27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

38 21 SETTEMBRE 2008<br />

DALL’ACQUESE<br />

A Santo Stefano il centenario del<strong>la</strong> nascita di Pavese<br />

Un francobollo per Cesare<br />

Un successo <strong>la</strong> rievocazione del<strong>la</strong> battaglia del 1637<br />

Mombaldone “invasa” dai visitatori<br />

Santo Stefano Belbo. Prima<br />

di assumere una dimensione<br />

spiccatamente europea,<br />

con convegni e mostre organizzate<br />

ad ogni <strong>la</strong>titudine, in<br />

programma nelle prossime<br />

settimane, le iniziative pavesiane<br />

hanno vissuto ulteriori<br />

giornate di grande spessore<br />

culturale tra Torino e Santo<br />

Stefano Belbo.<br />

Per imagines et per specu<strong>la</strong><br />

In riva al Belbo, dopo <strong>la</strong> mail<br />

art, con contributi giunti da tutto<br />

il mondo, e <strong>la</strong> fantasia al potere<br />

dei manifesti realizzati sulle<br />

piazze di mezza Italia, dopo<br />

i nuovi murales di Fuad (l’ultimo<br />

- a fianco dell’ingresso del<strong>la</strong><br />

Fondazione - ritrae una figura<br />

femminile con c<strong>la</strong>rinetto), le<br />

prose e le poesie di Cesare<br />

Pavese “viaggiano” ancora<br />

grazie all’immagine.<br />

Anche le Poste Italiane, infatti,<br />

hanno degnamente celebrato<br />

l’anniversario del<strong>la</strong> nascita<br />

di colui che, con La luna<br />

e i falò, consegnò ai posteri<br />

l’epopea del<strong>la</strong> vita contadina<br />

dei nonni, i miti del<strong>la</strong> collina e<br />

del<strong>la</strong> terra, le credenze legate<br />

ad antichi saperi.<br />

Nell’ambito delle iniziative<br />

per il centenario, nel<strong>la</strong> giornata<br />

di martedì 9 settembre, il nuovo<br />

valore dentel<strong>la</strong>to - di 0.65<br />

euro - è stato presentato ai fi<strong>la</strong>telici<br />

tanto con l’annullo proprio<br />

del<strong>la</strong> Casa natale, quanto<br />

con un altro del<strong>la</strong> Fondazione<br />

Pavese.<br />

Due, dunque, le postazioni<br />

temporanee, in attività dal primo<br />

mattino alle prime ore del<br />

pomeriggio, sul<strong>la</strong> strada per<br />

Canelli, presso l’abitazione di<br />

famiglia dei Pavese di inizio<br />

Novecento, nel<strong>la</strong> via omonima,<br />

al numero 20, e in Piazza Confraternita,<br />

postazioni che hanno<br />

sollecitato un interesse assai<br />

vivo da parte di lettori e collezionisti,<br />

diligentemente in fi<strong>la</strong><br />

per aspettare il proprio turno<br />

per l’acquisto.<br />

Stampato in tre milioni e 500<br />

mi<strong>la</strong> esemp<strong>la</strong>ri, il pezzo fi<strong>la</strong>telico<br />

riproduce un ritratto dello<br />

scrittore (disegnato da Rita<br />

Morena) e, sullo sfondo, propone<br />

alcuni versi del manoscritto<br />

originale del<strong>la</strong> lirica Hai<br />

un sangue, un respiro, una<br />

delle più note e amate del<strong>la</strong><br />

raccolta postuma Verrà <strong>la</strong> morte<br />

e avrà i tuoi occhi, che porta<br />

come data di composizione,<br />

in calce, <strong>la</strong> data del 21 marzo.<br />

Ecco <strong>la</strong> Primavera – Constance<br />

Dawling trasfigurata.<br />

E non c’è miglior modo di ricordare<br />

un poeta, che riproponendone<br />

i versi.<br />

“…terra e piante / cielo di<br />

marzo, luce, / vibrano e ti somigliano<br />

– il tuo riso e il tuo<br />

passo / come acque che sussultano<br />

/ – <strong>la</strong> tua ruga fra gli<br />

occhi / come nubi raccolte – il<br />

tuo tenero corpo/ una zol<strong>la</strong> nel<br />

sole… dolce frutto che vivi /<br />

sotto il cielo chiaro / che respiri<br />

e vivi / questa nostra stagione…”.<br />

L’emissione comprendeva<br />

anche una cartolina fi<strong>la</strong>telica<br />

che riprende i partico<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong><br />

