27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

DALL’ACQUESE 21 SETTEMBRE 2008 37<br />

L’8 settembre <strong>la</strong> festa patronale<br />

Mombaldone, natività<br />

Beata Vergine Maria<br />

Mombaldone. Riceviamo dal<strong>la</strong> comunità parrocchiale di Mombaldone:<br />

«In una giornata ben soleggiata immersa in uno spettaco<strong>la</strong>re<br />

scenario naturale dono del Creatore, si è svolta lunedì<br />

8 settembre <strong>la</strong> festa liturgica del<strong>la</strong> Natività del<strong>la</strong> Beata Vergine<br />

Maria che a Mombaldone è festa patronale. La nostra comunità<br />

parrocchiale si è riunita nel<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> chiesa che i nostri antenati<br />

hanno costruito segno tangibile del<strong>la</strong> fede, per <strong>la</strong> celebrazione<br />

eucaristica alle ore 9. Tanti fedeli hanno partecipato al<strong>la</strong> s.messa<br />

e siamo stati aiutati nel<strong>la</strong> preghiera dal<strong>la</strong> presenza del coro di<br />

Denice che in un significativo gemel<strong>la</strong>ggio di fede e amicizia si è<br />

unito all’ormai fedele coro mombaldonese. La processione si è<br />

svolta nelle vie del centro storico, canti e preghiere si sono alternati<br />

accompagnando il nostro cammino concluso al rientro con<br />

<strong>la</strong> benedizione solenne a tutti i presenti. Ringraziamo il Signore<br />

e <strong>la</strong> Madre sua Maria e preghiamo insieme perché il valore del<strong>la</strong><br />

fede si sviluppi sempre più nei cuori e non nelle cose materiali<br />

che non portano a nul<strong>la</strong>, ma alle cose che trasmettono avendole<br />

le verità del<strong>la</strong> vita.»<br />

Riceviamo e pubblichiamo<br />

Chiesa dell’Annunziata<br />

bisogna intervenire<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Ci scrive Giovanni<br />

