone, a cui ha partecipato<br />

anche la scuola di Fiano Romano e sono stati esposti ben 45<br />

presepi. Non possiamo non ricordare i festeggiamenti per<br />

Santa Eurosia, co-patrona di Fiano Romano, la seconda domenica<br />

di ottobre. Un’anticipazione, ancora del tutto da organizzare,<br />

potrebbe essere la festa “Cavalli sotto la torre”,<br />

con la collaborazione dell’associazione La Valle dei Butteri,<br />

scuola ippica Campanello e altre associazioni ippiche fianesi.<br />

Non ci sono stati finora eventi in comune, ma la Pro Loco<br />

di Fiano Romano è disposta a collaborare con altre Pro Loco<br />

limitrofe per uno scambio di idee e creare iniziative diverse.<br />

Attualmente c’è un direttivo composto da 9 persone e da<br />

circa 60 soci, uno stuolo di persone che collaborano e<br />

un’apertura verso chiunque voglia iscriversi. Collaboriamo con<br />

le associazioni locali, culturali e sportive e viviamo grazie al<br />

contributo degli sponsor delle attività commerciali e industriali,<br />

ai finanziamenti regionali e alla collaborazione dell’amministrazione<br />

comunale, sia materiale che organizzativa. Non si può<br />

non citare la collaborazione con il centro anziani per la festa<br />

del dolce, il cui ricavato va tutto in beneficenza. Un ringraziamento<br />

– conclude il presidente - va sicuramente al sindaco<br />

Ottorino Ferilli per la stima, la vicinanza e la collaborazione,<br />

per quanto ha dato e per quanto farà in futuro.<br />

di Laura Bernardini<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!