vignetta del bollo, ed era completata<br />

da un bollettino illustrativo<br />

corredato da un testo firmato<br />

dal Dott. Giuseppe Artuffo,<br />

Sindaco di Santo Stefano e<br />

presidente <strong>la</strong> Fondazione Pavese,<br />

e da Franco Vaccaneo,<br />

Presidente del Comitato<br />

Scientifico del<strong>la</strong> stessa.<br />

I materiali di cui sopra, ancora<br />

disponibili presso lo sportello<br />

di Santo Stefano Belbo,<br />

sono acquisibili anche via internet,<br />

sul sito ufficiale delle<br />

Poste Italiane.<br />

Un chierico <strong>la</strong>ico<br />

Nel<strong>la</strong> mattinata del 9 settembre,<br />

presso l’auditorium<br />

del<strong>la</strong> Fondazione, in quel<strong>la</strong> che<br />

fu un tempo <strong>la</strong> Chiesa dei Santi<br />

Giacomo e Cristoforo, anche<br />

una interessante tavo<strong>la</strong> rotonda<br />

cui han preso parte Bruno<br />

Quaranta, Giorgio De Rienzo,<br />

Giuliano Soria, Franco Vaccaneo<br />

e Arnaldo Co<strong>la</strong>santi in<br />

qualità di moderatore.<br />

Si è ragionato intorno al tema<br />

Pavese giornalista?, con<br />

un punto interrogativo che al<strong>la</strong><br />

fine è parso assai legittimo (Pavese<br />

non si guadagnò mai il<br />

pane con gli articoli; ma vero<br />

che fu un col<strong>la</strong>boratore nei dintorni<br />

del<strong>la</strong> terza pagina; e poi<br />

c’è da calco<strong>la</strong>re il suo assoluto<br />

rigore nei confronti del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>,<br />