Giordano:<br />

«Ho tenuto il vostro articolo<br />

del 2007, mese di settembre,<br />

sul<strong>la</strong> chiesa dell’Annunziata e<br />

in questi giorni ho trovato il<br />

tempo per fermarmi a vedere<br />

<strong>la</strong> chiesa. Una delusione: “<strong>la</strong><br />

messa in sicurezza” un eufemismo,<br />

“<strong>la</strong> pulizia del sito” un<br />

ricordo del passato, non remoto<br />

ma prossimo. Riguardo al<strong>la</strong><br />

“sicurezza” si era limitata al<strong>la</strong><br />

recinzione con un telo rosso di<br />

p<strong>la</strong>stica ora in buona parte divelto<br />

dal vento e nemmeno <strong>la</strong><br />

parvenza di una impalcatura:<br />

non vi è pericolo di crolli?<br />

Ottima iniziativa <strong>la</strong> pubblicazione,<br />

ma se poi l’oggetto di<br />

essa non esiste più o è ridotto<br />

in rovine a che serve?<br />

I fondi da reperire non possono<br />

essere dati dal<strong>la</strong> vendita<br />

del<strong>la</strong> suddetta pubblicazione?<br />

I volontari per effettuare alcune<br />

opere a costo zero: possono<br />

essere dati al<strong>la</strong> Protezione<br />

Civile (esercitazione messa in<br />

sicurezza di uno stabile), associazioni<br />

d’arma o di volontariato<br />

vario (mano d’opera specializzata<br />

e generica).<br />

Con <strong>la</strong> speranza, tra un anno,<br />

di vedere <strong>la</strong> chiesa meglio<br />

sistemata porgo cordiali saluti».<br />

Per una migliore comprensione<br />

del<strong>la</strong> lettera ricordiamo<br />

che l’articolo, a firma Fulvio<br />

Gatti, è apparso sul numero 32<br />

del 9 settembre 2007. Nel testo<br />

si par<strong>la</strong>va dell’approfondimento<br />

monografico, nei Quaderni<br />

dell’Erca, curato da Carlo<br />

Prosperi e Luigi Gal<strong>la</strong>reto su<br />

“La chiesa del<strong>la</strong> Santissima<br />

Annunziata di Antignano a Castel<br />

Boglione”.<br />

Dopo notizie storiche sul<strong>la</strong><br />

chiesa gli autori davano atto all’amministrazione<br />

comunale<br />

ed all’opera di alcuni volontari<br />

di aver ripulito il sito e di averlo<br />

messo in sicurezza da accessi<br />

incontrol<strong>la</strong>ti, concludendo<br />

“incombe l’urgenza di reperire<br />

una serie di fondi per l’avvio<br />

di una serie di opere che,<br />

partendo dal consolidamento<br />

statico e dal rifacimento del<br />

manto di copertura, portino a<br />

una effettiva riqualificazione<br />

dell’edificio e dell’adiacente<br />

abitazione del romito se non<br />

per uso religioso, almeno per<br />

attività di carattere sociale,<br />

promozionale o culturale”.<br />

Speriamo che qualcuno raccolga<br />

l’invito fatto un anno fa<br />

su L’Ancora e ribadito ora, con<br />

qualche suggerimento pratico,<br />

dal nostro lettore.<br />

(red.acq.)<br />

A Castino “Festa di fine estate”<br />

Castino. Da giovedì 25 a domenica 28 settembre <strong>la</strong> Pro Loco<br />

organizza <strong>la</strong> “Festa di fine estate”.<br />

Il programma prevede: Giovedì 25: dalle ore 21, grande spettacolo<br />

con canti e balli del<strong>la</strong> tradizione piemontese, con il gruppo<br />

folkloristico “I Pijte Varda”. L’incasso del<strong>la</strong> serata, ad offerta libera,<br />

sarà devoluto all’Associazione Volontari Ambu<strong>la</strong>nza di Cortemilia<br />

(AVAC). Durante <strong>la</strong> serata saranno offerte penne e buon<br />

vino.<br />

Venerdì 26: alle ore 21, commedia dialettale “I fastudi dra nisora”<br />

presentata dal<strong>la</strong> compagnia Associazione studi su Cravanzana.<br />

Sabato 27: alle ore 20.30, cena di fine estate con il seguente<br />

menu: tris antipasti, grigliata di costine e salsiccia, peperonata,<br />

formaggio, dolce e frutta. Accompagnamento musicale di Bruno<br />

Montanaro ed Enrico.<br />

Domenica 28: 2ª edizione “Un brindisi al<strong>la</strong> moda”, sfi<strong>la</strong>ta di moda,<br />

uomo, donna, bambino, calzature, borse ed accessori.<br />

Tutte le serate si svolgeranno al coperto nel<strong>la</strong> tensostruttura<br />

