27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

ACQUI TERME 21 SETTEMBRE 2008 15<br />

Da <strong>Acqui</strong> e acquese a Briançon<br />

11º raduno Alpini<br />

del 1º raggruppamento<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. La sezione A.N.A. di <strong>Acqui</strong> Terme ha partecipato<br />

all’11º raduno del 1º raggruppamento comprendente Piemonte,<br />

Liguria, Valle d’Aosta e Francia, che quest’anno si è svolto nel<strong>la</strong><br />

bel<strong>la</strong> e storica cittadina di Briançon, recentemente proc<strong>la</strong>mata<br />

patrimonio dell’Unesco. Gli alpini acquesi erano presenti con tre<br />

pullman. Al<strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>ta hanno partecipati i gruppi A.N.A. di <strong>Acqui</strong><br />

Terme, Bistagno, Cartosio, Cavatore, Grognardo, Merana, Mombaldone,<br />

Montaldo B., Montechiaro d’<strong>Acqui</strong>, Morbello, Morsasco-<br />

Orsara B., Pareto, Ponti, Ponzone, Ricaldone e Spigno Monferrato.<br />

Per il prossimo anno l’appuntamento è a Mondovì.<br />

Un giovane Alpino<br />

vince Palio del Brentau<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. La Sezione<br />

Alpini di <strong>Acqui</strong> Terme si congratu<strong>la</strong><br />

con Danilo Pronzato<br />

per <strong>la</strong> sua vittoria nel Palio del<br />

Brentau. Danilo è il giovane capogruppo<br />

di Morsasco-Orsara<br />

Bormida e al mattino di domenica<br />

14 settembre si trovava a<br />

Briançon al raduno del 1º raggruppamento<br />

per sfi<strong>la</strong>re con <strong>la</strong><br />

Sezione di <strong>Acqui</strong>. Al termine <strong>la</strong><br />

manifestazione ritornava ad<br />

<strong>Acqui</strong> Terme in tempo per partecipare<br />

al Palio e vincerlo, nonostante<br />

<strong>la</strong> levataccia e le oltre<br />

sei ore di viaggio. Cose di altri<br />

tempi … cose da alpini!<br />

Università del<strong>la</strong> terza età<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Si prepara un nuovo anno accademico per l’Università<br />

del<strong>la</strong> terza età acquese. Lezioni sempre più interessanti<br />

e che destano grande interesse ed attenzione. Numerose anche<br />

le iniziative col<strong>la</strong>terali, dalle visite guidate, alle gite esterne, ai<br />

momenti conviviali, che favoriscono l’amalgama tra docenti, consiglio<br />

direttivo e corsisti. L’inaugurazione del nuovo anno accademico<br />

si terrà sabato 18 ottobre alle ore 16,30 presso l’Auditorium<br />

di piazza Duomo 8.<br />

Per l’Asl Alessandria<br />

Nominati i nuovi<br />

direttori distretti<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Venerdì 5 settembre<br />