un rispetto quasi religioso -<br />

quello splendore dello stile che<br />

al Teatro Gobetti il giorno prima<br />

Emanuele Severino ha esaltato,<br />

contraddicendo le tesi opposte<br />

di Alberto Arbasino: ecco<br />

Pavese stilista, al<strong>la</strong> Verga -<br />

che mal si concilia con una pratica<br />

di scrittura, quel<strong>la</strong> per le testate,<br />

vinco<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> velocità).<br />

Insomma: il Pavese giornalista<br />

non esiste, ma esiste il critico.<br />

E anche un Pavese critico<br />

di se stesso, come dimostra <strong>la</strong><br />

famosa intervista radiofonica<br />

del 12 giugno 1950.<br />

Certo, ci sono poi le col<strong>la</strong>borazioni<br />

episodiche con “La cultura”,<br />

con “Cultura e realtà”,<br />

con “L’Unità” (dopo il 1945,<br />

quasi una riparazione al<strong>la</strong><br />

mancata partecipazione al<strong>la</strong><br />

lotta partigiana).<br />

Il vero Pavese è però lo stacanovista<br />

che <strong>la</strong>vora - da buon<br />

piemontese - anche il giorno di<br />

Natale, e minaccia Einaudi “di<br />

darsi a col<strong>la</strong>borazioni a riviste<br />

e giornali” poiché gli stipendi<br />

tardano.<br />

Ma Cesare - è stato detto -<br />

intendeva l’Umanesimo come<br />

militanza, un Umanesimo “che<br />

non diventa poltrona” su cui<br />

accomodarsi: il suo è amore<br />

per i libri, non sterile bibliofilia.<br />

Lo strumento libro deve circo<strong>la</strong>re:<br />

e allora si capisce quel<br />

suo austero sacerdozio applicato<br />

al<strong>la</strong> giornata <strong>la</strong>vorativa:<br />

dal<strong>la</strong> 5 alle 8 il tempo dedicato<br />

alle sue scritture; dalle 8 di<br />

mattina al<strong>la</strong> sera il tempo consegnato<br />

agli altri e ai loro testi.<br />

La Casa Editrice come un<br />

monastero. Una fortezza con i<br />

suoi soldati del<strong>la</strong> Fede. Una<br />

c<strong>la</strong>usura. Una dedizione straordinaria<br />

al<strong>la</strong> causa.<br />

Ecco un soggetto che sarebbe<br />

piaciuto a Dino Buzzati.<br />

G.Sa<br />

Langa delle Valli: escursioni<br />

di settembre con Terre Alte<br />

Mombaldone. Scrive l’Amministrazione<br />

comunale: Sabato<br />

6, domenica 7 e lunedì 8<br />

settembre Mombaldone ha rivissuto<br />

alcuni tra i momenti più<br />

palpitanti del<strong>la</strong> sua storia, partico<strong>la</strong>rmente<br />

ricca di fatti ed<br />

eventi nel corso dei secoli. La<br />

manifestazione “L’Iso<strong>la</strong> dei Tesori<br />

– Musica e Storia: <strong>la</strong> Battaglia<br />

di Mombaldone” ha rievocato<br />

le emozionanti fasi del<strong>la</strong><br />

Battaglia avvenuta l’8 settembre<br />

1637 tra i Franco-Piemontesi<br />

e gli Spagnoli ed il piccolo<br />

Borgo (che oggi conta soli<br />

235 residenti) ha registrato,<br />

nel corso delle tre giornate di<br />

festa, una continua affluenza<br />

di visitatori, incuriositi dal<strong>la</strong><br />

rappresentazione dello scontro<br />

bellico, affascinati dagli scorci<br />

suggestivi del centro storico o<br />

attratti dai prodotti di qualità<br />

dell’enogastronomia del territorio<br />

del<strong>la</strong> Langa. I produttori tipici<br />

e gli artigiani di qualità<br />

hanno fatto da importante cornice<br />

agli eventi di spettacolo in<br />

programma.<br />

In evidenza, per l’elevato livello<br />

artistico e per l’abilità di<br />

esecuzione, il concerto di Sabato<br />

sera con le delicate musiche<br />

del ‘600 del duo veneziano<br />

Marco Cavagnis -Mirko Busatto,<br />

ospitato all’interno dell’Oratorio<br />

dei SS. Fabiano e<br />

Sebastiano.<br />

La mattinata di domenica ha<br />

fatto conoscere al pubblico le<br />

“Gemme del Piemonte” attraverso<br />

gli interventi degli amministratori<br />

dei Comuni di Mombaldone,<br />

Candelo (presente il<br />

sindaco, Mariel<strong>la</strong> Bollino), Neive<br />

(con il vice sindaco), Pontechianale<br />

e Volpedo (con i rispettivi<br />

assessori al Turismo)<br />

e, soprattutto, con <strong>la</strong> presenza<br />

dei rispettivi stands ufficiali,<br />

che hanno svolto un’intensa<br />

attività promozionale. Da tutti<br />

gli interventi è emerso un giudizio<br />

molto positivo sull’esperienza<br />

delle “Gemme del Piemonte”,<br />

che ha favorito finora<br />

una proficua col<strong>la</strong>borazione e<br />

<strong>la</strong> reciproca conoscenza fra le<br />

Amministrazioni interessate, risultati<br />

trasformatisi in vera e<br />

propria amicizia fra le persone<br />

degli amministratori direttamente<br />

coinvolti nel progetto. Il<br />

prossimo appuntamento con le<br />

“Gemme” è a Neive per sabato<br />

11 e domenica 12 ottobre.<br />

Molto interessante anche<br />

l’intervento del prof. G.B. Nicolò<br />

Besio che, con il consueto rigore<br />

storico, ha inquadrato<br />

l’episodio del<strong>la</strong> Battaglia nel<br />

complesso panorama storico e<br />

L’Associazione Culturale Terre Alte (www.terrealte.cn.it; e-mail:<br />

info@terrealte.cn.it), sede presso Comunità Montana “Langa delle<br />

Valli Bormida Uzzone e Belbo” a Torre Bormida (prenotazioni<br />

333 4663388, ufficio: tel. 0173 828204, fax 0173 828914), organizza<br />

escursioni nel mese di settembre. Quota di partecipazione:<br />

5 euro; tutte le escursioni prevedono il pranzo al sacco (non fornito)<br />

lungo il percorso.<br />

“...traversare le colline, sacco in spal<strong>la</strong>”. Attraversare a piedi<br />