riscaldata in piazza Mercato.<br />

“Langa Astigiana - Val Bormida”<br />

La comunità gestisce<br />

il trasporto sco<strong>la</strong>stico<br />

Roccaverano. Scrive il presidente<br />

del<strong>la</strong> Comunità Montana<br />

“Langa Astigiana-Val Bormida”<br />

Sergio Primosig:<br />

«Prosegue per il terzo anno<br />

consecutivo <strong>la</strong> gestione del<br />

servizio di trasporto sco<strong>la</strong>stico<br />

da parte del<strong>la</strong> Comunità Montana<br />

“Langa Astigiana-Val Bormida”.<br />

Dopo il primo anno dove<br />

il servizio era stato effettuato<br />

in forma sperimentale mediante<br />

l’utilizzo degli scuo<strong>la</strong><br />

bus dati in comodato dai Comuni<br />

facenti parte del<strong>la</strong> Comunità<br />

Montana e utilizzando personale<br />

degli stessi Comuni.<br />

Ora il servizio viene svolto direttamente<br />

dal<strong>la</strong> Comunità<br />

Montana con mezzi di proprietà<br />

e proprio personale.<br />

Il trasporto viene effettuato<br />

per conto dei Comuni di Bubbio,<br />

Cassinasco, Monastero<br />

Bormida, Cessole, Vesime,<br />

Sessame, Roccaverano, San<br />

Giorgio Scarampi, Olmo Gentile,<br />

Serole, Montabone, Rocchetta<br />

Pa<strong>la</strong>fea, Castel Rocchero,<br />

e Castel Boglione e per<br />

alcuni Comuni al dì fuori del<br />

territorio del<strong>la</strong> comunità Montana<br />

“Langa Astgiana-Val Bormida”<br />

quali Perletto, Ponti,<br />

Fontanile e Mombaruzzo.<br />

Il servizio è a favore degli<br />

alunni che frequentano le<br />

scuole dell’infanzia, primaria e<br />

secondaria di 1º grado delle<br />

sedi di Monastero Bormida,<br />

Vesime, Loazzolo, Castel Boglione<br />

e Cassinasco.<br />

Il servizio viene effettuato<br />

utilizzando sette scuo<strong>la</strong>bus di<br />

proprietà del<strong>la</strong> Comunità Montana,<br />

di un autobus e servendosi<br />

delle prestazioni di personale<br />

assunto dal<strong>la</strong> Comunità<br />

Montana stessa (n. 4 unità) e<br />

utilizzando inoltre il personale<br />

degli stessi comuni.<br />

Il costo totale del servizio<br />

può quantificarsi per anno sco<strong>la</strong>stico<br />

in circa 70.000 euro. Il<br />

costo effettivo per <strong>la</strong> Comunità<br />

Montana, dedotto il contributo<br />

del<strong>la</strong> Regione Piemonte e le<br />

entrate derivanti dal costo degli<br />

abbonamenti degli alunni è<br />

di circa 10.000 euro.<br />

Il servizio di trasporto sco<strong>la</strong>stico<br />

effettuato in forma associata<br />

tra i Comuni è un esempio<br />

di come si possa effettuare<br />

in forma ottimale un servizio<br />

al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione che i Comuni<br />

avevano difficoltà a gestire, a<br />

causa degli alti costi e del<strong>la</strong><br />

mancanza di personale. La<br />

Comunità Montana “Langa<br />

Astigiana-Val Bormida” effettuando<br />

in proprio il servizio garantisce,<br />

ai Comuni un notevole<br />

risparmio sia in termini di costi<br />

che di utilizzo di risorse<br />

umane, e agli utenti un migliore<br />

servizio e un risparmio di<br />

costi in quanto l’abbonamento<br />

mensile per il trasporto e di 20<br />

euro ad alunno».<br />

Con <strong>la</strong> festa a San Giorgio Scarampi<br />

Roccaverano, campeggio<br />

finita <strong>la</strong> stagione<br />

San Giorgio Scarampi. Sabato 8 agosto in piazza a San Giorgio<br />

Scarampi si è svolta <strong>la</strong> festa con gli Amministratori e i genitori<br />

a conclusione dell’edizione 2008 del Campeggio di Roccaverano,<br />

iniziativa organizzata dal<strong>la</strong> Provincia rivolta ai ragazzi e<br />

alle ragazze dai 6 ai 17 anni. Ad accogliere gli ospiti per <strong>la</strong> festa<br />

finale c’erano il vice presidente e assessore alle Politiche Giovanili<br />

Giuseppe Cardona, l’assessore all’Agricoltura Fulvio Brusa e<br />

<strong>la</strong> vice presidente del Consiglio Palmina Penna. Ogni anno circa<br />

500 ragazzi astigiani hanno <strong>la</strong> possibilità di trascorrere un’esperienza<br />

di vacanza all’aperto in un’area attrezzata di circa 10.000<br />

metri quadrati del<strong>la</strong> Langa Astigiana. Nelle foto i ragazzi al campeggio<br />

a Roccaverano e al<strong>la</strong> piscina comunale di Vesime.<br />

La robio<strong>la</strong> e i vini del<strong>la</strong> Langa Astigiana<br />

Al<strong>la</strong> Fiera Carrettesca<br />

presenti sei pro loco<br />

Roccaverano. Al<strong>la</strong> “Fiera Carrettesca ai Sapori di Robio<strong>la</strong> di<br />

Roccaverano Dop”, <strong>la</strong> più importante manifestazione di promozione<br />

del<strong>la</strong> robio<strong>la</strong> dop di Roccavera, al<strong>la</strong> sua 8ª edizione e dei<br />

vini, grande successo per alcune Pro Loco del<strong>la</strong> Langa Astigiana<br />

(Roccaverano, Rocchetta Pa<strong>la</strong>fea, Monastero Bormida, Cessole,<br />

Castel Boglione e Montabone) presenti con le loro specialità.<br />

La fiera è organizzata dal<strong>la</strong> Comunità Montana “Langa Astigiana-Val<br />

Bormida” in col<strong>la</strong>borazione con il Consorzio per <strong>la</strong> Tute<strong>la</strong><br />

del formaggio Dop “Robio<strong>la</strong> di Roccaverano”, e il Comune di<br />

Roccaverano ed è in calendario l’ultima domenica di giugno<br />

Ġ.S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!