l’ASL di Alessandria ha<br />

provveduto ad individuare ed<br />

incaricare formalmente i dirigenti<br />

che diventeranno dal 15<br />

settembre prossimo responsabili<br />

dei sette Distretti in cui il<br />

territorio provinciale è stato<br />

suddiviso.<br />

Questi sono i nominativi:<br />

Distretto di <strong>Acqui</strong> Terme Dr.<br />

Mauro Tinel<strong>la</strong>, dirigente medico;<br />

Distretto di Alessandria Dr.<br />

Orazio Barresi, dirigente medico;<br />

Distretto di Casale Monferrato<br />

Dr. Roberto Stura, dirigente<br />

medico; Distretto di Novi Ligure<br />

Dr. Roberto Massacane,<br />

dirigente medico; Distretto di<br />

Ovada Dr.a Loredana Comeri,<br />

dirigente medico; Distretto di<br />

Tortona Dr. Rino Feltri, dirigente<br />

medico; Distretto di Valenza<br />

Dr. Antonio Galiano, dirigente<br />

medico.<br />

Quali saranno i compiti dei<br />

neo-incaricati?<br />

Nei processi assistenziali<br />

saranno <strong>la</strong> figura di raccordo<br />

tra i diversi “attori” del servizio<br />

sanitario attivo sul territorio,<br />

dal medico di base al<strong>la</strong> rete<br />

ospedaliera, fino ai servizi di<br />

prevenzione; rappresenteranno<br />

inoltre il riferimento locale<br />

per l’organizzazione delle attività<br />

territoriali, sia per gli interlocutori<br />

interni al sistema sanitario,<br />

sia per i cittadini, le organizzazioni<br />

di volontariato e<br />

le istituzioni; saranno chiamati<br />

a gestire le risorse assegnate<br />

al distretto e a contribuire all’individuazione<br />

e all’analisi dei<br />

bisogni di salute, nonché al<strong>la</strong><br />

definizione degli obiettivi di<br />

programmazione dell’ASL; in<br />

quest’ottica saranno interlocutori<br />

delle Amministrazioni locali<br />

(rappresentate dai Comitati<br />

dei Sindaci di Distretto) e<br />

degli enti gestori dei servizi<br />

socio assistenziali, per lo sviluppo<br />

dell’integrazione dei servizi<br />

sanitari e socio assistenziali,<br />

per l’individuazione delle<br />

priorità, per <strong>la</strong> valutazione dei<br />

servizi resi e per <strong>la</strong> costruzione<br />

degli atti di programmazione<br />

Ȯbiettivi specifici già assegnati<br />

dal<strong>la</strong> Direzione riguardano<br />

in partico<strong>la</strong>r modo<br />

le attività degli sportelli Socio-Sanitari<br />

distrettuali, l’organizzazione<br />

dei percorsi riabilitativi<br />

e i percorsi integrati<br />

delle attività psicologiche<br />

e neuropsichiatriche nell’area<br />

materno infantile.<br />

Lo scorso 8 settembre a Corfù<br />

Inaugurato monumento<br />

al<strong>la</strong> Divisione <strong>Acqui</strong><br />

<strong>Acqui</strong> Terme. La vicepresidente<br />

del Consiglio regionale,<br />

Mariange<strong>la</strong> Cotto, ha partecipato<br />

lo scorso 8 settembre a<br />

Corfù all’inaugurazione del<br />

monumento in memoria dei<br />

caduti e dei reduci del<strong>la</strong> Divisione<br />

<strong>Acqui</strong> e dei corfioti, che<br />

aiutarono molti militari italiani<br />

braccati, dopo <strong>la</strong> loro resa, dalle<br />

truppe tedesche. La realizzazione<br />

dell’opera è stata possibile<br />

grazie al contributo stanziato<br />

del<strong>la</strong> Regione Piemonte<br />

nell’ambito delle iniziative per<br />

<strong>la</strong> “Valorizzazione del<strong>la</strong> Memoria”.<br />

Erano presenti l’assessore<br />

regionale Gianni Oliva e il<br />

consigliere regionale Mariano<br />

Turigliatto.<br />

Il monumento, intito<strong>la</strong>to “Dialoghi”<br />

è dello scultore Gianni<br />

Villoresi ed è rivolto verso <strong>la</strong><br />

Fortezza Vecchia, sede nel<br />

1943 del Comando del<strong>la</strong> Divisione<br />

<strong>Acqui</strong> ed in seguito luogo<br />

di detenzione e uccisione<br />

degli ufficiali che avevano combattuto<br />

contro i tedeschi. Le<br />

grandi ali di marmo bianco<br />

Carrara e grigio bardiglio vogliono<br />

essere soprattutto, nelle<br />

intenzioni dell’artista e come<br />

è scritto nel<strong>la</strong> base, un invito ai<br />

giovani ad agire sempre contro<br />

le guerre. Il basamento riporta<br />

anche una scritta di riconoscenza<br />

dell’Associazione Divisione<br />

<strong>Acqui</strong> verso <strong>la</strong> Regione<br />

Piemonte.<br />

In occasione del<strong>la</strong> cerimonia<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Riceviamo e pubblichiamo: «Il<br />

9 settembre 1943 <strong>la</strong> nostra città iniziò <strong>la</strong> lotta ai<br />

fascisti ed ai tedeschi con un’azione spontanea<br />

del reparto allievi ufficiali del 2º reggimento artiglieria<br />

di corpo d’armata tenendo a bada per<br />

oltre sei ore le agguerrite truppe tedesche che<br />

all’alba avevano assediato <strong>la</strong> Caserma Cesare<br />

Battisti sottoponendo<strong>la</strong> immediatamente ad un<br />

furioso bombardamento con i mortai. La nostra<br />

città, unitamente ad altre, dette inizio al primo<br />

glorioso periodo del<strong>la</strong> Resistenza che ormai fa<br />

parte del<strong>la</strong> nostra storia.<br />

I difensori non si arresero, ma furono sopraffatti<br />

dal<strong>la</strong> preponderanza dei mezzi tedeschi<br />

(mortai, pezzi anticarro, mitragliatrici pesanti<br />

Riceviamo e pubblichiamo<br />

di inaugurazione Cotto ha salutato<br />

alcuni canellesi che vivono<br />

e <strong>la</strong>vorano a Corfù, dove<br />

gestiscono un’agenzia di viaggi.<br />

Nel<strong>la</strong> foto da sinistra: Corrado<br />

Marmo, il console Giancarlo<br />

Bringiotti, Alessandra Penna,<br />

Mariano Turigliatto, Mariange<strong>la</strong><br />

Cotto e Silvana Marmo.<br />

9 settembre 1943 una data dimenticata<br />

ecc.) ai quali non si poteva che opporre l’obsoleto<br />

moschetto modello 1891. Sul terreno rimasero<br />

da parte nostra due morti ed almeno dodici<br />

feriti.<br />

Questa vicenda che onora altamente <strong>la</strong> nostra<br />

città è stata qui da noi totalmente ed inspiegabilmente<br />

ignorata. Non un solo fuggevole<br />

cenno, non un ricordo, non un mazzo di fiori<br />

a differenza di altre città che hanno onorato<br />

adeguatamente con manifestazioni e ricordato<br />

con orgoglio eventi analoghi.<br />

Probabilmente da noi non c’era più spazio fra<br />

le celebrazioni musicali, teatrali, gastronomiche<br />

ed altre di ogni genere compresa <strong>la</strong> festa del<br />

brachetto!»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!