le Langhe era un “progetto” che Cesare Pavese aveva accennato<br />

nel romanzo “Il diavolo sulle colline”. In occasione del centenario<br />

del<strong>la</strong> nascita dello scrittore lo realizziamo, a tappe, sul percorso<br />

del<strong>la</strong> “Grande Traversata delle Langhe” in tre appuntamenti<br />

da non perdere. È necessario confermare <strong>la</strong> presenza entro il sabato<br />

precedente l’escursione.<br />

Domenica 21. Ritrovo a Santo Stefano Belbo, trasferimento<br />

navetta a Castino ed escursione di circa 15 chilometri, da Castino<br />

a Santo Stefano. Ritrovo: ore 9,30, presso Municipio di Santo<br />

Stefano Belbo. Quota di partecipazione: 10 euro.<br />

“Tartufi e tartufaie”. Tutti i sabati proponiamo una passeggiata<br />

al<strong>la</strong> ricerca del tartufo nei boschi di Langa, accompagnati dal trifu<strong>la</strong>o,<br />

dal suo cane e da accompagnatori naturalistici. Durata dalle<br />

ore 16 alle 18; quota di partecipazione: 10 euro.<br />

Domenica 28. Al<strong>la</strong> ricerca del tartufo. Escursione naturalistica,<br />

ad anello, di circa 10 chilometri al<strong>la</strong> ricerca del tartufo nei boschi<br />

che circondano cascina Crocetta, a Castelletto Uzzone. Nel<br />

pomeriggio ricerca simu<strong>la</strong>ta del tartufo e, al termine, possibilità di<br />

”merenda sinoira” con prodotti tipici dell’Alta Langa e tartufi (su<br />

prenotazione). Ritrovo: ore 10, parcheggio del castello di Prunetto;<br />

durata: 4 ore circa. Quota di partecipazione: 10 euro (esclusa<br />

merenda).<br />

politico del ‘600, fornendo all’uditorio<br />

gli elementi essenziali<br />

per comprendere i presupposti<br />

che hanno condotto gli Spagnoli<br />

ed i Franco - Piemontesi<br />

a scontrarsi presso Mombaldone.<br />

Scenografico lo sfondo<br />

del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione storica, con <strong>la</strong><br />

libera riproduzione del quadro<br />

di Francesco Gonin eseguita<br />

da Gemma Gay Del Carretto.<br />

Intervenuti al<strong>la</strong> presentazione<br />

delle “Gemme” ed al convegno<br />

<strong>la</strong> vice presidente del Consiglio<br />

provinciale di Asti, Palma Penna,<br />

il sindaco del Comune di<br />

Denice, Nico<strong>la</strong> Papa ed altri<br />

amministratori locali.<br />

A fine mattinata si è svolto<br />

l’incontro con lo scrittore e regista<br />

torinese Max Ferro, autore<br />

di numerosi films, cortometraggi<br />

e romanzi di vario genere,<br />

tra cui “Il Drago e l’Aqui<strong>la</strong>”,<br />

che riporta una bel<strong>la</strong> descrizione<br />

romanzata del<strong>la</strong> Battaglia:<br />

grazie al<strong>la</strong> abilità interpretativa<br />

del prof. Besio, che ha dato lettura<br />

del primo capitolo del romanzo,<br />

il pubblico ha rivissuto<br />

<strong>la</strong> drammatica narrazione dello<br />

scontro, cogliendo <strong>la</strong> capacità<br />

dell’autore di mettere in risalto,<br />

attraverso un breve dialogo, il<br />

carattere dei protagonisti (il<br />

Duca Vittorio Amedeo I di Savoia<br />

e il Maresciallo francese<br />

De Créqui). È in corso <strong>la</strong> ristampa<br />

del romanzo di Max<br />

Ferro, che sarà disponibile dal<br />

prossimo ottobre, ma l’incontro<br />

con l’autore ha determinato<br />

anche l’avvio di una importante<br />

col<strong>la</strong>borazione con Mombaldone,<br />

di cui verrà data notizia<br />

nei prossimi mesi.<br />

A partire dalle ore 15,30 circa,<br />

nonostante l’assedio in corso<br />

degli Spagnoli, il Borgo è<br />

stato letteralmente (ma pacificamente)<br />

invaso dai visitatori,<br />

che si sono ammassati lungo<br />

Via sotto gli Orti per assistere<br />

al<strong>la</strong> rievocazione dello scontro.<br />

Sotto <strong>la</strong> direzione artistica di<br />

Mattia Sartore, si sono affrontate<br />

sotto le mura del Borgo <strong>la</strong><br />

“Compagnia del<strong>la</strong> picca e del<br />

moschetto” (Novi Ligure), <strong>la</strong><br />

“Militia paesana” (Grugliasco),<br />

<strong>la</strong> “Compagnia S. Brigida” (Torino),<br />

<strong>la</strong> “Flos duel<strong>la</strong>torum” (Lavagna)<br />

ed altri figuranti provenienti<br />

da Palmanova (Udine),<br />

mentre una “voce narrante” descriveva<br />

al pubblico le principali<br />

armi in dotazione all’epoca<br />

ed i movimenti delle truppe<br />

nel corso del<strong>la</strong> Battaglia.<br />

Un successo anche il workshop<br />

fotografico curato dal<strong>la</strong><br />

foto giornalista Anne Conway:<br />

per due giorni una decina di fotografi<br />

si è sparpagliata con discrezione<br />

per il Borgo, immorta<strong>la</strong>ndo<br />

gli scorci più suggestivi<br />

e le immagini più belle del<strong>la</strong><br />

Battaglia e delle altre attrazioni<br />

in programma. Prossimamente<br />

il Comune organizzerà<br />

una serata con proiezione delle<br />

foto migliori e delle riprese<br />

video girate dal<strong>la</strong> troupe presente<br />

al<strong>la</strong> manifestazione.<br />

Notevole anche l’impegno<br />

del<strong>la</strong> Pro Loco di Mombaldone,<br />

che ha assicurato l’apertura<br />

dei punti ristoro nel Borgo,<br />

ricevendo gli apprezzamenti<br />

del pubblico per le squisite focacce<br />

(con <strong>la</strong>rdo, robio<strong>la</strong> di<br />

Roccaverano, al naturale o con<br />

nutel<strong>la</strong>), gli ottimi ravioli e <strong>la</strong> saporita<br />

porchetta offerti nel menù<br />

degustazione. Tutto esaurito<br />

anche Lunedì 8 settembre,<br />

in occasione del<strong>la</strong> cena a base<br />

di pesce che <strong>la</strong> Pro Loco ha<br />

proposto a conclusione del<strong>la</strong><br />

festa patronale.<br />

L’organizzazione ringrazia <strong>la</strong><br />

Comunità Montana “Langa<br />

Astigiana-Val Bormida”, <strong>la</strong><br />

Fondazione e <strong>la</strong> Banca Cassa<br />

di Risparmio di Asti per il sostegno<br />

finanziario all’iniziativa,<br />

il comune di Monastero Bormida<br />

per <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione, l’AIB<br />

di Mombaldone, <strong>la</strong> Croce Rossa<br />

ed i Carabinieri per l’importante<br />

servizio svolto e tutti coloro<br />

che hanno col<strong>la</strong>borato<br />

all’ottima riuscita dell’evento<br />

con il loro impegno, consentendo<br />

di superare anche le notevoli<br />

difficoltà logistiche e le<br />

solite “resistenze” di quei pochi<br />

che, per scarsa lungimiranza o<br />

mancato tornaconto, fino all’ultimo<br />

hanno tentato di mettere<br />

in forse <strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong><br />

manifestazione.<br />

L’auspicio è che, a coloro<br />

che lo hanno visitato, il Borgo<br />

abbia saputo rega<strong>la</strong>re un’emozione<br />

ed infondere <strong>la</strong> voglia di<br />

tornare a visitarlo.<br />

Mombaldone vi attende tutto<br />

l’anno, assopito nel silenzio<br />

dei suoi secoli ricchi di storia,<br />

con le suggestioni dei suoi<br />

scorci paesaggistici ed architettonici<br />

e <strong>la</strong> ospitale genuinità<br />

<strong>la</strong>ngaro<strong>la</strong>».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!